👖Vogue 👠

Kitsune

Utente di lunga data
Giacché ho sempre seguito la Moda come fenomeno sociologico e socioculturale, ho pensato di aprire una discussione.
Via con la sigla!


Seguite la Moda? Se sì, per quale motivo?
Se non la seguite, volete spiegarne il motivo?
Avete capi d'abbigliamento del cuore che indossate a prescindere dalle mode attuali?
Ci sono dei brand che amate e che non tollerate?
 

Brunetta

Utente di lunga data
La moda la seguiamo tutti.
Altrimenti non riconoscemmo l’epoca dei dipinti.
Poi quando si fanno acquisti si trovano solo cose “di moda.”
Negli ultimi anni i cambiamenti sono lievi. Ma una maglia alla moda di vent’anni fa non si può più portare, anche se non si è cambiato taglia. Le cose più sobrie sì.
 
  • Like
Reactions: gvl

Brunetta

Utente di lunga data
Io credo che sia avvenuto un cambiamento “culturale“ progressivo in merito ai modelli.
Fino alla esplosione del pop, i modelli culturali anche per la moda erano le élite.
Tutti cercavano di apparire benestanti.
Tutti i lavoratori avevano ”il vestito della domenica“. Infatti le fotografie dei nonni e bisnonni (maschile sovraesteso, come da grammatica) vediamo persone dignitose con una compostezza ed eleganza che ammiriamo.
Col tempo i modelli di riferimento sono diventati i divi, del cinema e della musica. Ma non gli attori nei film, gli attori sul red carpet e i musicisti vestiti da show.
A questo si sono aggiunti i modelli prima della televisione e ora di Instagram.
Il risultato è quello che vediamo per strada, maggiormente la sera o durante le vacanze.
Ragazze convinte di essere eleganti se vestono come un tempo nemmeno le prostitute.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
La moda la seguiamo tutti.
Altrimenti non riconoscemmo l’epoca dei dipinti.
Poi quando si fanno acquisti si trovano solo cose “di moda.”
Negli ultimi anni i cambiamenti sono lievi. Ma una maglia alla moda di vent’anni fa non si può più portare, anche se non si è cambiato taglia. Le cose più sobrie sì.
Trovarle, le cose più sobrie. Sto notando come anche solo nella ricerca di una borsa (cosa che serve a me al momento) sia tutto studiato a misura, uso e consumo di adolescente.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Trovarle, le cose più sobrie. Sto notando come anche solo nella ricerca di una borsa (cosa che serve a me al momento) sia tutto studiato a misura, uso e consumo di adolescente.
Su Amazon si trovano in pelle e modelli comodi e anche alcuni marchi propongono cose di gusto,
 

Gaia

Utente di lunga data
Trovarle, le cose più sobrie. Sto notando come anche solo nella ricerca di una borsa (cosa che serve a me al momento) sia tutto studiato a misura, uso e consumo di adolescente.
Oggi ho acquistato un pantalone color denim a palazzo, modello business.
E poi un pantalone marrone più sportivo di quelli a palloncino (creo di chiamino così) .
il tutto molto sobrio.
Dipende pure dai negozi secondo me e dal target che servono.
 

Kitsune

Utente di lunga data
La moda la seguiamo tutti.
Altrimenti non riconoscemmo l’epoca dei dipinti.
Poi quando si fanno acquisti si trovano solo cose “di moda.”
Negli ultimi anni i cambiamenti sono lievi. Ma una maglia alla moda di vent’anni fa non si può più portare, anche se non si è cambiato taglia. Le cose più sobrie sì.
1) Io no.
2) Non è vero, dipende sempre dove.
Mai comprato nulla su Zalando, Shein (immondizia prodotta anche dai bambini).
3) Dissento. Ho abbigliamento del 2005 che indosso ancora.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Oggi ho acquistato un pantalone color denim a palazzo, modello business.
E poi un pantalone marrone più sportivo di quelli a palloncino (creo di chiamino così) .
il tutto molto sobrio.
Dipende pure dai negozi secondo me e dal target che servono.
Allora... fino a 15 anni fa anche i negozi low cost, un po' tutti, avevano molti più capi decenti. Ora un po' tutti hanno roba inguardabile e qualcuno si salva. Quest'anno mi piace molto Stradivarius, mentre Zuiki, il mio ex punto di riferimento, sta sprofondando sempre più.
Per il target, sinceramente non ce la penso a spendere soldi per l'abbigliamento di tutti i giorni. Ma anche volendo spendere una cifra media, qualità ed estetica sono molto in ribasso.
 

Gaia

Utente di lunga data
Allora... fino a 15 anni fa anche i negozi low cost, un po' tutti, avevano molti più capi decenti. Ora un po' tutti hanno roba inguardabile e qualcuno si salva. Quest'anno mi piace molto Stradivarius, mentre Zuiki, il mio ex punto di riferimento, sta sprofondando sempre più.
Per il target, sinceramente non ce la penso a spendere soldi per l'abbigliamento di tutti i giorni. Ma anche volendo spendere una cifra media, qualità ed estetica sono molto in ribasso.
Non parlavo di target inteso come denaro, piuttosto di target inteso come tipologia di cliente.
Ho speso 101 euro e ho comprato due pantaloni (quelli descritti) due maglie a maniche corte in filo, e una camicia oversize a righe grandi blu e bianche.
Tutte cosine molto sobrie.
Un negozietto che ha cose di qualità diciamo medio bassa (ma comunque italiane)
 

Marjanna

Utente di lunga data
Neppure io posso dire di seguire la moda, anche se ovviamente quando faccio acquisti compro indumenti contemporanei.
Più che altro la vivo di riflesso, perchè su alcune cose non sono assolutamente informata.
Mentre quando ero giovane la seguivo di più, conoscevo "le tendenze" attraverso giornali di moda, ascoltando musica e video.
Non mi piacciono cose eccessive, quindi viaggio su indumenti che rientro nelle categorie basiche. Niente lustrini, fiocchettini, e simili.
Compro quasi esclusivamente on line, quindi fine dei giri a guardare vetrine. Roba ormai di altra epoca, per me.
Però, anche se non so bene come spiegarmi (descrivere), in qualche modo mi rendo conto di avere un legame, di scelta, in quelli che erano cataloghi stampati su carta degli anni 90, di Benetton e Stefanel.
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Non parlavo di target inteso come denaro, piuttosto di target inteso come tipologia di cliente.
Ho speso 101 euro e ho comprato due pantaloni (quelli descritti) due maglie a maniche corte in filo, e una camicia oversize a righe grandi blu e bianche.
Tutte cosine molto sobrie.
Un negozietto che ha cose di qualità diciamo medio bassa (ma comunque italiane)
Io non seguo la moda (per rispondere alla domanda del thread) in senso stretto, mi piace introdurre un paio di capi, al massimo, oppure un colore che si usa in quel momento, se mi piace e mi sta bene. Per dire, la jumpsuit che metterò sabato al matrimonio dove sono invitata è verde Tiffany. Per il resto, neanche a me piacciono le cose chiassose e non mi atteggio a ragazzetta solo per dire "mi sento libera".
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Neppure io posso dire di seguire la moda, anche se ovviamente quando faccio acquisti compro indumenti contemporanei.
Più che altro la vivo di riflesso, perchè su alcune cose non sono assolutamente informata.
Mentre quando ero giovane la seguivo di più, conoscevo "le tendenze" attraverso giornali di moda, ascoltando musica e video.
Non mi piacciono cose eccessive, quindi viaggio su indumenti che rientro nelle categorie basiche. Niente lustrini, fiocchettini, e simili.
Compro quasi esclusivamente on line, quindi fine dei giri a guardare vetrine. Roba ormai di altra epoca, per me.
Però, anche se non so bene come spiegarmi (descrivere), in qualche modo mi rendo conto di avere un legame, di scelta, in quelli che erano cataloghi stampati su carta degli anni 90, di Benetton e Stefanel.
Anch'io sono legata a questi criteri di scelta. Mi ricordo anche di capi ben precisi che si usavano in quegli anni.
 

Marjanna

Utente di lunga data
Anch'io sono legata a questi criteri di scelta. Mi ricordo anche di capi ben precisi che si usavano in quegli anni.
Io mi ricordo proprio certe pagine, che erano le mie preferite.

Io non seguo la moda (per rispondere alla domanda del thread) in senso stretto, mi piace introdurre un paio di capi, al massimo, oppure un colore che si usa in quel momento, se mi piace e mi sta bene. Per dire, la jumpsuit che metterò sabato al matrimonio dove sono invitata è verde Tiffany. Per il resto, neanche a me piacciono le cose chiassose e non mi atteggio a ragazzetta solo per dire "mi sento libera".
Ecco le jumpsuit io non sapevo neppure cosa fossero da giovane, esistevano solo le salopette
 

Marjanna

Utente di lunga data
A me stanno malissimo le jumpsuit.
Avendo fianchi larghi mi regalano almeno 5 kg
Ma nel termine jumpsuit ci entra di tutto, ci sono tantissimi modelli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Infatti alla fine l'ho trovata su Zara online. Sperando che il colore sia anche "online" con le scarpe. :ROFLMAO:
Ma sei proprio fuori moda! Non sai che borsa è scarpe ora devono essere di colore diverso?!
Ovviamente a me piacciono uguali.
 

Brunetta

Utente di lunga data
1) Io no.
2) Non è vero, dipende sempre dove.
Mai comprato nulla su Zalando, Shein (immondizia prodotta anche dai bambini).
3) Dissento. Ho abbigliamento del 2005 che indosso ancora.
Sempre attuale è.
Non ti vesti come Beatrice o Lucia Mondella.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Poi bisogna anche capire cosa è di moda.
Le sfilate da ormai decenni non hanno più la funzione di mostrare “il campionario“ ovvero i capi campione che poi verranno prodotti in base agli ordini.
Non funziona più così perché le aziende che fanno sfilate hanno negozi monomarca e sanno già cosa potranno vendere e cosa no.
Gradualmente è diventato sempre più importante creare una continuità di immagine e fare scalpore.
Poi per strada, ma anche agli eventi si vedono persone vestite in modo poco appariscente. Anche i divi si vestono da matti solo al met gala.
 
Top