Pazzesco

Brunetta

Utente di lunga data
Puoi chiedere quello che ti pare : ci sono padri ai quali non è stato concessa nè la qualità di genitore collocatario, nè l'affido esclusivo pur in presenza di situazioni aberranti (madre tossica o prostituta).
Pensa come era messo il padre!
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Chi ha detto di no?
intercambiabili come partner di sicuro e ci mancherebbe altro.
Questa uscita astiosa non ha molto senso nel contesto.
E' in risposta a "E' chiaro che non fa piacere a nessuno restare soli", quindi è nel contesto
 

Brunetta

Utente di lunga data
… che ha trovato casa 🏡 🤗
Se andassero in un’altra casa, i figli rimarrebbero ugualmente con la madre.
Se vi interessano solo le cose, non stupitevi di perdere le persone.
 

Nicky

Utente di lunga data
Ma siamo nel caso in cui lei unilateralmente ha deciso di farsi sbattere allegramente da un terzo e a causa di ciò tutte le conseguenze del caso, ci si può incazzare un po' per questo? Posto che anche restare soli non è un problema perchè come le case si ricomprano, di donne è pieno il mondo e siete più intercambiabili di quel che credete se devo dirla tutta
Samo nel caso in cui una coppia con figli si separa, a causa di decisioni prese da una donna, che sia la decisione di separarsi o di decidere di preferire un altro uomo. Cosa che, succede anche al contrario. Non mi sembra che non esistano donne che si trovano a separarsi, perché il marito si sbatte allegramente un'altra. Anzi, spesso le relazioni extraconiugali avvengono tra persone sposate.
E in caso di separazione, i figli stanno purtroppo un po' con un genitore e un po' con l'altro, il che vuol dire che entrambi i genitori ci perdono.
Mi sembra, però, che le donne esprimano certamente rancore, perché non sono cose che fanno piacere a nessuno (ho anche io amiche che si lamentano a distanza di anni del marito che le ha tradite e lasciate), ma che ci sia un po' più di accettazione.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Samo nel caso in cui una coppia con figli si separa, a causa di decisioni prese da una donna, che sia la decisione di separarsi o di decidere di preferire un altro uomo. Cosa che, succede anche al contrario. Non mi sembra che non esistano donne che si trovano a separarsi, perché il marito si sbatte allegramente un'altra. Anzi, spesso le relazioni extraconiugali avvengono tra persone sposate.
E in caso di separazione, i figli stanno purtroppo un po' con un genitore e un po' con l'altro, il che vuol dire che entrambi i genitori ci perdono.
Mi sembra, però, che le donne esprimano certamente rancore, perché non sono cose che fanno piacere a nessuno (ho anche io amiche che si lamentano a distanza di anni del marito che le ha tradite e lasciate), ma che ci sia un po' più di accettazione.
Tutto perfetto, peccato che sfugga (ma siamo sicuri che sfugge ?) un piccolo, insignificante particolare :
che se è la moglie a 'sbattersi allegramente' un altro la casa, se ci sono figli, rimane generalmente a lei.
Se è il marito a 'sbattersi allegramente' un'altra la casa, in presenza di figli, rimane sempre a lei.

Sono le conseguenze ad essere differenti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non ci sono le motivazioni a supporto della decisione del giudice?
Se uno dimostra di essere sempre stato lui ad occuparsi maggiormente del figlio nemmeno?
Ho conosciuto un bambino affidato al padre e alla sorella di lui. Ma la madre aveva avuto problemi psichiatrici, faceva del male al bambino e aveva perso la potestà genitoriale e non avrebbe dovuto nemmeno vederlo.
Altri bambini, con madre con problemi di tossicodipendenza, era stati collocati con la zia paterna, ma in pratica con il padre che veniva a prenderli a scuola, sempre in ritardo perché era agli arresti domiciliari per aver tentato di investire la ex moglie. Poi lui ha ammazzato una donna, conoscenza occasionale.
 

hammer

Utente di lunga data
Non sarei così drastico.
Esulando dal caso del thread, che vede due ex impantanati in logiche tutte loro, parecchi di quelli che vanno a pagamento non lo fanno perché è la loro unica possibilità ma per i motivi più vari e questo non li rende dei falliti.
Premetto che non mi riferivo al caso di Pazzesco e che ognuno può fare quel che vuole.
Per me, pagare una donna per fare sesso è completamente estraneo alla mia visione di un rapporto con una donna. A meno che non ci siano motivazioni di carattere medico, non riesco a trovare alcuna giustificazione per un comportamento del genere. Un uomo che rispetta la propria dignità non si abbasserebbe mai a questo. Tuttavia, nutro il massimo rispetto per le professioniste che scelgono di svolgere questo lavoro.
Il termine "fallito" si riferiva al concetto di "uomo" che ognuno di noi ha di sé, alla percezione che ciascuno ha del proprio valore e delle proprie realizzazioni.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Jim Cain

Utente di lunga data
Portate troppo rancore tra adulti. Non è quanto tempo si passa con un figlio, ma la qualità e la serenità che gli viene data. E se per primi noi adulti ci facciamo la guerra per cose, case, soldi, ripicche, rancori...
I figli sono spugne. Assorbono e sentono tutto. Anche l astio che c è tra i genitori. Già devono affrontare il fatto che si è divisi. Almeno la serenità per loro.
Rode il culo vederlo un giorno si e uno no? Lo posso capire bene. Ma la presenza, vera, è un' altra storia. E gliela si può dare anche stando lontani, che tanto lui/lei solo non ci sono mai. Sono comunque con quell' uomo o quella donna tanto stronzo e tanto maledetta che è genitore quanto voi. E quella di figura dovete guardare. Non la persona. Quella una volta che c avete chiuso, stop, fine.
Restano una madre e un padre.
Se perdo la quotidianità con mio figlio per scelta unilaterale della madre sono autorizzato a portare tutto il rancore del mondo e anche di più.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Samo nel caso in cui una coppia con figli si separa, a causa di decisioni prese da una donna, che sia la decisione di separarsi o di decidere di preferire un altro uomo. Cosa che, succede anche al contrario. Non mi sembra che non esistano donne che si trovano a separarsi, perché il marito si sbatte allegramente un'altra. Anzi, spesso le relazioni extraconiugali avvengono tra persone sposate.
E in caso di separazione, i figli stanno purtroppo un po' con un genitore e un po' con l'altro, il che vuol dire che entrambi i genitori ci perdono.
Mi sembra, però, che le donne esprimano certamente rancore, perché non sono cose che fanno piacere a nessuno (ho anche io amiche che si lamentano a distanza di anni del marito che le ha tradite e lasciate), ma che ci sia un po' più di accettazione.
Ho capito, ma stiamo parlando del caso A, perchè rispondi col caso B?

Tra l'altro da sempre sostengo che se fossi io a piantare le corna a lei è sacrosanto che tutte le conseguenze ricadano su di me, ci mancherebbe, e lei e pure il figlio avrebbero tutto il diritto di incazzarsi abbestia con me, non mi sognerei mai di lamentarmi perchè avendo arrecato un danno irreparabile alla mia famiglia, gli altri componenti mostrassero rabbia nei miei confronti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tutto perfetto, peccato che sfugga (ma siamo sicuri che sfugge ?) un piccolo, insignificante particolare :
che se è la moglie a 'sbattersi allegramente' un altro la casa, se ci sono figli, rimane generalmente a lei.
Se è il marito a 'sbattersi allegramente' un'altra la casa, in presenza di figli, rimane sempre a lei.

Sono le conseguenze ad essere differenti.
Nella stragrande maggioranza dei casi il marito se ne guarda bene dal volersi occupare dei figli. La quotidianità è onerosa.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Premetto che non mi riferivo al caso di Pazzesco e che ognuno può fare quel che vuole.
Per me, pagare una donna per fare sesso è completamente estraneo alla mia visione di un rapporto con una donna. A meno che non ci siano motivazioni di carattere medico, non riesco a trovare alcuna giustificazione per un comportamento del genere. Un uomo che rispetta la propria dignità non si abbasserebbe mai a questo. Tuttavia, nutro il massimo rispetto per le professioniste che scelgono di svolgere questo lavoro.
Il termine "fallito" si riferiva al concetto di "uomo" che ognuno di noi ha di sé, alla percezione che ciascuno ha del proprio valore e delle proprie realizzazioni.
Per quanto mi riguarda non è un fallito neanche uno che va a prostitute perché è talmente brutto che non ha altre possibilità.

(sia chiaro che io non ci vado).
 

white74

Utente di lunga data
ain, post: 2454159, member: 4360"]
Tutto perfetto, peccato che sfugga (ma siamo sicuri che sfugge ?) un piccolo, insignificante particolare :
che se è la moglie a 'sbattersi allegramente' un altro la casa, se ci sono figli, rimane generalmente a lei.
Se è il marito a 'sbattersi allegramente' un'altra la casa, in presenza di figli, rimane sempre a lei.

Sono le conseguenze ad essere differenti.
[/QUOTE]
Esatto. Perché la casa coniugale non è un premio, è solo la naturale collocazione dei figli.
@Jim Cain nei casi di collocamento al padre la casa chi l’ha avuta?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se perdo la quotidianità con mio figlio per scelta unilaterale della madre sono autorizzato a portare tutto il rancore del mondo e anche di più.
Ora tuo figlio ha una età in cui della quotidianità con i genitori se ne frega.
 

andrea53

Utente di lunga data
Se andassero in un’altra casa, i figli rimarrebbero ugualmente con la madre.
Se vi interessano solo le cose, non stupitevi di perdere le persone.
No no, penso solo a traditi che una volta fuori di casa, vedono il sostituto prenderne possesso. Definiamo chi si interessa solo alle cose? Forse il terzo? O chi viene messo alla porta?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per quanto mi riguarda non è un fallito neanche uno che va a prostitute perché è talmente brutto che non ha altre possibilità.

(sia chiaro che io non ci vado).
😆 sei bello!
 
Top