Voi vi farete vaccinare ?

danny

Utente di lunga data
@danny personalmente, non ritengo l'AIDS peggio.

È peggio sicuramente per il singolo che se lo prende: il singolo che si prende il covid, statisticamente, non ne soffre, il singolo che si prende l'AIDS ne soffre molto di più e, tanti anni fa, era praticamente condannato, però appunto parliamo del singolo.

Il problema del covid, lo ripeto ancora una volta perché non pare che la cosa sia chiara, è a livello sociale: il covid ha rischiato di far collassare tutti i sistemi sanitari.

"Collassare"
nel senso peggiore del termine: saturare tutti i posti letto, intensivi e non, e, per sovrappiù, decimare tutto il personale, medici e infermieri. Il che ci avrebbe trasformati in una società in cui non esiste più un sistema sanitario. Riesci a immaginare questo? È uno scenario apocalittico, da film di fantascienza distopico... tipo "Contagion"! Nel quale, guarda caso, hanno immaginato un virus che si trasmettesse per via aerea e non con il gioco della rava... ;)
La figlia di un mio amico, medico trasferita per l'emergenza nel reparto Covid di un noto ospedale del nord Italia, l'estate scorsa non faceva assolutamente un cazzo.
A un certo punto ritenendosi inutile ha chiesto di essere reintegrata nel reparto dove abitualmente operava, ma... Niente.
Rimase lì per mesi a fare nulla.
Sì. Siamo stati bravissimi. Abbiamo evitato il collasso di tutti i sistemi sanitari del mondo, Zimbabwe compreso grazie ai nostri lockdown e al coprifuoco.
Tu mi sembri molto giovane.
Di AIDS morì la cugina di mia moglie. Aveva poco più di 20 anni. Cazzo se si moriva. In Africa, anni fa, quando andai, l'AIDS era talmente diffuso che c'erano gli avvisi per strada.
Mia figlia, come la figlia di un mio amico ed altre che abbiamo conosciuto nel frattempo, grazie a queste straordinarie misure che ci hanno salvato, è in cura per anoressia, la cui causa scatenante è stato il lockdown, presso un importante ospedale milanese da mesi. C'è in atto una vera emergenza in tanti reparti ospedalieri, a carico degli adolescenti. Questo ce lo hanno detto gli stessi medici. E non è l'unica emergenza. E se la letalità tra gli adolescenti per il Covid secondo L'Iss è dello 0%, per anoressia è del 10%. Fantastico, no? Di cosa credi che sia più preoccupato, secondo te?
Quasi la metà delle persone che gravitano attorno a me ha avuto il Covid. E solo una è morta. In due anni. Per la maggior parte di loro si è risolto tutto come un'influenza.
I sistemi sanitari sono collassati, tanto per essere precisi, perché deoauperati negli anni. Ovviamente chi è in salute non se ne è accorto, noi per varie vicende di salute purtroppo sono anni che lo diciamo nel grancazzochesenefrega di tutti. Mia moglie fu rifiutata 7 anni fa dal nostro ospedale perché non aveva posto. Polmonite virale. E non è un cazzo di film. In Ospedale ho perso i miei suoceri, mia cognata etc.
E col Covid non hanno operato tante persone, hanno rimandato visite, hanno prolungato le attese.
Dal mio medico di base c'è la coda, fuori, ogni giorno.
Io ho perso altre 3 persone nel 2020 per mancate cure, non per Covid.
Una sola nel 2021, per Covid. Dimessa dall'ospedale, deceduta per mancanza di bombole d'ossigeno a casa due giorni dopo.
Una per vaccino. Vaccinata l'8 maggio, defunta per i soliti problemi di trombosi neanche 10 gg dopo.
Non abbiamo evitato un cazzo e non miglioreremo nulla se non verranno fatti adeguati investimenti nella Sanità e non tratteremo la situazione con rigore scientifico e adeguati investimenti, lasciando politica e fanatismo fuori dalla porta.
Te lo dico: non accadrà.

Ho capito, si caca sotto 😎
Ti riporto la sua risposta esatta: ho studiato 6 anni della mia vita per sapere perché non fare adesso questo vaccino.
Se gli altri lo vogliono fare, cazzi loro.
Ps mia moglie non si è mai cagata sotto per queste cose.
Tagliava teste a topini e maneggiava sostanze tossiche in laboratorio. Non credo tu sia abituato a ghigliottinare roditori. Ma gli studi farmacologici dovrebbero comprendere anche questi passaggi, prima di arrivare all'uomo.
Io che mi cago sotto di più, attendo invece che vengano perfezionati.
Non ho detto che non faccio il vaccino, ma che attendo che risolvano i problemi di gioventù che hanno e che definiscano la compatibilità con le patologie che riguardano il funzionamento del mio sistema immunitario. Quando avrò sufficienti informazioni lo farò. In fin dei conti se funzionano sono utili per chi li fa, no?
Perché non dovrei fare qualcosa che potrebbe essermi utile? Secondo te ci rinuncerei?
Non sono mica Tafazzi.

Una mia conoscente verso i 60 è disperata perchè forse non le faranno la seconda dose di AZ.

Il motivo? Dopo la prima dose è diventata pesantemente allergica (credo ai pollini), e teme che vedendola arrossata e sgrennosa, non le facciano la seconda dose. Asserisce (ma lo ricordo anche io), che in 60 anni non ha mai avuto nessuna allergia.

Non sia mai pensare che il prodotto farmaceutico ti ha causato uno shock al sistema immunitario, che è diventato troppo reattivo, e quindi ti è comparsa una pesante allergia... noooooo. Non sia mai, eresia.
Non è che stai dicendo qualcosa di assurdo, eh.
È quanto di più normale possa accadere.
È un prodotto farmaceutico e può generare reazioni allergiche. È indicato anche su Iss.
Vai poi su Vaers e trovi di tutto in relazione alla farmacovigilanza passiva di questi vaccini.
Se fosse acqua non darebbe problemi a nessuno. Non è acqua (si spera in tutte le dosi... ) e può capitare che ci siano reazioni avverse, anche gravi.
Come per tutti i farmaci.
Si ragiona in termini numerici. Se le reazioni avverse sono poche il beneficio supera il rischio.
Il problema è chi stabilisce che siano poche, ma va beh, questo è un po' il solito problema.
In laboratorio si sa che si lavora secondo committenza.

Non ha senso fare una battaglia contro i vaccini. Deve solo esserci libertà di vaccinarsi o meno, o, in alternativa, responsabilità del produttore e dei sanitari addetti.
Non esiste un obbligo vaccinale senza responsabilità di alcuno.
Ti porto un esempio. Una nostra conoscente ha gli igG alti. In sede vaccinale chiede consiglio se le conviene sottoporsi all'inoculazione o meno, avendo già gli anticorpi, il medico presente le consiglia frettolosamente di vaccinarsi lo stesso.
In una modestissima percentuale di soggetti le IgG alte possono provocare problemi fino anche alla morte se sottoposte a vaccino. Inoltre, a che cazzo serve vaccinare una persona con gli anticorpi alti? Ma al medico cosa può importare? Se va di sfiga, è comunque coperto dallo scudo penale. Sinceramente questo è un comportamento stigmatizzabile, ma la cui gravità dell'atteggiamento da catena di montaggio non viene colta da nessuno.
Ma va beh, sono considerazioni che non importano a nessuno, e io ce l'ho un po' su per ragioni molto personali. Diciamo che ho incontrato dei medici nella mia vita che erano proprio degli stronzi. Ma anche dei ricercatori, eh.
E che mi fido solo della persona, non della categoria.

😂😂😂 Quando ho visto l'avviso del tuo messaggio, ero certo che avresti scritto qualcosa di provocatorio.

Comunque non c' è di che. È un dovere.

ps: il dubbio è l'anima della scienza. I dogmi no. 😁
Il mio docente di fisica esordì nella prima lezione proprio con un concetto simile, facendo la disamina del dipende.
Ma al di là del pensiero scientifico, bisogna introdurre le variabili legate a politica, industria, economia e 'mangiatopesantelaseraprima'.
Ho frequentato molto l'ambiente dei topi umani da laboratorio, mi sono scopato nella vita due chimiche, una l'ho sposata.
Beh, la scienza si piega parecchio alla variabile caponata.
Un mio amico ricercatore anche alla variabile capelli lunghi con frangetta e bel culo.
Siamo maledettamente umani.

Pensa uno vivesse 150 anni davvero, cosa potrebbe raccontare...lucidità permettendo...
Sarebbe ugualmente per tutti solo un vecchio rompicoglioni...
 
Ultima modifica:

Foglia

utente viva e vegeta
La figlia di un mio amico, medico trasferita per l'emergenza nel reparto Covid di un noto ospedale del nord Italia, l'estate scorsa non faceva assolutamente un cazzo.
A un certo punto ritenendosi inutile ha chiesto di essere reintegrata nel reparto dove abitualmente operava, ma... Niente.
Rimase lì per mesi a fare nulla.
Sì. Siamo stati bravissimi. Abbiamo evitato il collasso di tutti i sistemi sanitari del mondo, Zimbabwe compreso grazie ai nostri lockdown e al coprifuoco.
Tu mi sembri molto giovane.
Di AIDS morì la cugina di mia moglie. Aveva poco più di 20 anni. Cazzo se si moriva. In Africa, anni fa, quando andai, l'AIDS era talmente diffuso che c'erano gli avvisi per strada.
Mia figlia, come la figlia di un mio amico ed altre che abbiamo conosciuto nel frattempo, grazie a queste straordinarie misure che ci hanno salvato, è in cura per anoressia, la cui causa scatenante è stato il lockdown, presso un importante ospedale milanese da mesi. C'è in atto una vera emergenza in tanti reparti ospedalieri, a carico degli adolescenti. Questo ce lo hanno detto gli stessi medici. E non è l'unica emergenza. E se la letalità tra gli adolescenti per il Covid secondo L'Iss è dello 0%, per anoressia è del 10%. Fantastico, no? Di cosa credi che sia più preoccupato, secondo te?
Quasi la metà delle persone che gravitano attorno a me ha avuto il Covid. E solo una è morta. In due anni. Per la maggior parte di loro si è risolto tutto come un'influenza.
I sistemi sanitari sono collassati, tanto per essere precisi, perché deoauperati negli anni. Ovviamente chi è in salute non se ne è accorto, noi per varie vicende di salute purtroppo sono anni che lo diciamo nel grancazzochesenefrega di tutti. Mia moglie fu rifiutata 7 anni fa dal nostro ospedale perché non aveva posto. Polmonite virale. E non è un cazzo di film. In Ospedale ho perso i miei suoceri, mia cognata etc.
E col Covid non hanno operato tante persone, hanno rimandato visite, hanno prolungato le attese.
Dal mio medico di base c'è la coda, fuori, ogni giorno.
Io ho perso altre 3 persone nel 2020 per mancate cure, non per Covid.
Una sola nel 2021, per Covid. Dimessa dall'ospedale, deceduta per mancanza di bombole d'ossigeno a casa due giorni dopo.
Una per vaccino. Vaccinata l'8 maggio, defunta per i soliti problemi di trombosi neanche 10 gg dopo.
Non abbiamo evitato un cazzo e non miglioreremo nulla se non verranno fatti adeguati investimenti nella Sanità e non tratteremo la situazione con rigore scientifico e adeguati investimenti, lasciando politica e fanatismo fuori dalla porta.
Te lo dico: non accadrà.
Triste, ma condivido ogni parola.
 

Foglia

utente viva e vegeta
Ti riporto la sua risposta esatta: ho studiato 6 anni della mia vita per sapere perché non fare adesso questo vaccino.
Se gli altri lo vogliono fare, cazzi loro.
Ps mia moglie non si è mai cagata sotto per queste cose.
Tagliava teste a topini e maneggiava sostanze tossiche in laboratorio. Non credo tu sia abituato a ghigliottinare roditori. Ma gli studi farmacologici dovrebbero comprendere anche questi passaggi, prima di arrivare all'uomo.
Io che mi cago sotto di più, attendo invece che vengano perfezionati.
Non ho detto che non faccio il vaccino, ma che attendo che risolvano i problemi di gioventù che hanno e che definiscano la compatibilità con le patologie che riguardano il funzionamento del mio sistema immunitario. Quando avrò sufficienti informazioni lo farò
. In fin dei conti se funzionano sono utili per chi li fa, no?
Perché non dovrei fare qualcosa che potrebbe essermi utile? Secondo te ci rinuncerei?
Non sono mica Tafazzi.
Anche su questo punto ho un pensiero simile al tuo ;)
Pure io (che certamente non ho mai stigmatizzato né vaccini, né medicinali, e pur essendo una che ne ha un pò paura quando si è trattato di farli/assumerli l'ho fatto e senz'altro lo rifarei ;) ) attendo. Anzitutto, il periodo a cui ci affacciamo ora, vede già in sé un minor rischio. E poi anche a me (un medico) ha detto che la prospettiva è quella di migliorare questi primi vaccini. Adeguarli, come dici tu, sperimentarli (bruttissima l'idea delle cavie, ma tant'è, che in emergenza serve) e - non ultimo - prolungarne l'efficacia. Sicché, per il momento, osservo.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Ti riporto la sua risposta esatta: ho studiato 6 anni della mia vita per sapere perché non fare adesso questo vaccino.
Se gli altri lo vogliono fare, cazzi loro.
Ps mia moglie non si è mai cagata sotto per queste cose.
Tagliava teste a topini e maneggiava sostanze tossiche in laboratorio. Non credo tu sia abituato a ghigliottinare roditori. Ma gli studi farmacologici dovrebbero comprendere anche questi passaggi, prima di arrivare all'uomo.
Io che mi cago sotto di più, attendo invece che vengano perfezionati.
Non ho detto che non faccio il vaccino, ma che attendo che risolvano i problemi di gioventù che hanno e che definiscano la compatibilità con le patologie che riguardano il funzionamento del mio sistema immunitario. Quando avrò sufficienti informazioni lo farò. In fin dei conti se funzionano sono utili per chi li fa, no?
Perché non dovrei fare qualcosa che potrebbe essermi utile? Secondo te ci rinuncerei?
Non sono mica Tafazzi.
Ho 5 amici e conoscenti chimici, ed un paio lo fanno come mestiere da molti anni. Tutti hanno dato un feedback positivo al vaccino. E preciso che non si conoscono fra di loro.
Questo sta a significare che ognuno ha il suo parere in merito e noi, ignoranti in materia, non possiamo dare né torto, né ragione a chi è ben più esperto di noi.
 

Gennaro73

Utente di lunga data
Ho 5 amici e conoscenti chimici, ed un paio lo fanno come mestiere da molti anni. Tutti hanno dato un feedback positivo al vaccino. E preciso che non si conoscono fra di loro.
Questo sta a significare che ognuno ha il suo parere in merito e noi, ignoranti in materia, non possiamo dare né torto, né ragione a chi è ben più esperto di noi.
Parere positivo per over70 immagino

Per i ragazzi col cavolo...se di covid19 non hanno nemmeno. effetti collaterali gravi, mentre per vaccini miocarditi... beh... e ce ne sono centinaia che la pensano come questo sotto.


Covid. Vaccini: adolescenti; Broccolo (Università di Milano), “è prudente attendere, servono altri dati su miocarditi”

Emiliano (Regione Puglia):
“Appena ricevuta l’autorizzazione, abbiamo cominciato oggi a vaccinare i bambini fragili tra i 12 e i 15 anni. Siamo contenti di essere i primi in Italia a metterli in sicurezza”.

4 giugno 2021

Sono ancora pochi i dati sulla relazione tra i vaccini anti Covid e la manifestazione di miocarditi negli adolescenti, di conseguenza "occorre essere prudenti e attendere ulteriori informazioni prima di proseguire con la campagna di vaccinazione nei giovanissimi": l'invito alla cautela arriva dal virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano. "E' un messaggio di prudenza e riflessione", ha detto il virologo all'ANSA, dettato dal fatto che i dati sulle miocarditi legate ai vaccini anti Covid "sono ancora pochi" e "non permettono di capire se ci sia una reale associazione". Finora, infatti, "abbiamo visto miocarditi lievi su campioni limitati, in quanto i ragazzi sono stati vaccinati ancora poco". Al momento il maggior numero di dati arriva da Israele dove, rileva Broccolo, "sono stati vaccinati solo ragazzi di oltre 15 anni, mentre si sta ragionando su vaccini destinati agli adolescenti fra 12 e 15 anni. Inoltre l'orientamento degli esperti del ministero della Salute di Israele è favorevole a passare a una dose di vaccino per gli adolescenti, considerando quasi il 90% delle miocarditi si manifestano con la seconda dose". Gli altri dati disponibili arrivano dagli Stati Uniti, dove l'agenzia regolatoria dei farmaci, la Food and Drug Administration (Fda), non ha approvato all'unanimità l'uso emergenziale per il vaccino Pfizer/BioNTech per la fascia d'età fra 12 e 15 anni e i dati finora raccolti riguardano complessivamente 2.000 adolescenti, mille dei quali hanno ricevuto il placebo.


 

Gennaro73

Utente di lunga data
Il mio docente di fisica esordì nella prima lezione proprio con un concetto simile, facendo la disamina del dipende.
Ma al di là del pensiero scientifico, bisogna introdurre le variabili legate a politica, industria, economia e 'mangiatopesantelaseraprima'.
Ho frequentato molto l'ambiente dei topi umani da laboratorio, mi sono scopato nella vita due chimiche, una l'ho sposata.
Beh, la scienza si piega parecchio alla variabile caponata.
Un mio amico ricercatore anche alla variabile capelli lunghi con frangetta e bel culo.
Siamo maledettamente umani.

Infatti questo vizio di considerare le persone in base al lavoro che fanno, porta a considerare i dottori prima eroi, poi untori, poi assassini... insomma tutto uno sbaglio.

Poi, appunto, se gli arrivano vagonate di soldi per sperimentare vaccini, e non per i monoclonali che hanno il "difetto" economico di essere utilizzabili solo su chi si ammala ( e nei quali invece ho fiducia), si concentrano sui vaccini. Devono pur mangiare anche loro, comprarsi il. villone e la supercar
 

Cattivik

Utente di lunga data
Ti riporto la sua risposta esatta: ho studiato 6 anni della mia vita per sapere perché non fare adesso questo vaccino.
Se gli altri lo vogliono fare, cazzi loro.
Ps mia moglie non si è mai cagata sotto per queste cose.
Tagliava teste a topini e maneggiava sostanze tossiche in laboratorio. Non credo tu sia abituato a ghigliottinare roditori. Ma gli studi farmacologici dovrebbero comprendere anche questi passaggi, prima di arrivare all'uomo.
Io che mi cago sotto di più, attendo invece che vengano perfezionati.
Non ho detto che non faccio il vaccino, ma che attendo che risolvano i problemi di gioventù che hanno e che definiscano la compatibilità con le patologie che riguardano il funzionamento del mio sistema immunitario. Quando avrò sufficienti informazioni lo farò. In fin dei conti se funzionano sono utili per chi li fa, no?
Perché non dovrei fare qualcosa che potrebbe essermi utile? Secondo te ci rinuncerei?
Non sono mica Tafazzi.
... perché per assurdo pur non facendo il vaccino ne trai comunque benefici se sono in tanti a farlo!

Cattivik.
 

danny

Utente di lunga data
... perché per assurdo pur non facendo il vaccino ne trai comunque benefici se sono in tanti a farlo!

Cattivik.
Uhm, no.
Non venendo esclusa la circolazione del virus, io resto ugualmente a rischio.
Anzi, proprio perché il vaccino riduce la virulenza, io rischio molto più di prima di venire a contatto con persone asintomatiche in grado di veicolare il virus.
Sinceramente anche una certa abitudine di alcuni vaccinati di percepirsi Covid Free, quindi di evitare qualsiasi precauzione, può aumentare lo stato di rischio. Insomma, sarai pure vaccinato ma i bacetti tutti in fila lasciamoli da parte per un po', in sintesi.
Sui vantaggi politici, dipende. Chi non è vaccinato godrà di molte limitazioni ed esclusioni, per cui non vedo una prospettiva di alcun vantaggio.
Aggiungo poi che una famiglia mia conoscente, genitori vaccinati, è appena uscita dalla quarantena con tanto di tampone negativo del figlio, reo di contatto con insegnante vaccinata a suo tempo positiva.
Quindi i vantaggi dipenderanno molto dall'atteggiamento della politica. Perché l'ASL ha messo in quarantena due persone vaccinate? Disposizioni.
 

danny

Utente di lunga data
Infatti questo vizio di considerare le persone in base al lavoro che fanno, porta a considerare i dottori prima eroi, poi untori, poi assassini... insomma tutto uno sbaglio.

Poi, appunto, se gli arrivano vagonate di soldi per sperimentare vaccini, e non per i monoclonali che hanno il "difetto" economico di essere utilizzabili solo su chi si ammala ( e nei quali invece ho fiducia), si concentrano sui vaccini. Devono pur mangiare anche loro, comprarsi il. villone e la supercar
Quando mi parlano di medici, ricercatori etc. penso alla storta che io e un mio amico ricercatore abbiamo preso insieme 30 anni fa, a tutte le serate passate insieme, alle vacanze, alle donne che frequentavamo. Penso all'ultima volta che sono uscito con un mio amico chimico e una nostra comune amica, una serata imbarazzante con lui che ci provava in tutti i modi, penso sempre a loro come persone.
Penso anche agli stronzi di cui mi parlavano, alle faide da laboratorio, agli odi interni, alle ricerche volutamente manipolate, ai tradimenti etc etc.
Penso solo che siamo tutti maledettamente umani e imperfetti.
Penso che in una situazione anomala e angosciante come questa tutti si abbia bisogno di credere in qualcosa che sia al di sopra della merda che abbiamo conosciuto.
Quel qualcosa può essere la scienza, gli scienziati, idealizzati entrambi o i cosiddetti complottisti, novella versione di Don Chisciotte, o il vaccino.
È una reazione normale trovarsi in mezzo alle tenebre e andare verso la prima luce che si vede.
Qualsiasi luce sia.
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ti riporto la sua risposta esatta: ho studiato 6 anni della mia vita per sapere perché non fare adesso questo vaccino.
Se gli altri lo vogliono fare, cazzi loro.
Ps mia moglie non si è mai cagata sotto per queste cose.
Tagliava teste a topini e maneggiava sostanze tossiche in laboratorio. Non credo tu sia abituato a ghigliottinare roditori. Ma gli studi farmacologici dovrebbero comprendere anche questi passaggi, prima di arrivare all'uomo.
Io che mi cago sotto di più, attendo invece che vengano perfezionati.
Non ho detto che non faccio il vaccino, ma che attendo che risolvano i problemi di gioventù che hanno e che definiscano la compatibilità con le patologie che riguardano il funzionamento del mio sistema immunitario. Quando avrò sufficienti informazioni lo farò. In fin dei conti se funzionano sono utili per chi li fa, no?
Perché non dovrei fare qualcosa che potrebbe essermi utile? Secondo te ci rinuncerei?
Non sono mica Tafazzi.
Io non so se ti rendi conto esattamente di questo senso della "attesa" di cui scrivi

O forse sono io che colgo nebbia, e magari invece è tutto cristallino

Non parlo della libertà o meno di vaccinarsi, che ritengo scontata e fuori dalla discussione

Parlo di chi dice "io aspetto" senza sapere di preciso cosa

Che è un orientamento mentale che vale un po' per tutto, trasversalmente, dal vaccino al separarsi, al vendere casa o lanciare una avance esplicita, o che so io

Io aspetto..

Io aspetto....

Mi ricorda una frase che diceva a volte mia suocera
"poi un altr'anno si fa anche noi (ci si va anche noi, etc..)"

Io dicevo che stava parlando in una declinazione temporale tutta sua il
"futuro impossibile"

Questo per dire che puoi anche prendere Serena coscienza che quelle "maggiori informazioni" non le avrai mai, a meno che tua moglie un giorno torni a casa e dica :
"Ci si vaccina tutti, ho studiato 6 anni per dire che questo è il momento giusto"

E scoprire con stupore che non hai bisogno di nessuna altra informazione per vaccinarti...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non so se ti rendi conto esattamente di questo senso della "attesa" di cui scrivi

O forse sono io che colgo nebbia, e magari invece è tutto cristallino

Non parlo della libertà o meno di vaccinarsi, che ritengo scontata e fuori dalla discussione

Parlo di chi dice "io aspetto" senza sapere di preciso cosa

Che è un orientamento mentale che vale un po' per tutto, trasversalmente, dal vaccino al separarsi, al vendere casa o lanciare una avance esplicita, o che so io

Io aspetto..

Io aspetto....

Mi ricorda una frase che diceva a volte mia suocera
"poi un altr'anno si fa anche noi (ci si va anche noi, etc..)"

Io dicevo che stava parlando in una declinazione temporale tutta sua il
"futuro impossibile"

Questo per dire che puoi anche prendere Serena coscienza che quelle "maggiori informazioni" non le avrai mai, a meno che tua moglie un giorno torni a casa e dica :
"Ci si vaccina tutti, ho studiato 6 anni per dire che questo è il momento giusto"

E scoprire con stupore che non hai bisogno di nessuna altra informazione per vaccinarti...
Quando non parli di te 🤣 hai visioni spesso laterali molto interessanti.
 

Vera

Supermod disturbante
Staff Forum
Parere positivo per over70 immagino

Per i ragazzi col cavolo...se di covid19 non hanno nemmeno. effetti collaterali gravi, mentre per vaccini miocarditi... beh... e ce ne sono centinaia che la pensano come questo sotto.


Covid. Vaccini: adolescenti; Broccolo (Università di Milano), “è prudente attendere, servono altri dati su miocarditi”

Emiliano (Regione Puglia):
“Appena ricevuta l’autorizzazione, abbiamo cominciato oggi a vaccinare i bambini fragili tra i 12 e i 15 anni. Siamo contenti di essere i primi in Italia a metterli in sicurezza”.

4 giugno 2021

Sono ancora pochi i dati sulla relazione tra i vaccini anti Covid e la manifestazione di miocarditi negli adolescenti, di conseguenza "occorre essere prudenti e attendere ulteriori informazioni prima di proseguire con la campagna di vaccinazione nei giovanissimi": l'invito alla cautela arriva dal virologo Francesco Broccolo, dell'Università di Milano. "E' un messaggio di prudenza e riflessione", ha detto il virologo all'ANSA, dettato dal fatto che i dati sulle miocarditi legate ai vaccini anti Covid "sono ancora pochi" e "non permettono di capire se ci sia una reale associazione". Finora, infatti, "abbiamo visto miocarditi lievi su campioni limitati, in quanto i ragazzi sono stati vaccinati ancora poco". Al momento il maggior numero di dati arriva da Israele dove, rileva Broccolo, "sono stati vaccinati solo ragazzi di oltre 15 anni, mentre si sta ragionando su vaccini destinati agli adolescenti fra 12 e 15 anni. Inoltre l'orientamento degli esperti del ministero della Salute di Israele è favorevole a passare a una dose di vaccino per gli adolescenti, considerando quasi il 90% delle miocarditi si manifestano con la seconda dose". Gli altri dati disponibili arrivano dagli Stati Uniti, dove l'agenzia regolatoria dei farmaci, la Food and Drug Administration (Fda), non ha approvato all'unanimità l'uso emergenziale per il vaccino Pfizer/BioNTech per la fascia d'età fra 12 e 15 anni e i dati finora raccolti riguardano complessivamente 2.000 adolescenti, mille dei quali hanno ricevuto il placebo.


Immagino che non farai vaccinare i tuoi figli.
Quindi, tranquillo, non è un problema che ti riguarda.
 

Cattivik

Utente di lunga data
Bhe il fatto che ci hai pensato (uhm) non so se è una buona notizia o no
Non venendo esclusa la circolazione del virus, io resto ugualmente a rischio.
Che la probabilità d'essere contagiato sia minore non la prendiamo in considerazione... Anni e anni di vaccinazioni che non hanno debellato le malattie ma grazie al concetto di immunità di massa hanno limitato moltissimo il loro propagarsi sono tutte cazzate.
Anzi, proprio perché il vaccino riduce la virulenza, io rischio molto più di prima di venire a contatto con persone asintomatiche in grado di veicolare il virus.
Se ti vaccini diminuisci ulteriormente la possibilità di ammalarti... Anche se entri in contatto con a sintomatici.
Ma comunque è chiaro sto vaccino non serve a un cazzo ed anzi è più dannoso che utile. La diminuzione dei contagi... e dei morti... Tutto merito della fata turchina.
Sinceramente anche una certa abitudine di alcuni vaccinati di percepirsi Covid Free, quindi di evitare qualsiasi precauzione, può aumentare lo stato di rischio. Insomma, sarai pure vaccinato ma i bacetti tutti in fila lasciamoli da parte per un po', in sintesi.
Se uno è coglione lo è... Purtroppo il vaccino su quello non fa effetto...
Sui vantaggi politici, dipende. Chi non è vaccinato godrà di molte limitazioni ed esclusioni, per cui non vedo una prospettiva di alcun vantaggio.
Elencami quali... ad oggi vaccinato si vaccinato no fai le stesse identiche cose...
Aggiungo poi che una famiglia mia conoscente, genitori vaccinati, è appena uscita dalla quarantena con tanto di tampone negativo del figlio, reo di contatto con insegnante vaccinata a suo tempo positiva.
Quindi i vantaggi dipenderanno molto dall'atteggiamento della politica. Perché l'ASL ha messo in quarantena due persone vaccinate? Disposizioni.
Mio cugino mi ha detto...

Non vuoi fare il vaccino perché pensi che non sia sicuro... Ok va bene... Ma non insultare la mia intelligenza con scuse del cazzo. Abbi il coraggio di dire non mi fido di questo vaccino.

Cattivik
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vi suggerisco di guardare le prime pagine di questo thread e leggere chi diceva cosa e poi...
Una semplice osservazione che si cambia idea, anche in sei mesi.
Meglio dire ...uhm
 
Ultima modifica:

Gennaro73

Utente di lunga data
Immagino che non farai vaccinare i tuoi figli.
Quindi, tranquillo, non è un problema che ti riguarda.
Per il covid no. Per il morbillo no.

Poliomelite e simili si.

Il 3 giugno, il Ministero della Salute ha aggiornato le note informative allegate al consenso informato del vaccino Covid Pfizer.

Rispetto alle note precedenti del 20 aprile, è aggiunta nella sezione “Possibili effetti collaterali” la dicitura
“Alcuni di questi effetti indesiderati sono risultati leggermente più frequenti negli adolescenti di età compresa fra 12 e 15 anni rispetto agli adulti”.

Inoltre tra gli effetti indesiderati rari, che possono interessare fino a 1 persona su 1.000, l’effetto avverso “asimmetria temporanea di un lato del viso” è stato sostituito da “paresi temporanea di un lato del viso”

ALLEGATO 1 AL MODULO DI CONSENSO VACCINAZIONE ANTI-COVID-19 NOTA INFORMATIVA 1
COMIRNATY (BioNTech/Pfizer) del 20.4.21


ALLEGATO 1 AL MODULO DI CONSENSO VACCINAZIONE ANTI-COVID-19 NOTA INFORMATIVA 1
COMIRNATY (BioNTech/Pfizer) del
3.6.21

 

Gennaro73

Utente di lunga data
Quando mi parlano di medici, ricercatori etc. penso alla storta che io e un mio amico ricercatore abbiamo preso insieme 30 anni fa, a tutte le serate passate insieme, alle vacanze, alle donne che frequentavamo. Penso all'ultima volta che sono uscito con un mio amico chimico e una nostra comune amica, una serata imbarazzante con lui che ci provava in tutti i modi, penso sempre a loro come persone.
Penso anche agli stronzi di cui mi parlavano, alle faide da laboratorio, agli odi interni, alle ricerche volutamente manipolate, ai tradimenti etc etc.
Penso solo che siamo tutti maledettamente umani e imperfetti.
Penso che in una situazione anomala e angosciante come questa tutti si abbia bisogno di credere in qualcosa che sia al di sopra della merda che abbiamo conosciuto.
Quel qualcosa può essere la scienza, gli scienziati, idealizzati entrambi o i cosiddetti complottisti, novella versione di Don Chisciotte, o il vaccino.
È una reazione normale trovarsi in mezzo alle tenebre e andare verso la prima luce che si vede.
Qualsiasi luce sia.
Io sento tutte le campane, e poi tiro le somme. Non mi fido da anni del main stream e degli scenziati-velina.

Mi ricordo già negli anni 90 qiante volte han promesso che nel giro di 2 o 3 anni avrebbero vinto l'AIDS. Tutte promesse non mantenute.

Sti vaccini mRNA è 10 anni che provano ad usarli con i tumori, ma sono sempre fermi alle promesse.

Invece gli anticorpi monoclonali stanno davvero funzionando, ad es. per le metastasi dei melanomi, ipilimumab + nivolumab, a 5 anni su chi ha metastasi cerebrali non curabili, ben il 41% è vivo. Risultato eccezionale rispetto alla spesso dannosa chemioterapia (specie quelle piú massicce), che con certi tumori come questo è probabile peggiorasse la situazione.

Come faccio a dirlo? Semplice, se ti dicono che migliora del 3-4%, vuol dire che non serve o che peggiora lievemente.


Ad esempio l'efficacia del 92% dei vaccini covid è una barzelletta, perchè l'han provata su un numero limitatissimo di cavie, ma soprattutto cavie giovani. Come testare l'efficacia delle gomme da neve con un pó di nevischio.
 

abebis

Utente di lunga data
Tu mi sembri molto giovane.
Di AIDS morì la cugina di mia moglie. Aveva poco più di 20 anni. Cazzo se si moriva. In Africa, anni fa, quando andai, l'AIDS era talmente diffuso che c'erano gli avvisi per strada.
Tu invece sembri uno che non legge quello che uno scrive e risponde con risposte un po' a caso...

Ho detto che di AIDS non si moriva? Ho detto che l'AIDS non è peggiore del Covid per chi se lo prende?

Non mi pare.
Anzi mi pare di aver il contrario.
E, per essere più preciso, non è solo che mi pare di aver detto il contrario: ne sono proprio sicuro!

@danny personalmente, non ritengo l'AIDS peggio.

È peggio sicuramente per il singolo che se lo prende: il singolo che si prende il covid, statisticamente, non ne soffre, il singolo che si prende l'AIDS ne soffre molto di più e, tanti anni fa, era praticamente condannato, però appunto parliamo del singolo.
Ora, al netto del fatto che questo non è più vero al giorno d'oggi perché adesso con l'AIDS ci si convive in modo relativamente accettabile a tempo indefinito, io non capisco comunque a cosa serva tirare in ballo un virus di natura, pericolosità e diffusione completamente diversa rispetto al covid mentre si parla di covid, dei suoi effetti e di come uscirne. Davvero non lo capisco, ma le mie capacità di comprensione sono piuttosto limitate, sorry... 🤷‍♂️

Detto questo, ti dico anche un'altra cosa. Io frequento questo forum da un anno e mezzo, circa, e in modo molto saltuario: gli dedico qualche minuto al giorno. Al più. Nonostante ciò, a me in ogni singolo tuo messaggio, anche quelli di anni fa che mi è capitato di leggere qua e là, l'unica cosa che mi arriva è ansia, rabbia e frustrazione. Anche prima del covid, eh? Durante il covid, non ne parliamo proprio.

Credo che arrivo buon ultimo a dirtelo, ma insomma...
 
Top