sono pronto a ostie e madonne.....
e vaffanculo che dalle 11 devo essere a casa, e chi è da me deve andarsene molto prima
e vaffanculo la DAD
e vaffanculo lo stravolgimento lavorativo
Riconosco le necessità di misure ma non accetto di essere tratato come un quindicenne da chi non è riuscito in sei mesi ad assumere un medico, creare un posto letto, mettere una corsa di autobus in più, offrire delle alternative a chi è malato di qualsiasi altra cosa....e la lista sarebbe lunga.
....e comunque....fanculo
Quoto però sostituendo secondo la mia visione al neretto "non ha voluto": sono tutte soluzioni costose, che causano un aumento del debito pubblico.
Meglio deprimere se non cancellare l'economia delle PMI e accogliere al termine di tutto le SPA.
Per alcuni è da anni il miglior scenario possibile per cambiare l'Italia.
Nel frattempo tratti da quindicenni tutti, sia mai che si accorgano che ce lo stanno anche, almeno per una certa parte di noi, mettendo nel culo.
le colpe sono molteplici. che il governo regionale ne abbia una fetta, non ne dubito. ma che il governo nazionale ad esempio non sia stato in grado di mobilitare per tempo il corpo militare della CRI, è di una gravità non calcolabile adesso
Vogliamo parlare però anche delle USCA?
Almeno quelle!
Contagiati al quadrato: sono rari, ma preoccupano la comunità scientifica. Finora 23 casi nel mondo
www.tio.ch
Ma quanti ceppi di Corona sono veramente in giro ?
Perché se ci si può reinfettare con n ceppi diversi ... e inoltre l’immunità dura solamente qualche mese

... è come togliere l’acqua dalla barca con scolapasta.
Per il momento se guardi le curve, Milano supera grandemente in numero di contagi relativi Bergamo.
La deduzione che se ne trae può avere una sua logica.
Il virus genera sicuramente un'immunità temporanea.
in tema di governo nazionale, qualche curriculum vitae di ministri che occupano ruoli chiave
Ministero della Giustizia
Alfonso Bonafede – M5s – 43 anni, nato a Mazara del Vallo (Trapani) il 2 luglio 1976. Si laurea nel 2002 presso l’Università degli Studi di Firenze in giurisprudenza. Diventa avvocato presso l’Ordine di Firenze nel 2006 e consegue il dottorato di ricerca in Diritto Privato presso l’Università “La Sapienza” di Pisa nel 2009. Lavora come Conciliatore tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico e gas per il biennio 2010-2012.
Ministero degli Esteri
Luigi Di Maio – M5s – 33 anni, nato ad Avellino il 6 luglio 1986. Si diploma nel 2004 al liceo classico “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d’Arco. Frequenta l’Università iscrivendosi prima alla facoltà di ingegneria informatica, poi di giurisprudenza, ma non completa gli studi. Giornalista pubblicista dal 2007, ha lavorato per un breve periodo come webmaster per il sito “Laprovinciaonline.it” per il quale ha anche scritto, poi come assistente alla regia, agente di commercio, cameriere, steward allo stadio San Paolo e manovale per l’azienda di famiglia.
Ministero dello Sviluppo Economico
Stefano Patuanelli – M5s – 45 anni, nato a Trieste l’8 giugno 1974. Laureato con 110/110 e lode in ingegneria edile, si iscrive nel 2004 all’Ordine degli Ingegneri di Trieste, di cui diventa tesoriere dal 2009 al 2011.
Ministero dell’Economia e delle Finanze
Roberto Gualtieri- PD – 53 anni, nato a Roma il 19 luglio 1966. Si laurea nel 1992 alla facoltà di lettere presso ‘Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Nel 1997 consegue il dottorato di ricerca in storia contemporanea e nel 2012 diventa professore associato in storia contemporanea, presso la stessa Università La Sapienza. Dal 2014 è presidente della commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo. Autore di numerosi libri ed articoli sulla storia italiana e internazionale del XX secolo e sul processo di integrazione europea, ha diretto il Rapporto annuale sull’integrazione europea per l’editore Il Mulino.
Ministero della Salute
Roberto Speranza – Leu – 40 anni, nato a Potenza il 4 gennaio 1979. Studia al Liceo scientifico Galileo Galilei del capoluogo lucano, per poi laurearsi in Scienze Politiche alla Luiss. Nel 2002, a 25 anni, è eletto consigliere comunale con i DS a Potenza. Iniziando la sua carriera politica.
Ce ne sono diversi che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro.... quali aziende private assumerebbero candidati con c.v. del genere per incarichi di elevatissima responsabilità ?
Io vorrei anche vedere aggiunta a questa tabella anche la misura del QI.
Guardando il video sopra postato con la Azzolina ho il sospetto che sia anche in molti casi decisamente basso.
Ad esempio tu capisci tutto e non sei né medico né economista, vedi che il titolo specifico non è necessario?
Però non ha cariche governative, eh.
Un normale cittadino valuta i risultati, non come siano stati ottenuti.
E in questo una persona mediamente istruita lo sa fare generalmente bene, altrimenti a cosa servirebbe la formazione scolastica se non a formare cittadini consapevoli?
Una persona con carica di governo deve anche, oltre a produrre risultati, saper valutare come ottenerli.
Qui i risultati non ci sono stati, è palese ormai per chiunque.
E' un po' come per i film.
Certe pellicole noi non saremmo in grado di produrle, in alcun modo, perché richiedono competenze tecniche, ma indiscutibilmente, al di là dei singoli gusti, siamo in grado di comprendere se hanno un certo valore o meno.
Poi a me possono anche piacere i cinepanettoni per una serata che non ho un cazzo da fare e mi sento in depressione, ma non posso non valutarli come della cagate.
Che non saprei realizzare perché non sono un regista, certamente. Ma restano comunque delle cagate.
Anche se posso esserci affezionato perché mi ricordano un periodo storico particolare, certo.
Ho trovato anche piacevole guardare "Il ragazzo del Pony Express", certo, mi ricorda gli anni '80, ma resta comunque un film orribile.