La prima volta nella storia

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

hammer

Utente di lunga data
Per la prima volta nella storia, un presidente degli Stati Uniti d'America rinnega i principi del mondo libero, schierandosi a favore di un dittatore e sostenendo la sua politica aggressiva contro l'Occidente. Figure come Roosevelt e Kennedy si staranno rivoltando nella tomba.

 

Jim Cain

Utente di lunga data
Per la prima volta nella storia, un presidente degli Stati Uniti d'America rinnega i principi del mondo libero, schierandosi a favore di un dittatore e sostenendo la sua politica aggressiva contro l'Occidente. Figure come Roosevelt e Kennedy si staranno rivoltando nella tomba.

Vergognoso.
Sono appena uscito da una chat dove c'è un filo putiniano residente a S. Pietroburgo che gongolava.
 

andrea53

Utente di lunga data
È definitivamente tramontato l’equilibrio uscito dalla WWII. Una prima parte era scomparsa nel 1989, questa sembra la seconda puntata, forse un epilogo per certi versi inatteso. Si apre un mondo inesplorato, una finestra sull’ignoto.
 

hammer

Utente di lunga data
È definitivamente tramontato l’equilibrio uscito dalla WWII. Una prima parte era scomparsa nel 1989, questa sembra la seconda puntata, forse un epilogo per certi versi inatteso. Si apre un mondo inesplorato, una finestra sull’ignoto.
Sì, è vero.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, stiamo assistendo a quello che sembra il declino degli Stati Uniti, o almeno della loro credibilità nel mondo.
Vedere gli USA votare alle Nazioni Unite insieme a Russia, Corea del Nord e Iran è stato davvero sorprendente.
Trump ha teso una trappola a Zelensky, invitandolo a Washington con l’unico scopo di umiliarlo pubblicamente, dimostrando una spregiudicatezza che ricorda certi metodi di zio Adolf.
Trump è intenzionato a spartirsi l’Ucraina con la Russia e a stringere con Mosca un’alleanza in funzione anticinese, e questo appare sempre più evidente.
Nei prossimi mesi, l’Europa dovrà affrontare sfide durissime, mentre la situazione internazionale diventa sempre più instabile e pericolosa.
 

andrea53

Utente di lunga data
Sì, è vero.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, stiamo assistendo a quello che sembra il declino degli Stati Uniti, o almeno della loro credibilità nel mondo.
Vedere gli USA votare alle Nazioni Unite insieme a Russia, Corea del Nord e Iran è stato davvero sorprendente.
Trump ha teso una trappola a Zelensky, invitandolo a Washington con l’unico scopo di umiliarlo pubblicamente, dimostrando una spregiudicatezza che ricorda certi metodi di zio Adolf.
Trump è intenzionato a spartirsi l’Ucraina con la Russia e a stringere con Mosca un’alleanza in funzione anticinese, e questo appare sempre più evidente.
Nei prossimi mesi, l’Europa dovrà affrontare sfide durissime, mentre la situazione internazionale diventa sempre più instabile e pericolosa.
Il “dialogo” di ieri tra il presidente USA e quello ucraino passerà alla storia perché rappresenta una svolta definitiva. Senza entrare nei torti e nelle ragioni, che in questa fase secondo me potrebbero rendere meno lucido il giudizio, mi pare di aver capito che l’Amministrazione Trump abbia individuato nella Russia il suo futuro ed enorme serbatoio di materie prime. Lo slogan (nostalgico) “Make America great again” richiama la competizione con la nuova superpotenza cinese. Vedremo il vaso di coccio Europa, in questo quadro, se continuerà a fare la fabbrica di regolamenti o se sceglierà un ruolo adeguato alla sua potenza economica. È certo che nel turbo-mondo di oggi, da soli, i singoli Paesi europei non andranno da nessuna parte.
 

oriente70

Utente di lunga data
Gli unici a gongolare sono i ragazzi che ritorneranno a casa 😎.
Tutto il resto è business 😎.
 

Alphonse02

Utente di lunga data
Quello che è destabilizzante per le democrazie occidentali è che hanno perso da decenni una vera e propria capacità di autodifesa, contando sull'ombrello protettivo della NATO.
La storia insegna che le situazioni di equilibrio degli schieramenti di nazioni non sono mai stabili e tendono a logorarsi, a seguito delle cicliche crisi della politica.
Gli USA hanno negli ultimi decenni seri problemi interni che li distolgono dal ruolo di unica superpotenza mondiale, che si erano attribuiti dopo il crollo dell' URSS.
Si sono illusi di riuscire a creare alla fine del secolo scorso un ordine mondiale basato sulla convenienza economica (principalmente loro) attraverso la globalizzazione (vedi il WTO,ecc.) e contare sulla superiorità tecnologica per contenere le aspirazioni politiche delle nazioni più popolose e non democratiche.
Paradossalmente, i "campioni della democrazia" sembrano scommettere su se stessi come potenza economica e militare
fregandosene del resto del mondo libero, compresa l' Europa occidentale, della quale l' Italia fa parte.
Ci aspettano tempi duri, a spanne.
Dove sarà difficile per la classe politica nostrana di resistere alla tentazione di coltivare interessi immediati e non guardare a più lungo termine. Assumendosi il rischio di portare avanti coerentemente un progetto senza divagazioni, contando sulla fiducia nei compartecipati.

Comunque, concordo con @perplesso, non è questo forum tematico sul tradimento in ambito sentimentale e familiare la sede appropriata per parlare di questi argomenti.
C'è il rischio di fare applicazione delle medesime categorie mentali. Per analogia nella grande famiglia delle nazioni di questo pianeta.
Già, la tentazione di tenere il piede in due scarpe ...
 

ologramma

Utente di lunga data
Posso dire che tutto questo che avviene ,lo dico per me, è il risultato della politica americana e della sua supremazia dopo la caduta del muro di Berlino?
Avevamo dato garanzie noi occidentali per la sicurezza della Russia,e cosa abbiamo fatto ?
Abbiamo attirato tutti gli ex paesi satelliti ultimo l'ucraina che è a ridosso della Russia,la quale si sente accerchiata ed se n'è ripresi qualcuno .
Stessa cosa ha fatto l'America devo ricordare in quali nazioni o paesi è intervenuta per portare la democrazia, iniziando dalla crisi di cuba ,che bloccò le navi russe che stavano portando i missili?
Ora sta cambiando il mondo con l'egemonia della Cina ,anche lì si stanno scrutando i contendenti tra giapponesi australiani , cinesi e altri ,in mezzo chi c'è? l'America.
Stiamo ricadendo nelle vecchie schermaglie che ben conosciamo quando avvengono le guerre che abbiamo vissuto.
Qui su questo forum i temi sono altri ma le persone però vivono queste incertezze che non fanno bene per vivere una giornata rilassante e facendo sesso regolare o anche extra.
Le donne che ne pensano mi piacerebbe sentire anche loro
 

Nicky

Utente di lunga data
Gli ucraini amcora vittime della storia.
Gli Stati Uniti stanno mollando l'Europa, Trump non agisce da solo, ha evidentemente l'appoggio dei poteri interi.
La Russia ci ha messo tre anni a prendere territori già quasi suoi e si è piegata con la Cina e, quindi, non è più vista come un pericolo.
Vedremo cosa succederà.
 

Nicky

Utente di lunga data
Qui su questo forum i temi sono altri ma le persone però vivono queste incertezze che non fanno bene per vivere una giornata rilassante e facendo sesso regolare o anche extra.
Le donne che ne pensano mi piacerebbe sentire anche loro
Io penso che nessun forum o social si presti bene a discutete queste cose.
Dall'inizio della guerra seguo tante fonti, in particolare Mirko Campochiari, tra gli altri (parabellum su YouTube) e mi sono fatta una mia idea.
 

hammer

Utente di lunga data
Io penso che nessun forum o social si presti bene a discutete queste cose.
Dall'inizio della guerra seguo tante fonti, in particolare Mirko Campochiari, tra gli altri (parabellum su YouTube) e mi sono fatta una mia idea.
L'analisi militare sul campo di Mirko è veramente professionale e di alto livello.
 

Nicky

Utente di lunga data
L'analisi militare sul campo di Mirko è veramente professionale e di alto livello.
Si, poi se consideri le risorse.
Lo alterno con altri podcaster, ogni tanto leggo domino, insomma cerco di ampliare per quel che riesco.
L'informazione italiana mainstream è scadente, almeno per quel che vedo io. Non solo si fatica a leggere o sentire una vera analisi, ma anche i fatti non sono raccontati.
 

ParmaLetale

Utente cornasubente per diritto divino
Per la prima volta nella storia, un presidente degli Stati Uniti d'America rinnega i principi del mondo libero, schierandosi a favore di un dittatore e sostenendo la sua politica aggressiva contro l'Occidente. Figure come Roosevelt e Kennedy si staranno rivoltando nella tomba.

Kennedy chi? Quello che stava per fare scoppiare WW3 nucleare?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io tengo per il Milan.
Ma questa gestione della società non funziona.
Non so cosa posso fare.
 

hammer

Utente di lunga data
Si, poi se consideri le risorse.
Lo alterno con altri podcaster, ogni tanto leggo domino, insomma cerco di ampliare per quel che riesco.
L'informazione italiana mainstream è scadente, almeno per quel che vedo io. Non solo si fatica a leggere o sentire una vera analisi, ma anche i fatti non sono raccontati.
Concordo pienamente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top