V
Viola
Guest
C'è una domanda che mi faccio sempre quando sento di qualcuno che ha una storia con una persona già impegnata e si aspetta da questi amore e serietà.
Mi chiedo: ma se uno/a è capace di tradire la persona con cui sta, quale e quanto credito può avere?
La scorrettezza, la slealtà verso un'altra persona, non dovrebbe essere almeno vago indizio di scarsa affidabilità?
Seconda ipotesi: ammettiamo pure che questa persona arrivi ad interrompere il precedente rapporto, e ok, diciamo che questo possa rappresentare una certa serietà di intenzioni, ma il dubbio - dico il dubbio - che ci possa essere solo una superficialità affettiva di fondo, non dovrebbe sorgere?
Troppo scomodo affrontarlo?
E invece noto che i più sono assolutamente convinti che il nuovo innamoramento (guarda caso quello che li riguarda!) sia indiscutibilmente vero, reale.
E quella stessa persona che tradisce o ha tradito il precedente rapporto, è vista come persona matura e consapevole, sicuramente mossa da conclamato amore.
Salvo ricredersi con il tempo... ma questo è un altro discorso.
Mi chiedo: ma se uno/a è capace di tradire la persona con cui sta, quale e quanto credito può avere?
La scorrettezza, la slealtà verso un'altra persona, non dovrebbe essere almeno vago indizio di scarsa affidabilità?
Seconda ipotesi: ammettiamo pure che questa persona arrivi ad interrompere il precedente rapporto, e ok, diciamo che questo possa rappresentare una certa serietà di intenzioni, ma il dubbio - dico il dubbio - che ci possa essere solo una superficialità affettiva di fondo, non dovrebbe sorgere?
Troppo scomodo affrontarlo?
E invece noto che i più sono assolutamente convinti che il nuovo innamoramento (guarda caso quello che li riguarda!) sia indiscutibilmente vero, reale.
E quella stessa persona che tradisce o ha tradito il precedente rapporto, è vista come persona matura e consapevole, sicuramente mossa da conclamato amore.
Salvo ricredersi con il tempo... ma questo è un altro discorso.