E poi ci chiediamo perché in Italia le cose vanno male.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Buscopann

Utente non raggiungibile
E poi ci chiediamo perché in Italia le cose vanno male.

Generazione e Paese di imbecilli.
E ora tutti giù a dire che non bisogna generalizzare e con altre banalità simili.

http://bergamo.corriere.it/bergamo/...ncidente-osio-sotto-beffa-2222398764269.shtml

Buscopann

«Da solo a salvare una ragazza: gli altri filmavano con i cellulari»
L'autista viaggiava alcuni metri dietro la ventitrenne coinvolta in uno schianto a Osio Sotto. «La soccorrevo, tutti guardavano e nessuno mi aiutava». Poi la beffa: furgone sequestrato e alcoltest

L'incidente a OsioL'incidente a Osio
Quando ha visto la ragazza a terra che non respirava, per una frazione di secondo è tornato indietro di 20 anni. In quell'istante come allora si è trovato davanti a un bivio: soccorrere o aspettare che qualcun altro lo facesse. Per la seconda volta ha imboccato la prima strada. Flavio Volpi, 56 anni, di Nembro, tecnico degli impianti della birra, è l'uomo che è sceso dal suo furgone e si è precipitato a soccorrere Jessica L., 23 anni, di Boltiere, che venerdì l'altro si è schiantata con la sua Fiat 500 contro una Bmw, a Osio Sotto. Un botto tremendo. È grave, in ospedale, sedata, ma l'intervento di Volpi in attesa dell'arrivo dell'ambulanza le ha salvato la vita.

Bene. Non del tutto. Perché a fronte del suo gesto, l'uomo si è ritrovato in un groviglio di beffe. La prima. Il suo furgone, mezzo di lavoro, è rimasto sotto sequestro per una settimana. Una ruota dell'auto della giovane ha colpito il portellone e, quindi, di fatto Volpi è risultato coinvolto nell'incidente. Così ha dovuto prendere un avvocato per chiedere il dissequestro del mezzo. Ce l'ha fatta. Ma per una settimana è andato avanti e indietro per mezza provincia con la sua automobile. Non solo. Il giorno dell'incidente la polizia locale gli ha fatto i test dell'alcol e della droga: negativi.

Dettagli, questi, sui cui lui, faccia da buono, donatore Avis, sostenitore Aido, ipovedente per un infortunio sul lavoro avvenuto anni fa (un tubo gli scoppiò in faccia), passa sopra. Pazienza, cose che capitano. Procedure ingessate. Invece non riesce ad accettare che nessuno sia intervenuto per aiutarlo, lì con quella ragazza a terra, gravissima, una brutta ferita alla testa che sanguinava, i capelli che sentivano di bruciato come se stessero prendendo fuoco da un momento all'altro e l'asfalto invaso dalla benzina fuoriuscita dal serbatoio rotto dell'automobile.

Anzi, quando si è girato per invocare aiuto con lo sguardo a una cinquantina di persone rimaste lì ad assistere alla scena, ha notato che qualcuno riprendeva con il telefonino, «come se stessero assistendo a uno spettacolo, ma si può?», dice. E quando qualche giorno dopo, al bar, ha raccontato che cosa gli era accaduto mica ha trovato comprensione. Tutt'altro. Gli hanno quasi dato del matto perché era intervenuto. Lui sbotta: «Ma poteva essere la figlia di chiunque di noi. Come si faceva a non intervenire? Sono corso verso la sua auto. I finestrini erano giù. Lei non c'era. L'ho vista a terra, sull'asfalto, sbalzata fuori dall'abitacolo. Attorno si è fatto un capannello di 50-60 persone, ma nessuna si è fatta avanti. E almeno un paio avevano in mano il telefonino, lo tenevano basso per non farsi vedere, ma sono sicuro che stessero fotografando o filmando. Mi sono detto "ma va, va" e mi sono rigirato pensando solo al bene della ragazza».

Si è ricordato le manovre memorizzate 6-7 anni prima, guardando i soccorritori del 118. «C'era stato uno scontro auto-bici proprio fuori da casa mia. Avevo visto uno di loro estrarre la lingua del ferito per farlo respirare». Così ha fatto con Jessica: «Rantolava, era chiaro che non respirava. Poi l'ho tenuta immobile con l'aiuto dell'automobilista contro cui era finita nel caso avesse delle fratture. Ci siamo fermati lì, giustamente. Solo il necessario. Nel frattempo è arrivata l'ambulanza». Vent'anni fa, invece, Volti caricò una ragazza ferita in auto e la portò in ospedale. Rischiò di finire sotto accusa: «Erano le 18 di novembre, c'era buio e percorrevo una strada deserta di Bianzano. L'ho trovata sul ciglio della strada. Era scivolata sulla ghiaia all'altezza di una curva cieca con il motorino Ciao. Non c'erano i telefonini cellulari. Come facevo a chiamare i soccorsi? La giovane era ferita alla tempia. Alla fine l'ho caricata in auto e l'ho portata in ospedale. Mi hanno sottoposto a una settimana di fermo di polizia. Insomma, non potevo muovermi da casa, in attesa che si capisse se il mio gesto le aveva procurato danni». È finito tutto bene.

Ma certo che venerdì ha pensato a quella volta. Intervenire o non intervenire? Ma Volpi dà l'idea di essere una di quelle persone che non fa troppi conti quando di mezzo c'è qualcuno che ha bisogno. «È giovane, dovevo fare qualcosa, nella vita qualcuno deve pur prendersi delle responsabilità - racconta -. Mi sono detto che non potevo lasciarla lì». Arrivato il 118, lui ha fatto un passo indietro e a quel punto le emozioni gli sono piombate addosso: «Ho chiamato mia moglie e poi per la tensione sono scoppiato a piangere. Non mi vergogno a dirglielo». Paura, rabbia, adrenalina. Passate. Ma la delusione è rimasta per quelle persone che sono rimaste a guardare. Peggio ancora nei giorni successivi: «Ma pensi, quando ne ho parlato in giro, mi dicevano "io non l'avrei mai toccata" oppure "no, no, non raccontarmi niente". Ho capito che il 99% delle persone non sarebbe mai intervenuto. Insomma, quasi quasi sono passato per stupido. Ma voglio che si sappia che ci sono persone disposte ad aiutare, che per gli altri darebbero la vita».

Ma il riscatto per lui è arrivato sabato sera, quando è andato in ospedale a trovare la ragazza. Lì si è imbattuto nella mamma, nel compagno e negli amici di Jessica. Loro lo stavano cercando dal giorno dell'incidente «ma avevano un numero di cellulare sbagliato». Commozione. Tanta emozione. Diversa da quel misto di paura, adrenalina e poi delusione, del giorno dell'incidente. Abbracci, ringraziamenti, abbracci. «L'ho vista, sì che l'ho vista - racconta Volpi riferendosi alla ragazza -. In ospedale hanno detto alla mamma che ho salvato la figlia. Lei mi ha portato nella stanza della figlia. Ho detto alla ragazza "sai, io ero lì vicino a te". Anche la madre le ha parlato. Le ha sussusrrato "c'è qui il tuo angelo custode". Lei ha aperto gli occhi e poi li ha richiusi. Per me questa è stata una grande emozione ed è stata anche una soddisfazione. Ho già dimenticato quella delusione di quel giorno e di quelli successivi».
 
Ultima modifica da un moderatore:

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Per me incomprensibile, sia il comportamento della gente (e le avrei mandanto in quel paese dopo perché meritevoli di una passata di testa), sia delle autorità (mi sarei annidato nei loro uffici fino all'esaurimento dei loro nervi).

E' vero che probabilmente hanno fatto loro lavoro, ma è anche vero che tutto è successo perché ha aiutato. E di questo gli va dato credito.

Ma non è una cosa nuova. Mio zio si è trovato ad aiutare un uomo che veniva pestato da un altro selvaggiamente nel centro di Monaco in zona pedonale, con centinaia di persone a guardare. Li ha separati e ha fermato uno perché arrivasse la polizia. Pensa che nessuno degli spettatori era disposto a chiamarli e quindi ha chiamato "aiuto" perché qualcuno dai palazzi adiacenti lo facesse. Al loro arrivo poi ha chiarito la cosa ... che è poi arrivato in prima pagina come questo articolo sdegnato.
 

Eretteo

Utente di lunga data
Una nazione composta almeno da un 80% di idioti cerebralmente soppressi,mai nessuna responsabilita',sempre un mare di cagate possibilmente copiando la massa.
Lo penso da parecchio tempo.
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Una nazione composta almeno da un 80% di idioti cerebralmente soppressi,mai nessuna responsabilita',sempre un mare di cagate possibilmente copiando la massa.
Lo penso da parecchio tempo.
Teniamo i bronzi di Riace in un museo che vanno a vedere 20 persone al giorno. Pompei cade a pezzi. I tempi di Paestum sono in mezzo all'immondizia e al degrado.
In compenso il Grande Fratello va in prima serata insieme alle altre centinaia di cagate che ci propina la tv.
Però attento a non sbandierare troppo quello che hai scritto. Potrebbero accusarti di qualunquismo e invitarti ad andare in Russia, visto che l'Italia non ti piace.
A me invece l'Italia mi piace moltissimo. Ciò che ormai comincio a non sopportare più sono gli italiani.

Buscopann
 

Eretteo

Utente di lunga data
Teniamo i bronzi di Riace in un museo che vanno a vedere 20 persone al giorno.
E nessuno ricorda che quando li han trovati,uno era armato.....ma non si sa dove sian finiti gli accessori che pure erano presenti il giorno del recupero...
Pompei cade a pezzi.
Ed e' l'unico sito archeologico italiano che non da' niente allo stato ma si tiene tutto l'incasso......ed ha speso decine e decine di migliaia di euro per censire la settantina di cani randagi che ci girano.....e li' dentro c'e' un ristorante che non si sa chi abbia autorizzato......e gli operai per conttratto non ppossono salire piu' di due gradini,quindi se si brucia una lampadina,per sostituirla e' necessario chiamare un'impresa esterna.
Pero' poi ci si scandalizza se Pompei cade a pezzi,e bisogna dargli piu' soldi,cosi' spendono bene anche quelli

I tempi di Paestum sono in mezzo all'immondizia e al degrado.
Eh,be',la Sicilia si ciuccia ancora piu' soldi del Trentino Alto Adige,e poi hanno anche il loro parlamento.
Gli si potrebbe dare anche l'autonomia totale,cosi' si governano coi loro soldi.

In compenso il Grande Fratello va in prima serata insieme alle altre centinaia di cagate che ci propina la tv.
Però attento a non sbandierare troppo quello che hai scritto. Potrebbero accusarti di qualunquismo e invitarti ad andare in Russia, visto che l'Italia non ti piace.
A me invece l'Italia mi piace moltissimo. Ciò che ormai comincio a non sopportare più sono gli italiani.

Buscopann
Leggendo con attenzione il mio intervento,non c'e' scritto che a me non piaccia l'Italia,tutt'altro....io sono intimamente convinto che anche Napoli sia bellissima.
Pero' e' abitata.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questo episodio invece a me ha suscitato pensieri opposti: "Vedi che brave persone ci sono che rischiano in proprio per senso di umanità!" Tutti gli anni a Milano si tiene una cerimonia di premiazione di queste persone: è commovente vedere quante persone si mettono in gioco per gli altri.
 
Teniamo i bronzi di Riace in un museo che vanno a vedere 20 persone al giorno. Pompei cade a pezzi. I tempi di Paestum sono in mezzo all'immondizia e al degrado.
In compenso il Grande Fratello va in prima serata insieme alle altre centinaia di cagate che ci propina la tv.
Però attento a non sbandierare troppo quello che hai scritto. Potrebbero accusarti di qualunquismo e invitarti ad andare in Russia, visto che l'Italia non ti piace.
A me invece l'Italia mi piace moltissimo. Ciò che ormai comincio a non sopportare più sono gli italiani.

Buscopann
Io sono stato molto all'estero nella mia vita.
Ma sai cosa mi hanno sempre detto?

Che abbiamo na montagna di risorse sprecate e impiegate male...

Al che io ho risposto...bon dei tusi...venite a fare impresa in Italia allora...

Ho visto per esempio caro il mio Busco...organisti tedeschi esterefatti eh?
Vero la nostra preparazione è nettamente inferiore alla loro...
Ma come loro hanno visto con che strumenti i ragazzi studiano nei nostri conservatori hanno esclamato...ma veramente eh...riuscite a fare tutto con il nulla eh?

Spiegami Busco perchè uno straniero se viene a fare impresa da noi...
Scappa scoraggiato eh?

Esempio io ho notato nei paesi nordici...almeno cento volte in meno di burocrazia che non da noi...

Paese che vai usanze che trovi...
Prova ad andare in Danimarca...e vedi come sono organizzati là...
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Leggendo con attenzione il mio intervento,non c'e' scritto che a me non piaccia l'Italia,tutt'altro....io sono intimamente convinto che anche Napoli sia bellissima.
Pero' e' abitata.
Anche il resto dell'Italia :carneval:
 

free

Escluso
Teniamo i bronzi di Riace in un museo che vanno a vedere 20 persone al giorno. Pompei cade a pezzi. I tempi di Paestum sono in mezzo all'immondizia e al degrado.
In compenso il Grande Fratello va in prima serata insieme alle altre centinaia di cagate che ci propina la tv.
Però attento a non sbandierare troppo quello che hai scritto. Potrebbero accusarti di qualunquismo e invitarti ad andare in Russia, visto che l'Italia non ti piace.
A me invece l'Italia mi piace moltissimo. Ciò che ormai comincio a non sopportare più sono gli italiani.

Buscopann
non è vero, ci sono stata anche l'anno scorso, forse è tanto che non ci vai...
sono ben tenuti e di sera fanno parecchie manifestazioni
 

free

Escluso
Leggendo con attenzione il mio intervento,non c'e' scritto che a me non piaccia l'Italia,tutt'altro....io sono intimamente convinto che anche Napoli sia bellissima.
Pero' e' abitata.

Paestum non è in Sicilia, ma in provincia di Salerno, nel Cilento
bellissimo e abitato:D
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
non è vero, ci sono stata anche l'anno scorso, forse è tanto che non ci vai...
sono ben tenuti e di sera fanno parecchie manifestazioni
Ci sono stato 4 anni fa.
Io ti posto solo un articolo del corriere che risale al marzo del 2012, ma te ne potrei citare almeno una trentina di diverse testate giornalistiche (o di siti di turismo) che dicono più o meno le stesse cose.
Ti faccio presente che Paestum è un sito dell'Unesco dove c'è il tempio greco meglio conservato al mondo. E' visitata ogni anno da pochissimi turisti e la stazione che era stata costruita non è mai entrata in funzione. C'è solo il cadavere di cemento.
Un sito non si valuta solo da come conservi il patrimonio (ci mancherebbe che fanno crollare i templi..), ma da come lo sai valorizzare.
L'Italia potrebbe vivere solo di turismo. E sarebbe un paese ricchissimo come pochi altri al mondo. Invece qui chi fa una scuola artistica o si diploma alle Belle Arti finisce per fare il disoccupato. Roba da matti.

http://www.corriere.it/cronache/12_...le_c25c4c72-77cc-11e1-978e-bf07217c4d25.shtml

Buscopann
 
Ultima modifica:

Buscopann

Utente non raggiungibile
Leggendo con attenzione il mio intervento,non c'e' scritto che a me non piaccia l'Italia,tutt'altro....io sono intimamente convinto che anche Napoli sia bellissima.
Pero' e' abitata.
Come non sottoscrivere quello che hai scritto.
Secondo me Napoli è una delle 3 città più belle d'Italia (dopo Roma e Venezia). Peccato che sia ormai uno splendido bidone che deve contenere un mucchio di immondizia.
So che ora qualche napoletano si risentirà per quello che ho scritto. Ma i napoletani civili si vergognano pure loro di come la gente ha ridotto una delle città più belle che abbiamo.

Buscopann
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
Io sono stato molto all'estero nella mia vita.
Ma sai cosa mi hanno sempre detto?

Che abbiamo na montagna di risorse sprecate e impiegate male...

Al che io ho risposto...bon dei tusi...venite a fare impresa in Italia allora...

Ho visto per esempio caro il mio Busco...organisti tedeschi esterefatti eh?
Vero la nostra preparazione è nettamente inferiore alla loro...
Ma come loro hanno visto con che strumenti i ragazzi studiano nei nostri conservatori hanno esclamato...ma veramente eh...riuscite a fare tutto con il nulla eh?

Spiegami Busco perchè uno straniero se viene a fare impresa da noi...
Scappa scoraggiato eh?

Esempio io ho notato nei paesi nordici...almeno cento volte in meno di burocrazia che non da noi...

Paese che vai usanze che trovi...
Prova ad andare in Danimarca...e vedi come sono organizzati là...
C'entra poco col mio post, comunque ti rispondo ugualmente.
L'Italia è un Paese di quasi 60 milioni di abitanti. Siamo probabilmente (secondo me senza alcun dubbio) il Paese più bello del mondo dal punto di vista artistico e culturale. Uno dei più belli dal punto di vista paesaggistico. Tra i vari italiani vi sono moltissime eccellenze, in svariati campi.
Peccato però che, come ha scritto Eretteo, il 70-80% degli italiani corrisponda più o meno alla sua descrizione, con la quale concordo pienamente. E un Paese lo costruisce il 70-80% della popolazione, non di certo il 20-30%, a meno che non si voglia rilasciare il patentino (dopo accurati test di idoneità) per far parte dei pubblici uffici, potersi candidare e soprattutto andare a votare.

Buscopann
 
Ultima modifica:

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Teniamo i bronzi di Riace in un museo che vanno a vedere 20 persone al giorno. Pompei cade a pezzi. I tempi di Paestum sono in mezzo all'immondizia e al degrado.
In compenso il Grande Fratello va in prima serata insieme alle altre centinaia di cagate che ci propina la tv.
Però attento a non sbandierare troppo quello che hai scritto. Potrebbero accusarti di qualunquismo e invitarti ad andare in Russia, visto che l'Italia non ti piace.
A me invece l'Italia mi piace moltissimo. Ciò che ormai comincio a non sopportare più sono gli italiani.

Buscopann
:rotfl:
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
C'entra poco col mio post, comunque ti rispondo ugualmente.
L'Italia è un Paese di quasi 60 milioni di abitanti. Siamo probabilmente (secondo me senza alcun dubbio) il Paese più bello del mondo dal punto di vista artistico e culturale. Uno dei più belli dal punto di vista paesaggistico. Tra i vari italiani vi sono moltissime eccellenze, in svariati campi.
Peccato però che, come ha scritto Eretteo, il 70-80% degli italiani corrisponda più o meno alla sua descrizione, con la quale concordo pienamente. E un Paese lo costruisce il 70-80% della popolazione, non di certo il 20-30%, a meno che non si voglia rilasciare il patentino (dopo accurati test di idoneità) per far parte dei pubblici uffici, potersi candidare e soprattutto andare a votare.

Buscopann
pecore! pecore!
 
Ci sono stato 4 anni fa.
Io ti posto solo un articolo del corriere che risale al marzo del 2012, ma te ne potrei citare almeno una trentina di diverse testate giornalistiche (o di siti di turismo) che dicono più o meno le stesse cose.
Ti faccio presente che Paestum è un sito dell'Unesco dove c'è il tempio greco meglio conservato al mondo. E' visitata ogni anno da pochissimi turisti e la stazione che era stata costruita non è mai entrata in funzione. C'è solo il cadavere di cemento.
Un sito non si valuta solo da come conservi il patrimonio (ci mancherebbe che fanno crollare i templi..), ma da come lo sai valorizzare.
L'Italia potrebbe vivere solo di turismo. E sarebbe un paese ricchissimo come pochi altri al mondo. Invece qui chi fa una scuola artistica o si diploma alle Belle Arti finisce per fare il disoccupato. Roba da matti.

http://www.corriere.it/cronache/12_...le_c25c4c72-77cc-11e1-978e-bf07217c4d25.shtml

Buscopann
Non so se questo centra ma so da gente che studia ste robe...che il popolo italiano non ha nemmeno idea di quante cose stanno negli scantinati dei musei...ossia il patrimonio effettivo è molto più in là di quello visitabile...

Ah i bei tempi del rinascimento...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

free

Escluso
Ci sono stato 4 anni fa.
Io ti posto solo un articolo del corriere che risale al marzo del 2012, ma te ne potrei citare almeno una trentina di diverse testate giornalistiche (o di siti di turismo) che dicono più o meno le stesse cose.
Ti faccio presente che Paestum è un sito dell'Unesco dove c'è il tempio greco meglio conservato al mondo. E' visitata ogni anno da pochissimi turisti e la stazione che era stata costruita non è mai entrata in funzione. C'è solo il cadavere di cemento.
Un sito non si valuta solo da come conservi il patrimonio (ci mancherebbe che fanno crollare i templi..), ma da come lo sai valorizzare.
L'Italia potrebbe vivere solo di turismo. E sarebbe un paese ricchissimo come pochi altri al mondo. Invece qui chi fa una scuola artistica o si diploma alle Belle Arti finisce per fare il disoccupato. Roba da matti.

http://www.corriere.it/cronache/12_...le_c25c4c72-77cc-11e1-978e-bf07217c4d25.shtml

Buscopann
ho letto, grazie...mi permetto alcune osservazioni

la munnezza è un problema che affligge tutta l'Italia a macchia di leopardo, nel nostro caso i templi sono recintati e puliti, ma può capitare di trovare temporaneamente rifiuti abbandonati (come del resto anche da me, nel profondo nord)

la stazione è una tipica piccola stazione di paese, non c'è biglietteria perchè si usa un biglietto giornaliero che vale per tutta la regione, tipo bus, però è comoda perchè si trova proprio dietro ai templi
poi ovviamente se uno pretende di comprare il biglietto Paestum/Amsterdam, dovrà recarsi nelle agenzie o nelle stazioni più grandi

il parcheggio è in terra sabbiosa battuta, con alcune buche e circondato da alberi
se poi vogliamo spianarlo con asfalto o autobloccanti, bè....XD

i negozietti di cagate e i bar con la musica si trovano dall'altra parte dei templi, e offrono un clima di festa paesana, vero
ma a me piace, perchè il viale viene usato come un lungomare per le passeggiate, con la differenza che non c'è il mare ma i templi, illuminati di sera, ai quali si può accedere solo pagando il biglietto, e di sera solo con visite guidate

questo aspetto dell'articolo è molto criticabile, secondo me, perchè prescinde dal fatto che le feste paesane sono una tradizione di tutta l'Italia (anche da me), e suggerisce un modo di accostarsi all'arte, in religioso silenzio e in punta di piedi, che potrebbe anche andare bene se sul nostro territorio esistessero solo i suddetti templi
ma così non è, visto che ad ogni angolo del nostro paese c'è qualche opera meritevole
capisco che il turista svedese possa rimanere interdetto, però...chissenefrega:D, si abituerà alle usanze degli indigeni, com'è giusto che sia

in pratica l'unica cosa su cui concordo è la mancanza di valorizzazione di un sito così bello, che tra l'altro si trova in una zona, il Cilento, cosparsa di paesini incantevoli (anche quello del film benvenuti al sud)

e forse articoli come quello che hai postato possono diventare una sorta di boomerang, fanno passare la voglia di recarsi in visita, non è vero che in Italia fa sempre tutto schifo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top