Calimero
Utente Piccolo e Nero
presunto niente. certo.presunto
presunto niente. certo.presunto
ad un certo punto sia lei a dover risalire la china. io potrei farlo fino ad un certo puntoDi fronte ai figli quella che per te è tua moglie sarà sempre la madre.
Due ruoli che non vanno confusi.
Tu cosa sei disposto a fare, ora?ad un certo punto sia lei a dover risalire la china. io potrei farlo fino ad un certo punto
Bella scelta: la verità che distrugge due famiglie, la serenità di una figlia o l'ipocrisia che contiene i danni?io trovo, tutto il ragionamento fatto fino adesso,
in particolare quello sulla sacrosanta e imprescindibile tutela della figlia,
leggermente ipocrita.
La figlia deve essere certo tutelata e non sottoposta a traumi, ma cosa è successo?
Il trauma lo sta subendo, una separazione, un allontanamento e non ditemi che lui doveva
comunque restare per amore della figlia.
I genitori quando si cresce si giudicano, si tirano le somme.
Questa figlia saprà dare il giusto peso a sua madre come madre e a sua madre come moglie di suo padre.
Anche sull'informare l'altra donna coinvolta non sono d'accordo.
chiaro se è pura vendetta, il tempo ci sarà.
si tratta di avvertire qualcuno che si conosce e spero se ne pensi bene, di cosa ha dentro casa.
se è una donna forte o intelligente non spetta a noi dirlo, spetta a noi renderla cosciente.
magari non vede l'ora di ringraziarti.
Bella scelta: la verità che distrugge due famiglie, la serenità di una figlia o l'ipocrisia che contiene i danni?
Da figlio di persone divorziate, da padre tradito dalla moglie, scelgo l'ipocrisia senza dubbio.
La sincerità ha fatto solo danni nella mia vita.
E te lo dico da persona sincera, non da bugiardo di natura.
Anche perché non credo mai nella sincerità fatta solo a fin di bene.
A volte è uno strumento di prevaricazione e basta.
Se l'obiettivo è distruggere la vita di cinque persone per qualche scopata e tre mesi di storia, direi che possiamo passare direttamente alla lapidazione dell'adultera senza neppure un processo.
Ma l'amore che si pretende dov'è?
O è amore solo quando si possiede integralmente qualcuno?
Io qui vedo molto egoismo: quello della madre che scopa con l'amante, quello del marito che vuole vendicarsi, quello tuo che "chi se ne frega della figlia".
Ma che concetto di amore abbiamo?
L'amore senza sacrificio non esiste.
A noi non spetta nulla, ma proprio nulla. Di certo non il compito di rendere cosciente qualcuno che magari non lo desidera affatto.
Chi siamo noi per giudicare che questo è giusto?
ma dove ho scritto "chi se ne frega della figlia"?
Piuttosto che ipocrita felice, scelgo comunque un amara verità.
tutto qui.
le conseguenze non le possiamo valutare certo adesso e alla tua infanzia ricca di verità che non hai mai compreso, potrei anteporti la mia.
ma questa veramente è un altra storia.
non fare di un caso il tuo, l'assoluto.
e non credere che non farebbe bene alla suddetta moglie, scoprirsi e fra scoprire.
parli di unità familiare, nel caso salvare almeno l'altra di famiglia,
ma alla donna che subirà tutto questo peso, non ci pensi?
oppure basta vivere, anche nell'ipocrisia?
ma non ti sfiora l'dea che qualcuno vorrebbe vivere nella verità?
almeno la sua.
ma dove ho scritto "chi se ne frega della figlia"?
Piuttosto che ipocrita felice, scelgo comunque un amara verità.
tutto qui.
le conseguenze non le possiamo valutare certo adesso e alla tua infanzia ricca di verità che non hai mai compreso, potrei anteporti la mia.
ma questa veramente è un altra storia.
non fare di un caso il tuo, l'assoluto.
e non credere che non farebbe bene alla suddetta moglie, scoprirsi e fra scoprire.
parli di unità familiare, nel caso salvare almeno l'altra di famiglia,
ma alla donna che subirà tutto questo peso, non ci pensi?
oppure basta vivere, anche nell'ipocrisia?
ma non ti sfiora l'dea che qualcuno vorrebbe vivere nella verità?
almeno la sua.
Quanto mi fanno paura i crociati. I crociati di qualsiasi cosa.No. La gente vuole vivere serena e il più possibile felice.
Se la verità fa male pochi sono disposti ad accettarla.
Imporla ad altri è enormemente sbagliato, si fa male e basta.
Ricordo che quando da coppia passiamo a famiglia noi abbiamo dei doveri derivanti dal nuovo ruolo di genitori, questo sia a livello etico che legale. Anche nei casi di tradimento conclamato ci si dovrebbe confrontare solo e unicamente tra moglie e marito, evitando di far trasparire qualsiasi cosa ai figli, di farli entrare in un problema che non è loro. E men che meno si devono coinvolgere terzi innocenti, a meno che non si voglia far nostro il detto "mal comune mezzo gaudio", che molti trovano consolatorio, ma che io non condivido affatto.
Qui abbiamo già un padre che si volontariamente allontanato dalla moglie che lo ha tradito, ma soprattutto dalla figlia che non ha fatto nulla.
Io sarei rimasto a casa per la figlia, cercando di comunicare con la moglie. Sono compromessi necessari quando si è genitori: non è che se uno delle due figure parentali non ha testa, lo debbano essere tutti e due.
Almeno uno dei due deve ragionare un po' di più, se non si vuole fare male anche ad altri.
Qui bisogna limitare i danni, e qualcuno deve pur cominciare a farlo.
La posizione attendista in cui è il "reo" a dover fare la prima mossa può sembrare giusta nella teoria, ma non è che nobilita la figura del padre di fronte alla figlia.
Anzi, con l'andare del tempo sarà proprio il padre a soccombere di fronte alla figlia, in quanto se ne è andato di casa.
Non confondiamo mai i nostri ruoli, essere padre o marito non è la stessa cosa.
E come padre certe scelte vanno ponderate mettendo da parte la rabbia del marito tradito.
io trovo, tutto il ragionamento fatto fino adesso,
in particolare quello sulla sacrosanta e imprescindibile tutela della figlia,
leggermente ipocrita.
La figlia deve essere certo tutelata e non sottoposta a traumi, ma cosa è successo?
Il trauma lo sta subendo, una separazione, un allontanamento e non ditemi che lui doveva
comunque restare per amore della figlia.
I genitori quando si cresce si giudicano, si tirano le somme.
Questa figlia saprà dare il giusto peso a sua madre come madre e a sua madre come moglie di suo padre.
Anche sull'informare l'altra donna coinvolta non sono d'accordo.
chiaro se è pura vendetta, il tempo ci sarà.
si tratta di avvertire qualcuno che si conosce e spero se ne pensi bene, di cosa ha dentro casa.
se è una donna forte o intelligente non spetta a noi dirlo, spetta a noi renderla cosciente.
magari non vede l'ora di ringraziarti.
completamente d'accordo con te.Ciao
è una cavolata colossale, sostenere che un tradimento sia sempre un problema della coppia.
Lo può essere, certo, ma non è sempre così. Spesso e volentieri invece, è di chi tradisce.
È un problema personale del traditore. Come in questo caso. Lei non ha cercato un dialogo.
Nulla. Ha continuato nella coppia, come se niente fosse. Chi viene tradito, non ha un vetro
di cristallo ... se non viene comunicato nulla, su nessun livello, da dove si dovrebbe capire?
Perciò, il dialogo ora è doveroso, per capire, questa debolezza da dove deriva ...
Perché ha reagito così, difronte ad una sua esigenza o difficoltà?
Lavora e non le piace? O è impegnata in qualcosa, che non la soddisfa?
O è casalinga e non le basta? ecc. ecc.
sienne
Invece ha fatto bene.Molto probabilmente rischiava di scoppiare di rabbia ed ha preferito allontanarsi invece di offrire uno spettacolo desolante alla figlia fatto di parolacce, urla e litigi.Non tutti riescono a star calmi come te Danny.No. La gente vuole vivere serena e il più possibile felice.
Se la verità fa male pochi sono disposti ad accettarla.
Imporla ad altri è enormemente sbagliato, si fa male e basta.
Ricordo che quando da coppia passiamo a famiglia noi abbiamo dei doveri derivanti dal nuovo ruolo di genitori, questo sia a livello etico che legale. Anche nei casi di tradimento conclamato ci si dovrebbe confrontare solo e unicamente tra moglie e marito, evitando di far trasparire qualsiasi cosa ai figli, di farli entrare in un problema che non è loro. E men che meno si devono coinvolgere terzi innocenti, a meno che non si voglia far nostro il detto "mal comune mezzo gaudio", che molti trovano consolatorio, ma che io non condivido affatto.
Qui abbiamo già un padre che si volontariamente allontanato dalla moglie che lo ha tradito, ma soprattutto dalla figlia che non ha fatto nulla.
Io sarei rimasto a casa per la figlia, cercando di comunicare con la moglie. Sono compromessi necessari quando si è genitori: non è che se uno delle due figure parentali non ha testa, lo debbano essere tutti e due.
Almeno uno dei due deve ragionare un po' di più, se non si vuole fare male anche ad altri.
Qui bisogna limitare i danni, e qualcuno deve pur cominciare a farlo.
La posizione attendista in cui è il "reo" a dover fare la prima mossa può sembrare giusta nella teoria, ma non è che nobilita la figura del padre di fronte alla figlia.
Anzi, con l'andare del tempo sarà proprio il padre a soccombere di fronte alla figlia, in quanto se ne è andato di casa.
Non confondiamo mai i nostri ruoli, essere padre o marito non è la stessa cosa.
E come padre certe scelte vanno ponderate mettendo da parte la rabbia del marito tradito.
Invece ha fatto bene.Molto probabilmente rischiava di scoppiare di rabbia ed ha preferito allontanarsi invece di offrire uno spettacolo desolante alla figlia fatto di parolacce, urla e litigi.Non tutti riescono a star calmi come te Danny.
Deve tornare certo.Ma prima deve sbollire e anche lei deve riflettere.Per ricostruire ci vuole calmaSì, ma ora è tempo di tornare.
Per la figlia.
E di cominciare a confrontarsi con la moglie.
Se si vuole ricostruire.
Sì, ma ora è tempo di tornare.
Per la figlia.
E di cominciare a confrontarsi con la moglie.
Se si vuole ricostruire.
Deve tornare certo.Ma prima deve sbollire e anche lei deve riflettere.Per ricostruire ci vuole calma
Grazie al cielo non faccio parte della gente.No. La gente vuole vivere serena e il più possibile felice.
Se la verità fa male pochi sono disposti ad accettarla.
ti amo perché riesci sempre ad esprimere i miei concetti meglio di meCiao
certo, che prima o poi, dovrà tornare,
qualunque sia la decisione che prende.
Ma per la moglie è anche un periodo d'oro questo.
Capire bene, cosa ha messo in gioco ... e cosa sta perdendo.
Dormire da sola, fare all'improvviso tutto da sola ... sveglia di brutto.
sienne
Magari alla moglie piace pure... mica detto che si strappi le vesti se manca il marito... chi può dire con certezza quale sarà la reazione... in fondo lo tradiva da tre mesi... confronto sulle ragioni non c'è stato.Ciao
certo, che prima o poi, dovrà tornare,
qualunque sia la decisione che prende.
Ma per la moglie è anche un periodo d'oro questo.
Capire bene, cosa ha messo in gioco ... e cosa sta perdendo.
Dormire da sola, fare all'improvviso tutto da sola ... sveglia di brutto.
sienne