Customer Satisfaction Viaggi Aerei

destroyah

Utente di lunga data
Apro un altro topic per non instasare quello precedente aperto da altra utente.
Vorrei sapere la vostra esperienza per quanto riguarda il vostro customer satisfaction nei viaggi aerei e per gli aereoporti in Italia e fuori.
Devo dire che sono rimasto colpito positivamente dall' aereoporto di Fiumicino. Negli ultimi 5 anni ha fatto passi da gigante ed e' un vero e proprio hub comodo che imho e' pure meglio di aereoporti come Heathrow e De Gaulle.

Trapani invece che ho conosciuto a Giugno ha un aereoporto peggio di quello di Abdijan, veramente in uno stato penoso.

Per quanto riguarda gli aerei uso spesso Ryanair, e debbo dire che per quanto riguarda gli orari, non hanno mai sgarato. Certo, lo spazio tra sedili e' 0.2 cm ma per viaggi corti ci su puo' anche stare. Insomma non mi sembra stop disastro come viene invece dipinto. Le maggiori europee tipo Lufthansa, KLM, Air France imho sono morti che camminano, prossime al fallimento.
 

Homer

Utente con ittero
Non posso che non rispondere. :ROFLMAO:
Viaggio tantissimo per piacere tanto da non ricordarmi nemmeno più come fossero gli aeroporti che ho visitato.
Ricordo che ne ho visti tanti disastrati, ma anche tanti mi hanno stupito, esempio Tirana.
Sono assiduo volatore di Ryanair, se facesse una carta punti fedeltà, viaggerei gratis per i prossimi 5 anni.
La compagnia la trovo ottima e, come te, non mi disturba uno spazio stretto per voli che superano al massimo 2 ore.
Con loro ho volato più di un centinaio di volte, e in sole due occasioni ho subito problemi che, rispetto ai tanti voli arrivati in perfetto orario o anche in anticipo non fa statistica. E per uno ricevetti anche un rimborso di 250 euro
Easyjet: Anch'essa ottima compagnia, sempre volato in orario
Ita-Ex Alitalia: volato poche volte senza problemi
E poi ci sono una miriade di compagnie che ho preso ma che non potrei recensire in quanto ci ho volato davvero poco, American Airlines, Qantas Airways, Iberia, SAS, Lufthansa, Neos, Air Malta, WOW air, Rojal Jordanian, Royal Air Marocco, Turkish e tantissime altre.
Viaggiate che vi apre la mente, pensate sempre a tradire :ROFLMAO::ROFLMAO:





 

Brunetta

Utente di lunga data
Esperienza ridotta.
Evito wizzarair.
 

Homer

Utente con ittero
Potrei fare una recensione su aeroporto di Copenaghen, ottime sedie per dormirci la notte e su aeroporto di Malaga, pavimento sporco per dormirci sopra :devilish:
 

ologramma

Utente di lunga data
Apro un altro topic per non instasare quello precedente aperto da altra utente.
Vorrei sapere la vostra esperienza per quanto riguarda il vostro customer satisfaction nei viaggi aerei e per gli aereoporti in Italia e fuori.
Devo dire che sono rimasto colpito positivamente dall' aereoporto di Fiumicino. Negli ultimi 5 anni ha fatto passi da gigante ed e' un vero e proprio hub comodo che imho e' pure meglio di aereoporti come Heathrow e De Gaulle.

Trapani invece che ho conosciuto a Giugno ha un aereoporto peggio di quello di Abdijan, veramente in uno stato penoso.

Per quanto riguarda gli aerei uso spesso Ryanair, e debbo dire che per quanto riguarda gli orari, non hanno mai sgarato. Certo, lo spazio tra sedili e' 0.2 cm ma per viaggi corti ci su puo' anche stare. Insomma non mi sembra stop disastro come viene invece dipinto. Le maggiori europee tipo Lufthansa, KLM, Air France imho sono morti che camminano, prossime al fallimento.
Preso un po' di aeroplani di varie nazionalità ,mi sono trovato sempre bene , il più spartano fu quando ripresi un bolo raynair da bouvais , per tornare a casa ,logicamente sono atterrato nel secondo aeroporto della capitale a Ciampino, portammo un ora di ritardo perché arrivo in Francia con quel ritardo e così lo abbiamo quasi mantenuto , solo come mi ha detto il mio amico che ha vissuto nella torre di controllo ci lavorava da una vita , spesso decidono loro per dare qualche precedenza nell'atterrare ,ricordo che come ci avviciniamo a Roma iniziammo subito la discesa non facendo il solito giro in attesa fuori da Roma.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
Non posso fare paragoni, viaggio solo con Ita.
Non saprei davvero di cosa lamentarmi considerato che mi portano sempre a destinazione in orario e senza cadere.
E’ gente che lavora e fa quello che deve e può.
Non uso compagnie low cost perché per policy aziendale e’ vietato.
Viaggi personali degli ultimi 20 anni solo in bici, treno, camper.
Prima non ho memoria.
 

Nicky

Utente di lunga data
Devo dire che gli aeroporti sono per me tutti uguali, non ne ho uno preferito o che ricordo con molto piacere.
Come aerei, volo spesso low cost e mi trovo bene con Easyjet o Ryanair, con altre ho avuto ritardi, soprattutto negli ultimi anni. Nel lungo, ho volato molto bene con Emirates, ma buona anche Airfrance.
 

Nicky

Utente di lunga data
Io percorro 20.000:km l’anno in moto è 8000 in bici.
Quindi? 😂
Per la mia esperienza, i motociclisti e i velisti amano particolarmente viaggiare con questi mezzi (e cercano sempre di convincerti a salirci, il che per la moto può anche andare bene, ma per la barca mi crea qualche difficoltà).
Non conosco ciclisti, però, quindi non so cosa vince, nel caso di competizione tra i mezzi.
 

andrea53

Utente di lunga data
Amo il treno, anche se sono un ex-velista. Ho viaggiato in aereo ogni volta che è stato necessario attraversare oceani e/o ampi mari (una veleggiata fino a Elba, Capraia o Corsica non si mette in conto). In ogni caso, quando è possibile e ogni volta per le medie distanze, la mia prima scelta è sempre il treno. Lo dice uno che in macchina ha fatto almeno sei giri d'Europa, dal Mediterraneo al Mare del Nord. Non amo l'aereo, probabilmente perché lo prendo solo in caso di lunghi viaggi: diversamente dal treno, la differenza di prezzo dissuade sistematicamente dalla scelta di classi che non siano la turistica (almeno per le possibilità concesse dalle mie tasche). Sali, tutto ok, soft, musichetta, hostess sorridenti, il tuo posto (spesso assai angusto), poi dopo qualche ora: chi si toglie le scarpe, chi russa, chi rutta o molla le puzzette, chi mastica, chi parla parla parla. Quando si arriva, tra scarpe in giro, bottiglie vuote, carte e cartacce, sembra di essere reduci dei tempi delle gite scolastiche, quando va bene: quando invece va male, sembra di scendere da un pullman di ultras che hanno saccheggiato tutti gli autogrill da Ventimiglia a Capo Passero. Last but not least: ho viaggiato con aeromobili classe temerari delle macchine volanti: Fokker, Ilyushin, Tupolev, DC10 (quelli a cui si aprivano i portelloni). Il volo migliore: con Swissair, che infatti pochi mesi dopo fallì, il peggiore con AOM, compagnia cessata per fusione nel 2001: i sedili erano così appiccicati che se provavi a scartare il pasticcino-dessert, rischiavi di mettere incinta la vicina di posto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Indubbiamente l’automobile.
 

Gaia

Utente di lunga data
Auto. Non mi piaceva all’inizio ma ora metto un podcast e viaggio na meraviglia.
Di km ne faccio tanti al giorno, certe volte tipo domani sono una palla da ping pong.
E amo viaggiare da sola
 

andrea53

Utente di lunga data
Amo il treno, anche se sono un ex-velista. Ho viaggiato in aereo ogni volta che è stato necessario attraversare oceani e/o ampi mari (una veleggiata fino a Elba, Capraia o Corsica non si mette in conto). In ogni caso, quando è possibile e ogni volta per le medie distanze, la mia prima scelta è sempre il treno. Lo dice uno che in macchina ha fatto almeno sei giri d'Europa, dal Mediterraneo al Mare del Nord. Non amo l'aereo, probabilmente perché lo prendo solo in caso di lunghi viaggi: diversamente dal treno, la differenza di prezzo dissuade sistematicamente dalla scelta di classi che non siano la turistica (almeno per le possibilità concesse dalle mie tasche). Sali, tutto ok, soft, musichetta, hostess sorridenti, il tuo posto (spesso assai angusto), poi dopo qualche ora: chi si toglie le scarpe, chi russa, chi rutta o molla le puzzette, chi mastica, chi parla parla parla. Quando si arriva, tra scarpe in giro, bottiglie vuote, carte e cartacce, sembra di essere reduci dei tempi delle gite scolastiche, quando va bene: quando invece va male, sembra di scendere da un pullman di ultras che hanno saccheggiato tutti gli autogrill da Ventimiglia a Capo Passero. Last but not least: ho viaggiato con aeromobili classe temerari delle macchine volanti: Fokker, Ilyushin, Tupolev, DC10 (quelli a cui si aprivano i portelloni). Il volo migliore: con Swissair, che infatti pochi mesi dopo fallì, il peggiore con AOM, compagnia cessata per fusione nel 2001: i sedili erano così appiccicati che se provavi a scartare il pasticcino-dessert, rischiavi di mettere incinta la vicina di posto.
Ah, dimenticavo un bel volo da Monaco a New York con mia figlia nel 2003, vettore Lufthansa. Unico fastidio salire a bordo con le scarpe in mano, visto che la settimana prima un aspirante terrorista (beccato) aveva cercato di imbarcarsi con le suole riempite di polvere esplosiva
 

Brunetta

Utente di lunga data
Mi chiedo ogni volta che salgo su un traghetto, perché non ci sono controlli.
Chiunque potrebbe imbarcare un’auto imbottita di esplosivo.
Le vittime sarebbero migliaia.
 

Nicky

Utente di lunga data
L'automobile mi piace per viaggi in quelle belle strade lunghe, senza molto traffico. Certamente permette di girare tanto, in libertà.
I viaggi peggiori sono stati alcuni passaggi ponte su traghetti improbabili, ma ero giovane!
 

andrea53

Utente di lunga data
L'automobile mi piace per viaggi in quelle belle strade lunghe, senza molto traffico. Certamente permette di girare tanto, in libertà.
I viaggi peggiori sono stati alcuni passaggi ponte su traghetti improbabili, ma ero giovane!
I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar/bisbigliaron vèr' me co 'l capo chino/«Perché non scendi? Perché non ristai?Fresca è la sera e a te noto il cammino. 1738094998987.jpeg
 
Ultima modifica:
Top