Un'altra ragazza scomparsa

Brunetta

Utente di lunga data
Se facciamo una battaglia sui modi di dire non la finiamo più, perchè ti potrei portare anche quelli delle donne.
Ho sempre visto quelli che si vantano come persone deboli ed insicure.
Va bene, non avete mai avuto amici così.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mia madre ha 78 anni, più o meno siamo là. Mia zia, morta a 86 anni, ora ne avrebbe 92, avrebbe difeso le ragazze a spada tratta. Non è un fatto di età, penso.
Mia nonna avrebbe reagito uguale, probabilmente con un'imprecazione all'indirizzo della vittima. Sua figlia (mia madre) però, che comunque va verso gli 80, col cazzo che la vede come un "brutta troia te la sei cercata"
Ma questo non c’entra. Sono modalità diverse di reagire a notizie che spaventano.
È come dire che gli incidenti capitano a chi non rispetta i limiti di velocità. Serve per non avere paura in auto.
Dire “non avrebbe dovuto andare all’ultimo appuntamento“ ha la stessa funzione. Ovviamente è assurdo perché prima non si poteva sapere che sarebbe stato l’ultimo perché l’avrebbe ammazzata. Con quello di appuntamenti ne aveva avuti tanti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Poi @spleen dirà la sua, ma qui il problema non è riconoscere queste cose, io per esempio le riconosco, ma è il pretendere che uno debba sentirsi in colpa a prescindere perchè nato col pisello o se ne debba vergognare, che sarebbe come pretendere che uno straniero si debba sentire in colpa o si debba vergognare perchè straniero in quanto i delinquenti in carcere sono per lo più stranieri
Non si deve sentire in colpa, deve riflettere.
Se invece come qui si risponde, con maggiori capacità linguistiche, ma a livello scuola materna “maestraaaa ma anche lei!” non è un approfondimento per capire, ma un impegno a scaricare colpe.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Non si deve sentire in colpa, deve riflettere.
Se invece come qui si risponde, con maggiori capacità linguistiche, ma a livello scuola materna “maestraaaa ma anche lei!” non è un approfondimento per capire, ma un impegno a scaricare colpe.
Riflettere senza sentirsi in colpa ci sta tutto. Ma non è quello che si sentiva dire. Ecco perché, torno a ripetere, fin dall'inizio dico che nel caso Turetta si sia parlato molto a sproposito
 

spleen

utente ?
Ma certo che nella forma attuale cultura si esprime in forme coerenti al capitalismo e al liberismo, perfino delle forme di femminismo.
Ma l‘oppressione delle donne (e degli uomini nel senso che ho già detto) è trasversale alle classi sociali e lo è anche perché è funzionale a creare contrapposizioni che ignorino il conflitto di classe.
E io che ho detto, scusa?
Ti ho tibadito che in sottofondo il maschilismo e in certa misura anche il femminismo vengono solo strumentalizzati per deviare l'attenzione da quelli che sono i veri motori delle diseguaglianze.
 

spleen

utente ?
Ma davvero non sai che sono puniti in maniera diversa i reati dei poveracci rispetto ai reati dei “colletti bianchi”?
E che di conseguenza tutti i reati industriali non vengono puniti e invece finiscono in galera i borseggiatori?
E chi compie i reati più fastidiosi, i reati di strada, sono i poveracci e tra gli immigrati ci sono più poveracci?
Guarda che mi stai dando ragione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Credo che nessuno qui abbia parlato di vergogna, nei vari post. Anche perché ripeto se c'è una colpa è ben divisa tra uomini e donne.
Quello che si cercava di fare era dare consapevolezza del potere che si ha in mano. L'uomo più che la donna.

Ad esempio, se la delinquenza e l'abbandono degli studi sono maggiori in un contesto sociale, è lecito chiedere di chi sia la responsabilità politica.
La responsabilità è di chi, per me ad esempio ha creato dei quartieri popolari in modo malsano, ammassando povertà e disagio, generando un pericolo circolo vizioso e non perpetrando il giusto controllo, lasciando allo sbando intere famiglie. Poi c'è il delinquente, che è una persona individuale, che decide di fare un crimine, ma in quel contesto lì.
Se non vedi il contesto e solo il delinquente è troppo poco.
Ma sono ragionamenti basici.
 

Kitsune

Utente di lunga data
Lei giustamente aveva cancellato tutte le chat 😎, per evitare che il marito le leggesse 😎... Che dovevano fare fidarsi sulla parola ?
Hanno fatto quello che potevano fare 😎.
Che discorsi sono? Non sono state sufficienti le testimonianze dei colleghi di Vanessa? L'ex amante, non avendo accettato la fine della loro relazione, aveva sviluppato per lei un'autentica ossessione, perciò si sentiva in dovere di andare a "trovarla" sul luogo di lavoro!
Hai visto cosa pubblicava 'sto assassino sui Tik Tok?
Hai bisogno di leggere dei messaggi per capire quanto sia pericolosa una persona?
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Che discorsi sono? Non sono state sufficienti le testimonianze dei colleghi di Vanessa? L'ex amante, non avendo accettato la fine della loro relazione, aveva sviluppato per lei un'autentica ossessione, perciò si sentiva in dovere di andare a "trovarla" sul luogo di lavoro!
Hai visto cosa pubblicava 'sto assassino sui Tik Tok?
Hai bisogno di leggere dei messaggi per capire quanto sia pericolosa una persona?
Ma tra l'altro... quando non esistevano cellulari, messaggi, chat, vocali, mail, come si faceva a "cercare le prove"?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Riflettere senza sentirsi in colpa ci sta tutto. Ma non è quello che si sentiva dire. Ecco perché, torno a ripetere, fin dall'inizio dico che nel caso Turetta si sia parlato molto a sproposito
Qualsiasi cosa si senta in certi programmi televisivi va filtrata.
Ormai sono tutti opinionisti, e spesso è molto evidente come vengono chiamati a parlare senza avere una preparazione specifica del caso, qualora si parta da un caso.

Altrimenti avrebbe più senso stare zitti, ascoltare tutti gli aggiornamenti e notizie DI CRONACA, fino alla sentenza, e dopo magari porre riflessioni e eventualmente discutere. Ma sai bene che non funziona in questo modo.
 

spleen

utente ?
Non si deve sentire in colpa, deve riflettere.
Se invece come qui si risponde, con maggiori capacità linguistiche, ma a livello scuola materna “maestraaaa ma anche lei!” non è un approfondimento per capire, ma un impegno a scaricare colpe.
E' rivolta a me? :mad:
 

Kitsune

Utente di lunga data
Ma tra l'altro... quando non esistevano cellulari, messaggi, chat, vocali, mail, come si faceva a "cercare le prove"?
Dovevi pazientemente attendere di prendere qualche ceffone o calcio, magari anche una coltellata, in modo tale che i lividi, le ossa rotte e le ferite potessero "testimoniare" le violenze subite.
Capisci perché non ne usciremo mai da questi omicidi?
 

Marjanna

Utente di lunga data
Ma tra l'altro... quando non esistevano cellulari, messaggi, chat, vocali, mail, come si faceva a "cercare le prove"?
Moltissimi omicidi in generale rimanevano senza colpevoli.
Io ti posso dire di un omicidicio, di cui ho avuto notizia perchè era una coppia che avevo conosciuto, in un paesino di montagna.
Una persona era passata nel luogo dove trovarono il corpo giorni prima, dopo che lui aveva dato allarme di scomparsa, e stavano battendo i boschi per cercarla. Fu ipotizzato il corpo fosse stato nascosto nella cantina (dove nessuno andò a vedere), e che di notte lui lo abbia trascinato fuori.
La persona che era passata dove era stato trovato il corpo giorni prima, aveva visto quando lo avevano trovato. Lo aveva descritto. I vestiti, le mani, la collana... era posizionata, non era un corpo di una persona caduta. La morte venne riconosciuta come accidentale per un colpo in testa dovuto ad una caduta.
Erano gli anni 90. Lei non me la scorderò mai.
 

oriente70

Utente di lunga data
Che discorsi sono? Non sono state sufficienti le testimonianze dei colleghi di Vanessa? L'ex amante, non avendo accettato la fine della loro relazione, aveva sviluppato per lei un'autentica ossessione, perciò si sentiva in dovere di andare a "trovarla" sul luogo di lavoro!
Hai visto cosa pubblicava 'sto assassino sui Tik Tok?
Hai bisogno di leggere dei messaggi per capire quanto sia pericolosa una persona?
Quando si presentava al supermercato non la minacciava di morte🥺.
Scrivono che lui frequentava il supermercato per lavoro 😎 .
Ma poi, se vai a fare una denuncia perché minacciata o ricattata porterai delle prove 😎, o devono credere alle parole ?
Direi che le forze dell'ordine hanno fatto quello che potevano.
Le cose sarebbero state differenti se lei avesse spiegato bene la situazione e fatto leggere i messaggi 😎, allora si che se non fossero intervenuti tempestivamente sarebbe stato grave 😎.
 
Top