Sesso ... e Senso di colpa

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Esatto.
Ma Goldoni,Commedia dell'arte...le baruffe chioggotte?
Niente,a Milano l'aria non è feconda...
nuh Milano :D

(comunque a milano c'è un sacco di smog...ecco)

e no...niente Commedia e Goldoni...(ricordi da liceo, ma al liceo ci davo anche un po' il passalà!)
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
quando te ne esci con ste cose, mi domando se darti un bacino sulla punta del naso o se strangolarti con la cinghia di trasmissione del Fiorino :cool:
:D:D:D:D

penso che dovresti avere attenzione in entrambi i casi, sì sì :cool::mexican:
 

Brunetta

Utente di lunga data

oriente70

Utente di lunga data
Ok prendiamo l'uomo nella sua totalità fisica mentale e spirituale il suo modo di interagire con l'universo che lo circonda è dato dal come è stato formato e da come si è evoluto ,detto ciò reputo che tutto quello che ha interagito con l'uomo durante la sua crescita ha un certo peso per il suo futuro.
Parlando di luci e buio con che concetto le percepisci ? Il si è il no , giusto o sbagliato, il bello e il brutto. Dipende tutto dal sistema di riferimento.
Dove posizioni la sorgente luminosa fuori: sopra, sotto , nord, Est ,nello spazio allo Zenith. Mettila dove ti pare comunque proietterà un ombra che ti appartiene ed è solo tua. Senza delegare nulla a nessun altro .
sai che non capisco bene?

Forse serve intendersi sui significati delle parole...

dentro cosa intendi?
fuori cosa intendi?

Quanto ai sistemi complessi...rimarrei schissa e mi rifarei semplicemente alla definizione fisica (sistema composto da più parti che interagiscono fra di loro) con qualche puntatina alla questione della complessità (maggiore è la quantità e la varietà delle relazioni fra gli elementi di un sistema, maggiore è la sua complessità)

Mi riferivo ai sistemi complessi solo per evidenziare che il funzionamento di noi esseri viventi è basato su uno scambio non lineare, costante e continuo fra interiore ed esteriore, in bidirezionalità.

Siamo esseri individuali et sociali. Per dirla alle brutte.

Quindi quando parlo di dentro io mi riferisco all'interiore, più o meno profondo, quando parlo di fuori mi riferisco all'esteriore (ambientale, culturale, storico, etcetc) più o meno consolidato.

E quando parlo di luci e ombre mi riferisco allo scambio comunicativo che avviene fra ciò che è dentro (luci e ombre) e ciò che è fuori (luci e ombre)

Dubito si possa prevedere il futuro, partendo dal passato...fra l'altro, tentando di farlo, senza conoscere le implicazioni profonde del passato, in termini umani ci sono tutta una serie di fenomeni che impediscono o agevolano evoluzione, e quindi conoscenza.

Un esempio su tutti è l'effetto Pigmalione.

Sono più propensa a pensare all'assunzione di ciò che si è internamente, e assunzione significa conoscenza di entrambi i lati della medaglia senza cadere negli estremi, e attenzione alla interazione con ciò che circonda e che si assume, anche qui entrambi i lati della medaglia senza cadere negli estremi.

Quindi faccio molta fatica ad individuare una sorgente di luce (o ombra) completamente esterna.
Anzi mi sembra tanto un discorso salvifico da un lato e di delega delle responsabilità dall'altro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Top