Credo che nessuno qui abbia parlato di vergogna, nei vari post. Anche perché ripeto se c'è una colpa è ben divisa tra uomini e donne.
Quello che si cercava di fare era dare consapevolezza del potere che si ha in mano. L'uomo più che la donna.
Ad esempio, se la delinquenza e l'abbandono degli studi sono maggiori in un contesto sociale, è lecito chiedere di chi sia la responsabilità politica.
La responsabilità è di chi, per me ad esempio ha creato dei quartieri popolari in modo malsano, ammassando povertà e disagio, generando un pericolo circolo vizioso e non perpetrando il giusto controllo, lasciando allo sbando intere famiglie. Poi c'è il delinquente, che è una persona individuale, che decide di fare un crimine, ma in quel contesto lì.
Se non vedi il contesto e solo il delinquente è troppo poco.