Simy
WWF
mi sembra abbastanza scontata la conclusione no?No.
Veramente?
Si sposano?
OK.
Sono a pagina 60 e non vado più in la.
Quando è troppo è troppo.
mi sembra abbastanza scontata la conclusione no?No.
Veramente?
Si sposano?
OK.
Sono a pagina 60 e non vado più in la.
Quando è troppo è troppo.
Ma è narrazione. Fantasia. Non puoi mettere limiti alla creatività, mica è reale.
Io non capisco solo come possa essere diventato un romanzo scritto male così, un fenomeno di massa.
tebe ma i romanzi che vendono ultimamente SONO scritti male. hai letto l'ultima trilogia di follett? agghiacciante. personaggi tutti uguali. narrazione da terza media. e il caso letterario dell'anno scorso (uno dei casi letterari) il profumo delle foglie di limone? un insulto all'intelligenza di chiunque legga non dico romanzi, ma anche solo topolino. personaggi improbabili, nessun pathos nessun ritmo, orribile.
non so che dire, sono operazioni commerciali. spiace per chi sa scrivere davvero bene.
Mmm...però calcola che tutta la trilogia tira su circa 1500 pagine...non sono mica poche, eppure il tempo lo hanno trovato in parecchie per leggerlo!eh, io lo capisco benissimo, invece.
i tempi, il tempo di cui disponiamo: non abbiamo più i tempi da poema epico cavalleresco, che solo a pronunciarlo serve mezzora.
sto leggendo follett, e lo trovo agghiacciante anch'io.
ma sono questioni sentimentali: sono ancora innamorata del suo primo romanzo, la cruna dell'ago.
Io di norma quando leggo vado avanti anche se non mi piace.chi è riuscito a leggere tutti e tre e senza saltare molte pagine potrebbe spiegarci la fascinazione che ha subito. Le scene sessuali? il vedere come va a finire? boh. Le scene avete detto che sono penose, anche parecchio light, il finale si può chiedere in giro e basta. Non si spiega.
anch'io ero così da giovaneIo di norma quando leggo vado avanti anche se non mi piace.
Non riesco a iniziare un libro senza finirlo.
In quel caso specifico mi erano stati regalati tutti e 3 e la mia migliore amica mi aveva chiesto di leggerli, per motivazioni nostre personali...
Alla fine glieli stavo dando in testa...![]()
No dico, vuoi mettere Tony&Guy che fa scenografie di Garrison?chi è riuscito a leggere tutti e tre e senza saltare molte pagine potrebbe spiegarci la fascinazione che ha subito. Le scene sessuali? il vedere come va a finire? boh. Le scene avete detto che sono penose, anche parecchio light, il finale si può chiedere in giro e basta. Non si spiega.
Io ho pochissimi libri che proprio non sono riuscita a proseguire.anch'io ero così da giovaneadesso non ho più tempo da perdere :carneval:
Letti tutti e 3. Non ho saltato una paginachi è riuscito a leggere tutti e tre e senza saltare molte pagine potrebbe spiegarci la fascinazione che ha subito. Le scene sessuali? il vedere come va a finire? boh. Le scene avete detto che sono penose, anche parecchio light, il finale si può chiedere in giro e basta. Non si spiega.
questo meritava si, anche arrapante credo ricordare. Vado a consigliarlo nel 3d di Alessandraeh, io lo capisco benissimo, invece.
i tempi, il tempo di cui disponiamo: non abbiamo più i tempi da poema epico cavalleresco, che solo a pronunciarlo serve mezzora.
sto leggendo follett, e lo trovo agghiacciante anch'io.
ma sono questioni sentimentali: sono ancora innamorata del suo primo romanzo, la cruna dell'ago.
Concordo. Scandaloso nella scrittura.Mmm...però calcola che tutta la trilogia tira su circa 1500 pagine...non sono mica poche, eppure il tempo lo hanno trovato in parecchie per leggerlo!
Parlo anche di persone che tra lavoro, figli, etc, non hanno tempo per leggere neanche un quotidiano.
Per quello il tempo, fosse anche al bagno la mattina, lo hanno trovato!
Se poi ci mettiamo che a sto tizio gli mancava solo la calzamaglia azzurra (vabbè c'aveva i jeans sdruciti!! :mrgreene il cavallo bianco (vabbè, l'elicottero!! :mrgreen
allora diciamo che il tempo per il poema epico lo abbiamo sempre avuto!
E' vero, i fenomeni di massa sono creati dai media, quello che mi chiedo io è quanti soldi c'aveva da investire questa per un martellamento simile. Talmente tanti che la qualità del prodotto poteva essere, come in effetti è, totalmente insufficiente.
E credo che il successo sia dovuto più che altro a una sorta di curiosità nei riguardi di un mondo che pochi conoscono, almeno a certi livelli. Altrimenti non si spiega davvero la fenomelogia che riportava Sbri rispetto all'impennata di ricoverati del sabato sera! :mrgreen:
La gente è curiosa e morbosa e hanno venduto un prodotto spacciandolo per scandaloso.
Sì, è scandaloso, lo scandalo è nella scrittura, nelle terminologie, nelle tempistiche, nella creazione dei personaggi, etc...
Brava. Molto arrapante [emoji2]questo meritava si, anche arrapante credo ricordare. Vado a consigliarlo nel 3d di Alessandra![]()
Il fatto è che è molto più divertente leggere una stronzata piuttosto che due canti, perchè sui due canti bisogna farci un'analisi, bisogna capirli, bisogna prendere in considerazione il fatto che dietro alcune righe si nascondano significati che capisci solo avendo una cultura di base che te lo permette. Quelle due righe devi essere in grado di contestualizzarle, capire il perchè eventualmente scandalizzò i contemporanei, insomma a voler essere pignoli bisogna applicarsi, bisogna spendere tempo e voglia.Concordo. Scandaloso nella scrittura.
Ma a leggere 1500 pagine scritte come un tema semplificato di terza media con una povertà stilistica e di linguaggio da far paura impieghi lo stesso tempo utile per due canti del Furioso.
Il resto è la teoria del bignami: una spolverata superficiale di qualsiasi tema.
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.Il fatto è che è molto più divertente leggere una stronzata piuttosto che due canti, perchè sui due canti bisogna farci un'analisi, bisogna capirli, bisogna prendere in considerazione il fatto che dietro alcune righe si nascondano significati che capisci solo avendo una cultura di base che te lo permette. Quelle due righe devi essere in grado di contestualizzarle, capire il perchè eventualmente scandalizzò i contemporanei, insomma a voler essere pignoli bisogna applicarsi, bisogna spendere tempo e voglia.
Oggettivamente questo non appartiene alla totalità di persone, per cui a volte (anzi, spesso) ci si butta sull'elementare.
Il prodotto di massa spesso e volentieri non è di qualità. Deve essere fruibile da chiunque, deve accattivare grandi fette di pubblico, sia per gusti sia per età anagrafica.
Una storia come quella prende dall'adolescente alla pensionata, perchè racconta una favoletta e una storia d'amore e tutte bene o male abbiamo ascoltato favole nel corso della nostra vita.
Prende dalla vergine esaurita alla mistress di professione, perchè la vergine avrà pure i suoi pruriti e si identificherà nella triste personaggia e la mistress lo terrà accanto alle Barzellette di Totti sullo scaffale del cesso, roba che lo prende e lo apre a caso giusto per farsi due risate....
Insomma, per me è stata una grandissima operazione di marketing, ricordo ancora che accanto ai libri vendevano il kit del dominatore...ma santa pazienza!
Trovo molto più intelligente il kit anti zombie!! Che non crediate, esiste anche quello!!!![]()
Ma no!!!Dovrei sentirmi una cretina........non ci riesco proprio![]()
:rotfl::rotfl::rotfl:naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
Ma ti immagini se fanno il periodico del bondage? Di quelli che ti fai tenere dall'edicolante? Nel primo numero le manette? Mitico!
E pensare che ai miei temi Cuoio&frusta si riceveva in cassetta postale...![]()
non mi serve, ho visto tutte le puntate di the walking dead più volte.Trovo molto più intelligente il kit anti zombie!! Che non crediate, esiste anche quello!!!![]()
Hai visto anche Zombieland!?non mi serve, ho visto tutte le puntate di the walking dead più volte.
in caso di apocalisse zombie so perfettamente cosa fare.