tutti a casa di Danny

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

cipolino

Utente di lunga data
Ma poi SE avevi madre vedova o avevi figli…
Insomma ogni paese ha la propria legislazione. Se ci sono persone esentate, a te che problema creano?
A me nessun problema ma rilevo la contraddizione di chi predica di usare l'esercito per le proprie idee ma rifiuta di farne parte.

Per l'appunto: armiamoci e partite...

«Ah, siete voi? Salute o ben pensanti,
In cui l’onor s’imbotta e si travasa;
Ma dite un po’, perché gridate "avanti!"
E poi restate a casa?

Perché, lungi dai colpi e dai conflitti,
Comodamente d’ingrassar soffrite,
Baritonando ai poveri coscritti
"Armiamoci e partite?"

Partite voi, se generoso il core
Sotto al pingue torace il ciel vi diede.
O Baiardi, è laggiù dove si muore
Che il coraggio si vede,

Non qui, tra le balorde zitellone,
Madri spartane di robuste prose,
Che chieggon morti per compor corone
D'alloro, ahi, non di rose!»
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quando un partner a cui abbiamo dato fiducia ci tradisce è difficile non provare rancore.
Credo che la Sinistra in Italia abbia tradito parecchio chi credeva in lei.
E il rancore è crescente.
Solo che non crea alcun cambiamento positivo, non genera nulla che non sia puro sfogo.
Ma io lo capisco, capisco tutto.
Essere d’accordo è un altro paio di maniche.
Poi adesso non trovo la sinistra.
Trovo l’equivalente dei cascami di un partito democratico americano, tradotto male. Per cui incomprensibilmente e in modo autolesionista viene accolto una idea di estremo liberalismo che in Italia crea fastidio e repulsione.
Solo che una miserrima percentuale di giovani sostiene questa linea e vengono confusi con elettori di sinistra.
 

danny

Utente di lunga data
Ma io lo capisco, capisco tutto.
Essere d’accordo è un altro paio di maniche.
Poi adesso non trovo la sinistra.
Trovo l’equivalente dei cascami di un partito democratico americano, tradotto male. Per cui incomprensibilmente e in modo autolesionista viene accolto una idea di estremo liberalismo che in Italia crea fastidio e repulsione.
Solo che una miserrima percentuale di giovani sostiene questa linea e vengono confusi con elettori di sinistra.
Eh... Questo è.
La succursale dei democratici USA.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Difatti è stata un'operazione disonesta quella di portare avanti la battaglia contro il crocifisso usando i musulmani.
Un po' come se Peppone per vincere su Don Camillo cercasse le motivazioni nel Corano.
Ma non lo fa nessuno.
Lo fa un deficiente che ottiene visibilità ed eco a destra.
Come la mia collega di religione che è arrivata tremebonda a paventare l’insegnamento gender alla materna.
Le ho detto “Ma chi? Annalisa e Concetta?” Annalisa e Concetta sono colleghe che erano spaventate dai jeans.
Ma se si vuole individuare un nemico, non si vede la realtà.
 

Nicky

Utente di lunga data
Dopo la Guerra dei Sei Giorni, Israele occupò la Cisgiordania e altri territori. Molte colonie sono state costruite su terre che palestinesi consideravano loro proprietà o su terre comunali/arabili.
La comunità internazionale (Nazioni Unite, Corte internazionale di giustizia, organi per i diritti umani) ritiene che molti di questi insediamenti siano illegali secondo il diritto internazionale, in particolare la Quarta Convenzione di Ginevra.
I confini dello stato di Israele sono stati costantemente ampliati di fatto e non solo in risposta a guerre di aggressione.
Ma, in ogni caso, si discute come se il problema fosse la sopravvivenza di Israele, che, in realtà, ormai da anni è stato messo in sicurezza e non corre pericoli attuali, e non la morte di migliaia e migliaia di esseri umani ora. La morte o la deportazione altrove.
Per una presunta difesa, è lecito sterminare tutto in popolo, civili, donne, bambini, affamarli, deportarli? Anche le guerre hanno regole, anche nella lotta al terrorismo non consideriamo lecita ogni cosa.
Se non si fa ricorso al diritto internazionale e non vale, allora anche all'interno degli stati non dovrebbe valere e vinca il più forte. Ma è un messaggio giusto?
 

danny

Utente di lunga data
Ma non lo fa nessuno.
Lo fa un deficiente che ottiene visibilità ed eco a destra.
Come la mia collega di religione che è arrivata tremebonda a paventare l’insegnamento gender alla materna.
Le ho detto “Ma chi? Annalisa e Concetta?” Annalisa e Concetta sono colleghe che erano spaventate dai jeans.
Ma se si vuole individuare un nemico, non si vede la realtà.
Lo fanno i media.
 

ologramma

Utente di lunga data
Fammi capire: stai dicendo che Hitler nel 1932 nei suoi comizi diceva che voleva chiudere tutti gli ebrei, zingari, gay e oppositori politici nei campi di concentramento e ridurli in cenere dopo averli gasati e i tedeschi l'hanno votato per quello?
No prometteva altre cose che poi quando al potere fece tutt'altro , come questi che vi comandano ora tante cose la ducetta disse ,ci sono registrazioni ,e che ha fatto se l'ha presa con i giudici ,nel suo pseudo partito che è con una macchia ,per non dire condanne o male parole , è diventato ministro .
Speriamo che la gente se ne accorga ma non credo , i loro vederli come numero sono sempre li stessi solo che la loro percentuale aumenta perche non si domandano che al voto ormai ci va' meno del 50 per cento degli elettori
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me nessun problema ma rilevo la contraddizione di chi predica di usare l'esercito per le proprie idee ma rifiuta di farne parte.

Per l'appunto: armiamoci e partite...

«Ah, siete voi? Salute o ben pensanti,
In cui l’onor s’imbotta e si travasa;
Ma dite un po’, perché gridate "avanti!"
E poi restate a casa?

Perché, lungi dai colpi e dai conflitti,
Comodamente d’ingrassar soffrite,
Baritonando ai poveri coscritti
"Armiamoci e partite?"

Partite voi, se generoso il core
Sotto al pingue torace il ciel vi diede.
O Baiardi, è laggiù dove si muore
Che il coraggio si vede,

Non qui, tra le balorde zitellone,
Madri spartane di robuste prose,
Che chieggon morti per compor corone
D'alloro, ahi, non di rose!»
No.
Non dicono così.
Credo poi che si faccia confusione tra coloni e ultra ortodossi.
Gli ultra ortodossi, studiano, non lavorano, quindi non fanno i contadini. Poi tra i coloni ci sono quelli con i boccoli e sembrano simili.
Pensa a qualsiasi gruppo qui di cui tu puoi avere esperienza diretta, dai Focolarini a CL alla Compagnia delle Opere non sono tutti uguali.
 

cipolino

Utente di lunga data
Prima

Nel Mein Kampf Hitler espresse il suo odio per ciò che riteneva fossero i due mali gemelli del mondo: comunismoe capitalismo. Il nuovo territorio di cui la Germania aveva bisogno avrebbe realizzato nella giusta maniera il "destino storico" del popolo tedesco; tale obiettivo, a cui Hitler si riferiva parlando del Lebensraum (spazio vitale), spiega perché Hitler, con modi aggressivi, volle estendere la Germania a est e, in particolar modo, invadere la Cecoslovacchia e la Polonia, prima ancora di lanciare il suo attacco contro la Russia. Nel libro Hitler sostiene apertamente che in futuro la Germania "dovrà dipendere dalla conquista dei territori a est a spese della Russia"[12].

Nel corso dell'opera, Hitler inveisce contro gli ebrei e i socialdemocratici, così come contro i marxisti. Annuncia di voler distruggere completamente il sistema parlamentare ritenendolo per lo più corrotto, sulla base del principio secondo cui i detentori del potere sono opportunisti per natura.

Altri punti salienti del libro sono:

Hitler si rappresenta come "Übermensch", con riferimento all'opera Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche, benché Nietzsche avesse in realtà criticato aspramente gli antisemiti[2]. Nel libro sono presenti inoltre numerosi elogi a Benito Mussolini, da Hitler considerato il suo principale ispiratore politico contemporaneo.”
Lo puoi comprare e leggerlo.
Esattamente. Ed è esattamente quello che viene fatto adesso: demonizzare un gruppo, dicendo che c'è un problema e che va risolto. Ma la soluzione non viene esplicitata: inizialmente le soluzioni proposte da Hitler erano vaghe e generiche.

La "soluzione finale", come la conosciamo a posteriori con i campi di concentramento, viene esplicitata nel 1942 con la conferenza di Wannsee, nel 1942.

Ancora nel 1939, la "soluzione al problema ebraico" ufficializzata e promulgata al popolo consisteva nella deportazione di tutti gli ebrei in Madagascar.

E questo era perfettamente accettabile per le persone.

Così come oggi gli inglesi trovano perfettamente accettabile deportare i clandestini in Ruanda e gli italiani trovano perfettamente accettabile deportare i clandestini in Albania.

Quindi, senza il senno di poi, come il popolo tedesco poteva immaginare i campi di concentramento, anche se l'idea poteva già essere presente nella mente di Hitler? Però l'hanno seguito, perché quello che diceva lo trovavano "accettabile". E l'hanno seguito in una escalation che ha alzato l'idea di "accettabilità" sempre più in alto.

Allo stesso modo, se inglesi e italiani trovano "accettabile" deportare i clandestini, ciò non vuol dire che stanno accettando (ora) futuri campi di concentramento ma, allo stesso modo, stanno alzando la soglia del significato di "accettabile" e la popolazione (il grosso della popolazione, intendo) accetta questo alzamento di soglia.
Ovviamente non sto dicendo che finiremo con i campi di concentramento perché non so prevedere il futuro.
Poi che io invece non trovi accettabile questo alzamento della soglia è un altro discorso, ma quello che penso io ahimè non conta un cazzo contro la marea...
 

Brunetta

Utente di lunga data
I confini dello stato di Israele sono stati costantemente ampliati di fatto e non solo in risposta a guerre di aggressione.
Ma, in ogni caso, si discute come se il problema fosse la sopravvivenza di Israele, che, in realtà, ormai da anni è stato messo in sicurezza e non corre pericoli attuali, e non la morte di migliaia e migliaia di esseri umani ora. La morte o la deportazione altrove.
Per una presunta difesa, è lecito sterminare tutto in popolo, civili, donne, bambini, affamarli, deportarli? Anche le guerre hanno regole, anche nella lotta al terrorismo non consideriamo lecita ogni cosa.
Se non si fa ricorso al diritto internazionale e non vale, allora anche all'interno degli stati non dovrebbe valere e vinca il più forte. Ma è un messaggio giusto?
La guerra è guerra e fa schifo.
Già il tentativo medioevale (per dirne solo una lontan nel tempo) di creare le regole cavalleresche era una stronzata. Eppure è stata talmente tanto propagandata che ancora adesso usiamo cavaliere e cortesia per esprimere un modo gentile.
Le regole della guerra nascono con lo stesso spirito, per nobilitare (altro termine antico che rivela il senso classista) qualcosa che non può essere nobile.
La Convenzione di Ginevra ha creato un regolamento, ma non è che con quelle regole tutto è bello.
La guerra resta guerra.
Le stigmatizzate “deportazioni“ che attua Israele sono per allontanare la popolazione civile dal teatro di guerra.
È una roba brutta? Come potrebbe fare la guerra senza fare la guerra?
 

Brunetta

Utente di lunga data

cipolino

Utente di lunga data
Ma io lo capisco, capisco tutto.
Essere d’accordo è un altro paio di maniche.
Poi adesso non trovo la sinistra.
Trovo l’equivalente dei cascami di un partito democratico americano, tradotto male. Per cui incomprensibilmente e in modo autolesionista viene accolto una idea di estremo liberalismo che in Italia crea fastidio e repulsione.
Solo che una miserrima percentuale di giovani sostiene questa linea e vengono confusi con elettori di sinistra.
La sinistra, o come la vogliamo chiamare nel mondo occidentale, ha fatto harakiri nel momento in qui ha deciso, appoggiandole acriticamente, che le questioni immigrazione, sicurezza sociale e genere sessuale erano di destra.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Esattamente. Ed è esattamente quello che viene fatto adesso: demonizzare un gruppo, dicendo che c'è un problema e che va risolto. Ma la soluzione non viene esplicitata: inizialmente le soluzioni proposte da Hitler erano vaghe e generiche.

La "soluzione finale", come la conosciamo a posteriori con i campi di concentramento, viene esplicitata nel 1942 con la conferenza di Wannsee, nel 1942.

Ancora nel 1939, la "soluzione al problema ebraico" ufficializzata e promulgata al popolo consisteva nella deportazione di tutti gli ebrei in Madagascar.

E questo era perfettamente accettabile per le persone.

Così come oggi gli inglesi trovano perfettamente accettabile deportare i clandestini in Ruanda e gli italiani trovano perfettamente accettabile deportare i clandestini in Albania.

Quindi, senza il senno di poi, come il popolo tedesco poteva immaginare i campi di concentramento, anche se l'idea poteva già essere presente nella mente di Hitler? Però l'hanno seguito, perché quello che diceva lo trovavano "accettabile". E l'hanno seguito in una escalation che ha alzato l'idea di "accettabilità" sempre più in alto.

Allo stesso modo, se inglesi e italiani trovano "accettabile" deportare i clandestini, ciò non vuol dire che stanno accettando (ora) futuri campi di concentramento ma, allo stesso modo, stanno alzando la soglia del significato di "accettabile" e la popolazione (il grosso della popolazione, intendo) accetta questo alzamento di soglia.
Ovviamente non sto dicendo che finiremo con i campi di concentramento perché non so prevedere il futuro.
Poi che io invece non trovi accettabile questo alzamento della soglia è un altro discorso, ma quello che penso io ahimè non conta un cazzo contro la marea...
Gradualmente la rana si ritrova bollita.
Ma si parte sempre da una definizione di indegnità di un gruppo. Lo si fa prima definendone la differenza per razza, religione o condizioni legali.
Clandestino è chi non ottiene alcun riconoscimento legale. Poi diventa delinquente, non avendo altre possibilità.
E la gente è scema…
Non farmi ricominciare, abbi pietà.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top