La città delle madri sole

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MK

Utente di lunga data
La città delle madri sole

Titolo di un articolo apparso oggi su Repubblica. A Milano dopo il parto una donna su cinque non dichiara il partner. 35 anni, italiane, laureate. E commenta Eva Cantarella alla domanda, non è però facile crescere un figlio da sole "Vero, ma quando si fanno scelte responsabili, si tiene conto di tutto, anche delle parti più onerose. E poi, non dimentichiamo che a volte, in certe famiglie, i padri ci sono ma solo sulla carta. Di fatto, non esistono. E' la donna che regge tutto".

Mi intristisce sentire donne che conosco che dopo i 35 anni cominciano a fare questi discorsi. Però non me la sento di giudicarle. Stanno davvero cambiando i tempi.
 
Titolo di un articolo apparso oggi su Repubblica. A Milano dopo il parto una donna su cinque non dichiara il partner. 35 anni, italiane, laureate. E commenta Eva Cantarella alla domanda, non è però facile crescere un figlio da sole "Vero, ma quando si fanno scelte responsabili, si tiene conto di tutto, anche delle parti più onerose. E poi, non dimentichiamo che a volte, in certe famiglie, i padri ci sono ma solo sulla carta. Di fatto, non esistono. E' la donna che regge tutto".

Mi intristisce sentire donne che conosco che dopo i 35 anni cominciano a fare questi discorsi. Però non me la sento di giudicarle. Stanno davvero cambiando i tempi.
Vai in Svezia, oramai è la norma.
Anzi in Svezia, se non hai un compagno, hai un aiuto maggiore dallo Stato, che ci tiene ai suoi neocittadini. In più In svezia sono severissimi con la IVG.

http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en|it&u=http://www.thelocal.se/11576/20080506/
 

Anna A

Utente di lunga data
Titolo di un articolo apparso oggi su Repubblica. A Milano dopo il parto una donna su cinque non dichiara il partner. 35 anni, italiane, laureate. E commenta Eva Cantarella alla domanda, non è però facile crescere un figlio da sole "Vero, ma quando si fanno scelte responsabili, si tiene conto di tutto, anche delle parti più onerose. E poi, non dimentichiamo che a volte, in certe famiglie, i padri ci sono ma solo sulla carta. Di fatto, non esistono. E' la donna che regge tutto".

Mi intristisce sentire donne che conosco che dopo i 35 anni cominciano a fare questi discorsi. Però non me la sento di giudicarle. Stanno davvero cambiando i tempi.
soprattutto sono scelte egoistiche. patetico, poi, puntare sulla esclusiva confidenza che si instaurerebbe fra madre e figli in virtù della mancanza del padre. voto contro.
ho detto.
 

MK

Utente di lunga data
soprattutto sono scelte egoistiche. patetico, poi, puntare sulla esclusiva confidenza che si instaurerebbe fra madre e figli in virtù della mancanza del padre. voto contro.
ho detto.
Dove la trovi l'esclusiva confidenza? Si parla di responsabilità, non di confidenza.
 

Anna A

Utente di lunga data
Dove la trovi l'esclusiva confidenza? Si parla di responsabilità, non di confidenza.
si vede che non hai seguito le varie interviste televisive relative all'argomento.
la responsabilità è implicita nella scelta di non nominare il padre, o no?
cioè.. io decido di fare un figlio con te ma con la cosapevolezza di non volerti fra le palle come compagno e ovviamente padre.
la confidenza è ovviamente frutto di tale mentalità -novità nello scenario sociale- dato che tale madre sa cosa è bene in via esclusiva per i figli, meglio ancora per le figlie, dando loro tale esempio..
e andiamo bene...
 

Mari'

Utente di lunga data
si vede che non hai seguito le varie interviste televisive relative all'argomento.
la responsabilità è implicita nella scelta di non nominare il padre, o no?
cioè.. io decido di fare un figlio con te ma con la cosapevolezza di non volerti fra le palle come compagno e ovviamente padre.
la confidenza è ovviamente frutto di tale mentalità -novità nello scenario sociale- dato che tale madre sa cosa è bene in via esclusiva per i figli, meglio ancora per le figlie, dando loro tale esempio..
e andiamo bene...
Le amazzoni lo facevano :p ... ricordi la lite tra me e K..K sulle amazzoni :) che risate :mrgreen: :rotfl: :rotfl:
 

MK

Utente di lunga data
si vede che non hai seguito le varie interviste televisive relative all'argomento.
la responsabilità è implicita nella scelta di non nominare il padre, o no?
cioè.. io decido di fare un figlio con te ma con la cosapevolezza di non volerti fra le palle come compagno e ovviamente padre.
la confidenza è ovviamente frutto di tale mentalità tendente a -novità nello scenario sociale- dato che tale madre sa cosa è bene in via esclusiva per i figli, meglio ancora per le figlie, dando loro tale esempio..
e andiamo bene...
Non guardo la televisione. Scusa ma questi uomini dove sono? Perchè non parlano? Sempre che ci siano davvero. Sono donne non sposate, da convivente è la madre che deve dichiarare chi è il padre, altrimenti il figlio porta il suo cognome. Leggevo che qualcuno lo fa anche per avere privilegi (tipo punteggio al nido e sgravi fiscali). Ma davvero sempre più sento donne che non vogliono rinunciare alla maternità, non mi sembra così scandaloso. Piuttosto che fare un figlio col primo che capita (facendosi sposare) tanto per farlo...
 

Anna A

Utente di lunga data
Non guardo la televisione. Scusa ma questi uomini dove sono? Perchè non parlano? Sempre che ci siano davvero. Sono donne non sposate, da convivente è la madre che deve dichiarare chi è il padre, altrimenti il figlio porta il suo cognome. Leggevo che qualcuno lo fa anche per avere privilegi (tipo punteggio al nido e sgravi fiscali). Ma davvero sempre più sento donne che non vogliono rinunciare alla maternità, non mi sembra così scandaloso. Piuttosto che fare un figlio col primo che capita (facendosi sposare) tanto per farlo...
scusa ma.. ovviamente non parlano perché sono quasi sempre seri professionisti con famiglia già ufficiale e che difficilmente vogliono vedersi sconvolgere equilibri ben consolidati solo perché una amante decide di farsi fecondare nonostante i patti..
dai.. Mk, ogni tanto sembri cadere dal pero...
poi.. quando dici che sempre più donne non vogliono rinunciare alla maternità... io penso a tutte quelle donne che i figli hanno dovuto tirarseli su da sole perché vedove di guerra o perché i mariti erano all'estero in qualche fabbrica o miniera..
capisci un attimo la differenza di intenti?
 

MK

Utente di lunga data
scusa ma.. ovviamente non parlano perché sono quasi sempre seri professionisti con famiglia già ufficiale e che difficilmente vogliono vedersi sconvolgere equilibri ben consolidati solo perché una amante decide di farsi fecondare nonostante i patti..
dai.. Mk, ogni tanto sembri cadere dal pero...
poi.. quando dici che sempre più donne non vogliono rinunciare alla maternità... io penso a tutte quelle donne che i figli hanno dovuto tirarseli su da sole perché vedove di guerra o perché i mariti erano all'estero in qualche fabbrica o miniera..
capisci un attimo la differenza di intenti?
Mah da quello che avevo capito io non c'entrano storie di amanti (che comunque patti o non patti se usi il preservativo i figli non arrivano eh), sono donne che decidono di avere un figlio da sole perchè o il partner se ne va oppure il partner non c'è mai stato. Che sia poi più "facile" rispetto a donne che scelte non ne avevano (ma siamo così sicure che scelte non ne avessero?) non ci piove.
 

astonished

Utente di lunga data
soprattutto sono scelte egoistiche. patetico, poi, puntare sulla esclusiva confidenza che si instaurerebbe fra madre e figli in virtù della mancanza del padre. voto contro.
ho detto.
Tu voti contro ed io :up:.

Sono d'accordo con il tuo punto di vista.
 
Titolo di un articolo apparso oggi su Repubblica. A Milano dopo il parto una donna su cinque non dichiara il partner. 35 anni, italiane, laureate. E commenta Eva Cantarella alla domanda, non è però facile crescere un figlio da sole "Vero, ma quando si fanno scelte responsabili, si tiene conto di tutto, anche delle parti più onerose. E poi, non dimentichiamo che a volte, in certe famiglie, i padri ci sono ma solo sulla carta. Di fatto, non esistono. E' la donna che regge tutto".

Mi intristisce sentire donne che conosco che dopo i 35 anni cominciano a fare questi discorsi. Però non me la sento di giudicarle. Stanno davvero cambiando i tempi.
quando si tratta di scelta di partenza l'egoismo è grande e deleterio.in nome di una presunta e inutile indipendenza si priva il figlio della metà del suo supporto affettivo-educativo .
posto che una madre rimasta sola faccia anche da padre, nonno e zio solo di adattamento alla vita si tratta...ma in un progetto di vita si devono avere tutte le basi per provare a garantire il maggiore benessere al bambino..e per questo ci vogliono padre e madre.
 
quando si tratta di scelta di partenza l'egoismo è grande e deleterio.in nome di una presunta e inutile indipendenza si priva il figlio della metà del suo supporto affettivo-educativo .
posto che una madre rimasta sola faccia anche da padre, nonno e zio solo di adattamento alla vita si tratta...ma in un progetto di vita si devono avere tutte le basi per provare a garantire il maggiore benessere al bambino..e per questo ci vogliono padre e madre.
Eppure nella società svedese è il trionfo delle famiglie mononucleari.
Madre figli.
Là un figlio naturale ha gli stessi diritti di un figlio "legittimo".
Minerva, hai mai pensato che noi diamo per "naturale" il modo in cui siamo cresciuti?
Per esempio...io sono profondamente religioso, no? Ma la mia cultura religiosa è molto vicina al mondo protestante. Mi pare ovvio che se fossi cresciuto in un paese protestante, non avrei avuto tutta questa curiosità per un mondo che mi sarebbe parso naturale.

Altro esempio:
Nella società spartana, i bambini non venivano cresciuti nelle famiglie.

Oppure in tante famiglie ancora oggi per un retaggio culturale, abbiamo padri che l'unico compito che sentono è quello di procurare le sostanze per la famiglia. Le madri hanno il compito di educare i figli.

Pensiamo alla nostra Italia anni 50...quanti mariti e padri sono andati a lavorare all'estero, e l'unico contatto era...mandare uno stipendio a casa.
A casa stavano una moglie e dei figli.
 

MK

Utente di lunga data
Oppure in tante famiglie ancora oggi per un retaggio culturale, abbiamo padri che l'unico compito che sentono è quello di procurare le sostanze per la famiglia. Le madri hanno il compito di educare i figli.

Pensiamo alla nostra Italia anni 50...quanti mariti e padri sono andati a lavorare all'estero, e l'unico contatto era...mandare uno stipendio a casa.
A casa stavano una moglie e dei figli.
Infatti. Anche per me è meglio crescere con due genitori, ma il mondo cambia e io leggo la scelta di queste donne non come orgoglio femminista o egoismo, ma rassegnazione.
 
Infatti. Anche per me è meglio crescere con due genitori, ma il mondo cambia e io leggo la scelta di queste donne non come orgoglio femminista o egoismo, ma rassegnazione.
Embè come dire...se di un uomo senti che ti serve solo quel spermino...prendi quello e amen eh?
Conosco comunque più di una single, che vive per conto suo, e si tiene solo i suoi amichetti, ma non vuole convivere con un uomo eh?
Cioè pare che per gli uomini che pretendono che la donna sia la loro serva, siano tempi duri...
Mentre le donne escono di casa e diventano indipendenti...tanti maschi over 40 sono ancora sotto le gonne della madre eh?
E quanti neo separati vanno a piangere da mammina? Che mammina dice..." Visto ero io la donna per te!".......

Forse ehm...in realtà ehm...si è capito che erano le donne ad aver le balle e non gli uomini.
Per me le donne sono più altruiste degli uomini.
Diventano egoiste come forma di rivalsa e risarcimento...
Dopo che hanno dato a fondo perduto e hanno ricevuto un bel inculon.
Divenute così fanno molta fatica a stare con un uomo...pensano sempre di doverci rimettere qualcosa...

Visto? Per stare un' oretta con te...non ho finito le pulizie, per stare con te, ho sottratto un'ora da dedicare a me stessa...
Si potesse dire...ok, allora, tu imprestami la pelosetta che ci gioco un pochettino, dopo ti aiuto a fare le pulizie per recuperare il tempo che non tanta abnegazione e sacrificio hai dedicato a me eh?:carneval:
 

MK

Utente di lunga data
Si potesse dire...ok, allora, tu imprestami la pelosetta che ci gioco un pochettino, dopo ti aiuto a fare le pulizie per recuperare il tempo che non tanta abnegazione e sacrificio hai dedicato a me eh?:carneval:
Stiamo andando fuori tema eh. Le pulizie si fanno insieme e si gioca insieme. Quando tutti e due se ne ha voglia. Il discorso figli esula però da queste dinamiche. Forse si chiede troppo, o si pensa che anche chiedendo non ci verrà dato quello che cerchiamo. Boh.
 
Stiamo andando fuori tema eh. Le pulizie si fanno insieme e si gioca insieme. Quando tutti e due se ne ha voglia. Il discorso figli esula però da queste dinamiche. Forse si chiede troppo, o si pensa che anche chiedendo non ci verrà dato quello che cerchiamo. Boh.
MK...io mi sono salvato eh?
Lei disse..." Mi aspetto che ora che sei padre, la famiglia assuma un significato più profondo per te!"...vedo che avere la consapevolezza che come padre, lei può fare affidamento su di me...come dire...le rende la vita più facile.
Invece ho visto più di una fanculizzare il marito...perchè a causa dei figli, ciò, non poteva più essere tutta per lui.
I figli piccoli impegnano molto eh?
Forse sai, noi maschi giochiamo su un fatto del bambino...quando sta male, invoca una persona sola: la mamma...
Poi io ho avuto esperienze particolari, lavorando a stretto contatto con dei religiosi.
Incredibile vedere in un frate come la mamma resta per tutta la vita la sua donna adorata, quando muore la mamma di un frate tutti sono molto tristi. E ti dicono, guarda questo calice qui, me l'ha regalato la mamma quando sono stato ordinato sacerdote. Nei frati la devozione alla Madonna è qualcosa di palpabile.

Sono persuaso che l'istinto materno sia qualcosa di più forte di quello paterno eh? Cioè come dire...noi uomini appunto abbiamo un figlio da una donna. E lei dice ho dato una figlia a lui. Cioè è una sottilissima logica del dare ed avere.
Se amo una donna, non so come spiegartelo, ma sogno dentro di me, di avere un figlio da lei. ( sbaglio?)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top