Pincopallino
Utente di lunga data
Io ne so due abbastanza forbitamente, quello di Milano, la mia città natale, quello brianzolo ove vivo e quello bergamasco essendo mia madre di lì.
Su FB sono iscritto su un gruppo dove si raccontano antichi detti in dialetto milanese, e mi sembra di sentir parlare i miei nonni, che conoscevano solo quel linguaggio, però capisco tutto e vi scrivo anche io.
Una fatica immane, sia perché si fa effettivamente fatica, sia per il maledetto correttore che almeno sul mio device, non si disattiva.
Voi lo capite? Lo parlate? PUrtroppo sì è perso ed io lo ritengo un peccato.
Su FB sono iscritto su un gruppo dove si raccontano antichi detti in dialetto milanese, e mi sembra di sentir parlare i miei nonni, che conoscevano solo quel linguaggio, però capisco tutto e vi scrivo anche io.
Una fatica immane, sia perché si fa effettivamente fatica, sia per il maledetto correttore che almeno sul mio device, non si disattiva.
Voi lo capite? Lo parlate? PUrtroppo sì è perso ed io lo ritengo un peccato.