Musica: The Twilight Zone!!!

marietto

Heisenberg
1. Helter Skelter - The Beatles



Nel 1968 i Beatles si recarono in India per un corso di meditazione trascendentale tenuto dal Maharishi Mahesh Yogi. A questo corso parteciparono molte star del mondo occidentale, ad esempio il cantautore Donovan, alcuni membri dei Beach Boys e l'attrice Mia Farrow con la sorella minore Prudence.

Il corso finì in malo modo quando Lennon seppe (o assistì, non si sa) di presunte molestie da parte del santone a Prudence Farrow.

I Beatles tornarono a Londra per concentrarsi sul LP che succedeva a Sgt. Pepper's...

Partorirono il doppio album intitolato "The Beatles" e meglio noto come "L'Album Bianco" in quanto, in completo contrasto con il disco precedente la copertina era completamente bianca. Quasi tutte le canzoni erano state composte in India tra cui "Dear Prudence" (dedicata a Prudence Farrow), "Sexy Sadie" (originariamente un attacco al vetriolo intitolato "Maharishi", ora con un nuovo testo) e "Helter Skelter".

"Helter Skelter" era un pezzo di McCartney, che aveva intenzione di creare il brano più rumoroso dei Beatles. In effetti compose quella che viene considerata come un brano "proto-metal" quindi una canzone che aveva molte delle caratteristiche di un genere che non era stato ancora identificato e codificato.

[video=youtube_share;5-ijrRF7M6g]https://youtu.be/5-ijrRF7M6g[/video]


Nel frattempo Mia Farrow stava girando un film horror intitolato "Rosemary's Baby" a New York, diretta da Roman Polanski.
Le riprese si svolgevano in un palazzo gotico molto signorile, vicino a Central Park, il "Dakota Residence". Erano stati ottenuti i permessi per le riprese di esterni, ma fu respinta la richiesta per le riprese degli interni, che dovettero essere ricostruiti in un teatro di posa.

Il 9 Agosto 1969, alcune persone appartenenti alla "Famiglia" di Charles Manson (sostanzialmente una setta) tra cui il luogotenente di Manson e tre ragazze della setta, fecero irruzione a Cielo Drive, Bel Air, in una lussuosa villa e massacrarono tutti i presenti tra i quali Sharon Tate, incinta di otto mesi e moglie del regista Roman Polanski.

Si trattò di omicidi efferati e selvaggi, e gli esecutori lasciarono scritte sui muri utilizzando il sangue delle vittime... I titoli di alcune canzoni dell'album bianco dei Beatles, tra cui "Piggies" e soprattutto "Helter Skelter".

Secondo Manson, infatti, tutto il disco ed in particolare "Helter Skelter" profetizzavano e promuovevano l'avvento del caos e della rivoluzione.


Coincidenze?

Certo... Probabilmente...

Ma...

1. La casa di Bel Air fino a pochi mesi prima apparteneva a Terry Melcher, produttore musicale e figlio di Doris Day. Melcher aveva respinto proposte musicali di Manson e compagnia e forse era il vero obiettivo dell'irruzione.

2. I Beatles erano già stati li, in quella stessa casa, qualche hanno prima. Una frase di Peter Fonda, che Lennon ricordava pronunciata "a casa di Doris Day" aveva ispirato la canzone "She said, she said" (originariamente "He said, he said") dell'album "Revolver".

3. Il film che Roman Polanski aveva da poco finito di girare riguardava proprio una setta satanica che tramava per appropriarsi del figlio nascituro della protagonista Rosemary (Mia Farrow). Circostanza agghiacciante, considerando quello che accadde alla moglie incinta del regista.

4. Quando Lennon ottenne la green card (il permesso di soggiorno definitivo), lui e Yoko andarono ad abitare proprio all'esclusivissimo Dakota Residence davanti al quale John fu assassinato la sera dell'8 dicembre 1980.

5. Lennon considerava importante il numero 9 data della sua nascita - 9/10/1940. Curiosamente il 9 ricorre nella data della strage di Bel Air e anche nella morte dello stesso Lennon. In Europa, terra natale dell'ex Beatle, l'omicidio avvenne nelle prime ore del 9/12/1980.
 

marietto

Heisenberg
Supertramp - Breakfast in America



[video=youtube_share;n33449L-LrU]https://youtu.be/n33449L-LrU?list=PL35MkcIWozGzCABbApFA2LXViHXJYN pMT[/video]


Nel 1979 esce l'album dei Supertramp "Breakfast in America". Il disco porta la band allo stato di mega star internazionali, vendendo a carrettate in tutto il mondo.

La copertina è simpatica e divertente:

View attachment 12112


Se però la rovesciamo:

View attachment 12113


Nella città in versione Cartoon che è chiaramente New York, dietro le torri gemelle, allora regolarmente in piedi, la U e la P di Supertramp, che spuntano proprio dietro alle torri sembrano formare la scritta 9 11...

Siamo a più di 22 anni prima dei noti fatti, ovviamente si tratta di coincidenza... Però:

- l'intera scena è vista dall'oblò di un aereo...

- il titolo del disco è "Colazione in America" e sembrerebbe quasi un riferimento all'ora dello schianto...
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Supertramp - Breakfast in America



[video=youtube_share;n33449L-LrU]https://youtu.be/n33449L-LrU?list=PL35MkcIWozGzCABbApFA2LXViHXJYN pMT[/video]


Nel 1979 esce l'album dei Supertramp "Breakfast in America". Il disco porta la band allo stato di mega star internazionali, vendendo a carrettate in tutto il mondo.

La copertina è simpatica e divertente:

View attachment 12112


Se però la rovesciamo:

View attachment 12113


Nella città in versione Cartoon che è chiaramente New York, dietro le torri gemelle, allora regolarmente in piedi, la U e la P di Supertramp, che spuntano proprio dietro alle torri sembrano formare la scritta 9 11...

Siamo a più di 22 anni prima dei noti fatti, ovviamente si tratta di coincidenza... Però:

- l'intera scena è vista dall'oblò di un aereo...

- il titolo del disco è "Colazione in America" e sembrerebbe quasi un riferimento all'ora dello schianto...
Che album stratosferico!!!!!
 
Top