Tornando al tema del forum

Pincopallino

Utente di lunga data
Certo che te la vendono, ma fanno opera di convincimento per indurti a fare un finanziamento.
Le finanziarie sono legate alle aziende produttrici di auto.
Ma vale anche per gli appartamenti. I costruttori si fanno prestare i soldi per costruire, che poi scaricano sugli acquirenti. Ovviamente devono fare apparire conveniente il mutuo.
Ad essere corretti, le finanziarie SONO i costruttori.
Mercedes Financial Service
Toyota Financial Service
Stellantis Financial Service
e via di seguito

Loro ti vendono l’auto e ti vendono il denaro con cui pagare l’auto che compri da loro.
Sostanzialmente compri da loro il bene e il capitale con cui pagare il bene.
Se invece paghi in contanti loro guadagnano a metà perché ti vendono il bene ma non il capitale.
 

Styles

Utente di lunga data
Ad essere corretti, le finanziarie SONO i costruttori.
Mercedes Financial Service
Toyota Financial Service
Stellantis Financial Service
e via di seguito

Loro ti vendono l’auto e ti vendono il denaro con cui pagare l’auto che compri da loro.
Sostanzialmente compri da loro il bene e il capitale con cui pagare il bene.
Se invece paghi in contanti loro guadagnano a metà perché ti vendono il bene ma non il capitale.
Vero, ma se come dicono se paghi in contanti ti maggiorano il prezzo, sei comunque fottuto. Il sistema ha vinto comunque. :mad:
 

danny

Utente di lunga data
Non dirlo a me 😆 ho pubblicato mille link di libri, film e documentari.
Molti si stupiscono ancora che il consumatore di "merci" non abbia più valore né potere.
Il solo fatto che i venditori di merci siano da anni in crisi, insieme a molti produttori, fa capire che l'economia reale si è spostata come interesse e finalità.
Non conta più venderti una merce, ma la possibilità di utilizzo di quella merce.
E' il passaggio dal consumista che possiede beni e ne dispone a quello che usa beni che non possiede.
A quel punto, non esiste più nemmeno il concetto di gamma differenziata, dall'utilitaria al SUV, per tutte le tasche.
Basta il prodotto col maggior ricarico, il resto è trainato dall'accesso al credito.
Tanto, si è visto, una eventuale crisi la paghiamo sempre noi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ad essere corretti, le finanziarie SONO i costruttori.
Mercedes Financial Service
Toyota Financial Service
Stellantis Financial Service
e via di seguito

Loro ti vendono l’auto e ti vendono il denaro con cui pagare l’auto che compri da loro.
Sostanzialmente compri da loro il bene e il capitale con cui pagare il bene.
Se invece paghi in contanti loro guadagnano a metà perché ti vendono il bene ma non il capitale.
Non essendo certa di tutte le produttrici di auto, ho lasciato un margine di dubbio.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Vero, ma se come dicono se paghi in contanti ti maggiorano il prezzo, sei comunque fottuto. Il sistema ha vinto comunque. :mad:
E certo che il sistema ha vinto.
.Basta vedere come tu consideri retrograda e maligna ogni altra elaborazione del pensiero.
 

Gaia

Utente di lunga data
Molti si stupiscono ancora che il consumatore di "merci" non abbia più valore.
Il solo fatto che i venditori di merci siano da anni in crisi, insieme a molti produttori, fa capire che l'economia reale si è spostata come interesse e finalità.
Non conta più venderti una merce, ma la possibilità di utilizzo di quella merce.
E' il passaggio dal consumista che possiede beni e ne dispone a quello che usa beni che non possiede.
A quel punto, non esiste più nemmeno il concetto di gamma differenziata, dall'utilitaria al SUV, per tutte le tasche.
Basta il prodotto col maggior ricarico, il resto è trainato dall'accesso al credito.
Tanto, si è visto, una eventuale crisi la paghiamo sempre noi.
E col cavolo che mi troveranno impreparata. Mi chiamano le finanziarie un giorno si e uno pure per farmi prendere dei soldi.
Ogni volta gli rispondo che se vogliono glieli presto io a loro.
Ovviamente esagero, ma non ho veramente bisogno del denaro, salvo quello necessario a una vita dignitosa.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Vero, ma se come dicono se paghi in contanti ti maggiorano il prezzo, sei comunque fottuto. Il sistema ha vinto comunque. :mad:
Dicono e basta.
L‘auto che ha comprato mia moglie non ha avuto alcun aumento sul valore di listino.
Pagata in contanti.
34000 di listino, meno gli incentiviregionali e statali, rottamazione della precedente, pagato 23000.
Con finanziamento, fatto calcolo a mano, avremmo goduto degli stessi incentivi partendo dallo stesso prezzo di listino, ma avremmo sborsato 28000 e non 23.
 

Gaia

Utente di lunga data
Dicono e basta.
L‘auto che ha comprato mia moglie non ha avuto alcun aumento sul valore di listino.
Pagata in contanti.
34000 di listino, meno gli incentiviregionali e statali, rottamazione della precedente, pagato 23000.
Con finanziamento, fatto calcolo a mano, avremmo goduto degli stessi incentivi partendo dallo stesso prezzo di listino, ma avremmo sborsato 28000 e non 23.
Io ho fatto gli stessi calcoli tuoi e non mi conveniva. E’a che vero che ho comprato di maggio.
 

danny

Utente di lunga data
E col cavolo che mi troveranno impreparata. Mi chiamano le finanziarie un giorno si e uno per farmi prendere dei soldi.
Ogni volta gli rispondo che se vogliono glieli presto io a loro.
Ovviamente esagero, ma non ho veramente bisogno del denaro, salvo quello necessario a una vita dignitosa.
Per ora.
Uno dei prossimi step riguarderà la ristrutturazione delle case per l'adeguamento energetico.

 

Gaia

Utente di lunga data
Per ora.
Uno dei prossimi step riguarderà la ristrutturazione delle case per l'adeguamento energetico.

Vado in roulotte. E’ la volta buona questa che ne compro una.
non ho comprato elettrico e mai lo comprerò. Ho fatto impianto a gas. Se vogliono che mi adeguo mi diano i soldi loro. Altrimenti che fanno? Mi cancellano?
l
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Guarda che se vai in concessionaria mica la puoi comprare una macchina in contanti.
Devi fare la finanziaria e puoi dare solo un tot minimo di anticipo perché loro guadagnano sulle rate, mica sulla macchina.
Mi è successo e ancora sto smadonnando.
Io gliele avrei lasciata lì e ne avrei presa una usata da un privato. Poi mio marito mi ha fatto desistere dal mio proposito. E così mo mi trovo una rata così.
Mio marito è uno spendaccione. Ancora non mi passa sto fatto de sta rata a cavolo.
Si fa. Mia moglie ha appena cambiato auto, pagata in contanti. Avessimo finanziato avremmo perso gli incentivi con il costo del finanziamento. Ce lo hanno proposto ma abbiamo risposto no. Se vai sul fine anno, quando devono fare numeri di immatricolato, accettano tutto.
Certo che te la vendono, ma fanno opera di convincimento per indurti a fare un finanziamento.
Le finanziarie sono legate alle aziende produttrici di auto.
Ma vale anche per gli appartamenti. I costruttori si fanno prestare i soldi per costruire, che poi scaricano sugli acquirenti. Ovviamente devono fare apparire conveniente il mutuo.
Vorreste dirmi che se vado dal concessionario con un assegno circolare di pari valore della macchina non me la vendono?
Vero, ma se come dicono se paghi in contanti ti maggiorano il prezzo, sei comunque fottuto. Il sistema ha vinto comunque. :mad:

Si fa il finanziamento e si estingue senza spese dopo qualche rata
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non essendo certa di tutte le produttrici di auto, ho lasciato un margine di dubbio.
Per casa madre non è conveniente appoggiarsi a banche perché così il Guadagno sul capitale che ti vendono sarebbe della banca.
Conviene aprire direttamente una banca, tanto la possibilità a questi gruppi non manca, comprare il denaro dalla BCE tramite la Banca d’Italia al 1% e rivenderlo a te al 6.
Il consumatore è contento perché si porta a casa la macchinetta bella nuova e subito.
Poi prende la calcolatrice e piange.
Questa cosa è figlia del: se non hai soldi ma vuoi comunque.
I nostri nonni e genitori se non avevano i soldi non facevano.
I miei genitori negli anni 70 non hanno comprato una villa singola da 350 metri quadri perché costava 11 milioni di lire. Comprarono invece un appartamento da 100 metri quadri a 6 milioni.
Mio zio invece comprò quella villa da 11 milioni di lire.
E’ morto due anni fa, i suoi figli l’hanno venduta.
2,5 milioni, ma non di lire, di euro.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Si fa il finanziamento e si estingue senza spese dopo qualche rata
Me lo avevano prospettato. Ma comunque dubito che la finanziaria non abbia previsto questa possibilità.
 

Gaia

Utente di lunga data
Per casa madre non è conveniente appoggiarsi a banche perché così il Guadagno sul capitale che ti vendono sarebbe della banca.
Conviene aprire direttamente una banca, tanto la possibilità a questi gruppi non manca, comprare il denaro dalla BCE tramite la Banca d’Italia al 1% e rivenderlo a te al 6.
Il consumatore è contento perché si porta a casa la macchinetta bella nuova e subito.
Poi prende la calcolatrice e piange.
Questa cosa è figlia del: se non hai soldi ma vuoi comunque.
I nostri nonni e genitori se non avevano i soldi non facevano.
I miei genitori negli anni 70 non hanno comprato una villa singola da 350 metri quadri perché costava 11 milioni di lire. Comprarono invece un appartamento da 100 metri quadri a 6 milioni.
Mio zio invece comprò quella villa da 11 milioni di lire.
E’ morto due anni fa, i suoi figli l’hanno venduta.
2,5 milioni, ma non di lire, di euro.
Se non hai soldi non puoi volere.
quando mi è capitato di volere qualcosa che non potevo permettermi non rinunciato a dire il vero, almeno non prima di domandarmi come potevo fare i soldi che mi servivano per comprare quella cosa.
Ero più giovane però e più rampante. Oggi sono molto meno pretenziosa e non mi ammazzo più per possedere delle cose.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per casa madre non è conveniente appoggiarsi a banche perché così il Guadagno sul capitale che ti vendono sarebbe della banca.
Conviene aprire direttamente una banca, tanto la possibilità a questi gruppi non manca, comprare il denaro dalla BCE tramite la Banca d’Italia al 1% e rivenderlo a te al 6.
Il consumatore è contento perché si porta a casa la macchinetta bella nuova e subito.
Poi prende la calcolatrice e piange.
Questa cosa è figlia del: se non hai soldi ma vuoi comunque.
I nostri nonni e genitori se non avevano i soldi non facevano.
I miei genitori negli anni 70 non hanno comprato una villa singola da 350 metri quadri perché costava 11 milioni di lire. Comprarono invece un appartamento da 100 metri quadri a 6 milioni.
Mio zio invece comprò quella villa da 11 milioni di lire.
E’ morto due anni fa, i suoi figli l’hanno venduta.
2,5 milioni, ma non di lire, di euro.
Sugli immobili c’è un altro discorso da fare.
Ma credo che non sia sul tema 😉🫣
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Se non hai soldi non puoi volere.
quando mi è capitato di volere qualcosa che non potevo permettermi non rinunciato a dire il vero, almeno non prima di domandarmi come potevo fare i soldi che mi servivano per comprare quella cosa.
Ero più giovane però e più rampante. Oggi sono molto meno pretenziosa e non mi ammazzo più per possedere delle cose.
E‘ così per te.
Poi vai a vedere quanti coienti hanno Cofidis, Agos, Stellantis Financial Service e ti spaventi.
Oggi si finanzia tutto, pure le vacanze, le assicurazioni auto, le bollette energetiche, il frigor.
Tutto puoi finanziare.
Pure le cure dentali.
 

ivanl

Utente di lunga data
Per ora.
Uno dei prossimi step riguarderà la ristrutturazione delle case per l'adeguamento energetico.

Infatti ho già comunicato alla moglie che entro quella data venderò casa perchè non intendo spendere le cifre necessarie per adeguarla.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Me lo avevano prospettato. Ma comunque dubito che la finanziaria non abbia previsto questa possibilità.
E' sempre possibile estinzione anticipata, credo sia l'unica direttiva europea sensata mai prodotta dai burocrati.

"1. Il diritto alla riduzione dei costi: la sentenza Lexitor
La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato che i consumatori, restituendo anticipatamente il loro finanziamento, hanno diritto a una riduzione dei costi totali del credito, inclusi gli interessi e altri costi relativi al periodo residuo del contratto.
Questo principio, inizialmente stabilito da una direttiva comunitaria del 2010, si rivela una vittoria significativa per i consumatori, ma impone nuove sfide per gli operatori del settore finanziario."
 

Gaia

Utente di lunga data
E‘ così per te.
Poi vai a vedere quanti coienti hanno Cofidis, Agos, Stellantis Financial Service e ti spaventi.
Oggi si finanzia tutto, pure le vacanze, le assicurazioni auto, le bollette energetiche, il frigor.
Tutto puoi finanziare.
Pure le cure dentali.
Per questo dico che i nuovi poveri non mi fanno pena. Meglio che ci siano. Piu forza lavoro.
Brutto dirlo ma ognuno è artefice e del proprio destino.
 

Styles

Utente di lunga data
Sono d’accordo con te in linea di principio, ma se TANTA gente si indebita stupidamente (vedi crisi mutui 2008) poi diventano comunque rogne per tutti….

forse bisognerebbe 1) insegnare un po’ di educazione finanziaria 2) magari provare a mettere un freno a questa cosa
 
Top