voi vermi forse ancora non capite il rischio che correte a scherzare con me,ma siccome sono magnanimo per ora voglio perdonarvi. Appartengo ad una delle sacre scuole del tempio di Shaolin.
Ma sei per caso tu?
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]
MEN HUIFENG[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Nasce nel 1937 nei dintorni della città di Tienjin.
Ex vice direttore dell'Accademia dell'Università dello Sport di Pechino.
Arbitro internazionale 8° DUAN.
E' uno dei 10 gran maestri riconosciuti più famosi di tutta la Cina.
Esperto conoscitore di diversi stili di Wushu tra cui il Fenzi Quan, il Tai Ji Quan, lo Hsing-I Quan, il Bagua Zhang, il Pachi Quan. Ha frequentato nella sua lunga carriera le migliori palestre della Cina alla continua ricerca delle radici del Wushu cinese.
[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Vince dal 1956 al 1958 il titolo di Tai Ji nazionale e nel 1959 quello del Duilien forma a coppie.
[/FONT][FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Nel 1963 si diploma nel Wushu all'Accademia dello Sport di Pechino ed insegna fino al 1966 le tecniche di intrappolamento chinna alla scuola nazionale di Polizia di Pechino.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Nel 1972 entra nel gruppo organizzativo statale ed organizza la prima delegazione, che visita gli Stati Uniti e dal 1979 entra nel gruppo per lo sviluppo e la ricerca degli stili di Wushu.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Dal 1970 al 1980 organizza e codifica a Deng Feng lo Shaolin Wushu e in quel periodo scrive diversi libri sulla storia dello Shaolin e del Pa Chi Quan, del Pi Qua Quan, dello Hei Long Quan (Drago Nero) e del Hung Quan, tutti stili tradizionali cinesi.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Nel 1981 insegna ancora nella scuola nazionale della Polizia di Pechino tecniche di difesa.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Dal 1980 al 1990 viaggia sia in Cina che in tutto il mondo filmando più di 3000 metri di pellicola per la serie "Great Wall i tesori cinesi".[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]E' stato il Capo arbitro dei primi Campionati Mondiali Internazionali di Wushu e si è specializzato nei diversi stili di Ta Ji per le competizioni.
Nel 1998 è stato premiato come esperto e tesoro del Wushu dalla Repubblica Popolare Cinese.[/FONT]
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Dopo la nomina di Pechino ad ospitare le Olimpiadi del 2008, è entrato nel comitato organizzatore per il Tai Ji Quan dei giochi Olimpici.[/FONT]