Purè velocissima di fagioli cannellini

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AnnaBlume

capziosina random
Manda foto.... la mia pazienza non ha limiti..... o meglio li ha ma solo con le persone che mi interessano davvero :D
ma poi se uscite e lo fate a pranzo o cena, desidero, voglio, pretendo la registrazione audio della conversazione :scared:
:risata::risata::risata:
 

AnnaBlume

capziosina random
dammi indirizzo che vengo a stamparti un bacione a ventosa.... pesce escluso.
:rotfl:
:eek:



Porta un 4° e partecipa anche te alla cena.... :rolleyes:
io in questo momento sto frequentando (a tempo perso, eh, molto molto easy) un ammerigano. Portarlo a mangiar fuori sarebbe per noi problematico (e ancor di più per l'amica di free che andrebbe fuori di testa subito subito subito) :D
 
mah, perché, tu (non) sai come è prodotto il tuo cibo di filiera? La tua carne pensi sia prodotta in modo naturale? (non dico etico, eh. Semplicemente naturale) Eppure ti abbiamo dimostrato, fonti alla mano, quanto è sbagliata questa idea...Almeno, il nostro cibo non è inzuppato di ormoni, ed essendo biologico, non ha prodotti chimici all'interno. Cosa mangiano le tue bestie? E siamo solo al lvello della salubrità, eh. Poi, il livello etico e responsabile per tutti lo lascio fuori per ora (il solito concetto per il quale tu, per mangiare, usi risorse di tutti che non bastano per tutti, io no)

altra cosa: veramente poco tollero la coerenza totalizzante. E' una galera, altro che...le sigarette sono una droga, non un'alimentazione, intanto, nel discorso non c'entrano una fava (ops). Poi, le ho smesse, mi pare una cosa buona, no?

il discorso della zona è più complesso, ma lo saprai bene, no? Non è solo una questione di naturalità e genuinità del cibo (cosa che diciamo tutti tranne voi :p), ma una questione di quantità e di ripartizione dei macronutrienti, i famosi blocchi, perché il corpo arrivi alla famosa zona (cioè secondo Sears la zona è l'intervallo metabolico corretto del corpo perché lavori al massimo dell'efficienza). A parte che pare (lo dicono i medici) che abbiano sbagliato grossolanamente i calcoli del glucanone (per tener bassa la glicemia e lavorare "in zona"), il che di per sé è gravissimo in una dieta/setta che impone il calcolo matematico continuo per capire cosa diavolo mangiare ogni giorno. Se sbagliano pure i conti, siamo fritti. E poi, scusa, sempre che sia vero ciò che affermano (e ripeto, scientificamente non è) bel rapporto col cibo: blocchetti, grammi, calcolatrice, pillole di integratori (non solo l'omega 3). E sarei io quella strana? :risata:

Ma ho il sospetto che tu per zona intenda "faccio un po' come mi pare ma riduco i carboidrati specie quelli ad alto indice glicemico", il che va benissimo, ma certo zona non è :D. E meno male!!!!!
Per ridurre gli alimenti ad alto indice basta ad esempio usare cereali integrali (a quel punti bio altrimenti mangi solo veleni). Cosa che, udite udite, i vegetariani fanno senza partecipare a sette di sorta :)
Allora io uso una zona modificata
dal mio medico
in quanto non è che abbiano sbagliato i calcoli
ti sfugge una cosa importantissima
che ogni organismo funziona in una maniera unica e irripetibile.
Se il carico proteico è eccessivo se ne accorgono per il carico che ha sui reni.
Ma ogni organismo umano è una centrale biochimica a sè stante.

Sulla glicemia sono due i parametri.
Una cosa è l'indice glicemico di un alimento
Altro parametro è il carico glicemico.

Gli omega3, il famoso olio di pesce
lo prescrivono spesso per i primi problemi di colesteromia e trigliceridi.

Ma essendo che la produzione del colesterolo riguarda molto che fegato hai...
difficile fare molto con assunzione di omega e riduzione di alimenti...

Io non mi occupo di come viene prodotto quello che mangio

Ma dubito fortemente che tu possa seguire la filiera di quello che mangi tu...

O vai in Giappone e ti coltivi la soja da te
o la vedo dura comunque sia no?

Sulla zona funziona solo una cosa...
Se tu impari a trovare la mistura che ti fa andare in zona
impari a riconoscerla e non la molli più.

Poi sulle cose glicemiche che dirti?
Il cervello umano si nutre esclusivamente di glucosio no?

E se non ne ha a sufficenza
lo smonta dai muscoli
creando l'acidosi lattea

Il rapporto con il cibo mio è il seguente:
So che i grammi di glucosio che mi servono posso ricavarli da varie fonti.
Scelgo quella che mi piace.

Idem per le proteine

Idem per i grassi.

Che non esiste nessun cibo che faccia diamgrire
E nessun cibo che faccia ingrassare...
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
:eek:

io in questo momento sto frequentando (a tempo perso, eh, molto molto easy) un ammerigano. Portarlo a mangiar fuori sarebbe per noi problematico (e ancor di più per l'amica di free che andrebbe fuori di testa subito subito subito) :D
e che problema ci sarebbe. Io parlo inglese abbastanza decentemente :D

Scherzi a parte.... non sono uno che rompe a tavola. Forse l'amica di free si.
 

AnnaBlume

capziosina random
Allora io uso una zona modificata
dal mio medico
in quanto non è che abbiano sbagliato i calcoli

http://www.albanesi.it/Alimentazione/diete4.htm


ti sfugge una cosa importantissima
che ogni organismo funziona in una maniera unica e irripetibile.

E' certamente vero, ma all'interno di alcuni parametri, definiti scientificamente (tipo: la finestra di grammi di proteine per kg di massa magra).

Se il carico proteico è eccessivo se ne accorgono per il carico che ha sui reni.
Ma ogni organismo umano è una centrale biochimica a sè stante.

Sulla glicemia sono due i parametri.
Una cosa è l'indice glicemico di un alimento
Altro parametro è il carico glicemico.

Gli omega3, il famoso olio di pesce
lo prescrivono spesso per i primi problemi di colesteromia e trigliceridi.

Ma essendo che la produzione del colesterolo riguarda molto che fegato hai...
difficile fare molto con assunzione di omega e riduzione di alimenti...

in effetti, molta parte è stabilita dal genoma. Ma gli omega 3 fanno comunque bene, contrastando gli effetti dei radicali liberi. Ma, ripeto, visto che non sei vegetariano, perché non mangi pesce (tipo lo sgombro) e bona così?

Io non mi occupo di come viene prodotto quello che mangio

Ma dubito fortemente che tu possa seguire la filiera di quello che mangi tu...

no, no, è il contrario: tu dai er scontato (lo scrivi pure) che IO mangi cibo "ipertecnologizzato". Ti rispondo che tu di sicuro mangi ingerendo una quantità industriale di additivi chimici pericolosi, se non mangi carne bio dell'allevatore amico tuo vicino casa

O vai in Giappone e ti coltivi la soja da te
o la vedo dura comunque sia no?

aridaje! Io mangio tofu prodotto in Italia da soia biologica, certifcata no OGM. La soia bio la fanno pure in Umbria, sai?

Sulla zona funziona solo una cosa...
Se tu impari a trovare la mistura che ti fa andare in zona
impari a riconoscerla e non la molli più.

Poi sulle cose glicemiche che dirti?
Il cervello umano si nutre esclusivamente di glucosio no?

E se non ne ha a sufficenza
lo smonta dai muscoli
creando l'acidosi lattea

Il rapporto con il cibo mio è il seguente:
So che i grammi di glucosio che mi servono posso ricavarli da varie fonti.
Scelgo quella che mi piace.

Idem per le proteine

Idem per i grassi.

Che non esiste nessun cibo che faccia diamgrire
E nessun cibo che faccia ingrassare...
ma infatti è il genoma di base e lo stile di vita che determina la forma fisica: quali sono le condizioni di partenza metaboliche, il cibo che scegli, il movimento che fai :)

Ah, la zona è la zona, decisa da Sears, con le quantità decise da lui. Manipolata dal tuo medico non è la zona, è fare come tutti i saggi dovrebbero: prendere gli aspetti buoni di una cosa e togliere quelli cattivi o folli :D
Secondo quest'ottica anche io sono in zona. O sono macrobiotica. O sono Okinawa style. O anche niente, solo saggiamente salutista (ma senza morirci dietro) e sicuramente alimentarmente etica.
 

AnnaBlume

capziosina random
e che problema ci sarebbe. Io parlo inglese abbastanza decentemente :D

Scherzi a parte.... non sono uno che rompe a tavola. Forse l'amica di free si.
infatti, credo che l'amica di free lo faccia (vedi la rottura per i pomodori :unhappy:)
e il mio amico mangia quasi solo cadaveri, belli al sangue. A me non frega granché, ma in genere la sua alimentazione non è compatibile con la media dei vegetariani :D
 

lunaiena

Scemo chi legge
beh, la cosa corretta sarebbe: mangiare cibo (di qualità) prodotto in Italia. Anche il tofu, seitan and co (tradiz giapponesi) vengono prodotti in Italia. Basta ridurre o non mangiare cibi di importazione. Sei sicura che tutti gli onnivori lo facciano?
Ma perchè devi correggere sempre tutto:(
intendevo quello ...:eek:
Non mi interessa se tutti gli onnivori lo fanno cominciamo nel nostro piccolo non credi?
Non sono vegetariana nè vegana cerco sono di nutrirmi in modo salutare e dove posso
rigorosamente bio ma bio bio non bio di super o negozietti vari...

Comunque se riesco a trovarmi della soia decente proverò a farmi il tofù che comprato
mi fa decisasmente schifo ...


A pro posito sapevi che i funghi sono straordinari divoratori di cesio 137...
infatti manco morta me li fanno mangiare...
 

AnnaBlume

capziosina random
Ma perchè devi correggere sempre tutto:(
intendevo quello ...:eek:
Non mi interessa se tutti gli onnivori lo fanno cominciamo nel nostro piccolo non credi?
Non sono vegetariana nè vegana cerco sono di nutrirmi in modo salutare e dove posso
rigorosamente bio ma bio bio non bio di super o negozietti vari...

Comunque se riesco a trovarmi della soia decente proverò a farmi il tofù che comprato
mi fa decisasmente schifo ...


A pro posito sapevi che i funghi sono straordinari divoratori di cesio 137...
infatti manco morta me li fanno mangiare...
ma no che non correggevo! Ma m'era sembrato che rispondessi al mio "cibi tradizionali giapponesi" :)

Già, i funghi. Che palle, fra un po' non si potrà mangiare più niente, e a me i funghi piacciono proprio tanto :(
Coltivati biologici sono sicuri, ma quanto quanto un trapianto di rene considerato quanto poi si riducono...
 

AnnaBlume

capziosina random
Comunque se riesco a trovarmi della soia decente proverò a farmi il tofù che comprato
mi fa decisasmente schifo ...
ora ci provo anche io, maledetto OcchiVerdi, me la pagherà :D
Online si dice che una delle soie bio più buone sia quella venduta online da Tibiona, ce n'è anche una proprio per fare il tofu (ma ora è non disponibile, fra pochi giorni tornerà).
 

Sbriciolata

Escluso
Però ragazzi
tiriamo su l'economia italiana
mangiamo italiano cavoli!
Brava. La cucina italiana è ottima, ma quella che si fa adesso è la cucina delle feste, quella di tutti i giorni era molto più 'povera'. Io ho provato la soja... non la sopporto. Mangio legumi e cereali, specialmente riso, ceci e farro, almeno una/due volte alla settimana pesce... pesce azzurro(quando lo trovo), ad esempio gli sgombri sono ottimi, tra l'altro hanno un prezzo accessibile e pochissimo scarto, facilissimi da cucinare. Io li preferisco ad orate e branzini. Quando le trovo, invece del tonno prendo le ricciole, chiamate anche tonnetti, che non essendo pesci di taglia grande hanno molto meno mercurio(però costano come la trifola). La carne rossa nella cucina italiana è molto meno utilizzata di quelle bianche in genere: a me piace una fiorentina o una tagliata ogni tanto e più raramente faccio l'ossobuco... a parte queste cose la carne rossa che mangio è di ovino, più digeribile anche se più grassa(ecco perchè non me compro 10 kg... oltre al fatto che congelare e scongelare la carne utilizzando un freezer non industriale... uhm). Consumo di norma carni bianche, in genere la mia è una cucina casalinga tradizionale per cui, a parte occasioni particolari, utilizzo molti piatti 'unici' o primi 'pesanti' con contorni abbondanti o solo secondi, sempre con contorno. E tanta frutta. Tanta, tanta frutta sempre di stagione, sempre al naturale.Quella la compro dai produttori per quanto mi è possibile. Siamo il paese della frutta e se ne consuma poca. Faccio pochissimi dolci. Cerco di fare una cucina bilanciata come quella che facevano le nonne: se fai la pasta all'uovo con un sugo di carne... non c'è bisogno del secondo. La stessa regola che mi hanno poi confermato medici e pediatri.
E devo dire una cosa: i miei figli, abituati alla mia cucina, schifano i mac. Piuttosto si fanno una piadina con affettato e insalata, ma in genere, adesso che cucinano da soli, il menù è pasta al pomodoro o al pesto(purtroppo spesso quello pronto) o all'olio e formaggio. Naturalmente ogni tanto le loro schifezze se le mangiano... ma non mi chiedono mai la roba surgelata già pronta. Purtroppo però li ho educati anche alla cioccolata:D .
 

lunaiena

Scemo chi legge
ma no che non correggevo! Ma m'era sembrato che rispondessi al mio "cibi tradizionali giapponesi" :)

Già, i funghi. Che palle, fra un po' non si potrà mangiare più niente, e a me i funghi piacciono proprio tanto :(
Coltivati biologici sono sicuri, ma quanto quanto un trapianto di rene considerato quanto poi si riducono...
bhè inzomma ...
preferisco ancora quelli dei mie boschi...
anche se ho proprio notato che quando ci sono per aria nubi tossiche in apparenza innoque qui
i funghi pululano fino a raccogliera centinaia di chili per volta e sono pure giganti ...


ora ci provo anche io, maledetto OcchiVerdi, me la pagherà :D
Online si dice che una delle soie bio più buone sia quella venduta online da Tibiona, ce n'è anche una proprio per fare il tofu (ma ora è non disponibile, fra pochi giorni tornerà).

NO niente online vedrò qui vicino se ci sono dei coltivatori che la producono...
oppure ancora meglio tra un pò me la semino....
 

AnnaBlume

capziosina random
Brava. La cucina italiana è ottima, ma quella che si fa adesso è la cucina delle feste, quella di tutti i giorni era molto più 'povera'. Io ho provato la soja... non la sopporto. Mangio legumi e cereali, specialmente riso, ceci e farro, almeno una/due volte alla settimana pesce... pesce azzurro(quando lo trovo), ad esempio gli sgombri sono ottimi, tra l'altro hanno un prezzo accessibile e pochissimo scarto, facilissimi da cucinare. Io li preferisco ad orate e branzini. Quando le trovo, invece del tonno prendo le ricciole, chiamate anche tonnetti, che non essendo pesci di taglia grande hanno molto meno mercurio(però costano come la trifola). La carne rossa nella cucina italiana è molto meno utilizzata di quelle bianche in genere: a me piace una fiorentina o una tagliata ogni tanto e più raramente faccio l'ossobuco... a parte queste cose la carne rossa che mangio è di ovino, più digeribile anche se più grassa(ecco perchè non me compro 10 kg... oltre al fatto che congelare e scongelare la carne utilizzando un freezer non industriale... uhm). Consumo di norma carni bianche, in genere la mia è una cucina casalinga tradizionale per cui, a parte occasioni particolari, utilizzo molti piatti 'unici' o primi 'pesanti' con contorni abbondanti o solo secondi, sempre con contorno. E tanta frutta. Tanta, tanta frutta sempre di stagione, sempre al naturale.Quella la compro dai produttori per quanto mi è possibile. Siamo il paese della frutta e se ne consuma poca. Faccio pochissimi dolci. Cerco di fare una cucina bilanciata come quella che facevano le nonne: se fai la pasta all'uovo con un sugo di carne... non c'è bisogno del secondo. La stessa regola che mi hanno poi confermato medici e pediatri.
E devo dire una cosa: i miei figli, abituati alla mia cucina, schifano i mac. Piuttosto si fanno una piadina con affettato e insalata, ma in genere, adesso che cucinano da soli, il menù è pasta al pomodoro o al pesto(purtroppo spesso quello pronto) o all'olio e formaggio. Naturalmente ogni tanto le loro schifezze se le mangiano... ma non mi chiedono mai la roba surgelata già pronta. Purtroppo però li ho educati anche alla cioccolata:D .
ammazza che brava che sei! Ma quanto stai in cucina, considerato che lavori tutto il giorno?
Per la carne: credevo che un buon congelatore (blocco separato del frigo a colonna, sai, quello grande che in genere è sotto) fosse più che sufficiente. Io ci congelo tutto e chi conosco che prende la carne dai gas sporziona e congela prorio usando quello. D'altrone, io cucino per me sola, se dovessi fare ogni volta la prozioncina minima del giorno...
 

AnnaBlume

capziosina random
bhè inzomma ...
preferisco ancora quelli dei mie boschi...
anche se ho proprio notato che quando ci sono per aria nubi tossiche in apparenza innoque qui
i funghi pululano fino a raccogliera centinaia di chili per volta e sono pure giganti ...





NO niente online vedrò qui vicino se ci sono dei coltivatori che la producono...
oppure ancora meglio tra un pò me la semino....
i funghi di bosco, buoni! :)
Mi capitano poco spesso, però. Mi fido poco e conosco poche persone che li raccolgono (e costano ancor di più)

per l'online: in genere è più economico, e poi sto pensando di prenderene 10 kg. Che pretendo che mi arrivino a casa, io 10 kg non li sollevo volentieri tranne che siano attrezzatura da outdoor :D
Sono contraria a tale fatica per questioni di cibo :eek:
Quella volta che faccio la spesa grande mi viene notte al solo pensiero
 

lunaiena

Scemo chi legge
Brava. La cucina italiana è ottima, ma quella che si fa adesso è la cucina delle feste, quella di tutti i giorni era molto più 'povera'. Io ho provato la soja... non la sopporto. Mangio legumi e cereali, specialmente riso, ceci e farro, almeno una/due volte alla settimana pesce... pesce azzurro(quando lo trovo), ad esempio gli sgombri sono ottimi, tra l'altro hanno un prezzo accessibile e pochissimo scarto, facilissimi da cucinare. Io li preferisco ad orate e branzini. Quando le trovo, invece del tonno prendo le ricciole, chiamate anche tonnetti, che non essendo pesci di taglia grande hanno molto meno mercurio(però costano come la trifola). La carne rossa nella cucina italiana è molto meno utilizzata di quelle bianche in genere: a me piace una fiorentina o una tagliata ogni tanto e più raramente faccio l'ossobuco... a parte queste cose la carne rossa che mangio è di ovino, più digeribile anche se più grassa(ecco perchè non me compro 10 kg... oltre al fatto che congelare e scongelare la carne utilizzando un freezer non industriale... uhm). Consumo di norma carni bianche, in genere la mia è una cucina casalinga tradizionale per cui, a parte occasioni particolari, utilizzo molti piatti 'unici' o primi 'pesanti' con contorni abbondanti o solo secondi, sempre con contorno. E tanta frutta. Tanta, tanta frutta sempre di stagione, sempre al naturale.Quella la compro dai produttori per quanto mi è possibile. Siamo il paese della frutta e se ne consuma poca. Faccio pochissimi dolci. Cerco di fare una cucina bilanciata come quella che facevano le nonne: se fai la pasta all'uovo con un sugo di carne... non c'è bisogno del secondo. La stessa regola che mi hanno poi confermato medici e pediatri.
E devo dire una cosa: i miei figli, abituati alla mia cucina, schifano i mac. Piuttosto si fanno una piadina con affettato e insalata, ma in genere, adesso che cucinano da soli, il menù è pasta al pomodoro o al pesto(purtroppo spesso quello pronto) o all'olio e formaggio. Naturalmente ogni tanto le loro schifezze se le mangiano... ma non mi chiedono mai la roba surgelata già pronta. Purtroppo però li ho educati anche alla cioccolata:D .

Io cerco di mangiare roba che so da dove arriva e come è stata coltivata o trattata ...
poi ovvio che a meno che non la produci tu non puoi essere sicuro di quello che c'è dentro...
Verdure sono spesso del mio orto o dei suoceri idem per la frutta ...
un anno sembra starno ma siamo riusciti anceh a coltivare i meloni...un lavoraccio
pesce non mangio se non poco e pescato dal marito nei nostri fiumi
carne quasi mai ma mio marito si ...selvaggina o carne da allevatori terra terra...
Il formaggio riesco a farmenlo per quanto riguarda tome tomini e primo sale il resto ho il mio formaggiaio di fiducia
sempre terra terra ....
Un'alimentazione cosi è sicuramente un pò limitata ma preferisco sapere cosa mangio...
però mi piacciono tanto i dolci ....madò senza dolce a fine pasto non ho mangiato....
sono una fabbrica industriale di torte....
 

free

Escluso
mi spiace, ma la mia amica è insopportabile in tutto, purtroppo
ha l'arroganza dei "padroni" (ha una grossa impresa di famiglia, ma gli operai per lavori a casa sua li chiede a me, perchè nessuno dei suoi la sopporta), tutto le è dovuto, deve essere riverita perchè nessuno è meglio di lei
cioè, tipo: la invito a cena e arriva un'ora dopo
...e noialtri mangiamo, ovviamente:D
tra l'altro, il tipo dei pomodori le era stato presentato da un mio caro amico, che ora lei considera stronzo perchè l'ha fatto apposta a presentarle un consumatore di pomodori plebei, ovvio!:unhappy:
 
ma infatti è il genoma di base e lo stile di vita che determina la forma fisica: quali sono le condizioni di partenza metaboliche, il cibo che scegli, il movimento che fai :)

Ah, la zona è la zona, decisa da Sears, con le quantità decise da lui. Manipolata dal tuo medico non è la zona, è fare come tutti i saggi dovrebbero: prendere gli aspetti buoni di una cosa e togliere quelli cattivi o folli :D
Secondo quest'ottica anche io sono in zona. O sono macrobiotica. O sono Okinawa style. O anche niente, solo saggiamente salutista (ma senza morirci dietro) e sicuramente alimentarmente etica.
Ma chi ti dice che non mangio pesce?:confused::confused::confused::confused::confused:
Mangio di tutto no?
Tranne le cose che non mi piacciono no?

Tipo il tofu
o il seitan
o la soia...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 
Ma perchè devi correggere sempre tutto:(
intendevo quello ...:eek:
Non mi interessa se tutti gli onnivori lo fanno cominciamo nel nostro piccolo non credi?
Non sono vegetariana nè vegana cerco sono di nutrirmi in modo salutare e dove posso
rigorosamente bio ma bio bio non bio di super o negozietti vari...

Comunque se riesco a trovarmi della soia decente proverò a farmi il tofù che comprato
mi fa decisasmente schifo ...


A pro posito sapevi che i funghi sono straordinari divoratori di cesio 137...
infatti manco morta me li fanno mangiare...
Senti Mela...
A me non importa che tu sia vegana
nè che sia vegetariana

ma che tu sia...
tutta tana...:p:p:p:p:p
 
Brava. La cucina italiana è ottima, ma quella che si fa adesso è la cucina delle feste, quella di tutti i giorni era molto più 'povera'. Io ho provato la soja... non la sopporto. Mangio legumi e cereali, specialmente riso, ceci e farro, almeno una/due volte alla settimana pesce... pesce azzurro(quando lo trovo), ad esempio gli sgombri sono ottimi, tra l'altro hanno un prezzo accessibile e pochissimo scarto, facilissimi da cucinare. Io li preferisco ad orate e branzini. Quando le trovo, invece del tonno prendo le ricciole, chiamate anche tonnetti, che non essendo pesci di taglia grande hanno molto meno mercurio(però costano come la trifola). La carne rossa nella cucina italiana è molto meno utilizzata di quelle bianche in genere: a me piace una fiorentina o una tagliata ogni tanto e più raramente faccio l'ossobuco... a parte queste cose la carne rossa che mangio è di ovino, più digeribile anche se più grassa(ecco perchè non me compro 10 kg... oltre al fatto che congelare e scongelare la carne utilizzando un freezer non industriale... uhm). Consumo di norma carni bianche, in genere la mia è una cucina casalinga tradizionale per cui, a parte occasioni particolari, utilizzo molti piatti 'unici' o primi 'pesanti' con contorni abbondanti o solo secondi, sempre con contorno. E tanta frutta. Tanta, tanta frutta sempre di stagione, sempre al naturale.Quella la compro dai produttori per quanto mi è possibile. Siamo il paese della frutta e se ne consuma poca. Faccio pochissimi dolci. Cerco di fare una cucina bilanciata come quella che facevano le nonne: se fai la pasta all'uovo con un sugo di carne... non c'è bisogno del secondo. La stessa regola che mi hanno poi confermato medici e pediatri.
E devo dire una cosa: i miei figli, abituati alla mia cucina, schifano i mac. Piuttosto si fanno una piadina con affettato e insalata, ma in genere, adesso che cucinano da soli, il menù è pasta al pomodoro o al pesto(purtroppo spesso quello pronto) o all'olio e formaggio. Naturalmente ogni tanto le loro schifezze se le mangiano... ma non mi chiedono mai la roba surgelata già pronta. Purtroppo però li ho educati anche alla cioccolata:D .
Sbriciola
andiamo io te e Lothy
alla ca di pippo

poi scendiamo ad Ozzano
dai cugini di mia moglie
e lì magnamo

ma prima mega fiorentina alla cà di pippo...

Ehm
ai miei tempi stava su un certo ristorante
gestito da siriani

la taverna della scimmia

ci sei mai stata?
 
bhè inzomma ...
preferisco ancora quelli dei mie boschi...
anche se ho proprio notato che quando ci sono per aria nubi tossiche in apparenza innoque qui
i funghi pululano fino a raccogliera centinaia di chili per volta e sono pure giganti ...





NO niente online vedrò qui vicino se ci sono dei coltivatori che la producono...
oppure ancora meglio tra un pò me la semino....
cuoto
innoquo

se i funghi
sono porcini
un motivo ci sarà...

vieni qui che ciuluma
con la mia amanita phalloides...:D:D:D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top