in salute e in malattia

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Lettrice

Utente di lunga data
E' quello che intendevo analizzare nel post da me aperto nell'altra sezione. In ogni caso, temo che tutto ciò non nasca per caso...sarò forse troppo complottista, ma la distruzione di certi legami e di un certo modo d'essere e pensare, a me sembra scientificamente programmato.
In che senso MM?


Scientificamnete non so, ma qualche direzionamento dei media .. questo si
 

dererumnatura

Utente di lunga data
DIMMI DOVE HO DETTO CHE SONO DETENTRICE?

HO SOLO QUOTATO PERSA PERCHE" CONDIVIDO LA SUA OPINIONE.

Vai in pace

e io ho risposto alla tua risposta.tutto qui.ma non mi permetto di dirti cosa capisci e cosa non capisci...perchè con me non attacca..

ma ognuno quota come vuole.e come sente.e come ritiene opportuno.


Vado in pace.
 

Lettrice

Utente di lunga data
BENE
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
sicuramente

E' quello che intendevo analizzare nel post da me aperto nell'altra sezione. In ogni caso, temo che tutto ciò non nasca per caso...sarò forse troppo complottista, ma la distruzione di certi legami e di un certo modo d'essere e pensare, a me sembra scientificamente programmato.
E' probabilmente funzionale e sicuramente conseguenza di una struttura sociale ed economica.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
come fate?

e io ho risposto alla tua risposta.tutto qui.ma non mi permetto di dirti cosa capisci e cosa non capisci...perchè con me non attacca..

ma ognuno quota come vuole.e come sente.e come ritiene opportuno.


Vado in pace.
Come riuscite a "litigare" dicendo cose simili?
 

Bruja

Utente di lunga data
OK OK

Va tutto bene ma, la tanto decantata solidarietà e senso del valore dei sentimenti dei bei tempi andati quanto era convinzione e consapevolezza e quanto adattamento perbenista o perfino ipocrisia sociale?
Se vogliamo pu ntare il dito sulla piaga dell'insensibilità o dell'egoismo, cerchiamo di valutare che "una volta" certe scelte eranop precluse; e comunque, lo ripeto, le grandi famiglie permettevano una assistenza che oggi è impensabile a livello familiare e sociale.
Una volta vivere con i genbitori o i suoceri da freschi sposini era abbastanza normale.............quanti di voi lo accetterebbero ora se non per mancanza di alternative?
Forse questo è frutto della famosa "indipendenza" che pare sotto accusa, ma cerchiamo di separare il grano dal loglio.....
E comunque insisto... dove sarebbe la mancanza di "carità morale" se una persona che si ammala non la si amava da tempo. La si assiste per la normale cura che si affro al prossimo, quindi tirare fuori l'egoismo o il menefreghismo mi pare pretestuoso.
Io aiuterei comunque anche un amico.... ma dubito chechiunque possa assistere una persona per la quale non prova nulla oltre la normale dedizione.
Specie se ci si rende conto che la persona in questione "usa" il suo disagio per costringere l'altro in una situazioine di doverosa assistenza che pare una trappola morale.
Chiaro che ci sono varie situazione e nessuno le nega, ma il sacrificio si fa sempre e solo per amore: dell'altro, del prossimo, dell'umanità, ma se quest'amore non c'è... perchè considerare che chi lo ha perso è un in degno o un infame.
E' vero che avere un'amante aiuta molto ma è proprio per questo che la Schelotto ha suggerito a quella donna di togliersi di mezzo! Solo così quell'uomo avrebbe potuto mettersi di fronte alla sua vera scelta, sincera o farisaica, o semplicemente uscirne!
Bruja
 

Nobody

Utente di lunga data
In che senso MM?


Scientificamnete non so, ma qualche direzionamento dei media .. questo si
Si dovrebbe partire da molto lontano...diciamo dalla nascita delle democrazie rappresentative, ed è un discorso davvero troppo lungo da affrontare qua sopra.
Comunque l'apparente emancipazione femminile (dico apparente, perchè le leve del potere sono saldamente nelle mani maschili) ha fatto della donna un lavoratore ad uso e consumo dell'efficientismo economico. In molti casi, una parodia al maschile...
I movimenti "libertari", tutte le rivoluzioni...dalla francese al '68 sono stati sapientemente guidati sempre verso un unico fine.
Ma è un discorso davvero intrattabile...e poi il rischio di essere fraintesi è enorme
 

Bruja

Utente di lunga data
m.m.

Si dovrebbe partire da molto lontano...diciamo dalla nascita delle democrazie rappresentative, ed è un discorso davvero troppo lungo da affrontare qua sopra.
Comunque l'apparente emancipazione femminile (dico apparente, perchè le leve del potere sono saldamente nelle mani maschili) ha fatto della donna un lavoratore ad uso e consumo dell'efficientismo economico. In molti casi, una parodia al maschile...
I movimenti "libertari", tutte le rivoluzioni...dalla francese al '68 sono stati sapientemente guidati sempre verso un unico fine.
Ma è un discorso davvero intrattabile...e poi il rischio di essere fraintesi è enorme
Non è un rischio, è una certezza...
Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data
Va tutto bene ma, la tanto decantata solidarietà e senso del valore dei sentimenti dei bei tempi andati quanto era convinzione e consapevolezza e quanto adattamento perbenista o perfino ipocrisia sociale?
Se vogliamo pu ntare il dito sulla piaga dell'insensibilità o dell'egoismo, cerchiamo di valutare che "una volta" certe scelte eranop precluse; e comunque, lo ripeto, le grandi famiglie permettevano una assistenza che oggi è impensabile a livello familiare e sociale.
Una volta vivere con i genbitori o i suoceri da freschi sposini era abbastanza normale.............quanti di voi lo accetterebbero ora se non per mancanza di alternative?
Forse questo è frutto della famosa "indipendenza" che pare sotto accusa, ma cerchiamo di separare il grano dal loglio.....
E comunque insisto... dove sarebbe la mancanza di "carità morale" se una persona che si ammala non la si amava da tempo. La si assiste per la normale cura che si affro al prossimo, quindi tirare fuori l'egoismo o il menefreghismo mi pare pretestuoso.
Io aiuterei comunque anche un amico.... ma dubito chechiunque possa assistere una persona per la quale non prova nulla oltre la normale dedizione.
Specie se ci si rende conto che la persona in questione "usa" il suo disagio per costringere l'altro in una situazioine di doverosa assistenza che pare una trappola morale.
Chiaro che ci sono varie situazione e nessuno le nega, ma il sacrificio si fa sempre e solo per amore: dell'altro, del prossimo, dell'umanità, ma se quest'amore non c'è... perchè considerare che chi lo ha perso è un in degno o un infame.
E' vero che avere un'amante aiuta molto ma è proprio per questo che la Schelotto ha suggerito a quella donna di togliersi di mezzo! Solo così quell'uomo avrebbe potuto mettersi di fronte alla sua vera scelta, sincera o farisaica, o semplicemente uscirne!
Bruja
Bruja, io non parlo in ASSOLUTO... ma ci sono coppie che si separano per le bustine del te usate!!! Esempio per dire che ci si sposa e poi ci si separa in fretta e furia con motivazione che non hanno troppo a che vedere con l'indipendenza ne' con la ricerca della tanto ambita felicita'.
Io non mi voto per la causa (per certo)... ma non mi sarei separata dal mio ex solo perche' lasciava i calzini in giro o perche' non mi sentivo le farfalle nello stomaco 24x24!!!
Alla separazione per me... e ribadisco PER ME, ci si deve arrivare dopo che si ha realmente analizzato la situazione, non perche' ho un momento di crisi (mia personale magari) mi son invaghito di tizio,caio e sempronio... perche' cosi' e' deresponsabilizzarsi!!!
Chiramente quando la situazione non e' piu' sostenibile vai con dio, quelle sono un altro paio di maniche.
 

Lettrice

Utente di lunga data
Si dovrebbe partire da molto lontano...diciamo dalla nascita delle democrazie rappresentative, ed è un discorso davvero troppo lungo da affrontare qua sopra.
Comunque l'apparente emancipazione femminile (dico apparente, perchè le leve del potere sono saldamente nelle mani maschili) ha fatto della donna un lavoratore ad uso e consumo dell'efficientismo economico. In molti casi, una parodia al maschile...
I movimenti "libertari", tutte le rivoluzioni...dalla francese al '68 sono stati sapientemente guidati sempre verso un unico fine.
Ma è un discorso davvero intrattabile...e poi il rischio di essere fraintesi è enorme
Gia'... e non sto facendo l'ermetica

Ne sono assolutamente convinta.. di tutto cio' che hai detto

E capisco pure i fraintendimenti
 

Nobody

Utente di lunga data
Gia'... e non sto facendo l'ermetica

Ne sono assolutamente convinta.. di tutto cio' che hai detto

E capisco pure i fraintendimenti
Infatti...come dicevo a Bruja, me ne sono reso conto.
E questo rafforza ancora di più il mio pensiero...l'ipnosi a cui siamo stati sottoposti, che fa reagire ciecamenti come cani di Pavlov, quando si osa dubitare di alcuni sacri concetti
 

Lettrice

Utente di lunga data
Infatti...come dicevo a Bruja, me ne sono reso conto.
E questo rafforza ancora di più il mio pensiero...l'ipnosi a cui siamo stati sottoposti, che fa reagire ciecamenti come cani di Pavlov, quando si osa dubitare di alcuni sacri concetti
Ebbi una discussione di questo genere con una mia carissima amica... la conclusione era che il sistema c'ha lanciato il biscottino con l'amo nascosto e noi coglioni abbiamo abboccato e ora scodinzoliamo felici
 

Nobody

Utente di lunga data
Ebbi una discussione di questo genere con una mia carissima amica... la conclusione era che il sistema c'ha lanciato il biscottino con l'amo nascosto e noi coglioni abbiamo abboccato e ora scodinzoliamo felici

..e poi dici che non sei ermetica

Non avrei saputo riassumere meglio
 

Lettrice

Utente di lunga data

Bruja

Utente di lunga data
Letty

Bruja, io non parlo in ASSOLUTO... ma ci sono coppie che si separano per le bustine del te usate!!! Esempio per dire che ci si sposa e poi ci si separa in fretta e furia con motivazione che non hanno troppo a che vedere con l'indipendenza ne' con la ricerca della tanto ambita felicita'.
Io non mi voto per la causa (per certo)... ma non mi sarei separata dal mio ex solo perche' lasciava i calzini in giro o perche' non mi sentivo le farfalle nello stomaco 24x24!!!
Alla separazione per me... e ribadisco PER ME, ci si deve arrivare dopo che si ha realmente analizzato la situazione, non perche' ho un momento di crisi (mia personale magari) mi son invaghito di tizio,caio e sempronio... perche' cosi' e' deresponsabilizzarsi!!!
Chiramente quando la situazione non e' piu' sostenibile vai con dio, quelle sono un altro paio di maniche.
Le tue motivazioni non invalidano le mie; in caso confermano che è l'inizio di una coppia quello che deve essere ponderato, ma se quello è già precario che vuoi che importi a loro se uno dei due ha bisogno di assistenza?
Separerei la problematica della coscienza e della solidarietà che fa capo al famoso "in salute e malattia" dalla sconsideratezza di chi inizia un rapporto di coppia con la consapevolezza di mangiare un gelato!
In breve se sposo un appassionato di calcio, che senso ha se dopo un anno mi sepèaro perchè lui va sempre alle partite?
Ma l'argomento dell'assistenza che può implicare lo spendere la propria vita diuetro ad un'altra persona necessità di "volontarietà" anche se questa è il/la coniuge.
Io proprio di quell'altro paio di maniche parlavo.... e credo che un'amante possa permettere ad un uomo di sopportare "eticamente" quello che per lui sarebbe un puro e semplice peso.... ecco perchè condivido che questa persona molli la presa..... questo e solo questo ho voluto significare!
Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data
Le tue motivazioni non invalidano le mie; in caso confermano che è l'inizio di una coppia quello che deve essere ponderato, ma se quello è già precario che vuoi che importi a loro se uno dei due ha bisogno di assistenza?
Separerei la problematica della coscienza e della solidarietà che fa capo al famoso "in salute e malattia" dalla sconsideratezza di chi inizia un rapporto di coppia con la consapevolezza di mangiare un gelato!
In breve se sposo un appassionato di calcio, che senso ha se dopo un anno mi sepèaro perchè lui va sempre alle partite?
Ma l'argomento dell'assistenza che può implicare lo spendere la propria vita diuetro ad un'altra persona necessità di "volontarietà" anche se questa è il/la coniuge.
Io proprio di quell'altro paio di maniche parlavo.... e credo che un'amante possa permettere ad un uomo di sopportare "eticamente" quello che per lui sarebbe un puro e semplice peso.... ecco perchè condivido che questa persona molli la presa..... questo e solo questo ho voluto significare!
Bruja
Una volta un amico mi disse che cio' che attrae in principio di una parsona, sara' anche la prima cosa che odierai una volta sposato... cosa da non sottovalutare
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top