Alcol e Droga

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Black&Blu

Utente di lunga data
Percepisco che la maggior parte delle persone con cui ho a che fare (clienti, conoscenti, amici, sconosciuti) sono dipendenti (non per forza a livello estremamente dannoso) da una cosa o dall'altra, in molti casi pure da tutte e due le cose. Premettendo che anche l'alcol è una droga, tengo a separarla da quelle che sono le droghe classiche.
Ci sono forme di dipendenza molto sottili, praticamente non gravemente dannose e difficilmente percettibili, che accompagnano tutti noi. Un esempio stupido? La birretta quando si esce. Io sono uno di questi, voglio sempre la mia birra, perchè mi piace, perchè adoro gustarmela e perchè in qualche modo sono abituato cosi. Una birra non ha mai ucciso nessuno, non mi altera, non mi sbronza, non mi tocca praticamente, però mi scoccia rinunciarci. In un certo senso è una forma di dipendenza, debole, non dannosa, ma comunque una piccola dipendenza. Noto che nella mia combricola siamo tutti cosi, chi ama il calice di rosso, chi di bianco, chi ogni tot si deve fare una cannetta e via dicendo. A prescindere dal sesso, maschio o femmina non cambia nulla. Non mi sto lamentando, mi va benissimo cosi, anzi più che bene :D

Poi ci sono le vie di mezzo. Quelli che esagerano ogni tanto con l'alcol (A chi non è mai capitato?) ma che non sono alcolizzati. Quella categoria di persone che si ubriaca spesso, ma senza farsi mai prendere troppo la mano. Idem per quelli che si fanno, che sia di acidi o di cocaina.

Infine ci sono gli alcolizzati e i tossici, che sono l'ultimo stadio di quella che se presa nel modo giusto potrebbe essere una cosa piacevole, se fatta con testa, ma che in realtà si trasforma in una lenta e dolorosa condanna a morte.
Personalmente non ho mai provato droghe pesanti, quindi non so cosa spinge le persone a farsi di certa roba, ma non giudico nessuno. Alla fine se quasi tutti siamo dipendenti (o quasi) da queste sostanze ci sarà un motivo no? Motivo che non credo di conoscere.
Se una droga rende felice una persona (senza che essa faccia del male a terzi) è davvero da condannare sempre e comunque?

Io credo che siamo una società dipendente da queste sostanze, solo che nessuno lo vuole ammettere, perchè alle masse piacciono le favolette, la verità cruda e sparata come un colpo di bazooka non piace a nessuno. Voi che ne pensate?
Io non condanno ne santifico alcun comportamento, ho solo posto delle domande, uno spunto per discutere di qualcosa che ci accompagna ogni santo giorno. Tengo a sottolineare questa cosa per non creare inutili fraintendimenti.
 

giorgiocan

Utente prolisso
E perchè estendere il meccanismo delle dipendenze alle sole sostanze? ;)

Comunque sono piuttosto d'accordo su un assunto: identificare determinate dipendenze come "più gravi" rispetto ad altre, magari basandosi solo sui presupposti svantaggi in termini di salute fisiologica piuttosto che psicologica, è un ottimo espediente per essere tutti un po' più soddisfatti e spensierati.

:D
 

Fantastica

Utente di lunga data
E perchè estendere il meccanismo delle dipendenze alle sole sostanze? ;)

Comunque sono piuttosto d'accordo su un assunto: identificare determinate dipendenze come "più gravi" rispetto ad altre, magari basandosi solo sui presupposti svantaggi in termini di salute fisiologica piuttosto che psicologica, è un ottimo espediente per essere tutti un po' più soddisfatti e spensierati.

:D
Quoto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La religione come oppio dei popoli non funziona più benissimo.
Ci vuole proprio l'oppio.
 

Black&Blu

Utente di lunga data
E perchè estendere il meccanismo delle dipendenze alle sole sostanze? ;)

Comunque sono piuttosto d'accordo su un assunto: identificare determinate dipendenze come "più gravi" rispetto ad altre, magari basandosi solo sui presupposti svantaggi in termini di salute fisiologica piuttosto che psicologica, è un ottimo espediente per essere tutti un po' più soddisfatti e spensierati.

:D

Perchè sono queste le dipendenze più comuni e perchè sono quelle che accomunano più gente. C'è chi è dipendente dall'adrenalina, chi dal sesso e via dicendo, ma sono frange più piccole e anche meno visibili a primo impatto. Ho basato questa discussione sulle mie esperienze, su ciò che vedo io, è solo il mio punto di vista. Di persone che mi hanno detto "Levami tutto ma non la mia birretta giornaliera" ne ho conosciute tantissime e di tutte le età. Di persone che mi hanno detto "Se non vado a 200 in macchina, se non faccio il mio sport estremo preferito mi sento morto perchè non provo adrenalina" ne ho conosciute di meno ;) idem per il sesso.
 

Eratò

Utente di lunga data
E perchè estendere il meccanismo delle dipendenze alle sole sostanze? ;)

Comunque sono piuttosto d'accordo su un assunto: identificare determinate dipendenze come "più gravi" rispetto ad altre, magari basandosi solo sui presupposti svantaggi in termini di salute fisiologica piuttosto che psicologica, è un ottimo espediente per essere tutti un po' più soddisfatti e spensierati.

:D
Giustissimo.:D
 

Darty

Utente di lunga data

Jim Cain

Utente di lunga data
E perchè estendere il meccanismo delle dipendenze alle sole sostanze? ;)

Comunque sono piuttosto d'accordo su un assunto: identificare determinate dipendenze come "più gravi" rispetto ad altre, magari basandosi solo sui presupposti svantaggi in termini di salute fisiologica piuttosto che psicologica, è un ottimo espediente per essere tutti un po' più soddisfatti e spensierati.

:D
Perchè magari si parte dal presupposto che la vita non debba necessariamente essere condotta in maniera monastica. Niente droghe, niente alcol, sesso magari solo per procreare.
E' OVVIO che è più salutare bere solo acqua invece di un paio di birre al giorno (e manco ne sono sicuro), che le canne alla lunga rincoglioniscono ma insomma...credo che l'assunto di base di questo thread sia quello di riconoscere il male minore, e mi trova d'accordo.
P.S. : avendo 'provato' anche sostanze più 'gravi' posso dire con certezza che un conto è una canna, un altro la coca. Proprio un altro mondo.
 

free

Escluso
una domanda che mi sono fatta spesso è quale sarebbe il senso di assumere droghe allucinogene, che portano a delirii di vario tipo, ma sempre orrendi e mostruosi a quanto pare
invece ad es. dai racconti di chi l'ha provata, l'eroina dà sensazioni meravigliose (il che la rende potentissima, insieme all'assuefazione), quindi in questo caso credo che il rischio sia che si vive per drogarsi, tutto il resto non conta più nulla
 

Darty

Utente di lunga data
Jim

Perchè magari si parte dal presupposto che la vita non debba necessariamente essere condotta in maniera monastica. Niente droghe, niente alcol, sesso magari solo per procreare.
E' OVVIO che è più salutare bere solo acqua invece di un paio di birre al giorno (e manco ne sono sicuro), che le canne alla lunga rincoglioniscono ma insomma...credo che l'assunto di base di questo thread sia quello di riconoscere il male minore, e mi trova d'accordo.
P.S. : avendo 'provato' anche sostanze più 'gravi' posso dire con certezza che un conto è una canna, un altro la coca. Proprio un altro mondo.
Nemmeno io:rolleyes:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Per me è misteriosa la diffusione che ha avuto la birra. Deve essermi sfuggito come sia stata passata, attraverso film e video, l'idea che sia il segno di rilassamento e amicizia.
Mi pare che sia avvenuto negli anni ottanta con l'esempio di una bevanda da bere dalla bottiglia. L'associazione con il biberon è evidente.
Ma l'abitudine di bere dalla bottiglia è iniziata negli Stati Uniti nei primi tempi dell'allarme AIDS quando non era chiaro come avvenisse il contagio.
Trovo questo buffo.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Per me non lo è.
La mia eccezione potrebbe farti rivedere lo schema e riconoscere che la soddisfazione è prevalentemente psicologica e indotta.
Oppure puoi non essere in grado di modificare lo schema e dire che io non capisco nulla di bevande, amicizia e relax.
 
Ultima modifica:

Jim Cain

Utente di lunga data
Per me non lo è.
La mia eccezione potrebbe farti rivedere lo schema e riconoscere che la soddisfazione è prevalentemente psicologica e indotta.
Oppure puoi non essere in grado di modificare lo schema e dire che io non capisco nulla di bevande, amicizia e relax.
Senza scherzi, in questo pigro pomeriggio fine agostano, e in attesa di un cliente, non vedo l'ora che arrivino le 20 per berne un paio con tre carissimi amici...
 

giorgiocan

Utente prolisso
Perchè sono queste le dipendenze più comuni e perchè sono quelle che accomunano più gente. C'è chi è dipendente dall'adrenalina, chi dal sesso e via dicendo, ma sono frange più piccole e anche meno visibili a primo impatto. Ho basato questa discussione sulle mie esperienze, su ciò che vedo io, è solo il mio punto di vista. Di persone che mi hanno detto "Levami tutto ma non la mia birretta giornaliera" ne ho conosciute tantissime e di tutte le età. Di persone che mi hanno detto "Se non vado a 200 in macchina, se non faccio il mio sport estremo preferito mi sento morto perchè non provo adrenalina" ne ho conosciute di meno ;) idem per il sesso.
Il discorso sull'adrenalina è fuorviante. Si cerca, già nelle sostanze, anche l'opposto.

Pensa invece alla televisione. Davvero secondo te le dipendenze da sostanze sono le più diffuse? E' una domanda retorica: non mi interessa stabilire un primato, fa suggerire che le proporzioni non sono quelle che si immaginano.
 

giorgiocan

Utente prolisso
Per me non lo è.
La mia eccezione potrebbe farti rivedere lo schema e riconoscere che la soddisfazione è prevalentemente psicologica e indotta.
Oppure puoi non essere in grado di modificare lo schema e dire che io non capisco nulla di bevande, amicizia e relax.
Se stai ingerendo una sostanza psicoattiva, la "soddisfazione" non è psicologica in termini di suggestione. C'è differenza tra bere una birra e non bere alcuna birra. Così come tra berne una e berne tre, ecc. ecc. ad libitum.
 

Darty

Utente di lunga data
Jim

Senza scherzi, in questo pigro pomeriggio fine agostano, e in attesa di un cliente, non vedo l'ora che arrivino le 20 per berne un paio con tre carissimi amici...
Sai che ti dico? Vado a farmi un paio di birre anch'io...e senza aspettare le 20:rolleyes:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se stai ingerendo una sostanza psicoattiva, la "soddisfazione" non è psicologica in termini di suggestione. C'è differenza tra bere una birra e non bere alcuna birra. Così come tra berne una e berne tre, ecc. ecc. ad libitum.
Il desiderio di soddisfare quel bisogno con quella sostanza è indotto.
Poi, come è stato provato per le sigarette, sta al produttore rendere sempre più attiva la sostanza.
Funziona anche per le bibite analcoliche che creano dipendenza con lo zucchero o con la caffeina. E il mercato va creato e garantito conquistando consumatori sempre più giovani.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Il desiderio di soddisfare quel bisogno con quella sostanza è indotto.
Poi, come è stato provato per le sigarette, sta al produttore rendere sempre più attiva la sostanza.
Funziona anche per le bibite analcoliche che creano dipendenza con lo zucchero o con la caffeina. E il mercato va creato e garantito conquistando consumatori sempre più giovani.
Brunetta,
io fumo un pacchetto al giorno, e le sigarette è noto che danno dipendenza.
La birra no.
Posso berne anche 4/5 in una sera, ma posso tranquillamente farne a meno per due settimane.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top