Che ne pensate.........

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bruja

Utente di lunga data
Che ne pensate del rapporto di coppia in cui ci siano convivenze allargate............
Mi spiego meglio, quanto secondo voi un rapporto di coppia può essere "aiutato" o "penalizzato" dalla convivenza con genitori, suoceri e via dicendo. Quanto può influire nella serenità e nei rapporti l'esistenza di persone parenti ma "estranee" alla coppia che per motivi contingenti entrano nella convivenza, magari in tarda età e crea no oggettive problematiche di coesistenza ed assistenza.
Non sto facendo una domanda a sfondo sociale, non avrebbe senso, ma una domanda di ordine collaterale ai problemi che spesso qui analizziamo dei problemi, disagi e malesseri di coppia.
E' una domanda diffcile perchè si teme spesso di scendere nella poca umanità nel valutare queste realtà come anomalìe nella vita a due, ma credo sia un problema che riguardi moltissime famiglie e moltissime coppie che devono confrontarsi con queste realtà, specie se chi ospitano sono
Molti trovano la soluzione della casa di riposo per impossibilità reale di assistenza o semplicemente perchè se la possono tranquillamente permettere, ma in genere la situazione è affrontata in modo domestico quando non hanno più la possibilità di vivere soli.
Se in queste realtà si inserisce un malessere di coppia e, di conseguenza, una compensazione esterna, come vedete a grandi linee sviluppi e reazioni nel contesto della vita della coppia stessa?
Va da sè che non importa tanto, in questo contesto, quanto le persone ospitate o da assistere siano amate, benevolmente accettate o appena tollerate, l'analisi riguarda la vita della coppia in sè con questa realtà oggettiva.
Come domanda di inizio anno, mi pare di avervi dato un bel compitino

Bruja
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ti rispondo subito senza esitare...

Per quanto io abbia un caratteraccio i miei suoceri hanno il 50% della colpa...non sto cazzeggiando...sono seria e critica.

Potendo tornare indietro, stessa persona...starei a Londra lontana dai suoi...e forse ora vi scriverei "quanto e' bella la mia relazione"!!!!

giuro niente cazzate i miei suoceri sono malati!!!!!!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
influenza nefasta

Mai estranei..e ancor meno parenti ...a parte vacanze e feste comandate...in una coppia si riesce già a farsi abbastanza male da soli..non c'è bisogno d'aiuto...

In caso di necessità ..non ci sono soluzioni ...solo serietà/pazienza/coraggio

In caso di necessità chi si stufa e cerca "compensazioni" è particolarmente spregevole come chi tradisce con bimbi piccoli (perché si sente trascurato) o in caso di malattia (per soddisfare le proprie esigenze)...
 

Bruja

Utente di lunga data
Lettrice

Ti rispondo subito senza esitare...

Per quanto io abbia un caratteraccio i miei suoceri hanno il 50% della colpa...non sto cazzeggiando...sono seria e critica.

Potendo tornare indietro, stessa persona...starei a Londra lontana dai suoi...e forse ora vi scriverei "quanto e' bella la mia relazione"!!!!

giuro niente cazzate i miei suoceri sono malati!!!!!!

Mi fai morire con le tue definizioni tranchant, ma vivaddio sei chiara e sincera

Bruja
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Bruja

,
quanto secondo voi un rapporto di coppia può essere "aiutato" o "penalizzato" dalla convivenza con genitori, suoceri e via dicendo. Quanto può influire nella serenità e nei rapporti l'esistenza di persone parenti ma "estranee" alla coppia che per motivi contingenti entrano nella convivenza, magari in tarda età e crea no oggettive problematiche di coesistenza ed assistenza.

la possibilità di quanto possa essere aiutata la relazione di coppia sento di doverla escludere purtroppo.

Quanto la penalizzazione possa essere contenuta , questo dipende a mio parere sicuramente dalla qualità della relazione, dalle situazioni economiche, e dalle esigenze oggettive che l'anziano richiede.

Le problematiche a carico della coppia sicuramente andrebbero ad aumentare, un terzo elemento col quale relazionarsi, qualsiasi sia l'età anagrafica , offre occasione di confronto col proprio spazio, abitudini...

Immaginiamo quindi un anziano che avrà abitudini ed esigenze diverse da una persona piu' giovane

Ho acquistato una casa dove una stanza è stata idealmente dedicata alla possibilità di accogliere in un futuro un nonno... l'idea di delegare ad altri l'accudimento di una persona che amo mi fa inorridire...ma sono ben consapevole che questo comporterà una rivoluzione ulteriore nella mia vita, spero di avere la forza e la capacità di poterla affrontare.
 
O

Old Fa.

Guest
Che ne pensate del rapporto di coppia in cui ci siano convivenze allargate............
Mi spiego meglio, quanto secondo voi un rapporto di coppia può essere "aiutato" o "penalizzato" dalla convivenza con genitori, suoceri e via dicendo.

Bruja
Mi fermo a questo quote


La coppia è morta in questa circostanza, ... rimane solo una fatica: chiudere la bara
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top