Conoscere l'altro

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
I bambini cominciano a mentire, anche senza alcun vantaggio, quando si rendono conto che gli altri non hanno le stesse informazioni e lo stesso punto di vista che hanno loro.
L'addestramento sarebbe finalizzato a comprendere come viene acquisita questa competenza superiore e il sapere mentire è solo una conseguenza, verifica di quella acquisizione.
Sapere cogliere il punto di vista altrui è anche alla base della solidarietà.
Il giochino con le dita "L'uccellino è vivo, morto o scappato dalla gabbia" permette di verificare attraverso la capacità del bambino di vincere, imbrogliando, l'acquisizione della capacità di capire che quello che hai scelto è modificabile perché non vi è un impedimento magico a farlo.
 

Divì

Utente senza meta
I bambini cominciano a mentire, anche senza alcun vantaggio, quando si rendono conto che gli altri non hanno le stesse informazioni e lo stesso punto di vista che hanno loro.
L'addestramento sarebbe finalizzato a comprendere come viene acquisita questa competenza superiore e il sapere mentire è solo una conseguenza, verifica di quella acquisizione.
Sapere cogliere il punto di vista altrui è anche alla base della solidarietà.
Il giochino con le dita "L'uccellino è vivo, morto o scappato dalla gabbia" permette di verificare attraverso la capacità del bambino di vincere, imbrogliando, l'acquisizione della capacità di capire che quello che hai scelto è modificabile perché non vi è un impedimento magico a farlo.
Scusa, non ho capito bene l'ultimo passaggio ....
 

Brunetta

Utente di lunga data
Scusa, non ho capito bene l'ultimo passaggio ....
Ipotizzavo una ragione che fa ritenere immodificabile (fino a una certa età) lo stato di vivo o morto dell'uccellino.

Pensavo potesse essere una rigidità di pensiero determinata anche dal valore magico attribuito a ciò che si è pensato. In altre parole il bimbo crede che aver pensato l'uccellino vivo, l'ha reso tale davvero.
 

Nobody

Utente di lunga data
Ipotizzavo una ragione che fa ritenere immodificabile (fino a una certa età) lo stato di vivo o morto dell'uccellino.

Pensavo potesse essere una rigidità di pensiero determinata anche dal valore magico attribuito a ciò che si è pensato. In altre parole il bimbo crede che aver pensato l'uccellino vivo, l'ha reso tale davvero.
Sarà un ottimo fisico teorico :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top