Bruja
Utente di lunga data
Possibilità
Perchè avvenga quello che è prospettato bisognerebbe che nelle persone fosse uguale il grado di partecipazione e di "collegialità" nei rapporti sentimentali e passionali e sessuali. Questo è possibile come che domani non si levi il sole!
Ci sono situazione e condizioni umane che rispondono solo ed unicamente al sentire personale e una simile adattabilità è da considerarsi teorica e basta.
L'evoluzione dei tipi di rapporti e la capacità di sfruttare le mille e più occasione che la tecnologia moderna permette (cell, pc, etc...) non va confusa con la sensibilità personale ad un concetto che per storicità nei consorzi umani è solo dualismo, forse temporaneo, ma a due.... certe forme allargate di rapportii che tanto piacerebbero a certi filosofi sarebbero un dramma per i figli in campo relazionale. Noi ragioniamo sempre come rapporti, contratti, coppia, ma in queste nuove regolamentazioni qualcuno dovrà anche prendere in considerazione la prole e, per quella, il concetto evoluzione non può essere avere un po' di gente che gli gira intorno con la definizione generica di genitori ma con un diverso concetto di famiglia. Ci hanno provato nelle comuni.... e si è visto come sono finite...
Mi pare che si sia preso in esame la supposizione di una tendenza evolutiva, e ci si faccia aria delle implicazioni sociali e strutturali che comporterebbero. Ecco perchè credo che tra il dire queste cose e l'applicarle non debbanoi passare 20, 30 o 50 anni ma debba cambiare la mentalitò di persone che, in fondo, la sola cosa che cercano, è di provare qualche emozione extra....
Bruja
Perchè avvenga quello che è prospettato bisognerebbe che nelle persone fosse uguale il grado di partecipazione e di "collegialità" nei rapporti sentimentali e passionali e sessuali. Questo è possibile come che domani non si levi il sole!
Ci sono situazione e condizioni umane che rispondono solo ed unicamente al sentire personale e una simile adattabilità è da considerarsi teorica e basta.
L'evoluzione dei tipi di rapporti e la capacità di sfruttare le mille e più occasione che la tecnologia moderna permette (cell, pc, etc...) non va confusa con la sensibilità personale ad un concetto che per storicità nei consorzi umani è solo dualismo, forse temporaneo, ma a due.... certe forme allargate di rapportii che tanto piacerebbero a certi filosofi sarebbero un dramma per i figli in campo relazionale. Noi ragioniamo sempre come rapporti, contratti, coppia, ma in queste nuove regolamentazioni qualcuno dovrà anche prendere in considerazione la prole e, per quella, il concetto evoluzione non può essere avere un po' di gente che gli gira intorno con la definizione generica di genitori ma con un diverso concetto di famiglia. Ci hanno provato nelle comuni.... e si è visto come sono finite...
Mi pare che si sia preso in esame la supposizione di una tendenza evolutiva, e ci si faccia aria delle implicazioni sociali e strutturali che comporterebbero. Ecco perchè credo che tra il dire queste cose e l'applicarle non debbanoi passare 20, 30 o 50 anni ma debba cambiare la mentalitò di persone che, in fondo, la sola cosa che cercano, è di provare qualche emozione extra....
Bruja