fedeleorgoglioso si presenta

  • Autore Discussione Old fedeleorgoglioso
  • Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old fedeleorgoglioso

Guest
Ciao, sono fedeleorgoglioso. Da mesi entro in questo sito, leggo, rifletto, leggo, rifletto......
Ho trentacinque anni, 3 storie importanti alle spalle. Durante l'ultima, tradito. Anche il sottoscritto, come la maggior parte dei traditi, si è domandato più volte il perchè si tradisce. Quando ho incominciato a leggere i vostri interventi, stavo molto male. E cercavo risposte alla mia domanda proprio in voi.
Perchè non ho mai tradito? Perchè non ne ho mai avuta la necessità. Perchè i miei poveri genitori, che ora non ci sono più, mi hanno dato un determinato insegnamento, che ho appreso e che ora metto in pratica.
Però, qualcosa non combacia. E vorrei parlarne con voi.
Ho poca memoria: quindi non ricordo il nome di chi ha espressamente dichiarato che il tradimento è un cromosoma o qualcosa di simile, come un qualcosa di ereditario. Non sono d'accordo su questa cosa anche se, non posso omettere di dire che se io sono così, è perchè i miei genitori erano così. Se sono così è perchè mi è stato insegnato questo valore di vita.
Perciò mi sorge solo una domanda, spontanea. Se io sono così per questi motivi, non è che per caso i traditori sono così per i miei stessi motivi, però opposti, ovvero quello di avere familiari con particolare e delicata situazione d'amore e che hanno loro insegnato un'altro valore della vita?
Tengo sottolineare che io non sono nato così. Qualcuno mi avrà pur fatto diventare quel che sono.
Vi può bastare un grazie?
Loreno <fedeleorgoglioso>
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
no

Ciao, sono fedeleorgoglioso. Da mesi entro in questo sito, leggo, rifletto, leggo, rifletto......
Ho trentacinque anni, 3 storie importanti alle spalle. Durante l'ultima, tradito. Anche il sottoscritto, come la maggior parte dei traditi, si è domandato più volte il perchè si tradisce. Quando ho incominciato a leggere i vostri interventi, stavo molto male. E cercavo risposte alla mia domanda proprio in voi.
Perchè non ho mai tradito? Perchè non ne ho mai avuta la necessità. Perchè i miei poveri genitori, che ora non ci sono più, mi hanno dato un determinato insegnamento, che ho appreso e che ora metto in pratica.
Però, qualcosa non combacia. E vorrei parlarne con voi.
Ho poca memoria: quindi non ricordo il nome di chi ha espressamente dichiarato che il tradimento è un cromosoma o qualcosa di simile, come un qualcosa di ereditario. Non sono d'accordo su questa cosa anche se, non posso omettere di dire che se io sono così, è perchè i miei genitori erano così. Se sono così è perchè mi è stato insegnato questo valore di vita.
Perciò mi sorge solo una domanda, spontanea. Se io sono così per questi motivi, non è che per caso i traditori sono così per i miei stessi motivi, però opposti, ovvero quello di avere familiari con particolare e delicata situazione d'amore e che hanno loro insegnato un'altro valore della vita?
Tengo sottolineare che io non sono nato così. Qualcuno mi avrà pur fatto diventare quel che sono.
Loreno <fedeleorgoglioso>
Non credo c'entri molto né la natura genetica né l'educazione familiare.
Mio marito mi ha tradita e il suo agire è stato condannato da tutta la sua famiglia.
Sua madre pochi giorni fa mi ribadiva il suo stupore e che tra i due quella che sembrava con lo spirito più libero ero io !
 
O

Old fedeleorgoglioso

Guest
Non credo c'entri molto né la natura genetica né l'educazione familiare.
Mio marito mi ha tradita e il suo agire è stato condannato da tutta la sua famiglia.
Sua madre pochi giorni fa mi ribadiva il suo stupore e che tra i due quella che sembrava con lo spirito più libero ero io !
Grazie, Persa/Ritrovata. Ottimo intervento il tuo, anche perchè in modo automatico mi ha fatto sorgere una nuova domanda.
Dunque, allora vuol significare che io non sono così perche i miei erano così e perchè mi è stato insegnato questo.
Sembrerà una sciocca domanda ma......allora, perchè sono così? Chi mi ha fatto diventare così? Chi mi ha dato questi valori della vita? Non credo di aver imparato ed essermi gestito da solo.......
Loreno<fedeleorgoglioso>
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
seriamente

Grazie, Persa/Ritrovata. Ottimo intervento il tuo, anche perchè in modo automatico mi ha fatto sorgere una nuova domanda.
Dunque, allora vuol significare che io non sono così perche i miei erano così e perchè mi è stato insegnato questo.
Sembrerà una sciocca domanda ma......allora, perchè sono così? Chi mi ha fatto diventare così? Chi mi ha dato questi valori della vita? Non credo di aver imparato ed essermi gestito da solo.......
Loreno<fedeleorgoglioso>
L'educazione è l'insieme di tutti gli interventi che ci formano intenzionalmento o no e dal modo in cui noi li facciamo nostri.
Poi come siamo non lo sappiamo e in circostanze particolari potresti scoprire una propensione al tradimento che non sospettavi.
Quanto poi ad assecondarla o meno dipende più da una decisione che considera tanti elementi e le possibili conseguenze più che dal riferimento a una principio.
 

Bruja

Utente di lunga data
fedeleorgoglioso

Credo che come per molte cose della vita il tradimento sia una scelta fatta quando esistono le circostanze della voglia e della tentazione.
In quel caso ci si comporta come la nostra indole (che è indipendente dall'educazione e dalla coscienza) ci comincia a dare segnali. Tradire è giungere ad una scelta che abbiamo stabilito ci stia bene, e se questa è alla spalle di altri o vive di inganno, dipende molto da cosa riteniamo sia il rispetto che abbiamo di noi stessi e per gli altri.
Le cose non accadono, specie ser non sono incidenti aerei o scontri di treni, di solito abbiamo noi la guida della nostra vita e siamo noi a stabilire che strada scegliere.
Tutte le infrastrutture genetiche, educative e sociali trovo che siano il contorno di un piatto che ci cuciniamo noi.
Bruja
 
G

grande82

Guest
Credo che come per molte cose della vita il tradimento sia una scelta fatta quando esistono le circostanze della voglia e della tentazione.
In quel caso ci si comporta come la nostra indole (che è indipendente dall'educazione e dalla coscienza) ci comincia a dare segnali. Tradire è giungere ad una scelta che abbiamo stabilito ci stia bene, e se questa è alla spalle di altri o vive di inganno, dipende molto da cosa riteniamo sia il rispetto che abbiamo di noi stessi e per gli altri.
Le cose non accadono, specie ser non sono incidenti aerei o scontri di treni, di solito abbiamo noi la guida della nostra vita e siamo noi a stabilire che strada scegliere.
Tutte le infrastrutture genetiche, educative e sociali trovo che siano il contorno di un piatto che ci cuciniamo noi.
Bruja
Ho un'amica da tempo immemorabile. E' una ragazza felice, serena, con una bella famiglia alle spalle, due genitori che si amano e stanno bene insieme, lei è una persona realizzata, che nella vita si è sudata tutto, ma lo ha sempre ottenuto. Incluso l'uomo della sua vita, quello che la ama, la capisce, la coccola. Ha sempre detto che non avrebbe mai tradito, non ne sentiva il bisogno, per lei il sesso era unito all'amore e se amava un altro avrebbe lasciato il suo uomo e basta, senza spargimenti di sangue. Passano alcuni anni e poi all'improvviso "impazzisce" direi io. In un momento di grandi cambiamenti nella vita sua e del partner, che li stavano allontanando molto, lo tradisce con uno che conosce da poco e non le piace neppure tanto, ma dal quale, dice, si sente attratta. La cosa finisce dopo un paio di incontri e lei non ne ha mai parlato con altri che con noi amiche intime. Col suo fidanzato le cose si sono sistemate, con tempo e pazienza di entrambi, e lei non l'ha mai più tradito....
Come si fa a parlare di cromosoma e/o inclinazione educativo-sociale al tradimento?
Magari fosse così semplice! Il mondo si dividerebbe in due metà ben delineate per tutti!
 

Bruja

Utente di lunga data
grande82

Ho un'amica da tempo immemorabile. E' una ragazza felice.

Mi fermo qui!
Girala come ti pare ma resta una persona che ha tradito, e neppure per vera convinzione, solo perchè si è sentita attratta...........quindi è palese che siamo di fronte ad un richiamo dei sensi, punto!
Sono lieta che sia tornata una persona felice, e non sto a scomodare nessun grande sistema per farci speculazione argomentativa.... tuttavia è una persona che è scesa a compromessi con la sua dirittura.
Lei era certa di essere al di sopra della tentazione, ora sa che non la era e che quando ci fa comodo, ci aggiustiamo i nostri principii!
Detto questo, nulla di irrimediabile è accaduto, anche perche lui non lo sa.
Bruja
 
O

Old Airforever

Guest
Fedeleorgoglioso

A me sono capitate due fanciulle le quali non avevano un parente stretto che sia uno che avesse normale vita sentimentale. Ho anch'io pensato che fosse cosa "congenita". Non so dirti se queste fanciulle fossero state figlie di personcine perbene...se si fossero comportate ugualmente in questo modo. Proprio non te lo so dire. L'unica cosa sicura è che familiari come i loro, certamente non erano dei buon insegnanti per i figli.
Air
 

Lettrice

Utente di lunga data
Geente cerchiamo di non incolpare troppo i genitori... ha una certa eta' i figli son capaci di scegliere per se stessi indipendentemente da cio' che i genitori hanno cercato di insegnare... chi vuol tradire tradisce fine..il tutto indipendentemente dalla condizione sociale.

Air tu le sei andate a cercare col lanternino ste ragazze... porco dito
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
oppure

A me sono capitate due fanciulle le quali non avevano un parente stretto che sia uno che avesse normale vita sentimentale. Ho anch'io pensato che fosse cosa "congenita". Non so dirti se queste fanciulle fossero state figlie di personcine perbene...se si fossero comportate ugualmente in questo modo. Proprio non te lo so dire. L'unica cosa sicura è che familiari come i loro, certamente non erano dei buon insegnanti per i figli.
Air
o (e sono mesi che mi trattengo dal dirlo) non hanno potuto, proprio per la situazione precaria familiare, la sicurezza di base che permette di mettersi interamente dentro una relazione senza il timore di essere intrappolati da un sentimento che può far soffrire.
Insomma tradire per paura dell'abbandono e fare cose che giustichino essere abbandonati per non sentirsi indegni di essere amati per come si è veramente.
E' la stessa cosa che hai detto tu, ma suscita pietà più che disprezzo.
 

Lettrice

Utente di lunga data
o (e sono mesi che mi trattengo dal dirlo) non hanno potuto, proprio per la situazione precaria familiare, la sicurezza di base che permette di mettersi interamente dentro una relazione senza il timore di essere intrappolati da un sentimento che può far soffrire.
Insomma tradire per paura dell'abbandono e fare cose che giustichino essere abbandonati per non sentirsi indegni di essere amati per come si è veramente.
E' la stessa cosa che hai detto tu, ma suscita pietà più che disprezzo.
pero' queste son malattie... come bulimia e anoressia
 
O

Old Airforever

Guest
Geente cerchiamo di non incolpare troppo i genitori... ha una certa eta' i figli son capaci di scegliere per se stessi indipendentemente da cio' che i genitori hanno cercato di insegnare... chi vuol tradire tradisce fine..il tutto indipendentemente dalla condizione sociale.

Air tu le sei andate a cercare col lanternino ste ragazze... porco dito
Ero munito di lanternino e lente.

Ma ti assicuro che c'è un puttanaio in giro. Presto vi farò un resoconto di ciò che mi è capitato nel frattempo, in modo tale che vi ricrediate, nel senso che se ci fossero più persone con la testa sulle spalle, avrei meno opportunità di incombere in malasane situazioni con malasane persone.
Hai ragione di dire che i figli ad una certà età sanno scegliere: ma le loro scelte dipendono molto da come sono cresciuti e da chi li hanno cresciuti.
Air
 

Lettrice

Utente di lunga data
Ero munito di lanternino e lente.

Ma ti assicuro che c'è un puttanaio in giro. Presto vi farò un resoconto di ciò che mi è capitato nel frattempo, in modo tale che vi ricrediate, nel senso che se ci fossero più persone con la testa sulle spalle, avrei meno opportunità di incombere in malasane situazioni con malasane persone.
Hai ragione di dire che i figli ad una certà età sanno scegliere: ma le loro scelte dipendono molto da come sono cresciuti e da chi li hanno cresciuti.
Air

ma a un certo punto ci si stacca e si vedono i genitori non solo come genitori ma come "esseri umani genitori"... si criticano i propri genitori in bene e male... a quel punto i figli si dovrebbero creare proprie opinioni indipendenti dalla lezione genitoriale.


pS ti ho detto come le devgi scegliere no?
 
O

Old Airforever

Guest
o (e sono mesi che mi trattengo dal dirlo) non hanno potuto, proprio per la situazione precaria familiare, la sicurezza di base che permette di mettersi interamente dentro una relazione senza il timore di essere intrappolati da un sentimento che può far soffrire.
Insomma tradire per paura dell'abbandono e fare cose che giustichino essere abbandonati per non sentirsi indegni di essere amati per come si è veramente.
E' la stessa cosa che hai detto tu, ma suscita pietà più che disprezzo.
P/R, scusa ma sono rientrato da un stressante volo e...ho ancora la testa tra le nuvole.

Sai che non capisco cosa vuoi dire? Non collego la tua risposta con quello che ho affermato delle mie due ex.
Perdonami ma....

Air
 

Lettrice

Utente di lunga data
P/R, scusa ma sono rientrato da un stressante volo e...ho ancora la testa tra le nuvole.

Sai che non capisco cosa vuoi dire? Non collego la tua risposta con quello che ho affermato delle mie due ex.
Perdonami ma....

Air
io si... se le tue ex non evevano genitori la paura dell'abbandono gioca un ruolo fondamentale
 
O

Old Airforever

Guest
ma a un certo punto ci si stacca e si vedono i genitori non solo come genitori ma come "esseri umani genitori"... si criticano i propri genitori in bene e male... a quel punto i figli si dovrebbero creare proprie opinioni indipendenti dalla lezione genitoriale.


pS ti ho detto come le devgi scegliere no?
Giusto...ma vedi che anche tu utilizzi il condizionale????

Terrò onto dei tuoi preziosi consigli...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
semplificando

P/R, scusa ma sono rientrato da un stressante volo e...ho ancora la testa tra le nuvole.

Sai che non capisco cosa vuoi dire? Non collego la tua risposta con quello che ho affermato delle mie due ex.
Perdonami ma....

Air
Crescere in una situazione ambigua e precaria dal punto di vista affettivo fa sentire il/la bambino/a colpevole dalla situazione e crescendo fa tutto quello che può per essere per meritarsi l'abbandona. Ma è anche un modo per giustificare con gli atti l'abbandono e non sentirsene responsabili senza colpa, come da bambini.
 
O

Old Airforever

Guest
Crescere in una situazione ambigua e precaria dal punto di vista affettivo fa sentire il/la bambino/a colpevole dalla situazione e crescendo fa tutto quello che può per essere per meritarsi l'abbandona. Ma è anche un modo per giustificare con gli atti l'abbandono e non sentirsene responsabili senza colpa, come da bambini.
Scrivimi in privato, perchè la figura del tardo la sto già facendo. Quello dell'irrecuperabile, qui in "diretta" non la voglio fare. Cosa cacchio significa ciò che hai scritto. Si vede proprio che non potrei mai fare lo psicologo...io per farla semplice ho sempre creduto che quando nasciamo siamo tutti casti e puri e, chi ci sta a fianco sin dal primo secondo di vita sono i nostri maestri di vita. In base a quel che fanno loro, tendiamo a seguire e a mettere in pratica, un po' come quando si dice di non dire parolacce davanti ai bambini perchè loro le imparano.
Sono fuori strada?
Air
 

Lettrice

Utente di lunga data
Giusto...ma vedi che anche tu utilizzi il condizionale????

Terrò onto dei tuoi preziosi consigli...
Air chiaramente ci sono le eccezioni... ci sono genitori orridi che non permettono ai figli questo sviluppo... percui i figli rimarranno perennemente legati alla necessita' di piacere ai genitori tanto da compromettere la vita sociale di questi... esempio genitori che si comportano come se: "fai come piace a me o non ti voglio piu'" ( e ce ne sono) che alimentano nei figli la paura dell'abbandono... questi figli nelle loro relazioni amorose avranno una tale insicurezza da agire consapevolmente/inconsapevolmente in maniera sbagliata in previsione di un futuro abbandono e per giustficarlo eventualmente... ma queste sono malattie serie...

non so se si capisce cosa ho scritto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top