Diamoci del tu

Marjanna

Utente di lunga data
Piccolo pseudo-sondaggio.
Una persona che, dopo pochissimo, se ne esce con "diamoci del tu" o "possiamo darci del tu", rivela qualcosa per la vostra esperienza personale, vi associate un significato di comunicazione specifica, oppure non ci attribuite niente di particolare?
 

bravagiulia75

Utente di lunga data
Sono io🤣🤣🤣🤣🤣
Io sono quella che propone il tu sempre!!
Molto più informale...
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Piccolo pseudo-sondaggio.
Una persona che, dopo pochissimo, se ne esce con "diamoci del tu" o "possiamo darci del tu", rivela qualcosa per la vostra esperienza personale, vi associate un significato di comunicazione specifica, oppure non ci attribuite niente di particolare?
non ci ho mai visto niente di male, di solito mi danno tutti del tu a prescindere :rolleyes: al lavoro mediamente mi hanno sempre chiesto se fossi la figlia del titolare
 

Andromeda4

Utente di lunga data
Piccolo pseudo-sondaggio.
Una persona che, dopo pochissimo, se ne esce con "diamoci del tu" o "possiamo darci del tu", rivela qualcosa per la vostra esperienza personale, vi associate un significato di comunicazione specifica, oppure non ci attribuite niente di particolare?
Io di solito parto con il lei un po' per esperienza passata (sia quando lavoravo a scuola che nel telemarketing, mi ero abituata a farlo con tutti) un po' perché non mi piace invadere lo spazio altrui. Se dall'altra parte c'è questa volontà, all'inizio faccio un po' fatica.
Più che altro mi sorprende la mia capacità di interagire con medici e figure sanitarie con molta spontaneità, non considero i medici figure "sacrali", come fanno tanti.
 

Pincopallino

Utente di lunga data
L’ho sempre interpretato come un desiderio di fingere che ci sia quello che non c’è. Come un far finta di essere amici o persone che si frequenta. Mi capita anche per lavoro, in riunione, anche su teams. Sinceramente a me usare la forma di cortesia aiuta a tenere una certa distanza, sul lavoro sono molto formale, credo fortemente nella gerarchia e nella distanza. Questo mio modo di fare, per nulla forzato, non invoglia le persone a mettere da parte i formalismi.
Ma soprattutto, chi te conosce? Mangio a casa tua?
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Dipende dalle situazioni, in contesti che lo richiedono do del "lei" a meno che non mi venga chiesto dalla controparte il "tu".
 

Andromeda4

Utente di lunga data
L’ho sempre interpretato come un desiderio di fingere che ci sia quello che non c’è. Come un far finta di essere amici o persone che si frequenta. Mi capita anche per lavoro, in riunione, anche su teams. Sinceramente a me usare la forma di cortesia aiuta a tenere una certa distanza, sul lavoro sono molto formale, credo fortemente nella gerarchia e nella distanza. Questo mio modo di fare, per nulla forzato, non invoglia le persone a mettere da parte i formalismi.
Ma soprattutto, chi te conosce? Mangio a casa tua?
Quello che intendevo dicendo "faccio fatica" è proprio questo. Trenta o venti anni fa, per dire, non sarebbe passato per la mente quasi a nessuno dopo cinque minuti di dire "dammi del tu". C'era pudore, rispetto per la sfera privata altrui. Oggi si sente il "dovere", paradossale se si pensa al vero significato della parola dovere, di essere tutti amici, tutti volemose bene, tutti che si parlano addosso, tutti che cercano anche solo la parola di approvazione, per dire, mentre sono in fila al Cup o da qualsiasi altra parte. Sto parlando col mio fidanzato di fatti nostri e immancabile vedo il cenno di assenso di chi è vicino a noi. Ma ti ho chiesto qualcosa?
 

CIRCE74

Utente di lunga data
Quello che intendevo dicendo "faccio fatica" è proprio questo. Trenta o venti anni fa, per dire, non sarebbe passato per la mente quasi a nessuno dopo cinque minuti di dire "dammi del tu". C'era pudore, rispetto per la sfera privata altrui. Oggi si sente il "dovere", paradossale se si pensa al vero significato della parola dovere, di essere tutti amici, tutti volemose bene, tutti che si parlano addosso, tutti che cercano anche solo la parola di approvazione, per dire, mentre sono in fila al Cup o da qualsiasi altra parte. Sto parlando col mio fidanzato di fatti nostri e immancabile vedo il cenno di assenso di chi è vicino a noi. Ma ti ho chiesto qualcosa?
verissimo!!!!
 

Reginatriste72

Utente di lunga data
Piccolo pseudo-sondaggio.
Una persona che, dopo pochissimo, se ne esce con "diamoci del tu" o "possiamo darci del tu", rivela qualcosa per la vostra esperienza personale, vi associate un significato di comunicazione specifica, oppure non ci attribuite niente di particolare?
Dipende dai contesti, se si tratta di lavoro difficilmente mi accade perché tengo per così dire le distanze, in altri ambiti sono io la prima a dare del tu 😬 mi fai sentire più a mio agio.
 

patroclo

Utente di lunga data
Sono abbastanza formale e normalmente non lo chiedo mai per primo...fosse per me darei del "voi"
 

Marjanna

Utente di lunga data
non ci ho mai visto niente di male, di solito mi danno tutti del tu a prescindere :rolleyes: al lavoro mediamente mi hanno sempre chiesto se fossi la figlia del titolare
Sei una giovane fanciulla, una volta le commesse dei negozi mi davano tutte del tu :cry::LOL:
Non è che ci vedo qualcosa di male, ma se troppo precoce mi sembra una richiesta che si accompagna ad un voler aprire nella comunicazione un piano dove sia più semplice porre richieste/bisogni. Non parlo di colleghi di lavoro che si vedono tutti i giorni, ma di certi contesti dove non seguirà una frequentazione/conoscenza.
Non ne sono certa eh, per questo ho pensato di sentire le esperienze qui. Tipo a determinata richiesta segue... per saperlo già prima. Non so se mi spiego.

io lo faccio senza chiedere, anche
ma perchè ti pesa dare del lei?
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Mia mamma mi ha sempre raccontato che ai suoi suoceri ha sempre dato del "voi"...pensa te come sono cambiati i tempi...
vero, mia mamma e mia suocera, davano del voi ai suoceri
 

omicron

Pigra, irritante e non praticante
Sei una giovane fanciulla, una volta le commesse dei negozi mi davano tutte del tu :cry::LOL:
Non è che ci vedo qualcosa di male, ma se troppo precoce mi sembra una richiesta che si accompagna ad un voler aprire nella comunicazione un piano dove sia più semplice porre richieste/bisogni. Non parlo di colleghi di lavoro che si vedono tutti i giorni, ma di certi contesti dove non seguirà una frequentazione/conoscenza.
Non ne sono certa eh, per questo ho pensato di sentire le esperienze qui. Tipo a determinata richiesta segue... per saperlo già prima. Non so se mi spiego.
grazie per la giovane fanciulla 🤣
io ho fatto caso che quelli più giovani di me tendono a darmi del lei mentre quelli più grandi mi danno del tu, se poi conosco qualcuno per qualsiasi motivo che non sia troppo formale, anche lì mi danno tutti del tu, poi io sto sulle mie anche se mi danno del tu

te alle persone anziane dai del tu o del lei? Io sempre del lei...mi viene naturale.
agli anziani do del lei a meno che non li conosca bene
 

Aloisia

Utente di lunga data
Piccolo pseudo-sondaggio.
Una persona che, dopo pochissimo, se ne esce con "diamoci del tu" o "possiamo darci del tu", rivela qualcosa per la vostra esperienza personale, vi associate un significato di comunicazione specifica, oppure non ci attribuite niente di particolare?
Dipende chi è e che ruolo ha nella mia vita. Detto così non gli attribuisco nessun valore se non so di più.
 
Top