Allo stesso modo penso che ridurre una relazione di lungo corso a un continuo rinfocolare un desiderio sessuale che inevitabilmente è destinato a calare sia una strategia perdente, se tutto si riduce a questo, a essere dei cagnolini stimolo/risposta, ma io credo che una relazione di lungo corso possa essere qualcosa di molto di più che questo, e che non perda valore solo per questo, perchè nel tempo si accumulano (o si dovrebbero accumulare) significati più profondi: fiducia, sicurezza emotiva, storia condivisa, progetti comuni, sostegno reciproco, intimità non sessuale, piacere di stare insieme comunque: cose ben diverse dal ridursi a considerarsi parenti o coinquilini. Questi elementi diventano (o dovrebbero diventare) motivazioni altrettanto importanti, se non più durature, rispetto al desiderio fisico. Il desiderio sessuale può fluttuare, ma la relazione mantiene (o dovrebbe mantenere) senso e valore proprio grazie a questa ricchezza di significati. È un po’ il paradosso della vita di coppia: il brivido iniziale cala, ma cresce qualcosa di più profondo e durevole. Senza dimenticare che la coppia, come tutti i giardini, va curata costantemente per non andare in malora