ParmaLetale
Utente cornasubente per diritto divino
Ehi si, "voi uomini, quelli come te" ecc ecc, sono sensibile, che ti crediio con te?
Ehi si, "voi uomini, quelli come te" ecc ecc, sono sensibile, che ti crediio con te?
se fai discorsi a bischero te lo faccio notareEhi si, "voi uomini, quelli come te" ecc ecc
Vedi come difendi subito lui e la vostra relazione, oltre gli impegni matrimoniali e di famiglia?vero...siamo incompatibili su molte cose e le nostre divergenze sono cresciute con noi...ci sono dei momenti in cui cerchiamo di venirci incontro e appianare un po' le cose e altri che ci scanniamo (in senso figurato, niente di trascendentale, magari ci allontaniamo un po' per fare passare il momento negativo)...ma non riesco comunque a vedere la mia vita senza di lui, anche una cosa come il tradimento non ha cambiato la mia idea, è una persona piena di difetti come del resto lo sono anche io, diciamo che siamo due non tanto facili da trattare e molte altre persone penso non ce l'avrebbero fatta a sopportarci...noi questa cosa bene o male riusciamo a gestirla, di bene tra di noi ce n'è ancora molto come anche la voglia di stare insieme, quindi al netto di tutte le incazzature che spesso ho esternato anche qui credo il mio posto resti comunque accanto a lui.
Bravo!C'è qualcosa che stride.. mi sembra assurdo, è come se mio cugino si lamtasse della moglie interista
.. cacchio non lo sapevi prima cosa tifava?
E poi perché lei è interista è deluso della moglie.
Rendi benissimo l’idea.È vero che la verità, spesso, non giova alle relazioni.
Tuttavia, mettendomi nei panni di un traditore, se scoprissi che anche mia moglie mi ha tradito, non credo riuscirei ad assumere un atteggiamento conflittuale.
Al contrario, sarebbe come se, nella bilancia del torto e della ragione, ci trovassimo in una sorta di equilibrio.
E proprio questa parità potrebbe offrirci l’opportunità di confrontarci apertamente e capire se c’è ancora qualcosa della nostra storia che merita di essere salvato.
Non so se riesco a rendere l’idea…
Lo vivo. Semplicemente, trovo ipocrita fingere di trovarmi nella relazione matrimoniale perfetta, per non sembrare una che si giustifica.Senti non è che ti devi giustificare.
Ma secondo me manco farti tutte ste paranoie.
Viviti quello che ti fa stare bene e basta.
La verità è che io non potrei vivere senza la mia famiglia, non ho mai pensato di sfasciarla, forse sono un po' come @Gaia , quando si decide di sposarsi lo si fa con convinzione ed è un disegno che si porta fino in fondo(io poi lui me lo sono sposata proprio di voglia)...ricorda che io ho passato un bel casino per colpa di mio marito ma anche in quella situazione dove la maggioranza delle persone avrebbero fatto la valigia sono rimasta convinta di dover restare con lui e di uscirne insieme, e non mi sono mai pentita della scelta fatta, io non sono mai stata una grande sognatrice, per me la famiglia non è mai stata quella del mulino bianco, è un posto dove vivono persone imperfette che hanno la fortuna di poter contare le une sulle altre nei momenti difficili.Vedi come difendi subito lui e la vostra relazione, oltre gli impegni matrimoniali e di famiglia?
Evidentemente gli aspetti incompatibili di fondo, non si riverberano nella realtà.
È un po’ come chi da una posizione politica (scegli quella che più ti disturba) afferma delle cose inaccettabili, ma poi dimostra comprensione, non contraddizioni, per posizioni diverse.
In che senso? Illuminami.Rendi benissimo l’idea.
È una cosa che esprimi anche in altri modi e ambiti.
Tu sei con una idea forte di par condicio.
Quando Berlusconi è sceso in campo gli altri partiti, non solo il PDS, sono stati presi dal panico perché era evidente come il possesso di tre reti televisive avrebbe dato a Forza Italia una possibilità enorme di propaganda (lasciamo fuori in questo ragionamento come funzionava prima e come avrebbe funzionato nel reale e il peso di tutti gli altri aspetti concreti) allora vi fu la richiesta della par condicio.In che senso? Illuminami.
Io che pensavo di essere semplicemente una persona equilibrata.Quando Berlusconi è sceso in campo gli altri partiti, non solo il PDS, sono stati presi dal panico perché era evidente come il possesso di tre reti televisive avrebbe dato a Forza Italia una possibilità enorme di propaganda (lasciamo fuori in questo ragionamento come funzionava prima e come avrebbe funzionato nel reale e il peso di tutti gli altri aspetti concreti) allora vi fu la richiesta della par condicio.
Quindi si è sviluppato nei talk show la prassi tuttora presente di invitare tutte le presunte voci e tutte alla pari.
È una prassi idiota che crea una marmellata disgustosa in cui non si può distinguere più le diverse posizioni. Infatti vi è creato un crollo della partecipazione politica, sia elettorale, sia militante,
Purtroppo devo essere troppo sintetica e quindi superficiale.
Tu hai questa idea di par condicio delle relazioni in cui non si deve guardare se non la parità di condizioni.
@Brunetta di sicuro....con tanto di lancio del sacco...vero Bruni?Io che pensavo di essere semplicemente una persona equilibrata.
Non credi, però, che una condizione comune di traditori, in presenza di un affetto reciproco, come quello che caratterizza la maggior parte delle donne infedeli del forum nei confronti dei propri mariti, possa favorire una possibile ricostruzione della relazione?
Se, nel momento in cui hai scoperto il tradimento di tuo marito, tu avessi avuto a tua volta una relazione extraconiugale, lo avresti comunque lasciato?
Avrei potuto essere meno arrabbiata, comprendendo che avevamo trovato entrambi una soluzione individuale a un problema comune, comunque avrei constatato la fine del matrimonio.Io che pensavo di essere semplicemente una persona equilibrata.
Non credi, però, che una condizione comune di traditori, in presenza di un affetto reciproco, come quello che caratterizza la maggior parte delle donne infedeli del forum nei confronti dei propri mariti, possa favorire una possibile ricostruzione della relazione?
Se, nel momento in cui hai scoperto il tradimento di tuo marito, tu avessi avuto a tua volta una relazione extraconiugale, lo avresti comunque lasciato?
Mi hai capita.
Anche perché lasciare qualcuno non vuol dire punirlo. Non è che uno mi fa una cosa che non va bene e io lo punisco lasciandolo.Avrei potuto essere meno arrabbiata, comprendendo che avevamo trovato entrambi una soluzione individuale a un problema comune, comunque avrei constatato la fine del matrimonio.
Vedi che tu cerchi un bilanciamento? Per me non ha senso.
amen sorellaAnche perché lasciare qualcuno non vuol dire punirlo. Non è che uno mi fa una cosa che non va bene e io lo punisco lasciandolo.
Un po’ è anche una punizione perdere meAnche perché lasciare qualcuno non vuol dire punirlo. Non è che uno mi fa una cosa che non va bene e io lo punisco lasciandolo.
Non ho mai detto che ignorerei i fatti, anzi, probabilmente giungerei alle stesse tue conclusioni.Avrei potuto essere meno arrabbiata, comprendendo che avevamo trovato entrambi una soluzione individuale a un problema comune, comunque avrei constatato la fine del matrimonio.
Vedi che tu cerchi un bilanciamento? Per me non ha senso.
Non ho mai detto che ignorerei i fatti, anzi, probabilmente giungerei alle stesse tue conclusioni.
Tuttavia, conoscendomi, non sarei affatto arrabbiato; anzi, probabilmente ci riderei sopra mentre faccio le valigie...
Bei tempi...
È una delle canzoni più maschiliste e irritanti.Bei tempi...