O
Old chensamurai
Guest
Nel 1995, partecipai, per la prima volta, alla Parigi - Dakar. Mi successe di tutto. Tornai a casa, sfinito, cotto dal sole rovente. La moto da buttare. Quell'anno la gara parti da Grenada, in Spagna, e, dopo quindici gioni, si giunse a Dakar. Ne ho fatte di pazzie in vita mia. Ho provato di tutto, dalle immersioni (avevo una paura folle dell'EGA!) al paracadutismo. Nulla è servito a placare la mia inquietudine... Ma non è di questo che volevo parlare... In Senegal, conobbi un inglese, di Londra, molto simpatico, interessato alla filosofia di Kant. Parlammo di tante cose e, a tutt'oggi, ancora ci scriviamo e telefoniamo. Un giorno, parlando di donne e di poligamia, mi raccontò di un mito Senegalese, che ora voglio raccontare anche a voi... Dunque...
"Dio, creò un uomo e una donna e li unì. Poi, creò un secondo uomo per la donna; quando il primo uomo, vide il secondo, cadde a terra, morto! allora, Dio, creò una seconda donna per l'uomo. Alla vista della seconda donna, la prima cadde a terra... solamente svenuta... Eh, eh, eh..."... Saggezza senegalese... Hi, hi, hi...
Bene, io, da questo antichissimo racconto mitologico, evinco più di una morale, ovvero:
1) In origine, nell'antica società matriarcale, era la donna ad avere più compagni... D'altra parte, questo, è confermato da molti studi antropologici. Il maschio era relegato a funzioni, diciamo, "ausiliarie", dato che la madre è sempre certa, mentre il padre, no;
2) La donna, in generale, sa affrontare meglio le situazioni nelle quali c'è un'altra donna, una concorrente, un'amante! l'uomo, invece, ne soffre enormemente... L'orgoglio maschile, richiede, a gran voce, un agnello sacrificale... Insomma, l'uomo muore, la donna, al massimo, sviene... Hi, hi, hi...
"Dio, creò un uomo e una donna e li unì. Poi, creò un secondo uomo per la donna; quando il primo uomo, vide il secondo, cadde a terra, morto! allora, Dio, creò una seconda donna per l'uomo. Alla vista della seconda donna, la prima cadde a terra... solamente svenuta... Eh, eh, eh..."... Saggezza senegalese... Hi, hi, hi...
Bene, io, da questo antichissimo racconto mitologico, evinco più di una morale, ovvero:
1) In origine, nell'antica società matriarcale, era la donna ad avere più compagni... D'altra parte, questo, è confermato da molti studi antropologici. Il maschio era relegato a funzioni, diciamo, "ausiliarie", dato che la madre è sempre certa, mentre il padre, no;
2) La donna, in generale, sa affrontare meglio le situazioni nelle quali c'è un'altra donna, una concorrente, un'amante! l'uomo, invece, ne soffre enormemente... L'orgoglio maschile, richiede, a gran voce, un agnello sacrificale... Insomma, l'uomo muore, la donna, al massimo, sviene... Hi, hi, hi...