Domande ... sulla lingua italiana ...

sienne

lucida-confusa
Ciao

ne sono consapevole, che prima di mettermi a fare certe domande,
dovrei studiare un po' la grammatica ecc. ... ma il tempo è quello che é ...
e le domande rimangono sospese ... ma mi piacerebbe veramente fare
finalmente un passo in avanti.

però si aggiungono anche certe espressioni, che a fiuto non sempre è chiaro
cosa stiano ad indicare. e qui, c'è poco da fare se manca la pratica.

ringrazio tutti coloro, già da adesso, quando notano un "orrore"
e non un errore di battitura e me lo dicessero, così almeno noto dove stanno le pecche.
si, alcune le so ... nelle concordanze ... negli accenti ... ecc.

non lo ritengo per nulla un'offesa farmi notare certe cose,
anzi, direi, che il non fare notare è un' offesa ...
:p


Allora, ieri sono inciampata per l'ennesima volta sull'espressione:

"altro che" e ho letto che si può dire anche "altroché".
hanno due significati differenti. ma non afferro bene ...

altro che -> si usa quando la locazione indica esclusione o preferenza rispetto a un altro elemento.
Esempio: Fatti, altro che chiacchiere. Qui mi sembra chiaro.
Ma, se si dice: che sberle, altro che! ... Cosa indica esattamente?

altroché -> qui, ha il valore di esclamazione affermativa.
Esempio: sei bruto? Altroché. Si capisce. È più che brutto. Allora, se si dice, è un artista, altroché.
Sta a indicare, ché è un artista con valori più che validi, suppongo ...

Il rosso non lo colgo, non capisco bene il significato.

sienne
 

morfeo78

Utente di lunga data
Ciao

ne sono consapevole, che prima di mettermi a fare certe domande,
dovrei studiare un po' la grammatica ecc. ... ma il tempo è quello che é ...
e le domande rimangono sospese ... ma mi piacerebbe veramente fare
finalmente un passo in avanti.

però si aggiungono anche certe espressioni, che a fiuto non sempre è chiaro
cosa stiano ad indicare. e qui, c'è poco da fare se manca la pratica.

ringrazio tutti coloro, già da adesso, quando notano un "orrore"
e non un errore di battitura e me lo dicessero, così almeno noto dove stanno le pecche.
si, alcune le so ... nelle concordanze ... negli accenti ... ecc.

non lo ritengo per nulla un'offesa farmi notare certe cose,
anzi, direi, che il non fare notare è un' offesa ...
:p


Allora, ieri sono inciampata per l'ennesima volta sull'espressione:

"altro che" e ho letto che si può dire anche "altroché".
hanno due significati differenti. ma non afferro bene ...

altro che -> si usa quando la locazione indica esclusione o preferenza rispetto a un altro elemento.
Esempio: Fatti, altro che chiacchiere. Qui mi sembra chiaro.
Ma, se si dice: che sberle, altro che! ... Cosa indica esattamente?

altroché -> qui, ha il valore di esclamazione affermativa.
Esempio: sei bruto? Altroché. Si capisce. È più che brutto. Allora, se si dice, è un artista, altroché.
Sta a indicare, ché è un artista con valori più che validi, suppongo ...

Il rosso non lo colgo, non capisco bene il significato.

sienne
E' giusto che non capisci il significato della parte in rosso perché la frase è sbagliata.
È una esclamazione e dovrebbe essere scritto con le 2 parole attaccate: "altroché!".

....almeno credo :p
Vivere in italia non significa saper parlare un perfetto italiano :-D
 

sienne

lucida-confusa
E' giusto che non capisci il significato della parte in rosso perché la frase è sbagliata.
È una esclamazione e dovrebbe essere scritto con le 2 parole attaccate: "altroché!".

....almeno credo :p
Vivere in italia non significa saper parlare un perfetto italiano :-D


Ciao morfeo78

grazie!

lo sospettavo, già solo prendendo in considerazione la definizione.
ci vuole un altro elemento. ma poi, mi sono detta, se manca, forse
si indica tutto l'universo ... :eek: ... dal carciofo alle stelle ...

grazie veramente ...

PS: ... in tutti i paesi è così. anche qui, ne sento a volte.
ma o ci si mette per fare un passo in avanti, o nada ...

sienne
 
Ultima modifica:

Ultimo

Escluso
Ragazzi ieri ero in compagnia di amici, si parlava si discuteva ecc ecc. Ad un certo punto mi accorgo che un "amico" offende la mia famiglia, gli faccio presente che involontariamente ha offeso, e che mi risponde? non offendevo involontariamente ma volontariamente...!

Allora mi alzo e gli do due sberle......

Quando ci vuole ci vuole... altro che.... bau bau micio micio, così la prossima volta ci pensa due volte a offendere.

Sto inventando tutto, tranquilli. :D
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Anais

Utente di lunga data
Ciao

altro che -> si usa quando la locazione indica esclusione o preferenza rispetto a un altro elemento.
Esempio: Fatti, altro che chiacchiere. Qui mi sembra chiaro.
Ma, se si dice: che sberle, altro che! ... Cosa indica esattamente?

altroché -> qui, ha il valore di esclamazione affermativa.
Esempio: sei bruto? Altroché. Si capisce. È più che brutto. Allora, se si dice, è un artista, altroché.
Sta a indicare, ché è un artista con valori più che validi, suppongo ...

Il rosso non lo colgo, non capisco bene il significato.

sienne
Ciao Sienne cara, come stai?
Secondo me a volte, "altrochè" è usato come rafforzativo di una frase.
Tipo, si merita due ceffoni, altrochè. Come per dire, "se le merita proprio!!"
 
Ultima modifica:

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Ciao

ne sono consapevole, che prima di mettermi a fare certe domande,
dovrei studiare un po' la grammatica ecc. ... ma il tempo è quello che é ...
e le domande rimangono sospese ... ma mi piacerebbe veramente fare
finalmente un passo in avanti.

però si aggiungono anche certe espressioni, che a fiuto non sempre è chiaro
cosa stiano ad indicare. e qui, c'è poco da fare se manca la pratica.

ringrazio tutti coloro, già da adesso, quando notano un "orrore"
e non un errore di battitura e me lo
dicano, così almeno noto dove stanno le pecche.
si, alcune le so ... nelle
concordanze ( Non esiste in grammatica italiana una "concordanza!) ... negli accenti ... ecc.

non lo ritengo per nulla un'offesa farmi notare certe cose,
anzi, direi, che il non fare notare è un' offesa ...
:p
iniziamo :D

Cit. "Hai la mia stima sorella":up:
 

sienne

lucida-confusa
Ciao Sienne cara, come stai?
Secondo em a volete, "altrochè" è usato come rafforzativo di una frase.
Tipo, si merita due ceffoni, altrochè. Come per dire, "se le merita proprio!!"

Ciao Anais,

grazie, buon esempio per memorizzare.


sto come le onde del mare ...
una volta mossa, impulsiva, calma ...
ma vi è la gravità. rimango attaccata alla terra ...

e tu invece? ... Come stai?
Bello rileggerti.

sienne
 

sienne

lucida-confusa
iniziamo :D

Cit. "Hai la mia stima sorella":up:

Ciao fratello ... :smile:


:up: ... grazie!!!


con concordanza, intendo (e lì sono una catastrofe incredibile),
come lo spiego, aspetta ... le belli ragazze
(aggettivo non corrisponde nel genere con il sostantivo) una cosa così ...
ahahaha ... qui mi mancano proprio i termini!


il primo errore ... vado poi a vedere come si definisce e si distingue!

sienne
 

Anais

Utente di lunga data
Ciao Anais,

grazie, buon esempio per memorizzare.


sto come le onde del mare ...
una volta mossa, impulsiva, calma ...
ma vi è la gravità. rimango attaccata alla terra ...

e tu invece? ... Come stai?
Bello rileggerti.

sienne
Anche io vado a momenti.
A volte bene, perchè il non averlo più in casa è bellissimo. Finalmente respiro!!
La tensione dell'ultimo anno era ormai insopportabile.
Poi c'è il lavoro che mi tiene impegnata durante il giorno, ho nuovi progetti e poco tempo!!
A volte male, perchè lui è il solito ossessivo con i piccoli ed è rigido come una sbarra di ferro. E loro ovviamente, in certi momenti, hanno un totale rifiuto nei suoi confronti. Ma lui questa cosa non la vuole capire. Non li ascolta. Si impone e impone il suo volere.
Va beh, cresceranno...e per forza di cose lui si dovrà ammorbidire.
Comunque, come mi ripete alla nausea la psicologa, meglio un padre ossessivo ma presente che un padre assente, perchè con un genitore rompipalle da grande ti scontrerai e ci litigherai ma saprai che c'è sempre stato (anche se a volte anche troppo :), e che ti ha voluto comunque bene...con un padre assente non puoi fare i conti e ti senti rifiutato.
Bacio
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao fratello ... :smile:


:up: ... grazie!!!


con concordanza, intendo (e lì sono una catastrofe incredibile),
come lo spiego, aspetta ... le belli ragazze
(aggettivo non corrisponde nel genere con il sostantivo) una cosa così ...
ahahaha ... qui mi mancano proprio i termini!


il primo errore ... vado poi a vedere come si definisce e si distingue!

sienne
Le concordanze diventano complicate quando c'è un femminile che finisce in "o" come AUTO o FOTO perché in realtà sono abbreviazioni di automobile e fotografia, femminili.
O per nomi o aggettivi che finiscono in "a" o "e" ma sono singolari (anziché femminili plurali) o maschili tipo: autista, imbelle, solare, mente. Me ne venissero in mente altri! :eek:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Anche io vado a momenti.
A volte bene, perchè il non averlo più in casa è bellissimo. Finalmente respiro!!
La tensione dell'ultimo anno era ormai insopportabile.
Poi c'è il lavoro che mi tiene impegnata durante il giorno, ho nuovi progetti e poco tempo!!
A volte male, perchè lui è il solito ossessivo con i piccoli ed è rigido come una sbarra di ferro. E loro ovviamente, in certi momenti, hanno un totale rifiuto nei suoi confronti. Ma lui questa cosa non la vuole capire. Non li ascolta. Si impone e impone il suo volere.
Va beh, cresceranno...e per forza di cose lui si dovrà ammorbidire.
Comunque, come mi ripete alla nausea la psicologa, meglio un padre ossessivo ma presente che un padre assente, perchè con un genitore rompipalle da grande ti scontrerai e ci litigherai ma saprai che c'è sempre stato (anche se a volte anche troppo :), e che ti ha voluto comunque bene...con un padre assente non puoi fare i conti e ti senti rifiutato.
Bacio
:up:
 

sienne

lucida-confusa
Le concordanze diventano complicate quando c'è un femminile che finisce in "o" come AUTO o FOTO perché in realtà sono abbreviazioni di automobile e fotografia, femminili.
O per nomi o aggettivi che finiscono in "a" o "e" ma sono singolari (anziché femminili plurali) o maschili tipo: autista, imbelle, solare, mente. Me ne venissero in mente altri! :eek:

Ciao Bruni,

ecco ... ecco ... lo hai spiegato benissimo!
non servono altri termini ... perfetto!

grazie! ...

speriamo che trovo la via, per battermelo in testa ...
per farlo divenire automatico ...
ma si, un modo si trova sempre!

sienne
 

AnnaBlume

capziosina random
a proposito della concordanza (al singolare e al plurale, entrambe pervenute nella nostra grammatica. Perché poi non dovrebbero esistere essendo una lingua neolatina?)

http://www.treccani.it/enciclopedia/concordanza_(La-grammatica-italiana)/

Mi accodo ai complimenti a Sienne sull'uso della lingua italiana
PS: ciao occhiverdi!

per Brunetta: osservazione giustissima, ma per la concordanza con alcuni sostantivi c'è la scorciatoia facile: guardi l'articolo (la foto, etc). E' utile, ma più complicato, anche per gli aggettivi (l'articolo del sostantivo che regge comunque non è lontano). Poi le eccezioni, certo. L'autista, o lo sai o non lo sai se è donna o uomo. Imbelle e solare sono sostanzialmente neutri (ora mi radiano), non concordano (li lasci esattamente così qualsiasi sia il genere del sostantivo al quale si riferiscono. Come idiota e deficiente, vanno bene in tutti i casi :)). Con mente che intendevi?

Edit: la mente, ora ci sono arrivata. Non so perché, pensavo parlassi della terminazione degli avverbi, e non capivo perché mai tu lo facessi in questo contesto. Sorry.
 
Ultima modifica:
a proposito della concordanza (al singolare e al plurale, entrambe pervenute nella nostra grammatica. Perché poi non dovrebbero esistere essendo una lingua neolatina?)

http://www.treccani.it/enciclopedia/concordanza_(La-grammatica-italiana)/

Mi accodo ai complimenti a Sienne sull'uso della lingua italiana
PS: ciao occhiverdi!

per Brunetta: osservazione giustissima, ma per la concordanza con alcuni sostantivi c'è la scorciatoia facile: guardi l'articolo (la foto, etc). E' utile, ma più complicato, anche per gli aggettivi (l'articolo del sostantivo che regge comunque non è lontano). Poi le eccezioni, certo. L'autista, o lo sai o non lo sai se è donna o uomo. Imbelle e solare sono sostanzialmente neutri (ora mi radiano), non concordano (li lasci esattamente così qualsiasi sia il genere del sostantivo al quale si riferiscono. Come idiota e deficiente, vanno bene in tutti i casi :)). Con mente che intendevi?

Edit: la mente, ora ci sono arrivata. Non so perché, pensavo parlassi della terminazione degli avverbi, e non capivo perché mai tu lo facessi in questo contesto. Sorry.
Esempio gli ungheresi dicono una pesce
perchè in quella lingua pesce è femminile...

Poi sbagliano tutti gli accenti di certe parole:
tulìpani
kilomètri
offendèrti.

Poi io ho osservato che...
gli arabi imparano le nostre lingue in una maniera vertiginosa...

Comunque ciao...
 

AnnaBlume

capziosina random
Esempio gli ungheresi dicono una pesce
perchè in quella lingua pesce è femminile...

Poi sbagliano tutti gli accenti di certe parole:
tulìpani
kilomètri
offendèrti.

Poi io ho osservato che...
gli arabi imparano le nostre lingue in una maniera vertiginosa...

Comunque ciao...
beh, certo, in questo intervento davo per scontato che una parte del discorso la si sapesse per certa (il genere del soggetto, ad esempio), o la frase fosse inziata o sentita da altri e si volesse proseguirla con l'aggettivo etc (vedi il trucchetto dell'articolo) altrimenti come concordi, a caso? Gli accenti tonici sono una disperazione anche per alcuni italiani, provare per credere... La legge latina della terzultima (parole sdrucciole) resiste in molti vocaboli, ma non certo in tutti: l'italiano (persona e lingua) appena può preferisce le parole piane e vengono fuori i mostri... Sulla velocità dell'apprendimento, vedo che i romeni sono schegge. Mai capito perché.
 
Ultima modifica:
Top