Ditemi se sono io a sbagliare

Gaia

Utente di lunga data
Allora, che si siano lavori che richiedono un impegno di venti ore al giorno o continue trasferte o cose particolarmente incompatibili con una quotidianità anche minima, certo.
Ma non direi che sono i casi più diffusi.
Ci sono lavori impegnativi, che richiedono certamente di rientrare a casa alle 20.00 o trasferte o permanenze all'estero. E conosco donne con figli che hanno questi lavori, ma non sono meno madri o meno educatrici di altre, anche se hanno baby sitter che vanno a prendere i figli a scuola.
Io questo lo concepisco meno. Ma è un mio modo di pensare. Penso che sei fai un figlio ti devi caricare delle sue esigenze non solo economiche.
 

poppy

Miele e formaggio
sarebbe molto piu semplice se le compagnie avessero nidi interni.
penso sempre a quell episodio di desperate housewives dove Lynette proprone di aprire il nido nell ufficio per agevolare le mamme.
idea geniale secondo me
 

Gaia

Utente di lunga data
sarebbe molto piu semplice se le compagnie avessero nidi interni.
penso sempre a quell episodio di desperate housewives dove Lynette proprone di aprire il nido nell ufficio per agevolare le mamme.
idea geniale secondo me
Alcune aziende lungimiranti ne hanno.
trovo che sia una cosa bellissima quella di mettere il nodo aziendale. E non solo per le mamme ma anche per i papà’
 

Gaia

Utente di lunga data
io non ho rinuncviato alla mia carriera per i figli.
piuttosto alla vita sociale, quella si
i primi mesi certamente che a lavoro non ci sono potuta andare ma una volta che axel ha fatto 9 mesi e la mia maternita scadeva l ho mandato al nido.
anche per un discorso di educazione. certo a casa con me sarebbe stato coccolato e seguito ma anche al nido oltre al fatto di inziiare a socializzare da subito e a passare del tempo con bimbi della sua eta, a non dover giocare da solo o solo con me. ad imparare quando e' il suo turno o meno, ad imparare a condividere. queste sono cose che avrei avuto difficolta ad insegnarli anche perche non abbiamo amici con figli qui vicino.
Io non ho preconcetti sui nidi ma trovo assurdo che ci si lascino i figli dalla mattina alla sera tarda. O che per l’estate ci sia bisogno della colonia estiva. Il punto è che in un a società in cui entrambi i genitori devono lavorare con mani e piedi per tirare alla fine del mese i figli sono in problema anche educativo.
Lascia stare la mia scelta che è a monte ma parlo della stragrande maggioranza delle famiglie che pur lavorando entrambi non arrivano a fine mese.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Allora, che si siano lavori che richiedono un impegno di venti ore al giorno o continue trasferte o cose particolarmente incompatibili con una quotidianità anche minima, certo.
Ma non direi che sono i casi più diffusi.
Ci sono lavori impegnativi, che richiedono certamente di rientrare a casa alle 20.00 o trasferte o permanenze all'estero. E conosco donne con figli che hanno questi lavori, ma non sono meno madri o meno educatrici di altre, anche se hanno baby sitter che vanno a prendere i figli a scuola.
Mia figlia è appena stata alla cena di classe del liceo. Non c‘erano tutti, ci sono quelli che vivono all’estero.
Una sua compagna, che conosco dalle elementari, ha due figli e viaggia almeno due settimane al mese, dice che dà dei compiti ai figli sul tablet e li saluta in videochiamata. Guadagnano moltissimo sia lei che il marito e pagano babysitter e ha preso una villa vicino alla madre. Si vede che ha voluto essere una mamma diversa da come era la sua che le stava sul collo.
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data

Gaia

Utente di lunga data
Mia figlia è appena stata alla cena di classe del liceo. Non c‘erano tutti, ci sono quelli che vivono all’estero.
Una sua compagna, che conosco dalle elementari, ha due figli e viaggia almeno due settimane al mese, dice che dà dei compiti ai figli sul tablet e li saluta in videochiamata. Guadagnano moltissimo sia lei che il marito e pagano babysitter e ha preso una villa vicino alla madre. Si vede che ha voluto di essere una mamma come la sua che le stava sul collo.
Ecco, secondo voi questo e’ essere una madre o anche un padre (il genere è indifferente)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io non ho preconcetti sui nidi ma trovo assurdo che ci si lascino i figli dalla mattina alla sera tarda. O che per l’estate ci sia bisogno della colonia estiva. Il punto è che in un a società in cui entrambi i genitori devono lavorare con mani e piedi per tirare alla fine del mese i figli sono in problema anche educativo.
Lascia stare la mia scelta che è a monte ma parlo della stragrande maggioranza delle famiglie che pur lavorando entrambi non arrivano a fine mese.
Pur concordando sulla necessità di una visione diversa della società, di cui ho già detto, i bambini stanno benissimo con i bambini, l’importante è sapere di avere il porto sicuro dell’amore dei genitori.
 

Nicky

Utente di lunga data
Mia figlia è appena stata alla cena di classe del liceo. Non c‘erano tutti, ci sono quelli che vivono all’estero.
Una sua compagna, che conosco dalle elementari, ha due figli e viaggia almeno due settimane al mese, dice che dà dei compiti ai figli sul tablet e li saluta in videochiamata. Guadagnano moltissimo sia lei che il marito e pagano babysitter e ha preso una villa vicino alla madre. Si vede che ha voluto di essere una mamma come la sua che le stava sul collo.
A me sembra strano che ancora si discuta su queste cose; in un'azienda con cui collaboravo c'erano ingegnere che stavano via mesi, pur avendo figli, e lo gestivano.
Nella mia famiglia, in cui sono la sola senza figli, le altre mamme sono sempre tornate a casa alle 19.00, pur senza avere carriere stellari, e nessuno ha avuto problemi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ecco, secondo voi questo e’ essere una madre o anche un padre (il genere è indifferente)
Mia figlia me lo ha raccontato ridendo, perché la ragazza è sempre stata “originale“. E non lo considero un buon modo di vivere, indipendentemente dalla presenza dei figli.
 

white74

Utente di lunga data
Esatto. Hai scelto un lavoro magari anche immaginandoti un giorno madre.
Anche io ho scelto il mio sapendo che se volevo arrivare in alto (la scalata e’ ancora in essere) avrei dovuto fare delle scelte. E le ho fatte.
Hai ragione, è vero.
Io ad un certo punto ho dovuto fare una scelta, tra farla crescere quasi senza di me, e non fare lo scatto nel mio lavoro. Avrei dovuto andare all’estero spesso, fare orari pesanti anche quando ero nella mia città. Ho scelto di non farlo e stare di più con lei e anche con mio marito.
Non rimpiango nulla, ma è verissimo quello che dici. La madre la puoi fare comunque, ma dipende dal tipo di madre che vuoi essere. Non intendendo madre buona o madre cattiva. Non è stato un sacrificio perché io volevo dare a lei la mia presenza. Io ne avevo bisogno.
 

Gaia

Utente di lunga data
A me sembra strano che ancora si discuta su queste cose; in un'azienda con cui collaboravo c'erano ingegnere che stavano via mesi, pur avendo figli, e lo gestivano.
Nella mia famiglia, in cui sono la sola senza figli, le altre mamme sono sempre tornate a casa alle 19.00, pur senza avere carriere stellari, e nessuno ha avuto problemi.
Ah no? Ma li vedi come sono fragili i giovani di oggi?
Io credo che una società che ti racconta che puoi avere tutto ti stia mentendo.
scelte se ne devono fare.
Guarda @poppy che due figli piccoli sta impazzendo perché non riesce a tenere tutto insieme.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me sembra strano che ancora si discuta su queste cose; in un'azienda con cui collaboravo c'erano ingegnere che stavano via mesi, pur avendo figli, e lo gestivano.
Nella mia famiglia, in cui sono la sola senza figli, le altre mamme sono sempre tornate a casa alle 19.00, pur senza avere carriere stellari, e nessuno ha avuto problemi.
Un conto è tornare tardi (sono spessissimo tornata tardi anch’io, nonostante le idee fantasiose di chi non conosce il lavoro degli insegnanti) ed è la condizione della maggior parte delle persone, altro è essere sempre via.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ah no? Ma li vedi come sono fragili i giovani di oggi?
Io credo che una società che ti racconta che puoi avere tutto ti stia mentendo.
scelte se ne devono fare.
Guarda @poppy che due figli piccoli sta impazzendo perché non riesce a tenere tutto insieme.
Cambiamo la società?
 

Gaia

Utente di lunga data
Hai ragione, è vero.
Io ad un certo punto ho dovuto fare una scelta, tra farla crescere quasi senza di me, e non fare lo scatto nel mio lavoro. Avrei dovuto andare all’estero spesso, fare orari pesanti anche quando ero nella mia città. Ho scelto di non farlo e stare di più con lei e anche con mio marito.
Non rimpiango nulla, ma è verissimo quello che dici. La madre la puoi fare comunque, ma dipende dal tipo di madre che vuoi essere. Non intendendo madre buona o madre cattiva. Non è stato un sacrificio perché io volevo dare a lei la mia presenza. Io ne avevo bisogno.
Volevo dire esattamente questo. Anche io avrei alla fine rinunciato al mio lavoro se avessi avuto un figlio. E’ una rinuncia che non ho sentito di poter fare.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma non puoi cambiarla. Ogni cosa prevede una scelta e nel momenti in cui la fai rinunci ad altro.
La società è cambiata moltissimo nel tempo.
Solo questa è la migliore possibile e non può essere modificata? Siamo in Matrix? Ditemelo e mi compro un vestito rosso o una tutina nera.
 

poppy

Miele e formaggio
Ah no? Ma li vedi come sono fragili i giovani di oggi?
Io credo che una società che ti racconta che puoi avere tutto ti stia mentendo.
scelte se ne devono fare.
Guarda @poppy che due figli piccoli sta impazzendo perché non riesce a tenere tutto insieme.
a parte il fatto che io non mi sento fragile manco per niente,
mica sto impazzaendo perche non riesco a gestire figli e lavoro
 

Gaia

Utente di lunga data
La società è cambiata moltissimo nel tempo.
Solo questa è la migliore possibile e non può essere modificata? Siamo in Matrix? Ditemelo e mi compro un vestito rosso o una tutina nera.
Io sono cresciuta con una mamma casalinga. Dai nonni ci sono stata poco e sempre per cose divertenti. Al nido non sono andata, ma alle materne si.
Ricordo con estremo piacere che tornando a casa trovavo sempre un dolce fatto dalla mia mamma per farci fare merenda. Ricordo che erano sempre presenti alle riunioni scolastiche e alle recite.
mia madre ha pin iniziato a lavorare che avevk 12 anni. Faceva un part-time tanto per arrontondare. Quindi riusciva a essere presente comunque.
non so. Era questa la madre che avrei voluto essere se avessi voluto figli.
Però cozzava con le mie ambizioni. E così ho fatto una scelta che non ha causato dolore e assenza a nessuno che dipendesse da me.
 
Top