Chissà cosa dovrebbero dire allora gli studenti giapponesi.... si scade addirittura nel ridicolo..... 57 % degli studenti ha malessere se non riesce a collegarsi in rete :sbatti:È normale essere in ansia quando non si studia un cazzo![]()
Se si desiderano figli sempre felici meglio prendere cani ...di pelucheChissà cosa dovrebbero dire allora gli studenti giapponesi.... si scade addirittura nel ridicolo..... 57 % degli studenti ha malessere se non riesce a collegarsi in rete :sbatti:
Non ho parole.
Quelli veri danno da fare, ma sempre meno dei figli.....Se si desiderano figli sempre felici meglio prendere cani ...di peluche
Si,è anche questo.Provo a fare l'avvocato del diavolo.
Gli studenti hanno le loro belle colpe, presi come sono da internet e dal virtuale ma i prof non scherzano con le colpe, quando si tratta di rendere affascinante una materia ostica non c'è verso.
Se l'insegnante per primo non ama quello che fa o non riesce a trasmettere passione per la propria materia o predilige solo quelli portati per la materia tralasciando gli altri, come fanno i ragazzi ad appassionarsi?
Per me insegnare è una "corrispondenza di amorosi sensi" tra insegnante e alunno, dove il compito dell'insegnante non è trasmettere cultura ma fare appassionare gli alunni per la materia in questione.
E la fiducia nelle "mie" competenze come la possono avere se non sono io a fargliela acquisire?Si,è anche questo.
Ma,soprattutto,credo che gli allievi debbano avere la massima fiducia nella tua competenza e sentire che tu credi nelle loro qualità e potenzialità.