Voi vi farete vaccinare ?

perplesso

Administrator
Staff Forum
basta dire alla gente che chi non è vaccinato non può andare al cinema, teatro,, stadio, spiaggia, discoteca, pista da sci, etc.....
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
basta dire alla gente che chi non è vaccinato non può andare al cinema, teatro,, stadio, spiaggia, discoteca, pista da sci, etc.....
Devono solo provarci
Voglio vedere se riescono a farlo diventare obbligatorio
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
non credo che abbiano molte altre soluzioni, per far vaccinare le persone.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
mica penso sia semplice. ma obblighi con le cattive maniere, oppure la possibilità che la vaccinazione faccia la fine dell'APP Immuni è alto
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
mica penso sia semplice. ma obblighi con le cattive maniere, oppure la possibilità che la vaccinazione faccia la fine dell'APP Immuni è alto
Ovviamente spero che non accada
 

ologramma

Utente di lunga data
non credo che abbiano molte altre soluzioni, per far vaccinare le persone.
come ho detto gli anziani debbono farlo , io ne ho fatti già due e non ne avevo mai fatti , l'altro anno a febbraio due giorni di febbre io e la mia signora sebbene non eccessiva , pensa se mi viene adesso che pensi dovrei preoccuparmi?
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
come ho detto gli anziani debbono farlo , io ne ho fatti già due e non ne avevo mai fatti , l'altro anno a febbraio due giorni di febbre io e la mia signora sebbene non eccessiva , pensa se mi viene adesso che pensi dovrei preoccuparmi?
se hai problemi polmonari o li ha tua moglie, sarebbe meglio se lo facessi
 

Marjanna

Utente di lunga data
Primi dati sul Pfizer-BioNTech

Pensiero OT
Tutto il mondo si è messo a lavorare per studiare il covid.
Mi chiedevo se ci fosse un tale movimento -con la stessa entità- per studiare le varie forme di tumore.
Quest'anno, e ormai arrivati a fine anno, ognuno di noi probabilmente conosce qualcuno che ha perso la vita per questo virus, ma altrettanto ognuno di noi sicuramente ha perso parenti per qualche forma di tumore. Non è per far polemica, mi è solo venuto il pensiero.
 

ipazia

Utente disorientante (ma anche disorientata)
Sull'ultima parte del tuo discorso (che ho messo in grassetto) credo che un elemento mica troppo da sottovalutare risieda nel COME ci vengano date talune informazioni. Io mi posso chiedere come funziona il frigorifero, ma ho necessità di vederlo, di smontarlo, di avere risposte ai "perché", tra l'altro. Che informazioni ci giungono (e non sto parlando di "complotti" eh, ma proprio dell'usuale processo entro cui le informazioni ci vengono passate)?

In epoca COVID, poi, si vede ancora meglio questo concetto perché si giunge persino nelle sintesi informative a dire tutto e il contrario di tutto. Come si fa ad andare più in là del dire (rispetto al vaccino) mi fido o non mi fido, date queste premesse?

Chiedono un atto di fede, o giù di lì. Come faccio a capire come funziona una roba in un contesto nebuloso già di suo, ulteriormente annebbiato dalle informazioni (as usual), in cui al limite è garantita la sicurezza di chi andrà a certificare i vaccini per immetterli ufficialmente sul mercato? E' un atto di fede appunto, secondo me :)

Vero, come ci vengono date le informazioni?

Ma forse la domanda potrebbe essere "come ci si pone davanti all'informazione?"

come i pulcini che se ne stanno a becco spalancato aspettando la mamma che rivomiti nel gozzo il predigerito per agevolare il pasto o come esseri adulti che si procacciano il cibo, ben consci che significa come minimo prima trovarlo e poi masticarlo?

Se sono un pulcino, allora mammà è cattiva, mamma è buona, ha digerito troppo, troppo poco, il cibo non mi piace, è troppo poco, è troppo, ne voglio ancora, non ne voglio più, lo voglio diverso, etc etc.

Se sono un adulto, so che il mio cibo è frutto del compromesso fra realtà e capacità e il ponte fra le due è il mio esser protagonista.

Chiedersi come funziona il frigorifero non significa necessariamente comprenderne tutte le implicazioni, ma almeno sapere che serve a fare il freddo e che se lo lascio aperto non mi raffredda la stanza ma anzi la riscalda mi sembrerebbe il minimo...ma ho raccolto testimonianze di chi pensa di rinfrescarsi d'estate lasciando aperta la porta e incazzandosi perchè il frigorifero che dovrebbe fare il freddo non raffredda l'ambiente!
(credevo mi stessero prendendo per il culo. Erano serissimi.)
 

oriente70

Utente di lunga data
Primi dati sul Pfizer-BioNTech

Pensiero OT
Tutto il mondo si è messo a lavorare per studiare il covid.
Mi chiedevo se ci fosse un tale movimento -con la stessa entità- per studiare le varie forme di tumore.
Quest'anno, e ormai arrivati a fine anno, ognuno di noi probabilmente conosce qualcuno che ha perso la vita per questo virus, ma altrettanto ognuno di noi sicuramente ha perso parenti per qualche forma di tumore. Non è per far polemica, mi è solo venuto il pensiero.
Ma il tumori non fermano gli stati 😎... Non c'è lockdown con i tumori😎....
Anche le multinazionali del farmaco che convenienza hanno a far stare tutti bene😎..
 

Lara3

Utente di lunga data
Primi dati sul Pfizer-BioNTech

Pensiero OT
Tutto il mondo si è messo a lavorare per studiare il covid.
Mi chiedevo se ci fosse un tale movimento -con la stessa entità- per studiare le varie forme di tumore.
Quest'anno, e ormai arrivati a fine anno, ognuno di noi probabilmente conosce qualcuno che ha perso la vita per questo virus, ma altrettanto ognuno di noi sicuramente ha perso parenti per qualche forma di tumore. Non è per far polemica, mi è solo venuto il pensiero.
È vero, ma a differenza dei tumori è una malattia infettiva e la veloce diffusione ha messo in crisi i sistemi sanitari di tutto il mondo.
Avreste mai pensato che fosse possibile?
 

Marjanna

Utente di lunga data
È vero, ma a differenza dei tumori è una malattia infettiva e la veloce diffusione ha messo in crisi i sistemi sanitari di tutto il mondo.
Avreste mai pensato che fosse possibile?
Non mi ero posta la domanda prima, quindi mentirei nel risponderti ora.
Diciamo che sta accadendo, e quindi mi viene da pensare a quel mostro chiamato cancro, e a quante vite spazza via in modo atroce.
Per la ricerca scientifica sul covid sono stati stanziati 7 miliardi in un anno, per il cancro sono circa 100 milioni (e la frode scientifica in Italia non entra nel penale), Poi ci entra pure su dove finiscono in fondi per la ricerca. Qui parla dell'America, ma non so quanto sia diverso in Italia.
 

Lara3

Utente di lunga data
Non mi ero posta la domanda prima, quindi mentirei nel risponderti ora.
Diciamo che sta accadendo, e quindi mi viene da pensare a quel mostro chiamato cancro, e a quante vite spazza via in modo atroce.
Per la ricerca scientifica sul covid sono stati stanziati 7 miliardi in un anno, per il cancro sono circa 100 milioni (e la frode scientifica in Italia non entra nel penale), Poi ci entra pure su dove finiscono in fondi per la ricerca. Qui parla dell'America, ma non so quanto sia diverso in Italia.
Si, viene il dubbio che il cancro è un business e che conviene che rimanga tale. Ma è anche vero che il Covid ha messo in crisi la sanità come nessuna malattia abbia mai fatto negli ultimi 100 anni. Quindi è necessario un intervento massiccio e veloce.
È anche vero che la ricerca sul cancro sembra ferma lì da decenni, non sono stati fatti dei progressi importanti.
Questo Covid ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari e non è una bella sicurezza saper questo.
Io non avrei mai pensato prima che fosse possibile , non nel ventunesimo secolo.
Invece sta accadendo.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Vero, come ci vengono date le informazioni?

Ma forse la domanda potrebbe essere "come ci si pone davanti all'informazione?"

come i pulcini che se ne stanno a becco spalancato aspettando la mamma che rivomiti nel gozzo il predigerito per agevolare il pasto o come esseri adulti che si procacciano il cibo, ben consci che significa come minimo prima trovarlo e poi masticarlo?

Se sono un pulcino, allora mammà è cattiva, mamma è buona, ha digerito troppo, troppo poco, il cibo non mi piace, è troppo poco, è troppo, ne voglio ancora, non ne voglio più, lo voglio diverso, etc etc.

Se sono un adulto, so che il mio cibo è frutto del compromesso fra realtà e capacità e il ponte fra le due è il mio esser protagonista.

Chiedersi come funziona il frigorifero non significa necessariamente comprenderne tutte le implicazioni, ma almeno sapere che serve a fare il freddo e che se lo lascio aperto non mi raffredda la stanza ma anzi la riscalda mi sembrerebbe il minimo...ma ho raccolto testimonianze di chi pensa di rinfrescarsi d'estate lasciando aperta la porta e incazzandosi perchè il frigorifero che dovrebbe fare il freddo non raffredda l'ambiente!
(credevo mi stessero prendendo per il culo. Erano serissimi.)
😂
Il mio frigo più che altro se tardo a chiuderlo inizia a fare un fastidiosissimo suono 😂.

Si, è senz'altro vero in parte quel che dici, secondo me. È altrettanto vero che la trasmissione delle informazioni, se non deve vedermi "pulcino", molto spesso non consente (per come passata) di esserne a mia volta "filtro" il più fedele possibile, nei confronti di me stessa. Dove anche non credo, a ciò che mi viene passato, o lo filtro con la critica, è pur sempre vero che non posso (non sempre almeno) sostituire quelli che sono tasselli mancanti. Molto spesso il risultato di questo è l'inerzia. O un atto di fede, a seconda.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Si, viene il dubbio che il cancro è un business e che conviene che rimanga tale. Ma è anche vero che il Covid ha messo in crisi la sanità come nessuna malattia abbia mai fatto negli ultimi 100 anni. Quindi è necessario un intervento massiccio e veloce.
È anche vero che la ricerca sul cancro sembra ferma lì da decenni, non sono stati fatti dei progressi importanti.
Questo Covid ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari e non è una bella sicurezza saper questo.
Io non avrei mai pensato prima che fosse possibile , non nel ventunesimo secolo.
Invece sta accadendo.
Si nulla da toglie alla ricerca svolta sul SARS-CoV-2. Quello che mi è venuto da notare -per mia ignoranza senza dubbio- è quanto possa fare la ricerca. In generale nella "vita di prima" nella corsa frenetica, probabilmente è stato lasciato andare un aspetto fondamentale, anche "accontentandoci", sbagliando, e sentire di una giornata dedicata, o di una raccolta fondi pubblicizzata per tv, che qualcuno si sta occupando di una patologia.
Tu dici che non avresti mai pensato che fosse possibile, e se hai costruito questa idea presumo sia perchè hai un vissuto in cui è normale che la ricerca rimanga in stallo per decenni.
 

Lara3

Utente di lunga data
Si nulla da toglie alla ricerca svolta sul SARS-CoV-2. Quello che mi è venuto da notare -per mia ignoranza senza dubbio- è quanto possa fare la ricerca. In generale nella "vita di prima" nella corsa frenetica, probabilmente è stato lasciato andare un aspetto fondamentale, anche "accontentandoci", sbagliando, e sentire di una giornata dedicata, o di una raccolta fondi pubblicizzata per tv, che qualcuno si sta occupando di una patologia.
Tu dici che non avresti mai pensato che fosse possibile, e se hai costruito questa idea presumo sia perchè hai un vissuto in cui è normale che la ricerca rimanga in stallo per decenni.
Non pensavo che i sistemi sanitari fossero così fragili.
Anche se era facile immaginare che una pandemia potesse portare a questo.
Non è una bella sensazione sapere che tutto può crollare da un momento all’altro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Top