chi fuma

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old fun

Guest
hai ragione

E' inutile cercare di convincere un fumatore!!

Lo vedo con mia figlia che forse solo ora sta comprendendo questo concetto!!! Lei, come tanti giovani di questa nuova società, soffre di crisi d'asma, credo che l'asma sarà il male più diffuso fra qualche anno. Nonostante queste crisi che le prendono per svariati motivi, tra cui l'ansia che l'assale in determinate situazioni della vita, lei fuma!!!

E' arrivata a scegliersi le sigarette più innocue dal punto di vista catrame/nicotina, però appena si sente un po' meglio arriva a farsi tranquillamente quelle 10 sigarette al giorno e 10 sono quelle che spesso riesco a contare io che non sto con lei.

Il fumo, come l'alcol ha la prerogativa di non lasciare segni tangibili fino a quando è troppo tardi. Se ogni mattina alzandosi e specchiandosi dovessimo vederci imbruttiti in viso per i danni causati da alcol e sigarette, allora potremmo comprendere. Questi danni invece li abbiamo negli organi interni, riusciamo a fare le stesse cose del giorno prima, quindi crediamo di non aver subito danni.

Come un auto che si usura..... i freni funzionano sempre anche se le pastiglie si consumano, arriva però il giorno in cui devono essere cambiate, come tutte le altre parti del motore.

Il fumo è più sudbolo ancora dell'alcol, perchè quest'ultimo qualche strascico ogni tanto te lo lascia, ma molti fanno l'abitudine anche alle sbronze.....

E non ditemi che sto facendo del terrorismo, perchè tanto i fumatori hanno sempre le stesse risposte (come i traditori):
- smetto quando voglio
- il mio non è un vizio, ma un piacere
- tanto di qualcosa si deve morire
- è l'unico piacere della vita
- .......

ci sono circa una decina di VALIDI motivi per non affrontare il problema. Come detto sopra, io auguro a tutti di non far pagare agli altri l'errore delle proprie scelte, sia per chi ha commesso tali errori, sia per chi è costretto a subirli come io con mia madre.
O come hai ragione.......ma c'è un altra ragione che spinge il fumatore a non voler smettere, ed è quella che semplicemente non considera il problema, fuma perchè vuole e pure perchè gli piace.......
Un pazzo??? Si ed io sono uno di quelli (non me ne vanto, ma è così)
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
O come hai ragione.......ma c'è un altra ragione che spinge il fumatore a non voler smettere, ed è quella che semplicemente non considera il problema, fuma perchè vuole e pure perchè gli piace.......
Un pazzo??? Si ed io sono uno di quelli (non me ne vanto, ma è così)
L'ho citato nel breve elenco.... mia figlia continua a dire che "le piace fumare", anche se dato il suo problema di salute è la cosa che ha inorridito tutti i medici, anche medici fumatori!!!

Ho voluto intenzionalmente citare i due esempi, quello dello specchio e quello dell'auto, proprio perchè fino a quando il danno non lo vedi, non lo consideri.

Tu inizieresti una corsa senza aver guardato tutte le parti fondamentali dell'auto??? E a quale percentuale di affidabilità ti senti sicuro???
 

Bruja

Utente di lunga data
Giusto per saperlo

Cosa c'è nel fumo
Per le sigarette vengono utilizzate le foglie del tabacco essiccate e trattate con diversi additivi aromatici che ne migliorano il sapore; oggi si utilizzano miscele composte da diversi tipi di tabacco e da altri ingredienti tenuti nascosti dai produttori. Quando il fumatore "tira", inspira direttamente il fumo prodotto dal tabacco che brucia, il quale agisce su labbra, cavità orale, gola, trachea; inoltre bisogna considerare il fumo prodotto dalla trasformazione della sigaretta in brace che, attraverso il naso, raggiunge anch'esso la trachea dove si concentrano i due tipi di fumo. Dalla combustione del tabacco e della carta che lo avvolge si sviluppa un fumo contenente 4.000 sostanze diverse delle quali 40 considerate cancerogene.
[Il fumo contiene sostanze irritanti come l'acido cianidrico, l'acroleina, la formaldeide, l'ammoniaca, il monossido di carbonio e l'acido prussico, immediatamente dannose per l'apparato respiratorio. La loro azione si esplica specialmente sulla mucosa di rivestimento dei bronchi e particolarmente su quelle cellule provviste di ciglia deputate alla pulizia che impediscono l'entrata nel polmone alle polveri, ai germi e alle sostanze tossiche in genere. Vengono così ostacolati i meccanismi di difesa dei polmoni, si favoriscono infezioni perché gli organi sono più esposti e indeboliti; se l'azione irritante continua, viene alterato anche il normale processo di rinnovamento cellulare dei polmoni. La continua azione irritante del fumo finisce per provocare la tosse, un'eccessiva secrezione di muco e, con il passare del tempo, anche patologie come la bronchite cronica e l'enfisema polmonare. Il primo sintomo di questi effetti dannosi sono proprio la tosse e il catarro che il fumatore accusa preferibilmente al mattino.

Il fumo delle sigarette contiene anche 24 metalli tra i quali il cadmio che nel sangue dei fumatori è da 3 a 4 volte superiore rispetto ai non fumatori.

Altra presenza pericolosa è quella rappresentata dal benzolo, che nuoce specialmente agli organi emopoietici e può essere quindi causa di leucemie.


di sicuro effetto cancerogeno sull'apparato respiratorio, sul cavo orale, sulla gola e sulle corde vocali; tra le sostanze, comprese sotto il nome di catrame, le più pericolose sono il benzopirene e gli idrocarburi aromatici capaci di attraversare la placenta e di causare effetti tossici cumulativi. Immediato risultato del catrame è il colore giallo dei denti, il gusto di amaro in bocca e l'irritazione alle vie respiratorie.

con la respirazione, "bloccando" l'emoglobina del sangue in una percentuale persino del 15% nel forte fumatore, riducendo la possibilità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti: la capacità del monossido di carbonio di legare l'emoglobina è infatti 325 volte superiore a quella dell'ossigeno. Il risultato di questo è che i tessuti sono parzialmente privati di ossigeno e il cuore deve lavorare con un impegno maggiore; si ha una degenerazione adiposa dei vasi e la loro calcificazione, la pelle invecchia precocemente, i capelli sono più deboli e il rendimento fisico cala.


Il filtro della sigaretta può parzialmente ridurre la quantità delle sostanze che arrivano nelle vie respiratorie, ma certo non è in grado do eliminarle: gli esperti raccomandano infatti di fumare la sigarette fino a un massimo di 2/3 perché le prime boccate sono meno dannose grazie al fatto che il filtro e il tabacco assorbono la nicotina e il catrame. Nella parte finale della sigaretta il tabacco, che viene inalato e fumato, è così saturo di nicotina e di altri composti chimici da inondare le pareti polmonari con catrame liquido in una quantità tale da causare secrezioni maggiori che quelle avute durante il fumo degli altri 2/3 di sigaretta.


Ovviamente non menziono neppure la nicotina ormai riconosciuta a tutti gli effetti una droga assuefacente.
Bruja

p.s. Se non vedete ancora effetti collaterali, abbiate fede, arrivano............
 

Lettrice

Utente di lunga data
L'ho citato nel breve elenco.... mia figlia continua a dire che "le piace fumare", anche se dato il suo problema di salute è la cosa che ha inorridito tutti i medici, anche medici fumatori!!!

Ho voluto intenzionalmente citare i due esempi, quello dello specchio e quello dell'auto, proprio perchè fino a quando il danno non lo vedi, non lo consideri.

Tu inizieresti una corsa senza aver guardato tutte le parti fondamentali dell'auto??? E a quale percentuale di affidabilità ti senti sicuro???
Guarda Lancy che il cancro viene anche a i non fumatori... l'invecchiamento della pelle e' un problema anche per chi non fuma ... le patatine fritte ammazzano piu' della sigaretta ... piu' o meno
...

Onestamente io fumo sporadicamente ma ho fumato assiduamente.. e ti assicuro che sono in perfetta salute
...

...TOCCANDO FERRO
 
O

Old fun

Guest
sbadato sono

L'ho citato nel breve elenco.... mia figlia continua a dire che "le piace fumare", anche se dato il suo problema di salute è la cosa che ha inorridito tutti i medici, anche medici fumatori!!!

Ho voluto intenzionalmente citare i due esempi, quello dello specchio e quello dell'auto, proprio perchè fino a quando il danno non lo vedi, non lo consideri.

Tu inizieresti una corsa senza aver guardato tutte le parti fondamentali dell'auto??? E a quale percentuale di affidabilità ti senti sicuro???

Hai ragione, anche se e questo è un problema della mente umana (almeno secondo me), mi spiego, è vero, controllo tutte le parti importanti della mia auto, so che qualcosa si potrebbe rompere e la vettura diventerebbe incontrollabile e allora la controllo, mentre per quanto riguarda il mio fisico, invece penso (e sbaglio lo so) di poterlo controllare sempre e comunque...e come dici tu il danno non lo consideri perchè ti autoconvinci che non c'è.........
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
Cosa c'è nel fumo

Per le sigarette vengono utilizzate le foglie del tabacco essiccate e trattate con diversi additivi aromatici che ne migliorano il sapore; oggi si utilizzano miscele composte da diversi tipi di tabacco e da altri ingredienti tenuti nascosti dai produttori. Quando il fumatore "tira", inspira direttamente il fumo prodotto dal tabacco che brucia, il quale agisce su labbra, cavità orale, gola, trachea; inoltre bisogna considerare il fumo prodotto dalla trasformazione della sigaretta in brace che, attraverso il naso, raggiunge anch'esso la trachea dove si concentrano i due tipi di fumo. Dalla combustione del tabacco e della carta che lo avvolge si sviluppa un fumo contenente 4.000 sostanze diverse delle quali 40 considerate cancerogene.
[Il fumo contiene sostanze irritanti come l'acido cianidrico, l'acroleina, la formaldeide, l'ammoniaca, il monossido di carbonio e l'acido prussico, immediatamente dannose per l'apparato respiratorio. La loro azione si esplica specialmente sulla mucosa di rivestimento dei bronchi e particolarmente su quelle cellule provviste di ciglia deputate alla pulizia che impediscono l'entrata nel polmone alle polveri, ai germi e alle sostanze tossiche in genere. Vengono così ostacolati i meccanismi di difesa dei polmoni, si favoriscono infezioni perché gli organi sono più esposti e indeboliti; se l'azione irritante continua, viene alterato anche il normale processo di rinnovamento cellulare dei polmoni. La continua azione irritante del fumo finisce per provocare la tosse, un'eccessiva secrezione di muco e, con il passare del tempo, anche patologie come la bronchite cronica e l'enfisema polmonare. Il primo sintomo di questi effetti dannosi sono proprio la tosse e il catarro che il fumatore accusa preferibilmente al mattino.

Il fumo delle sigarette contiene anche 24 metalli tra i quali il cadmio che nel sangue dei fumatori è da 3 a 4 volte superiore rispetto ai non fumatori.

Altra presenza pericolosa è quella rappresentata dal benzolo, che nuoce specialmente agli organi emopoietici e può essere quindi causa di leucemie.


di sicuro effetto cancerogeno sull'apparato respiratorio, sul cavo orale, sulla gola e sulle corde vocali; tra le sostanze, comprese sotto il nome di catrame, le più pericolose sono il benzopirene e gli idrocarburi aromatici capaci di attraversare la placenta e di causare effetti tossici cumulativi. Immediato risultato del catrame è il colore giallo dei denti, il gusto di amaro in bocca e l'irritazione alle vie respiratorie.

con la respirazione, "bloccando" l'emoglobina del sangue in una percentuale persino del 15% nel forte fumatore, riducendo la possibilità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti: la capacità del monossido di carbonio di legare l'emoglobina è infatti 325 volte superiore a quella dell'ossigeno. Il risultato di questo è che i tessuti sono parzialmente privati di ossigeno e il cuore deve lavorare con un impegno maggiore; si ha una degenerazione adiposa dei vasi e la loro calcificazione, la pelle invecchia precocemente, i capelli sono più deboli e il rendimento fisico cala.


Il filtro della sigaretta può parzialmente ridurre la quantità delle sostanze che arrivano nelle vie respiratorie, ma certo non è in grado do eliminarle: gli esperti raccomandano infatti di fumare la sigarette fino a un massimo di 2/3 perché le prime boccate sono meno dannose grazie al fatto che il filtro e il tabacco assorbono la nicotina e il catrame. Nella parte finale della sigaretta il tabacco, che viene inalato e fumato, è così saturo di nicotina e di altri composti chimici da inondare le pareti polmonari con catrame liquido in una quantità tale da causare secrezioni maggiori che quelle avute durante il fumo degli altri 2/3 di sigaretta.

Ovviamente non menziono neppure la nicotina ormai riconosciuta a tutti gli effetti una droga assuefacente.
Bruja


p.s. Se non vedete ancora effetti collaterali, abbiate fede, arrivano............
Carina la Bruja......
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
Guarda Lancy che il cancro viene anche a i non fumatori... l'invecchiamento della pelle e' un problema anche per chi non fuma ... le patatine fritte ammazzano piu' della sigaretta ... piu' o meno
...

Onestamente io fumo sporadicamente ma ho fumato assiduamente.. e ti assicuro che sono in perfetta salute
...

...TOCCANDO FERRO
Non ho detto che non fumando si diventa eterni...... ho detto soltanto che migliori la tua vecchiaia (se la raggiungi)

Inoltre in uno dei primi post ho detto che non relazionavo sigarette con tumori, perchè già solo lo smog che respiri in città è tossico quanto le sigarette. Poi ci sono mille sostanze con le quali veniamo in contatto tutti i giorni, e anche se vivessimo in una campana di vetro, saremmo comunque bombardati da raggi cosmici (raggi x, neutrini, raggi gamma e beta, ecc) provenienti dallo spazio......... e poi, non vorrai rinunciare alla tintarella????

Ripeto, di qualcosa si deve morire, ma in molti casi possiamo scegliere come morire..... anche nella morte si può avere dignità
 
O

Old fabrizio56

Guest
Cosa c'è nel fumo

Per le sigarette vengono utilizzate le foglie del tabacco essiccate e trattate con diversi additivi aromatici che ne migliorano il sapore; oggi si utilizzano miscele composte da diversi tipi di tabacco e da altri ingredienti tenuti nascosti dai produttori. Quando il fumatore "tira", inspira direttamente il fumo prodotto dal tabacco che brucia, il quale agisce su labbra, cavità orale, gola, trachea; inoltre bisogna considerare il fumo prodotto dalla trasformazione della sigaretta in brace che, attraverso il naso, raggiunge anch'esso la trachea dove si concentrano i due tipi di fumo. Dalla combustione del tabacco e della carta che lo avvolge si sviluppa un fumo contenente 4.000 sostanze diverse delle quali 40 considerate cancerogene.
[Il fumo contiene sostanze irritanti come l'acido cianidrico, l'acroleina, la formaldeide, l'ammoniaca, il monossido di carbonio e l'acido prussico, immediatamente dannose per l'apparato respiratorio. La loro azione si esplica specialmente sulla mucosa di rivestimento dei bronchi e particolarmente su quelle cellule provviste di ciglia deputate alla pulizia che impediscono l'entrata nel polmone alle polveri, ai germi e alle sostanze tossiche in genere. Vengono così ostacolati i meccanismi di difesa dei polmoni, si favoriscono infezioni perché gli organi sono più esposti e indeboliti; se l'azione irritante continua, viene alterato anche il normale processo di rinnovamento cellulare dei polmoni. La continua azione irritante del fumo finisce per provocare la tosse, un'eccessiva secrezione di muco e, con il passare del tempo, anche patologie come la bronchite cronica e l'enfisema polmonare. Il primo sintomo di questi effetti dannosi sono proprio la tosse e il catarro che il fumatore accusa preferibilmente al mattino.

Il fumo delle sigarette contiene anche 24 metalli tra i quali il cadmio che nel sangue dei fumatori è da 3 a 4 volte superiore rispetto ai non fumatori.

Altra presenza pericolosa è quella rappresentata dal benzolo, che nuoce specialmente agli organi emopoietici e può essere quindi causa di leucemie.


di sicuro effetto cancerogeno sull'apparato respiratorio, sul cavo orale, sulla gola e sulle corde vocali; tra le sostanze, comprese sotto il nome di catrame, le più pericolose sono il benzopirene e gli idrocarburi aromatici capaci di attraversare la placenta e di causare effetti tossici cumulativi. Immediato risultato del catrame è il colore giallo dei denti, il gusto di amaro in bocca e l'irritazione alle vie respiratorie.

con la respirazione, "bloccando" l'emoglobina del sangue in una percentuale persino del 15% nel forte fumatore, riducendo la possibilità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti: la capacità del monossido di carbonio di legare l'emoglobina è infatti 325 volte superiore a quella dell'ossigeno. Il risultato di questo è che i tessuti sono parzialmente privati di ossigeno e il cuore deve lavorare con un impegno maggiore; si ha una degenerazione adiposa dei vasi e la loro calcificazione, la pelle invecchia precocemente, i capelli sono più deboli e il rendimento fisico cala.


Il filtro della sigaretta può parzialmente ridurre la quantità delle sostanze che arrivano nelle vie respiratorie, ma certo non è in grado do eliminarle: gli esperti raccomandano infatti di fumare la sigarette fino a un massimo di 2/3 perché le prime boccate sono meno dannose grazie al fatto che il filtro e il tabacco assorbono la nicotina e il catrame. Nella parte finale della sigaretta il tabacco, che viene inalato e fumato, è così saturo di nicotina e di altri composti chimici da inondare le pareti polmonari con catrame liquido in una quantità tale da causare secrezioni maggiori che quelle avute durante il fumo degli altri 2/3 di sigaretta.

Ovviamente non menziono neppure la nicotina ormai riconosciuta a tutti gli effetti una droga assuefacente.
Bruja


p.s. Se non vedete ancora effetti collaterali, abbiate fede, arrivano............

beh per spiegarvi quanto io sia assuefatto alle sigarette........un giorno ne ho accesa una, dopo 2 tirate l'ho appoggiata nel posacenere, mi sono distratto un attimo..... e ne ho presa un'altra dal pacchetto e l'ho accesa.......subito me ne sono accorto, ho pensato oddio sono proprio messo male...........ma continuo a fumare
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Non ho detto che non fumando si diventa eterni...... ho detto soltanto che migliori la tua vecchiaia (se la raggiungi)

Inoltre in uno dei primi post ho detto che non relazionavo sigarette con tumori, perchè già solo lo smog che respiri in città è tossico quanto le sigarette. Poi ci sono mille sostanze con le quali veniamo in contatto tutti i giorni, e anche se vivessimo in una campana di vetro, saremmo comunque bombardati da raggi cosmici (raggi x, neutrini, raggi gamma e beta, ecc) provenienti dallo spazio......... e poi, non vorrai rinunciare alla tintarella????

Ripeto, di qualcosa si deve morire, ma in molti casi possiamo scegliere come morire..... anche nella morte si può avere dignità
Che dignità c'è in un bel coccolone a 50 anni? Eppure arriva!

Parlare di dignità nella morte, correlandola con le sigarette, mi sembra pari a un passaggio di 6° grado per un alpinista...
 

Fedifrago

Utente di lunga data
O...come diceva quello...voglio consegnare alla morte un corpo distrutto!
 

Lettrice

Utente di lunga data
Non ho detto che non fumando si diventa eterni...... ho detto soltanto che migliori la tua vecchiaia (se la raggiungi)

Inoltre in uno dei primi post ho detto che non relazionavo sigarette con tumori, perchè già solo lo smog che respiri in città è tossico quanto le sigarette. Poi ci sono mille sostanze con le quali veniamo in contatto tutti i giorni, e anche se vivessimo in una campana di vetro, saremmo comunque bombardati da raggi cosmici (raggi x, neutrini, raggi gamma e beta, ecc) provenienti dallo spazio......... e poi, non vorrai rinunciare alla tintarella????

Ripeto, di qualcosa si deve morire, ma in molti casi possiamo scegliere come morire..... anche nella morte si può avere dignità
Non vedo nessuna dignita' in un tumore al cervello a 33 anni... un virus lasciato nel cervello dal morbillo a 18 anni ... o seccato da una macchina a 23 ...Lancy dai cerchiamo di essere iperrealisti
 

La Lupa

Utente di lunga data
O...come diceva quello...voglio consegnare alla morte un corpo distrutto!


Io ho sempre pensato che quando mi riterrò sufficientemente vecchia, diciamo intorno ai 90/100, incomincerò a farmi di brutto.

Sai che ficata?
Seccare di overdose a 120 anni?

Ti passi gli ultimi anni di vita da fattone, non te frega più un cazzo di niente, quello che dovevi fare l'hai fatto e te ne vai così, vedendo i draghi.

Devo solo organizzarmi per avere dei nipoti che mi procurino la roba, perchè i pusher che conosco saranno già tutti morti.

Quando poi lessi La Fata carabina anni fa, scoprii di non essere sola a questo mondo!
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
Non ho detto che non fumando si diventa eterni...... ho detto soltanto che migliori la tua vecchiaia (se la raggiungi)

Inoltre in uno dei primi post ho detto che non relazionavo sigarette con tumori, perchè già solo lo smog che respiri in città è tossico quanto le sigarette. Poi ci sono mille sostanze con le quali veniamo in contatto tutti i giorni, e anche se vivessimo in una campana di vetro, saremmo comunque bombardati da raggi cosmici (raggi x, neutrini, raggi gamma e beta, ecc) provenienti dallo spazio......... e poi, non vorrai rinunciare alla tintarella????

Ripeto, di qualcosa si deve morire, ma in molti casi possiamo scegliere come morire..... anche nella morte si può avere dignità
Vi scandalizzate per quello che ho scritto, ma non lo avete letto bene. Non ho detto che non fumare si vive eternamente e che si ha la garanzia di morire "dignitosamente", conosco persone morte di cirrosi epatica pur essendo astemie......
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Citazione:
Originalmente inviato da lancillotto
Non ho detto che non fumando si diventa eterni...... ho detto soltanto che migliori la tua vecchiaia (se la raggiungi)

Inoltre in uno dei primi post ho detto che non relazionavo sigarette con tumori, perchè già solo lo smog che respiri in città è tossico quanto le sigarette. Poi ci sono mille sostanze con le quali veniamo in contatto tutti i giorni, e anche se vivessimo in una campana di vetro, saremmo comunque bombardati da raggi cosmici (raggi x, neutrini, raggi gamma e beta, ecc) provenienti dallo spazio......... e poi, non vorrai rinunciare alla tintarella????

Ripeto, di qualcosa si deve morire, ma in molti casi possiamo scegliere come morire..... anche nella morte si può avere dignità

E' proprio perchè ti abbiamo letto bene che vediamo stridente quell'ultima frase: QUASI MAI possiamo scegliere come morire!!!
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
E' proprio perchè ti abbiamo letto bene che vediamo stridente quell'ultima frase: QUASI MAI possiamo scegliere come morire!!!
Non so se non ci intendiamo sui termini, o se semplicemente non c'è la volontà di trovarsi. Non penso che uno si sieda a tavola, prenda il menù e dica: "voglio morire di morte violenta", oppure "preferisto un bell'infarto fulminante!"

Nessuno sa quanto sarà lunga la vita, potrebbe essere centenaria o non raggiungere nemmeno l'adolescenza, ma appunto per questo che le proprie risorse devono essere dosate.

Come il consumo abnorne di energia che stiamo facendo, fra circa 50 anni saremo in crisi mondiale, ma tutti pensano al presente, chissenefrega del futuro..... e noi tutti consumiamo energia inutile e sprechiamo l'acqua che a breve diventerà più costosa della benzina........

La lungimiranza purtroppo è uno stato mentale che deve essere acquisito con l'esperienza.....

Comunque rispetto l'opinione di tutti, come già detto so che niente può convincere un fumatore. Personalmente penso siano fin troppo vessati, io non avrei mai votato per le leggi così restrittive nei locali pubblici, avrei lasciato al gestore di stabilire il tipo di clientela da servire.......
 

Bruja

Utente di lunga data
Uffa

Come la fate lunga..................fumate finchè vi pare!
Lancillotto vi ha detto che vita del cavolo fa per accudire sua madre fumatrice incallita che adesso fa PESARE la sua vita o presunta tale su chi le sta intorno. Bell'esempio di libertà che non lede quella altrui.
La libertà di morire per ciò che si vuole l'avete...... e siccome si muore perchè si è vivi, è anche vero che si muore anche per COME si è vissuto.
La manfrina della malattia fulminante e del coccolone a 18 anni vale quella del biglietto della lotteria.............capita, ma se mi dite che il fumo non ha effetti collaterali significa che avete deciso di vedere quello che vi pare circa le sue patologie connesse.
Che sarà mai......... invece di diventare persone che affrontano una vecchiaia valida e presumibilmente serena, avrete enfisemi garantiti, problemi coronarici, epatici e renali, ma tanto si deve morire...........
Premesso che a nessuno viene in tasca qualcosa se gli altri fumano, nulla osta a che prendiate come carta straccia queste informazioni.
Personalmente sono molto tollerante, non stresso i fumatori nè chiedo mai che spengano la sigaretta anche se fumano dove non dovrebbero...........ma questo non toglie che sappia molto bene cosa porta il fumo di sigaretta, e il fatalismo in questa faccenda non elimina il problema.
Vicino a dove abito c'è proprio in centro del respiro...............molto noto ed apprezzato, le persone che girano con la bombola a ossigeno, che hanno enfisemi e che si "guadagnano" il respiro sono spesso ex fumatori e stanno messi peggio degli asmatici classici.
ente che va dai 50 anni in su....... e tutti a dire, se lo avessi saputo!!! Lo sapevano ma si comportavano col fatalismo o con la solita convinzione che a loro non sarebbe capitato.
Scusate la filippica, ma lo spettacolo che vedo spesso mi intimorisce e gli pneumologi dicono sempre: "Perchè prepararsi una vita così grama proprio alla fine". Ecco perchè parlo con veemenza............io una lastra di uno che ha fumato 30 anni l'ho vista..........è nera, i polmoni sono come la fuliggine.......... si restringono e in certi punti diventano inerti, cioè non si contraggono e senza contrazioni, in quella parte niente respiro.
Bruja
 

Old lancillotto

Utente di lunga data
Come la fate lunga..................fumate finchè vi pare!
Lancillotto vi ha detto che vita del cavolo fa per accudire sua madre fumatrice incallita che adesso fa PESARE la sua vita o presunta tale su chi le sta intorno. Bell'esempio di libertà che non lede quella altrui.
La libertà di morire per ciò che si vuole l'avete...... e siccome si muore perchè si è vivi, è anche vero che si muore anche per COME si è vissuto.
La manfrina della malattia fulminante e del coccolone a 18 anni vale quella del biglietto della lotteria.............capita, ma se mi dite che il fumo non ha effetti collaterali significa che avete deciso di vedere quello che vi pare circa le sue patologie connesse.
Che sarà mai......... invece di diventare persone che affrontano una vecchiaia valida e presumibilmente serena, avrete enfisemi garantiti, problemi coronarici, epatici e renali, ma tanto si deve morire...........
Premesso che a nessuno viene in tasca qualcosa se gli altri fumano, nulla osta a che prendiate come carta straccia queste informazioni.
Personalmente sono molto tollerante, non stresso i fumatori nè chiedo mai che spengano la sigaretta anche se fumano dove non dovrebbero...........ma questo non toglie che sappia molto bene cosa porta il fumo di sigaretta, e il fatalismo in questa faccenda non elimina il problema.
Vicino a dove abito c'è proprio in centro del respiro...............molto noto ed apprezzato, le persone che girano con la bombola a ossigeno, che hanno enfisemi e che si "guadagnano" il respiro sono spesso ex fumatori e stanno messi peggio degli asmatici classici.
ente che va dai 50 anni in su....... e tutti a dire, se lo avessi saputo!!! Lo sapevano ma si comportavano col fatalismo o con la solita convinzione che a loro non sarebbe capitato.
Scusate la filippica, ma lo spettacolo che vedo spesso mi intimorisce e gli pneumologi dicono sempre: "Perchè prepararsi una vita così grama proprio alla fine". Ecco perchè parlo con veemenza............io una lastra di uno che ha fumato 30 anni l'ho vista..........è nera, i polmoni sono come la fuliggine.......... si restringono e in certi punti diventano inerti, cioè non si contraggono e senza contrazioni, in quella parte niente respiro.
Bruja
Scusa Bruja, una piccola correzione...... la lastra di un fumatore è BIANCA perchè la lastra lavora in "negativo". Rimane bianca la parte che non lascia passare i raggi X perchè la massa (calcifica, tumorale, o inerte) riflette indietro e non imprime la lastra fotosensibile.....

p.s.
mia madre ha solo il 15% dei polmoni ancora funzionanti, infatti con la spirometria riesce a malapena a soffiare poco più di un litro d'aria
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
non c'è speranza

Non ho mai visto nessuno negare l'evidenza come i fumatori ...e i traditori

..fanno perfino finta che non ci siano conseguenze sull'aspetto della pelle....
...e dei denti
 

Lettrice

Utente di lunga data
Non ho mai visto nessuno negare l'evidenza come i fumatori ...e i traditori

..fanno perfino finta che non ci siano conseguenze sull'aspetto della pelle....
...e dei denti
I denti basta pulirli P/R... i dentisti fanno miracoli e anche le creme


Chiaramento non con 30 sigarette al giorno


Ma io fumo intorno a 2 o 3 al giorno... se crepo non sara' per quello
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
...

I denti basta pulirli P/R... i dentisti fanno miracoli e anche le creme


Chiaramento non con 30 sigarette al giorno


Ma io fumo intorno a 2 o 3 al giorno... se crepo non sara' per quello
..con 2 o 3 ..non ci sono problemi ..peggio il caffé...
..a me proprio ripugna ..ma 2 o 3 è questione di gusto come per menta o liquerizia (bleh la liquerizia..)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top