l'errore

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Old Lilith

Utente di lunga data
rileggevo un pò i post: "la mia anima gemella è sposata" e "ma che palle"

mi domando e chiedo anche a voi: ma in tutto questo parlare di crisi di coppia, l'errore dove sta??? dove è che si inceppa il meccanismo???
a volte penso nel matrimonio (inteso come legame monogamo)...è possibile che l'errore sia quello???

i condizionamenti sociali...rispetto alla poligamia??

riflettevo sui vostri scritti, e mi chiedo se non è tutto sbagliato dall'inizio...
siamo esseri umani con necessità e bisogni ancora primordiali... in natura come funziona: si cerca un partner, lo si trova e si assolve (quando è possibile) al dovere che la natura ci impone (prolificare), una volta fatto questo, in natura ci si gira dall'altra parte e si ricomincia daccapo ...
a me pare che, anche se non con le stesse modalità (vedi il ricorrere all'alibi del grande amore o aver trovato l'anima gemella), noi facciamo la stessa cosa ne + ne -
allora mi chiedo: sono i condizionamenti sociali e culturali che ci "propongono" la fedeltà, il matrimonio, la famiglia come linee guida per una vita decente?
ma se poi in realtà tutto ciò è "contro natura" e continuamente se ne paga lo scotto, di nuovo dove sta l'errore???

(forse mi sono spegata una schifezza ma sono sicura che avete capito)
 

Nobody

Utente di lunga data
rileggevo un pò i post: "la mia anima gemella è sposata" e "ma che palle"

mi domando e chiedo anche a voi: ma in tutto questo parlare di crisi di coppia, l'errore dove sta??? dove è che si inceppa il meccanismo???
a volte penso nel matrimonio (inteso come legame monogamo)...è possibile che l'errore sia quello???

i condizionamenti sociali...rispetto alla poligamia??

riflettevo sui vostri scritti, e mi chiedo se non è tutto sbagliato dall'inizio...
siamo esseri umani con necessità e bisogni ancora primordiali... in natura come funziona: si cerca un partner, lo si trova e si assolve (quando è possibile) al dovere che la natura ci impone (prolificare), una volta fatto questo, in natura ci si gira dall'altra parte e si ricomincia daccapo ...
a me pare che, anche se non con le stesse modalità (vedi il ricorrere all'alibi del grande amore o aver trovato l'anima gemella), noi facciamo la stessa cosa ne + ne -
allora mi chiedo: sono i condizionamenti sociali e culturali che ci "propongono" la fedeltà, il matrimonio, la famiglia come linee guida per una vita decente?
ma se poi in realtà tutto ciò è "contro natura" e continuamente se ne paga lo scotto, di nuovo dove sta l'errore???

(forse mi sono spegata una schifezza ma sono sicura che avete capito)
Bella domanda!
 
O

Old sfigatta

Guest
rileggevo un pò i post: "la mia anima gemella è sposata" e "ma che palle"

mi domando e chiedo anche a voi: ma in tutto questo parlare di crisi di coppia, l'errore dove sta??? dove è che si inceppa il meccanismo???
a volte penso nel matrimonio (inteso come legame monogamo)...è possibile che l'errore sia quello???

i condizionamenti sociali...rispetto alla poligamia??

riflettevo sui vostri scritti, e mi chiedo se non è tutto sbagliato dall'inizio...
siamo esseri umani con necessità e bisogni ancora primordiali... in natura come funziona: si cerca un partner, lo si trova e si assolve (quando è possibile) al dovere che la natura ci impone (prolificare), una volta fatto questo, in natura ci si gira dall'altra parte e si ricomincia daccapo ...
a me pare che, anche se non con le stesse modalità (vedi il ricorrere all'alibi del grande amore o aver trovato l'anima gemella), noi facciamo la stessa cosa ne + ne -
allora mi chiedo: sono i condizionamenti sociali e culturali che ci "propongono" la fedeltà, il matrimonio, la famiglia come linee guida per una vita decente?
ma se poi in realtà tutto ciò è "contro natura" e continuamente se ne paga lo scotto, di nuovo dove sta l'errore???

(forse mi sono spegata una schifezza ma sono sicura che avete capito)
cara Lil, non è proprio così sai?...pensa ai delfini...stanno insieme una vita...e quando uno dei due sta per "lasciare l'altro"..l'altro lo segue a riva per morire vicino al compagno/a..
E' così vale anche per noi... anche io leggo i post scritti ultimamente e mi fanno TANTA TANTA TANTA TANTA TANTA tristezza...
penso ai miei nonni lui 83 anni e lei 81, lei ha l'alzheimer e lui l'accudisce...questo è amore...non avranno sicuramente più da secoli i brividini, sicuramente avranno anche loro avuto bassi super bassi nei loro più di 50 anni insieme ma tra loro c'è sempre stato rispetto, stima e Amore...
allora Lil sono più importanti i "pruritini e le fregoline" o l'amore quello con la A gigante?
Anche tu..che stai "uscendo" dal periodo di cacca che hai passato, stai conoscendo persone interessanti e probabilmente più valide del tuo ex marito...a volte pensi a quanto lo hai amato...quello era amore Lil...amore vero..amore che fa male...amore che fa bene e che non ti fa nemmeno minimamente pensare di "accoppiarti" ad altri come una "bestia!"

 
O

Old Airforever

Guest
Lilith

rileggevo un pò i post: "la mia anima gemella è sposata" e "ma che palle"

mi domando e chiedo anche a voi: ma in tutto questo parlare di crisi di coppia, l'errore dove sta??? dove è che si inceppa il meccanismo???
a volte penso nel matrimonio (inteso come legame monogamo)...è possibile che l'errore sia quello???

i condizionamenti sociali...rispetto alla poligamia??

riflettevo sui vostri scritti, e mi chiedo se non è tutto sbagliato dall'inizio...
siamo esseri umani con necessità e bisogni ancora primordiali... in natura come funziona: si cerca un partner, lo si trova e si assolve (quando è possibile) al dovere che la natura ci impone (prolificare), una volta fatto questo, in natura ci si gira dall'altra parte e si ricomincia daccapo ...
a me pare che, anche se non con le stesse modalità (vedi il ricorrere all'alibi del grande amore o aver trovato l'anima gemella), noi facciamo la stessa cosa ne + ne -
allora mi chiedo: sono i condizionamenti sociali e culturali che ci "propongono" la fedeltà, il matrimonio, la famiglia come linee guida per una vita decente?
ma se poi in realtà tutto ciò è "contro natura" e continuamente se ne paga lo scotto, di nuovo dove sta l'errore???

(forse mi sono spegata una schifezza ma sono sicura che avete capito)
Che deriviamo dagli animali, mi sta bene. Che abbiamo istinti animaleschi, mi sta bene. Ma che ci fingiamo "gnorri" come gli animali (scusate ma è giusto sottolineare che "qualcuno" ci ha creato un cervello che dovrebbe maggiormente ragionare) pur di giustificarci...questo è troppo.
A questo punto gli animali non lavorano e per mangiare spesso devono "rubare" ed "uccidere". Quindi, sarebbe doveroso dire che è giusto commettere rapine, ovvero rubare, uccidere...e via dicendo.
Lilith, se entra un ladro in casa tua, ruba e uccide o fa solo del male ai tuoi cari, non lamentartene: anche il ladro ha in se l'istinto animalesco.
Air
 

tatitati

Utente di lunga data
rileggevo un pò i post: "la mia anima gemella è sposata" e "ma che palle"

mi domando e chiedo anche a voi: ma in tutto questo parlare di crisi di coppia, l'errore dove sta??? dove è che si inceppa il meccanismo???
a volte penso nel matrimonio (inteso come legame monogamo)...è possibile che l'errore sia quello???

i condizionamenti sociali...rispetto alla poligamia??

riflettevo sui vostri scritti, e mi chiedo se non è tutto sbagliato dall'inizio...
siamo esseri umani con necessità e bisogni ancora primordiali... in natura come funziona: si cerca un partner, lo si trova e si assolve (quando è possibile) al dovere che la natura ci impone (prolificare), una volta fatto questo, in natura ci si gira dall'altra parte e si ricomincia daccapo ...
a me pare che, anche se non con le stesse modalità (vedi il ricorrere all'alibi del grande amore o aver trovato l'anima gemella), noi facciamo la stessa cosa ne + ne -
allora mi chiedo: sono i condizionamenti sociali e culturali che ci "propongono" la fedeltà, il matrimonio, la famiglia come linee guida per una vita decente?
ma se poi in realtà tutto ciò è "contro natura" e continuamente se ne paga lo scotto, di nuovo dove sta l'errore???

(forse mi sono spegata una schifezza ma sono sicura che avete capito)

zì zì.. sono i condizionamenti le regole le imposizioni.. il matrimonio in fondo è solo un contratto tra due persone che in quel dato momento non ci stanno proprio ocn la testa perchè vivono di sentimenti e di emozioni... poi tutto finisce.. arrivano i figli a completare l'opera.. per me almeno è stato così.....
 

Nobody

Utente di lunga data
cara Lil, non è proprio così sai?...pensa ai delfini...stanno insieme una vita...e quando uno dei due sta per "lasciare l'altro"..l'altro lo segue a riva per morire vicino al compagno/a..
E' così vale anche per noi... anche io leggo i post scritti ultimamente e mi fanno TANTA TANTA TANTA TANTA TANTA tristezza...
penso ai miei nonni lui 83 anni e lei 81, lei ha l'alzheimer e lui l'accudisce...questo è amore...non avranno sicuramente più da secoli i brividini, sicuramente avranno anche loro avuto bassi super bassi nei loro più di 50 anni insieme ma tra loro c'è sempre stato rispetto, stima e Amore...
allora Lil sono più importanti i "pruritini e le fregoline" o l'amore quello con la A gigante?
Anche tu..che stai "uscendo" dal periodo di cacca che hai passato, stai conoscendo persone interessanti e probabilmente più valide del tuo ex marito...a volte pensi a quanto lo hai amato...quello era amore Lil...amore vero..amore che fa male...amore che fa bene e che non ti fa nemmeno minimamente pensare di "accoppiarti" ad altri come una "bestia!"

lascerei stare i delfini...a parte che i giovani maschi violentano regolarmente le femmine, sono animali tutt'altro che teneri tra loro.
Comunque la poligamia è la regola in natura. Ci sono eccezioni, certo.
La domanda che ha posto lei, è se dovrebbe esser la regola anche tra gli umani.
 
O

Old sfigatta

Guest
lascerei stare i delfini...a parte che i giovani maschi violentano regolarmente le femmine, sono animali tutt'altro che teneri tra loro.
Comunque la poligamia è la regola in natura. Ci sono eccezioni, certo.
La domanda che ha posto lei, è se dovrebbe esser la regola anche tra gli umani.

"Nei delfini il corteggiamento inizia con delle esibizioni di forza da parte di uno o più maschi che circondano la femmina.
L’esibizione di forza può trasformarsi in un rapimento quando la femmina non è consenziente. In questi casi la femmina viene allontanata dal gruppo dopo essere circondata.
I rapimenti sono comunque rari, di solito i maschi preferiscono cercare una femmina che li accetti.
Prima dell’accoppiamento, il maschio assume degli atteggiamenti infantili che servono a calmare la femmina agitata per via delle esibizioni di forza. Una volta che la femmina si è tranquillizzata può avvenire l’accoppiamento."

Moltimo' sarò andata un pò fuori tema ma non ho detto cazzate...si parlava poi di istinti animali...
 
O

Old sfigatta

Guest
lascerei stare i delfini...a parte che i giovani maschi violentano regolarmente le femmine, sono animali tutt'altro che teneri tra loro.
Comunque la poligamia è la regola in natura. Ci sono eccezioni, certo.
La domanda che ha posto lei, è se dovrebbe esser la regola anche tra gli umani.


 

Old Lilith

Utente di lunga data
lascerei stare i delfini...a parte che i giovani maschi violentano regolarmente le femmine, sono animali tutt'altro che teneri tra loro.
Comunque la poligamia è la regola in natura. Ci sono eccezioni, certo.
La domanda che ha posto lei, è se dovrebbe esser la regola anche tra gli umani.

più o meno...
 

Nobody

Utente di lunga data
"Nei delfini il corteggiamento inizia con delle esibizioni di forza da parte di uno o più maschi che circondano la femmina.
L’esibizione di forza può trasformarsi in un rapimento quando la femmina non è consenziente. In questi casi la femmina viene allontanata dal gruppo dopo essere circondata.
I rapimenti sono comunque rari, di solito i maschi preferiscono cercare una femmina che li accetti.
Prima dell’accoppiamento, il maschio assume degli atteggiamenti infantili che servono a calmare la femmina agitata per via delle esibizioni di forza. Una volta che la femmina si è tranquillizzata può avvenire l’accoppiamento."

Moltimo' sarò andata un pò fuori tema ma non ho detto cazzate...si parlava poi di istinti animali...
mica ho scritto che hai detto cazzate, micia...solo che i delfini sono animali in certe circostanze estremamente violenti...capita spesso che le femmine vengano stuprate da giovani maschi. Era solo per dire che l'esempio che citavi non è propriamente un concentrato di bontà, come spesso si pensa.
 

Nobody

Utente di lunga data
più o meno...
Soprattutto nei mammiferi la poligamia è praticamente la regola.
I bonobo, che sono le scimmie antropomorfe più vicine a noi come comunanza del dna, praticano regolarmente il sesso di gruppo ed hanno un comportamento bisessuale.
Ora, non sostengo che il nostro comportamento debba abitualmente eseere simile, ma che certi evidenti e frequentissimi comportamenti diffusi tra uomini e donne hanno una forte valenza biologica.
 

Bruja

Utente di lunga data
Lilith

Avremmo due cosette ingombranti che, anche se spesso tacitate, vengono a galla a farci specchiare nei nostri disagi e conseguenti disastri. Sono il libero arbitrio, che non cessa con il tradire, ma si mantiene anche se il tradimento si rivela una topica peggio del matrimonio, e la coscienza che ha una morale tutta sua che travalicà sia il comune senso del pudore che il perbenismo buonista.
Noi sappiamo sempre e comunque quando compiamo un'azione negativa, e la sezione sentimenti non fa eccezione!
Non si uccide e non si ruba e non si è disonesti per etica ed anche perchè ci sono delle sanzioni salate.. in amore troppo spesso crediamo di farla franca perchè non ci sono tribunali, ma la nostra coscienza se ne infischia della nostra furbizia!
Bruja
 
O

Old Airforever

Guest
Si ma...

...parliamoci onestamente: per me sarebbe un offesa avere il cervello e gli istinti d'animale. Dio mi ha creato un più sviluppato senso della ragione rispetto agli animaletti. Scusate ma approfitto di questa fortuna, di questo dono.
Air
 

Nobody

Utente di lunga data
Noi abbiamo l'autocoscienza che gli animali non hanno. Come dice Bruja e Air, o il caso o qualcuno, dentro ha scritto delle regole etiche che ci dicono quando sbagliamo.
Che poi le si ignori o no, questo è un altro discorso.
Dico solo che la pulsione animale che agisce dentro di noi, è troppo sottovalutata nella spiegazione dei comportamenti umani. Questa forza, spesso è vincente su qualunque monito di coscienza.
 
O

Old Angel

Guest
Pulsioni animali ce ne sono tante, ci sono quelli che uccidono il più debole, che uccidono i cuccioli perchè non suoi, uccidono il rivale in amore o lo smezzano per bene, atti simili alla pedofilia e alla omosessualità, ahhh tutte cose atroci, stranamente per bigamia e tradimento tutto è normale così possiamo giustificarci che la natura che lo vuole.
 
O

Old Airforever

Guest
Pulsioni animali ce ne sono tante, ci sono quelli che uccidono il più debole, che uccidono i cuccioli perchè non suoi, uccidono il rivale in amore o lo smezzano per bene, atti simili alla pedofilia e alla omosessualità, ahhh tutte cose atroci, stranamente per bigamia e tradimento tutto è normale così possiamo giustificarci che la natura che lo vuole.[/quote]

Ottimo, Angel. Davvero ottimo intervento.

Marco
 
O

Old Ari

Guest
Pulsioni animali ce ne sono tante, ci sono quelli che uccidono il più debole, che uccidono i cuccioli perchè non suoi, uccidono il rivale in amore o lo smezzano per bene, atti simili alla pedofilia e alla omosessualità, ahhh tutte cose atroci, stranamente per bigamia e tradimento tutto è normale così possiamo giustificarci che la natura che lo vuole.[/quote]

Ottimo, Angel. Davvero ottimo intervento.

Marco
Le cose atroci elencate sono condannate da quasi tutte le società. Il tradimento e la bigamia, invece, viene accettato da molti, con la stessa giustificazione di "è la natura e siamo umani".... Se esistono persone che lo accettano come tale perchè stupirsi che esistano persona che lo pensano come tale?
 
O

Old Airforever

Guest
Le cose atroci elencate sono condannate da quasi tutte le società. Il tradimento e la bigamia, invece, viene accettato da molti, con la stessa giustificazione di "è la natura e siamo umani".... Se esistono persone che lo accettano come tale perchè stupirsi che esistano persona che lo pensano come tale?
Preciso che le persone che "lo accettano come tale", lo accettano nel senso che loro "provocano agli altri"...non so se accetterebbero con così tanta disinvoltura se sossero loro le vittime.
Air
 
O

Old Ari

Guest
Preciso che le persone che "lo accettano come tale", lo accettano nel senso che loro "provocano agli altri"...non so se accetterebbero con così tanta disinvoltura se sossero loro le vittime.
Air
Non credo di essermi spiegata o forse ho capito male io la tua risposta.
Una donna sposata, attratta di un uomo per N. motivi, comincia una relazione adulterina di anni. Scoperta si giustifica col marito dicendo che ha sbagliato e bla bla bla, e pensa che sia l'a natura umana che è così, che non garantisce la fedeltà.
L'uomo tradito la perdona pensando che è la natura umana che è così e che non garantisce la fedeltà.

Entrambi accettano come tale questa considerazione.
 
O

Old Airforever

Guest
Non credo di essermi spiegata o forse ho capito male io la tua risposta.
Una donna sposata, attratta di un uomo per N. motivi, comincia una relazione adulterina di anni. Scoperta si giustifica col marito dicendo che ha sbagliato e bla bla bla, e pensa che sia l'a natura umana che è così, che non garantisce la fedeltà.
L'uomo tradito la perdona pensando che è la natura umana che è così e che non garantisce la fedeltà.

Entrambi accettano come tale questa considerazione.
Ari, sai bene che io quando intervengo dico la mia basandomi su fatti realmente accaduti al sottoscritto.
Personalmente ho perdonato il tradimento per la paura di perdere quella che allora era la mia fidanzata. Mi sono comportato come uno sfigato.
Io non ho perdonato perchè pensavo che il tradimento subito fa parte della natura umana.
Air
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top