Le tecniche infallibili

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
Spesso dobbiamo sfumare i cibi con del vino.
L'errore più grave è affidarsi all'uso diretto della bottiglia, andando ad occhio.
Questo non si deve fare MAI!!!

C'è scritto mezzo bicchiere di vino, prendete un bicchiere lo riempite completamente del vino desiderato, metà lo bevete e l'altra metà lo utilizzate per sfumare.
Se dovete eseguire l'operazione utilizzando un intero bicchiere di vino il procedimento è lo stesso.

In questo modo sarete sempre sicuri che il vino utilizzato è in buone condizioni prima dell'utilizzo.

L'ho bevuto per te !
Fatto in cucina da Ginevra
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
🤔 sicura che non sia una scusa per bere?
 

Reginatriste72

Utente di lunga data
Spesso dobbiamo sfumare i cibi con del vino.
L'errore più grave è affidarsi all'uso diretto della bottiglia, andando ad occhio.
Questo non si deve fare MAI!!!

C'è scritto mezzo bicchiere di vino, prendete un bicchiere lo riempite completamente del vino desiderato, metà lo bevete e l'altra metà lo utilizzate per sfumare.
Se dovete eseguire l'operazione utilizzando un intero bicchiere di vino il procedimento è lo stesso.
In questo modo sarete sempre sicuri che il vino utilizzato è in buone condizioni prima dell'utilizzo.

L'ho bevuto per te !
Fatto in cucina da Ginevra
Sono perfettamente d’accordo io lo faccio da sempre 😂
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Già non so cucinare....ci manca solo che mi ubriaco e mando tutto i commensali all'ospedale 🤣🤣🤣
 

Brunetta

Utente di lunga data
Il vino fa male per la presenza di alcol, in cucina l’alcol evapora e non fa male. Ma bevuto prima, non credo.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
non diciamo stronzate. E' l'eccesso che fa male, nella norma nulla ammazza
No.
Intanto che dice stronzate, lo dici a tua sorella.
Il problema dell’alcol è che la cultura del vino e della sua produzione fa parte dell’Italia da secoli. Il perché dipende anche dal fatto che, nella valutazione costi-benefici, in altri tempi era più sano bere vino che acqua inquinata da germi patogeni.
Ma bere vino o birra è sempre dannoso. Poi il corpo metabolizza tutto, una volta ho mangiato formaggio andato a male e sono sopravvissuta, ma non è il caso di continuare a farlo.
 

Marjanna

Utente di lunga data
No.
Intanto che dice stronzate, lo dici a tua sorella.
Il problema dell’alcol è che la cultura del vino e della sua produzione fa parte dell’Italia da secoli. Il perché dipende anche dal fatto che, nella valutazione costi-benefici, in altri tempi era più sano bere vino che acqua inquinata da germi patogeni.
Ma bere vino o birra è sempre dannoso. Poi il corpo metabolizza tutto, una volta ho mangiato formaggio andato a male e sono sopravvissuta, ma non è il caso di continuare a farlo.
Va che siamo sotto Natale eh.... 🍾 :LOL:
Non è che era più sano bere vino in altri tempi, considerando cosa si beveva gran parte della popolazione, era che riempiva, dava un senso di energia, un senso di calore, per la povera gente che doveva lavorare a fronte di una alimentazione con tante carenze.
Se avete voglia di leggere, questo è un breve e interessante tracciato storico, vale 100 minchiate lette su fb per cui parte ugualmente tempo:
 
Ultima modifica:

Ginevra65

Moderatrice del cazzo
Staff Forum
L’alcol ammazza. Pensateci.
Comunque non siamo immortali.
Se usato moderatamente non provoca danni

Mio nonno è vissuto fumando nazionali senza filtro e facendosi diversi bianchini.
Poi ognuno scegli quello che preferisce acqua, pastina in brodo, e un pezzettino di formaggio a vita
 

Brunetta

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque non siamo immortali.
Se usato moderatamente non provoca danni

Mio nonno è vissuto fumando nazionali senza filtro e facendosi diversi bianchini.
Poi ognuno scegli quello che preferisce acqua, pastina in brodo, e un pezzettino di formaggio a vita
È una battuta di spirito (non alcolico) vero?
L’annedotica come prova?
 

Ulisse

Utente di lunga data
C'è scritto mezzo bicchiere di vino, prendete un bicchiere lo riempite completamente del vino desiderato, metà lo bevete e l'altra metà lo utilizzate per sfumare.
anche se con dispiacere vi confermo che quanto suggerito non funziona.
E' da due giorni che provo a fare così ma sembra impossibile-

poichè non specificato, ho deciso arbitrariamente che la metà di sotto del bicchiere sia quella da bere e quella di sopra per cucinare.
Riempio, bevo mezzo bicchiere, controllo e mi ritrovo solo la metà di sotto.
Colmo di nuovo il bicchiere, ribevo di nuovo metà, e mi sparisce un'altra volta quella di sopra, quella per cucinare.

@Ginevra65 : per cortesia, puoi specificare il tipo di bicchiere da usare?
Credo di non averne di idonei.
 
Top