Tornando al tema del forum

danny

Utente di lunga data
Però piangono quando non ce la fanno più a rimborsare le rate e se sono in "tanti" a fare questa cazzata poi ci rimettono tutti.
Ora... che il consumatore non sia consapevole delle proprie azioni ma sia attratto dal prodotto è scontato.
Da sempre si tenta di vendere con le tecniche più svariate giocando proprio su questo fatto.
Negli USA è da sempre così, noi in Italia seguivamo il modello del risparmio e dell'acquisto per contanti, siamoancora un'anomalia quasi mondiale avendo in larga parte la casa di proprietà, insomma abbiamo avuto per anni un benessere diffuso invidiabile e una certa tendenza a essere morigerati nei consumi legandoli alla disponibilità.
Ora ci stiamo uniformando al modello USA, che è dominante.
Anni fa nei paesi ex URSS notavi la nascita di enormi centri commerciali con merce uguale alla nostra, e con la fila davanti ai negozi di telefonia.
Ma all'epoca gli stipendi erano ancora inferiori alle 300 euro... Due paia di scarpe Nike. Questo modello è tipico dei paesi con una bassa cultura consumistica.
Da noi questo tipo di approccio ora viene gradualmente imposto. Provate a comprare un'auto in contanti e ditemi cosa vi rispondono.
 

Styles

Utente di lunga data
Mi ricordo di un mio caro amico che anni fa acquistò un'auto a rate.
La macchina valeva 14k€ e gli avevo fatto lo stupido calcolo della serva che alla fine l'avrebbe pagata in 6 anni più di 19k€. Era tutto contento che le rate erano basse e che così avrebbe potuto gestire altri acquisti.
Ed io che lo guardavo così :oops:

E' vero @danny, stiamo imboccando una china molto pericolosa. La storia ha dimostrato e dimostra tutt'ora che una persona/stato/azienda piena di debiti non è una persona/stato/azienda libera.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ora... che il consumatore non sia consapevole delle proprie azioni ma sia attratto dal prodotto è scontato.
Da sempre si tenta di vendere con le tecniche più svariate giocando proprio su questo fatto.
Negli USA è da sempre così, noi in Italia seguivamo il modello del risparmio e dell'acquisto per contanti, siamoancora un'anomalia quasi mondiale avendo in larga parte la casa di proprietà, insomma abbiamo avuto per anni un benessere diffuso invidiabile e una certa tendenza a essere morigerati nei consumi legandoli alla disponibilità.
Ora ci stiamo uniformando al modello USA, che è dominante.
Anni fa nei paesi ex URSS notavi la nascita di enormi centri commerciali con merce uguale alla nostra, e con la fila davanti ai negozi di telefonia.
Ma all'epoca gli stipendi erano ancora inferiori alle 300 euro... Due paia di scarpe Nike. Questo modello è tipico dei paesi con una bassa cultura consumistica.
Da noi questo tipo di approccio ora viene gradualmente imposto. Provate a comprare un'auto in contanti e ditemi cosa vi rispondono.
Ma veramente ci vogliono convincere che come facevano i nostri nonni e’ sbagliato.
Tipo risparmiare o ancora pagare in contanti.
Io ad esempio pago quando tutto in contanti in modo da sapere sempre subito quanto spendo.
Non uso la carte di credito, pur avendola e in genere tengo un file con tutte le entra te e le uscite.
 

Styles

Utente di lunga data
Perchè tu @Gaia sei della "vecchia scuola contadina" (passami il termine) che condivido, ma il sistema sta spingendo moltissimo verso la direzione opposta. Basta vedere le pubblicità delle auto: fino a 20 anni fa ti dicevano il prezzo totale dell'auto, adesso non lo fanno più: ti dicono direttamente l'importo delle rate. No good.
 

Rebecca89

Sentire libera
Perchè tu @Gaia sei della "vecchia scuola contadina" (passami il termine) che condivido, ma il sistema sta spingendo moltissimo verso la direzione opposta. Basta vedere le pubblicità delle auto: fino a 20 anni fa ti dicevano il prezzo totale dell'auto, adesso non lo fanno più: ti dicono direttamente l'importo delle rate. No good.
Bugia.
Il resto sta scritto piccolo piccolo piccolissimo sul fondo della pubblicità e passa alla velocità anni luce😂
 

danny

Utente di lunga data
Ma veramente ci vogliono convincere che come facevano i nostri nonni e’ sbagliato.
Tipo risparmiare o ancora pagare in contanti.
Io ad esempio pago quando tutto in contanti in modo da sapere sempre subito quanto spendo.
Non uso la carte di credito, pur avendola e in genere tengo un file con tutte le entra te e le uscite.
Gli acquisti con la carta di credito o le tessere distogliendo l'attenzione dalla componente materiale dei soldi inducono a spendere con minore consapevolezza. Praticamente se come Stato vuoi aumentare i consumi devi portare la popolazione ad usare sempre più le tessere.
Sono tanti i trucchetti che vanno a impattare positivamente sull'economia.
Non notate che sono applicati o promossi da anni?
 

Gaia

Utente di lunga data
Perchè tu @Gaia sei della "vecchia scuola contadina" (passami il termine) che condivido, ma il sistema sta spingendo moltissimo verso la direzione opposta. Basta vedere le pubblicità delle auto: fino a 20 anni fa ti dicevano il prezzo totale dell'auto, adesso non lo fanno più: ti dicono direttamente l'importo delle rate. No good.
Guarda che se vai in concessionaria mica la puoi comprare una macchina in contanti.
Devi fare la finanziaria e puoi dare solo un tot minimo di anticipo perché loro guadagnano sulle rate, mica sulla macchina.
Mi è successo e ancora sto smadonnando.
Io gliele avrei lasciata lì e ne avrei presa una usata da un privato. Poi mio marito mi ha fatto desistere dal mio proposito. E così mo mi trovo una rata così.
Mio marito è uno spendaccione. Ancora non mi passa sto fatto de sta rata a cavolo.
 

danny

Utente di lunga data
Guarda che se vai in concessionaria mica la puoi comprare una macchina in contanti.
Devi fare la finanziaria e puoi dare solo un tot minimo di anticipo perché loro guadagnano sulle rate, mica sulla macchina.
Mi è successo e ancora sto smadonnando.
Io gliele avrei lasciata lì e ne avrei presa una usata da un privato. Poi mio marito mi ha fatto desistere dal mio proposito. E così mo mi trovo una rata così.
Ed è così che nel giro di pochi anni le auto sono passate da 20.000 di media a 35.000 euro, lasciando invariato l'esborso mensile per le rate e incaricando alla maxirata, che si tramuta poi in un nuovo acquisto, il compito di rendere la macchina tua.
Quando in realtà è sempre della concessionaria.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ed è così che nel giro di pochi anni le auto sono passate da 20.000 di media a 35.000 euro, lasciando invariato l'esborso mensile per le rate e incaricando alla maxirata, che si tramuta poi in un nuovo acquisto, il compito di rendere la macchina tua.
Quando in realtà è sempre della concessionaria.
Io per come sono stata educata ho fatto sempre una proporzione percentuale tra quanto potevo spendere e quanto dovevo risparmiare.
Quando facevo la cameriera guadagnavo meno ma risparmiavo sempre. Infatti da ragazza mi sono tolta tanti sfizi coi miei soldi.
Poi ora faccio uguale, sono cambiate solo le proporzioni.
non faccio rate salvo che veramente non sia necessario (es mutuo e macchina che se no stavo a piedi).
 

Styles

Utente di lunga data
Vorreste dirmi che se vado dal concessionario con un assegno circolare di pari valore della macchina non me la vendono?
 

Gaia

Utente di lunga data
Vorreste dirmi che se vado dal concessionario con un assegno circolare di pari valore della macchina non me la vendono?
Esattamente.
se vuoi pagarla in contanti la paghi di più, priva di qualsiasi offerta.
Io sono andata lì con il mio bell’assegno e la macchina de la volevo la dovevo pagare un 20% di più rispetto all’offerta che era legata alla finanziaria.
Roba da pazzi
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Vorreste dirmi che se vado dal concessionario con un assegno circolare di pari valore della macchina non me la vendono?
Certo che te la vendono, ma fanno opera di convincimento per indurti a fare un finanziamento.
Le finanziarie sono legate alle aziende produttrici di auto.
Ma vale anche per gli appartamenti. I costruttori si fanno prestare i soldi per costruire, che poi scaricano sugli acquirenti. Ovviamente devono fare apparire conveniente il mutuo.
 

danny

Utente di lunga data
Certo che te la vendono, ma fanno opera di convincimento per indurti a fare un finanziamento.
Le finanziarie sono legate alle aziende produttrici di auto.
Ma vale anche per gli appartamenti. I costruttori si fanno prestare i soldi per costruire, che poi scaricano sugli acquirenti. Ovviamente devono fare apparire conveniente il mutuo.
Ricordatevi che sono anni che "i soldi", tanti soldi, non si fanno più a livello di produzione, ma finanziario.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ricordatevi che sono anni che "i soldi", tanti soldi, non si fanno più a livello di produzione, ma finanziario.
Non dirlo a me 😆 ho pubblicato mille link di libri, film e documentari.
 

Gaia

Utente di lunga data
Ricordatevi che sono anni che "i soldi", tanti soldi, non si fanno più a livello di produzione, ma finanziario.
Ma sai cosa mi fa incazzare?
Che la gente così si sente ricca.
Sarò pure antica sulla gestione del denaro ma ne frego e spendo consapevolmente e in modo sostenibile per le mie casse e per l’ambiente.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Ora... che il consumatore non sia consapevole delle proprie azioni ma sia attratto dal prodotto è scontato.
Da sempre si tenta di vendere con le tecniche più svariate giocando proprio su questo fatto.
Negli USA è da sempre così, noi in Italia seguivamo il modello del risparmio e dell'acquisto per contanti, siamoancora un'anomalia quasi mondiale avendo in larga parte la casa di proprietà, insomma abbiamo avuto per anni un benessere diffuso invidiabile e una certa tendenza a essere morigerati nei consumi legandoli alla disponibilità.
Ora ci stiamo uniformando al modello USA, che è dominante.
Anni fa nei paesi ex URSS notavi la nascita di enormi centri commerciali con merce uguale alla nostra, e con la fila davanti ai negozi di telefonia.
Ma all'epoca gli stipendi erano ancora inferiori alle 300 euro... Due paia di scarpe Nike. Questo modello è tipico dei paesi con una bassa cultura consumistica.
Da noi questo tipo di approccio ora viene gradualmente imposto. Provate a comprare un'auto in contanti e ditemi cosa vi rispondono.
Si fa. Mia moglie ha appena cambiato auto, pagata in contanti. Avessimo finanziato avremmo perso gli incentivi con il costo del finanziamento. Ce lo hanno proposto ma abbiamo risposto no. Se vai sul fine anno, quando devono fare numeri di immatricolato, accettano tutto.
 

Styles

Utente di lunga data
Ricordatevi che sono anni che "i soldi", tanti soldi, non si fanno più a livello di produzione, ma finanziario.
Infatti siamo (tutto il mondo) in piena bolla finanziaria e nessuno sa come farla sgonfiare senza fare (troppi) malanni.

Ma non mi aspettavo scene simili in concessionaria per un auto. Mi sa che la mia vecchietta rimarrà con me ancora per un bel po'!
 
Top