in questo forum, a volte, qualcuno è ipocrita...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Old belledejour

Utente di lunga data
Ma ignorarli no?

E anche il distinguo vecchi/nuovi utenti....possiamo valutarli per ciò che scrivono e basta?

Poi se uno è rompicoglioni lo è sia se è qui da tanto che se è qui da poco, no?


Ok...mi ci metto da solo e per primo nella categoria così vi evito la fatica!

In alcuni forum c'è l'approvazione dei messaggi ai nuovi iscritti, solo dopo un tot numero di interventi hanno l’ autorizzazione a scrivere direttamente. Dopo l'ultimo periodo non sarebbe male applicare questa funzionalità anche qui.
 
O

Old maxneve27

Guest
Non mi pare che vi sia tutta l'ipocrisia che tu dici.

Se così fosse non vi sarebbe confronto ma solo un battersi il cinque su storie da mulino bianco.

E così non è.

Poi se tu consideri ipocrita suggerire a qualcuno di riflettere bene, di non buttare all'aria con leggerezza anni di matrimonio specie se con figli, di cercare di lavorare sulle reali cause che han portato a inseguire una gonna o un paio di calzoni diversi da quelli a cui si era promesso fedeltà che non siano la foia del momento, pena il ritrovarsi quasi certamente dopo poco nuovamente nella medesima situazione anche nella nuova storia...beh, direi che la visuale distorta è la tua!
E' proprio questo il punto.
Si crede che inseguendo una gonna o un paio di pantaloni diversi si risolvono i problemi..... E invece nel 99% dei casi capita proprio il contrario come è successo a mia moglie.
Solo che poi diventa tutto tremendamente difficile e faticoso...
 

Old belledejour

Utente di lunga data
E' proprio questo il punto.
Si crede che inseguendo una gonna o un paio di pantaloni diversi si risolvono i problemi..... E invece nel 99% dei casi capita proprio il contrario come è successo a mia moglie.
Solo che poi diventa tutto tremendamente difficile e faticoso...
Se c'è coazione a ripetere, c'è patologia.
 
O

Old lele51

Guest
rispondete voi tutti che siete CONTRO la separazione di 2 persone (sposate o meno) che hanno figli ma:
non si amano più,
uno dei due o tutti e due hanno amanti,
non formano + un nucleo familiare felice ecc...

ecco, davanti a tutto questo leggo - a volte - che c'è gente contro.
se 2 non si amano + devono fingere tutta la vita?
farsi corna, amanti, controamanti, casini, sofferenze, bugie......

x cosa?

i ragazzini, specie oggi, capiscono benissimo se mamma e papa sono alla fine, non è meglio chi ha le palle di dirsi è finita?

è finita e stop.
è finita e ho una nuova compagna/o

ecc.....

io credo che la verità sia meglio della bugia, anche x i figli.

(ho letto frasi ipocrite nell'altro post che ho aperto)


ciao!!DS
In una famiglia ci sono altri componenti otre che il padre e la madre, i bambini sono intelligenti e capiscono prima di noi adulti quando la stroria è finita, ma questo non vuol dire che "a loro vada bene che i genitori si separino" a oltranza, forse a loro va bene continuare ad avere i genitori "originali" e non la famiglia "allargata" con due mamme e due papà e magari altri fratelli e sorelle da condividere... sta a noi adulti la scelta di continuare anche precariamente (sempre che la convivenza non sia un inferno) sta a noi scegliere di passaci sopra alle umiliazioni, ai bisogni sessuali o alle necessità più o meno logiche di riaffermarci come persone per cercare di garantire a loro una crescita più o meno sana e serena, tanto a loro gli frega poco se il papà o la mamma vanno a letto con altri... l'importante per loro è che se si svegliano di notte per un brutto incubo e perchè li spaventa un temporale tempestivo, trovino nella camera a fianco il loro papà e la loro mamma pronti ad accoglierli e lenire le loro paure e le loro incertezze... credo che questo non sia ipocrisia, ma un compito che ci siamo presi il giorno che li abbiamo visto nascere... e se ti preme il bisogno carnale di una gonna nuova... beh, fatti una sega e vedrai che ti passa... ma l'amore per tuo figlio lo sentirai sempre e comunque anche dopo che i bollori e l'arrapamento sono passati.
Lele
 

emmanuelle arsan

Utente di lunga data
Ma ignorarli no?

E anche il distinguo vecchi/nuovi utenti....possiamo valutarli per ciò che scrivono e basta?

Poi se uno è rompicoglioni lo è sia se è qui da tanto che se è qui da poco, no?


Ok...mi ci metto da solo e per primo nella categoria così vi evito la fatica!
posso farti compagnia?
 
O

Old Airforever

Guest
rispondete voi tutti che siete CONTRO la separazione di 2 persone (sposate o meno) che hanno figli ma:
non si amano più,
uno dei due o tutti e due hanno amanti,
non formano + un nucleo familiare felice ecc...

ecco, davanti a tutto questo leggo - a volte - che c'è gente contro.
se 2 non si amano + devono fingere tutta la vita?
farsi corna, amanti, controamanti, casini, sofferenze, bugie......

x cosa?

i ragazzini, specie oggi, capiscono benissimo se mamma e papa sono alla fine, non è meglio chi ha le palle di dirsi è finita?

è finita e stop.
è finita e ho una nuova compagna/o

ecc.....

io credo che la verità sia meglio della bugia, anche x i figli.

(ho letto frasi ipocrite nell'altro post che ho aperto)


ciao!!DS
Ciao,
non sono affatto contro quello che tu hai appena postato. Hai tutto il mio appoggio, perchè è da poco più di due anni che m'imbatto in questo e per questo.
Forse la facciamo più semplice di quel che è, ma ci sono coppie che, per convenienza, la fanno più complicata di quel che è.
Marco
 
O

Old Airforever

Guest
In una famiglia ci sono altri componenti otre che il padre e la madre, i bambini sono intelligenti e capiscono prima di noi adulti quando la stroria è finita, ma questo non vuol dire che "a loro vada bene che i genitori si separino" a oltranza, forse a loro va bene continuare ad avere i genitori "originali" e non la famiglia "allargata" con due mamme e due papà e magari altri fratelli e sorelle da condividere... sta a noi adulti la scelta di continuare anche precariamente (sempre che la convivenza non sia un inferno) sta a noi scegliere di passaci sopra alle umiliazioni, ai bisogni sessuali o alle necessità più o meno logiche di riaffermarci come persone per cercare di garantire a loro una crescita più o meno sana e serena, tanto a loro gli frega poco se il papà o la mamma vanno a letto con altri... l'importante per loro è che se si svegliano di notte per un brutto incubo e perchè li spaventa un temporale tempestivo, trovino nella camera a fianco il loro papà e la loro mamma pronti ad accoglierli e lenire le loro paure e le loro incertezze... credo che questo non sia ipocrisia, ma un compito che ci siamo presi il giorno che li abbiamo visto nascere... e se ti preme il bisogno carnale di una gonna nuova... beh, fatti una sega e vedrai che ti passa... ma l'amore per tuo figlio lo sentirai sempre e comunque anche dopo che i bollori e l'arrapamento sono passati.
Lele
Lele, ciao, ho appena quotato un intervento 'opposto' al tuo, ma quoto anche te. Però...c'è un però. Perchè quando la coppia scoppia, non si limita a fingere davanti ai figli o a rimanere simbolicamente assieme per rimanere i giusti e veri genitori, senza 'allargtamenti'.
Il problema è che, seppur di nascosto, i genitori vanno altrove...non credo sia favorevole il 'occhio non vede, cuore non duole', come tu fai notare. Ma non credo che ai figli poco importa se i genitori si tr...no altri...forse, finché sono piccoli, non capiscono molto ma...più in la con l'età...
Air
 

emmanuelle arsan

Utente di lunga data
é uno di quei classici

argomenti in cui si può dire tutto e il contrario di tutto...e la base è la propria esperienza personale, ammesso che ci sia in tal senso; ma, stando su tradimento.net, un po' di dimestichezza ci deve essere.
Si fa presto a dire "separatevi": nella mia esperienza profesisonale (e ormai sono quasi 10 anni) raramente ho visto coppie separarsi dopo un tradimento, anche protratto nel tempo; per lo più, basandomi sulla casistica di cui mi sono occupata personalmente, ci si separa per la diversa mentalità nella gestione dei soldi o per le intromissioni delle rispettive famiglie d'origine(
:nuke
.
Credo dipenda poi dall'età che hanno i figli: credo, infatti, che i maggiori tentennamenti circa la separazione o meno, nascano solo perchè c'è la prole....se il padre di mio figlio m'avesse messo le mani addosso quando eravamo solo in due, col ***** che avrei ragionato come ho fatto nell'immediatezza dei fatti che mi sono successi.
Dicevo: credo che dipenda dall'età dei figli: quando son piccoli piccoli hanno "bisogno" del padre e della madre vicini, anche se ci sono problemi seri e i sentimenti son cambiati; un bimbo di 1,2 3 anni che inizia la scolarizzazione, inizia a relazionarsi con gli altri bimbi: vede la mamma che porta a scuola un amichetto e il papà che magari il sabato lo acocmpagna e lo va a prendere; vede i bimbi al mare che infilano i primi braccioli aiutati dal papà.....se torna a casa e vede solo una di queste due figure, che ***** di idea avrà mai della famiglia?
Parlo della mia situazione: io e il padre di mio figlio viviamo sotto lo stesso tetto -di nuovo-da poco dopo la nascita del bimbo, dormiamo in letti separati, ma lui ci vede entrambi sorridenti che scherziamo con lui sul tappeto o facciamo le capriole sul lettone, ci vede tutti insieme dai nonni e siamo sempre sorridenti davanti a lui, che comunque riempiamo di coccole....ma con la giusta dose di severità: un NO è un No.....quando crescerà, si valuterà come , quando e se (se la situazione non evolve) dirgli che i sentimenti cambiano, le persone anche....e affronterà quello che sarà, ma sempre con entrambi i genitori vicino.
Costa una fatica immane, sforzi che nn si possono immaginare fare una scelta così...ma vedere un figlio che sorride ed è sereno, vale tutto...
d'altra parte il diritto di esser chiamati mamma e papà non si guadagna solo per il fatto del concepimento...
IMHO



P.S.: ho scritto un casino, scusatemi.....ma è un argomento che mi tocca tanto...
 

emmanuelle arsan

Utente di lunga data
Lele, ciao, ho appena quotato un intervento 'opposto' al tuo, ma quoto anche te. Però...c'è un però. Perchè quando la coppia scoppia, non si limita a fingere davanti ai figli o a rimanere simbolicamente assieme per rimanere i giusti e veri genitori, senza 'allargtamenti'.
Il problema è che, seppur di nascosto, i genitori vanno altrove...non credo sia favorevole il 'occhio non vede, cuore non duole', come tu fai notare. Ma non credo che ai figli poco importa se i genitori si tr...no altri...forse, finché sono piccoli, non capiscono molto ma...più in la con l'età...
Air
marco, più in là con l'età si spiega: i bambini hanno diritto ad un'infanzia serena
 

Old ilary

Utente di lunga data
rispondete voi tutti che siete CONTRO la separazione di 2 persone (sposate o meno) che hanno figli ma:
non si amano più,
uno dei due o tutti e due hanno amanti,
non formano + un nucleo familiare felice ecc...

ecco, davanti a tutto questo leggo - a volte - che c'è gente contro.
se 2 non si amano + devono fingere tutta la vita?
farsi corna, amanti, controamanti, casini, sofferenze, bugie......

x cosa?

i ragazzini, specie oggi, capiscono benissimo se mamma e papa sono alla fine, non è meglio chi ha le palle di dirsi è finita?

è finita e stop.
è finita e ho una nuova compagna/o

ecc.....

io credo che la verità sia meglio della bugia, anche x i figli.

(ho letto frasi ipocrite nell'altro post che ho aperto)


ciao!!DS
concordo pienamente!
Ho 2 esempi: 2 amici, di cui genitori separati da quando aveva 6 anni e l'altro, di cui i genitori sono insieme ma il padre ha amanti di continuo. Il primo, ama entrambi i genitori che si sono rifatti una vita, è vero, da piccolo ha sofferto la separazione ma i genitori sono stati molto in gamba a non far ricadere tutto suoi loro figli, intelligenti direi. L'altro mio amico ODIA i genitori e soprattutto il padre, non si amano da tempo, lui ha un'amante fissa da anni. e...la cosa + ridicola...sono SEPARATI IN CASA per il bene dei figli!! quando i figli li odiano, il mio amico ha pianto spesso sulla mia spalla e mi ha sempre detto ke avrebbe preferito 1000 volte la loro separazione che non assistere a tutte quelle cose. Morale della favola? Fatti i 18 anni, ha mandato a quel paese entrambi, se n'è andato e torna al paesello molto raramente. E la situazione tra i due non è cambiata (ovviamente perchè ha altri fratelli + piccoli).
 
O

Old Asudem

Guest
Ma ignorarli no?

E anche il distinguo vecchi/nuovi utenti....possiamo valutarli per ciò che scrivono e basta?

Poi se uno è rompicoglioni lo è sia se è qui da tanto che se è qui da poco, no?


Ok...mi ci metto da solo e per primo nella categoria così vi evito la fatica!
sempre il solito discorso.
Se uno entra in casa d'altri lo fa con cortesia e gentilezza.
Se entra e l'unica cosa che sa dire è che la casa è sporca e gli abitanti dei cialtroni la cosa è diversa.
Poi tu rispondi come meglio ti aggrada, io faccio altrettanto
 

Fedifrago

Utente di lunga data
In una famiglia ci sono altri componenti otre che il padre e la madre, i bambini sono intelligenti e capiscono prima di noi adulti quando la stroria è finita, ma questo non vuol dire che "a loro vada bene che i genitori si separino" a oltranza, forse a loro va bene continuare ad avere i genitori "originali" e non la famiglia "allargata" con due mamme e due papà e magari altri fratelli e sorelle da condividere... sta a noi adulti la scelta di continuare anche precariamente (sempre che la convivenza non sia un inferno) sta a noi scegliere di passaci sopra alle umiliazioni, ai bisogni sessuali o alle necessità più o meno logiche di riaffermarci come persone per cercare di garantire a loro una crescita più o meno sana e serena, tanto a loro gli frega poco se il papà o la mamma vanno a letto con altri... l'importante per loro è che se si svegliano di notte per un brutto incubo e perchè li spaventa un temporale tempestivo, trovino nella camera a fianco il loro papà e la loro mamma pronti ad accoglierli e lenire le loro paure e le loro incertezze... credo che questo non sia ipocrisia, ma un compito che ci siamo presi il giorno che li abbiamo visto nascere... e se ti preme il bisogno carnale di una gonna nuova... beh, fatti una sega e vedrai che ti passa... ma l'amore per tuo figlio lo sentirai sempre e comunque anche dopo che i bollori e l'arrapamento sono passati.
Lele
Lele, con tutto l'affetto, sai che non condivido per niente questa visione.

Il problema non è far sapere o nascondere se papà e mamma hanno qualcun altro, è dar loro una visione corretta di come vivere i propri sentimenti e anche di come si possano far scelte anche difficili e dolorose ...che la famiglia del mulino bianco è un'utopia, che la finzione nei sentimenti è sbagliata, che l'amore a base di una famiglia non può esser a carico di uno solo dei due...come nel tuo caso!
Si pensa davvero che basti farsi due sorrisi davanti al figlioletto per convincerlo che va tutto bene?

Quello di cui devono mantenere certezza è che il loro ruolo di padre e madre non sarà intaccato neanche se papà e mamma non stanno più insieme, che l'amore verso di loro sarà sempre autentico...come si può mandare questo messaggio quando si finge con l'altro/a?
Si può mantenere una maschera di apparente felicità per anni e anni nella speranza che non lasci mai intravedere la tristezza del volto e nel cuore sottostante a quella maschera?
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Asu . Delitto e Tutti buon giorno

comunque quest'orda di nuovi utenti aggressivi e critici han rotto i coglioni.

quoto la tua considerazione alla quale mi unisco e aggiungo che se siamo riusci a superare gli "antichi "aggressivi..sono certa supereremo anche questi.


Ora vado a rispondere a delitto, molto velocemente: i ragazzi, i nostri figli hanno bisogno di serenità, apprendono da cio' che VIVONO sulla loro pelle-non da cio' che si dice...che nel clima familiare. A loro poco importa se i genitori condividono un paio di lenzuola oppure no. E' possibile quindi condividere un progetto comune di educazione all'interno della stessa abitazione, se questo avviene in clima di rispetto, di serenità, di NON conflitto magari anche permanente...che potrebbe esserci evidentemente anche vivendo a 400 chilometri di distanza, vedi coloro che riescono a utilizzare come forma di ricatto la frequenza dei figli strumentalmente come arma di ricatto per rancori non sciolti verso l'ex partner.




Quindi Delitto non credo che ci sia una regola che possa valere per tutte le coppie " scoppiate".
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Lele, con tutto l'affetto, sai che non condivido per niente questa visione.

Il problema non è far sapere o nascondere se papà e mamma hanno qualcun altro, è dar loro una visione corretta di come vivere i propri sentimenti e anche di come si possano far scelte anche difficili e dolorose ...che la famiglia del mulino bianco è un'utopia, che la finzione nei sentimenti è sbagliata, che l'amore a base di una famiglia non può esser a carico di uno solo dei due...come nel tuo caso!
Si pensa davvero che basti farsi due sorrisi davanti al figlioletto per convincerlo che va tutto bene?

Quello di cui devono mantenere certezza è che il loro ruolo di padre e madre non sarà intaccato neanche se papà e mamma non stanno più insieme, che l'amore verso di loro sarà sempre autentico...come si può mandare questo messaggio quando si finge con l'altro/a?
Si può mantenere una maschera di apparente felicità per anni e anni nella speranza che non lasci mai intravedere la tristezza del volto e nel cuore sottostante a quella maschera?


Hai ragione fedi, la maschera che nasconde l'infelicità nel lungo periodo non è salutare..insegnerebbe a VIVERE attraverso la stessa modalità.
 

Old belledejour

Utente di lunga data
quoto la tua considerazione alla quale mi unisco e aggiungo che se siamo riusci a superare gli "antichi "aggressivi..sono certa supereremo anche questi.


Ora vado a rispondere a delitto, molto velocemente: i ragazzi, i nostri figli hanno bisogno di serenità, apprendono da cio' che VIVONO sulla loro pelle-non da cio' che si dice...che nel clima familiare. A loro poco importa se i genitori condividono un paio di lenzuola oppure no. E' possibile quindi condividere un progetto comune di educazione all'interno della stessa abitazione, se questo avviene in clima di rispetto, di serenità, di NON conflitto magari anche permanente...che potrebbe esserci evidentemente anche vivendo a 400 chilometri di distanza, vedi coloro che riescono a utilizzare come forma di ricatto la frequenza dei figli strumentalmente come arma di ricatto per rancori non sciolti verso l'ex partner.




Quindi Delitto non credo che ci sia una regola che possa valere per tutte le coppie " scoppiate".

 

Miciolidia

Utente di lunga data
In una famiglia ci sono altri componenti otre che il padre e la madre, i bambini sono intelligenti e capiscono prima di noi adulti quando la stroria è finita, ma questo non vuol dire che "a loro vada bene che i genitori si separino" a oltranza, forse a loro va bene continuare ad avere i genitori "originali" e non la famiglia "allargata" con due mamme e due papà e magari altri fratelli e sorelle da condividere... sta a noi adulti la scelta di continuare anche precariamente (sempre che la convivenza non sia un inferno) sta a noi scegliere di passaci sopra alle umiliazioni, ai bisogni sessuali o alle necessità più o meno logiche di riaffermarci come persone per cercare di garantire a loro una crescita più o meno sana e serena, tanto a loro gli frega poco se il papà o la mamma vanno a letto con altri... l'importante per loro è che se si svegliano di notte per un brutto incubo e perchè li spaventa un temporale tempestivo, trovino nella camera a fianco il loro papà e la loro mamma pronti ad accoglierli e lenire le loro paure e le loro incertezze... credo che questo non sia ipocrisia, ma un compito che ci siamo presi il giorno che li abbiamo visto nascere... e se ti preme il bisogno carnale di una gonna nuova... beh, fatti una sega e vedrai che ti passa... ma l'amore per tuo figlio lo sentirai sempre e comunque anche dopo che i bollori e l'arrapamento sono passati.
Lele

come dicevo ..lele non hai torto...dipende dalle situazioni...se fosse solo il bisogno di una gonnellina o di un pantaloncino....non posso che darti ragione...ma è sempre e solo questo?
 

Old belledejour

Utente di lunga data
...buon giorno belle...come stai oggi?
Miciolidia, buongiorno a te tesoro!!!
Ho tagliato la scheda in due ieri sera, e l'ho buttata per strada.
Facendolo mi sono resa conto che è stato un gesto di protezione più che di liberazione. Ma l'unica cosa di cui sono certa è che voglio stargli lontana. E di proteggermi credo di averne tutti i diritti, la cosa migliore sarebbe stata "non scappare" ma lasciare che il telefono suonasse senza rispondere. Ma visti i risultati meglio evitare, il tempo di "capire" verrà quando sarò completamente distaccata.
Sto decisamente meglio, come ho detto ieri, mi sento sollevata anche se in alcuni momenti mi manca.
Grazie di avermelo chiesto, un bacio.
 

Fedifrago

Utente di lunga data
A la guerre!

Miciolidia, buongiorno a te tesoro!!!
Ho tagliato la scheda in due ieri sera, e l'ho buttata per strada.
Facendolo mi sono resa conto che è stato un gesto di protezione più che di liberazione. Ma l'unica cosa di cui sono certa è che voglio stargli lontana. E di proteggermi credo di averne tutti i diritti, la cosa migliore sarebbe stata "non scappare" ma lasciare che il telefono suonasse senza rispondere. Ma visti i risultati meglio evitare, il tempo di "capire" verrà quando sarò completamente distaccata.
Sto decisamente meglio, come ho detto ieri, mi sento sollevata anche se in alcuni momenti mi manca.
Grazie di avermelo chiesto, un bacio.
In una battaglia anche una ritirata strategica quando ci si rende conto che una posizione è indifendibile (e per te lo sarebbe stato cercare di controbattere alla sua insistenza e ai suoi ricatti psicologici) può esser utile a riorganizzare le forze, per poi sferrare l'assalto finale con migliori possibilità di vittoria.

Ricarica le pile, belle, lui assorbiva solo tue energie...più sta lontano e meno riuscirà a farlo...e si indebolirà!
 
O

Old Airforever

Guest
marco, più in là con l'età si spiega: i bambini hanno diritto ad un'infanzia serena
Onfatti, qè quel che dicevo: quando son piccoli son piccoli. Ma quando diventeranno più grandicelli? Cosa diranno di mamma e papà, che, scusa se mi riferisco alla tua personale testimonianza, vedono i genitori in letti separati quando i genitori degli altri dormono (si spera) nello stesso letto? Salterà fuori la balla: "Papò russa tanto!"??????
Capisci cosa voglio dire? E' si traumatico, per i figli, la separazione dei genitori. E su questo, non ho ombra di dubbio. Ma...
Bacio
Air
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top