Tradimento con o senza protezione

iosolo

Utente di lunga data
Scaltri non piu di altre categorie. Alla fine è un mestiere come un altro. Se un falegname dopo 30 anni di lavoro, quando passa la mano sulla tavola di legno non ci vede dentro il tavolo finito cambiasse mestiere...
Scaltri quanto lo richiede appunto il loro mestiere.
Il falegname può essere scaltro ma per vedere il tavolo finito non è certa richiesta come caratteristica.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Sì ma il fascino del camice fa sì che anche gente con la genetica del Gabibbo si accoppi spesso e volentieri con femmine decenti. Altrimenti c'è sempre una pletora infinita di infermiere pronte a tentare la scalata sociale.
E per i peggio messi ci sono le OSS... manco in India con le classi sociali dove ipergamano o ipogamano a seconda
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Beh detta così, c'è poco da leggere tra le righe.
So che la tua frase, così come formulata, tende sicuramente ai tempi in cui si poteva parlar chiaro, ma trovo comunque la cosa molto svilente.
Per uomini, che si facevano passare avanti da donne un po' zoccole, e da quelle donne che un po' zoccole non volevano essere.
580 posti a concorso per 11mila candidati. posti manco coperti tutti. questi erano i numeri del concorso per uditore giudiziario 2008

vuoi che non trovarne nella massa qualche centinaia di ragazze, disposte a tutto pur di passare l'esame?
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Beh detta così, c'è poco da leggere tra le righe.
So che la tua frase, così come formulata, tende sicuramente ai tempi in cui si poteva parlar chiaro, ma trovo comunque la cosa molto svilente.
Per uomini, che si facevano passare avanti da donne un po' zoccole, e da quelle donne che un po' zoccole non volevano essere.
Era un mondo diverso. E soprattutto era un mondo in cui le strade erano nette: se non volevi trovarti nei problemi certi giri non li prendevi proprio, altrimenti ti avrebbero inevitabilmente condotto a fare un certo tipo di vita o a sottostare ad un certo tipo di richieste.
 

Nicky

Utente di lunga data
In generale il lavoro è uno dei luoghi in cui ci sono più relazioni. Non so quanto incida la professione.
Forse dipende dal fatto che le persone sono in un ambiente diverso da quello con famiglia e amici, che in effetti sarebbe peggio.
Però io ringrazio di non averlo trovato in nessun ambito del genere. Sul lavoro è meglio non essere oggetto di troppi pettegolezzi.
 

rotolina

Utente di lunga data
E' una cosa solo femminile o abbiamo anche la contropartita maschile di avvocati puttanieri?
Vorrei capire se è proprio la professione scelta a fare la differenza.

Altrimenti faccio fatica a capire.
Ma stai anche ad indagare? Passa oltre che è un discorso stupido
 

Nicky

Utente di lunga data
Dipende che lavoro fai. Io per lavoro quando mi dice male faccio 200.000 km l'anno...
Si, dipende dal lavoro, dal ruolo, dai rapporti di potere, dalla propria capacità di discrezione.
Soprattutto nella prima relazione extra, non sai come sarai. Diciamo che per gli utenti esperti, ogni ambiente forse va bene anche il lavoro, per gli altri è un po' delicato.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Rispondi nel merito, o facciamo sempre a negare le problematiche quando non ci piace vederle perchè stanno dalla parte "sbagliata" della barricata?
La testimonianza tra l'altro non era di Rampini ma di una italiana che lì ci è andata a vivere, e riportata dal corriere, non da Libero.
Beh allora…
 

rotolina

Utente di lunga data
In generale il lavoro è uno dei luoghi in cui ci sono più relazioni. Non so quanto incida la professione.
Forse dipende dal fatto che le persone sono in un ambiente diverso da quello con famiglia e amici, che in effetti sarebbe peggio.
Però io ringrazio di non averlo trovato in nessun ambito del genere. Sul lavoro è meglio non essere oggetto di troppi pettegolezzi.
Non solo i pettegolezzi, è bene pensare a conservare un'immagine professionale.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
E' una cosa solo femminile o abbiamo anche la contropartita maschile di avvocati puttanieri?
Vorrei capire se è proprio la professione scelta a fare la differenza.

Altrimenti faccio fatica a capire.
Ma certo che c'era. All'università mi si timbravano le assistenti. Più d'una. Ma a 20 anni la tizia di 28 che ti si vuole fare mi ci sarei fiondato anche a prescindere. A 23 anni sono stato quasi stuprato da una consigliera dell'ordine di 25 anni più grande di me. E conosco più di un pubblico ministero donna che si scopa a giro gente della giudiziaria.
Ripeto. Capita in tutti i settori. Poi ovvio che più l'ambiente è chiuso più si creano dinamiche da scambio sesso - potere. Ci sta.
 

Arcistufo

Papero Talvolta Posseduto
Si, dipende dal lavoro, dal ruolo, dai rapporti di potere, dalla propria capacità di discrezione.
Soprattutto nella prima relazione extra, non sai come sarai. Diciamo che per gli utenti esperti, ogni ambiente forse va bene anche il lavoro, per gli altri è un po' delicato.
Ma sai, per esempio all'estero è diversissimo da qua. Se i rapporti tra colleghi non sono regolamentati da qualche codice etico si scopa tranquillamente
 

spleen

utente ?
Beh allora…
Allora cosa?
Le tendenze illiberali e antidemocratiche non sono appannaggio esclusivo delle destre reazionarie. Sono abbastanza vecchio per ricordare dei sinceri democratici di sinistra salire sul palco di de Gregori per fargli fare autocritica, e oltre alle bombe dei neo fascisti, ricordo con chiarezza anche le molotov degli altri.
A me risulta abbastanza distopico leggere in continuazione su alcuni giornali del pericolo di un ritorno del fascismo, per evitare il quale si chiedono continui esami del sangue, per poi far passare sotto silenzio se non addirittura avallare con compiacente reticenza le violenze reali di altri.
Per me è antidemocratico impedire alla gente di parlare, di tenere una conferenza, di presentare un libro. Qualsiasi cosa si pensi e qualsiasi cosa ci sia scritto, che poi se non ci fossero cose accettabili se ne occupa di solito la magistratura. E’ antidemocratico, anzi – n a z i s t a – inquadrare le persone dentro classi e stereotipi per i quali debbano essere accusate di qualcosa non già per la loro responsabilità individuale ma per faccende che riguardino quello che sono: il sesso, la razza, la religione, il loro credo politico o religioso e questo non lo dico io, è scritto nella costituzione in vigore dal primo gennaio del 1948.
Se fosse vera anche solo la metà di quello che è scritto nell’articolo di Rampini, e non è l’unico che leggo da un po’ di tempo a questa parte, tra libri, articoli e prese di posizione di intellettuali, la cosa a me sembra piuttosto grave. Detto per inciso trovo straniante che a questa faccenda non venga data la giusta rilevanza in funzione di un doppiopesismo che secondo me non giova a rivendicare eventualmente nessuna forma di equità.
Faccio male a preoccuparmi?
Meglio.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
tu Giurisprudenza l'hai fatta. mi vorresti far credere che da te non ci fossero quelle che si presentavano all'esame vestite da cubiste e/o il cui numero di telefono era in memoria nei telefoni di tutti gli assistenti maschi delle materie fondamentali? e non ti è mai capitata la collega che ti mette la manina proprio lì in sede di accordo stragiudiziale?

giusto per citare alcuni dei casi possibili?
Diciamo che ne ho sentire tante.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non ho mai contestato la scelta di chi va via, la trovo coerente, non penso certo che chi lo fa sia superficiale.
Molto spesso però viene contestata, quindi giudicata, la scelta di chi rimane soprattutto da chi non lo ha fatto. Diciamo che poi il giudizio che traspare non è mai positivo anzi sembra sempre che si debba in qualche modo giustificare del proprio volere, e soprattutto una volta scelto di rimanere, non lamentarsi, non soffrire, questo è quello che hai scelto e quindi ti prendi tutto e per favore senza troppa lagna altrimenti andavi via.
Io apprezzo, quando i traditi vengono rimessi in riga da non essere troppo melodrammatici, quando si riporta a un discorso di concretezza, che può solo fare bene, non condivido però l'assioma che il tradito che rimane sia sempre solo un debole, con la paura di rimanere solo e di rifarsi una vita.
Generalmente tutti fanno tutto da soli.
Perché ci sono pensieri e conseguenze logiche che abbiamo introiettato e sentiamo il bisogno di giustificare una deviazione da quel percorso.
 
Top