No figlie femmine

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Dal punto di vista evolutivo il "sistema" migliore per diminuire una popolazione troppo numerosa è ridurre il numero delle femmine. Questo avviene naturalmente in alcuna specie animali. L'avevo letto tempo fa e mi aveva colpito.
In effetti il numero di figli che può avere una femmina è limitato, quello di un maschio no.
Tra gli esseri umani questo è avvenuto con vari espedienti terrificanti e altri più culturali, tipo costringere le femmine in più di una famiglia a farsi monache.
Penso che più che pensare che sia una scelta di certi gruppi etnici si dovrebbe pensare che si tratta di gruppi poveri.
In condizioni ottimali o medie si possono avere più figli e il sesso non ha oggettivamente importanza, eppure ci sono persone che preferiscono un sesso (anche se poi accettano e amano comunque figli e figlie).
Ci saranno motivi personali complessi.
 

Flavia

utente che medita
Dal punto di vista evolutivo il "sistema" migliore per diminuire una popolazione troppo numerosa è ridurre il numero delle femmine. Questo avviene naturalmente in alcuna specie animali. L'avevo letto tempo fa e mi aveva colpito.
In effetti il numero di figli che può avere una femmina è limitato, quello di un maschio no.
Tra gli esseri umani questo è avvenuto con vari espedienti terrificanti e altri più culturali, tipo costringere le femmine in più di una famiglia a farsi monache.
Penso che più che pensare che sia una scelta di certi gruppi etnici si dovrebbe pensare che si tratta di gruppi poveri.
In condizioni ottimali o medie si possono avere più figli e il sesso non ha oggettivamente importanza, eppure ci sono persone che preferiscono un sesso (anche se poi accettano e amano comunque figli e figlie).
Ci saranno motivi personali complessi.
non li comprendo
:unhappy:
 

Brunetta

Utente di lunga data
non li comprendo
:unhappy:
Per una donna può esserci una svalutazione del proprio sesso o esperienze brutte o rapporto molto conflittuale con la madre o il padre.
C'è chi vuole compensare con i figli e chi riporta il conflitto.
Siamo così complicati!
 

Flavia

utente che medita
Per una donna può esserci una svalutazione del proprio sesso o esperienze brutte o rapporto molto conflittuale con la madre o il padre.
C'è chi vuole compensare con i figli e chi riporta il conflitto.
Siamo così complicati!
compensare?
si siamo complicati
:confused::confused::confused::confused::confused:
 

Brunetta

Utente di lunga data
compensare?
si siamo complicati
:confused::confused::confused::confused::confused:
Non è una brutta cosa. Ad esempio Nausicaa ha un rapporto complicato con padre e madre e con Fra cerca di evitare quelle cose che hanno fatto male a lei e fare quelle che le avrebbero fatto bene. Faccio l'esempio di Nausicaa perché ha parlato spesso di Fra.
Ma l'ho fatto anch'io.
Oltre che cercare di fare il meglio per i figli si bilancia quello che ci ha fatto soffrire.
E' più grave quando si è ugualmente conflittuali, impersonando il genitore cattivo o scaricando sul figlio.
Però può succedere :unhappy:
 

Flavia

utente che medita
Non è una brutta cosa. Ad esempio Nausicaa ha un rapporto complicato con padre e madre e con Fra cerca di evitare quelle cose che hanno fatto male a lei e fare quelle che le avrebbero fatto bene. Faccio l'esempio di Nausicaa perché ha parlato spesso di Fra.
Ma l'ho fatto anch'io.
Oltre che cercare di fare il meglio per i figli si bilancia quello che ci ha fatto soffrire.
E' più grave quando si è ugualmente conflittuali, impersonando il genitore cattivo o scaricando sul figlio.
Però può succedere :unhappy:
ora che hai spiegato
in modo più esaustivo il concetto
ho capito, mi era parso un'altra cosa
notte saggia Bruni
 

lolapal

Utente reloaded
Non è una brutta cosa. Ad esempio Nausicaa ha un rapporto complicato con padre e madre e con Fra cerca di evitare quelle cose che hanno fatto male a lei e fare quelle che le avrebbero fatto bene. Faccio l'esempio di Nausicaa perché ha parlato spesso di Fra.
Ma l'ho fatto anch'io.
Oltre che cercare di fare il meglio per i figli si bilancia quello che ci ha fatto soffrire.
E' più grave quando si è ugualmente conflittuali, impersonando il genitore cattivo o scaricando sul figlio.
Però può succedere :unhappy:
Credo che la questione posta nell'articolo indicato da Flavia sia più culturale che psicologica, anche se certi condizionamenti culturali vanno ad intaccare la psiche individuale.
Quello che dici, Brunetta, è comunque verissimo! Spesso non si riesce ad avere la capacità di razionalizzazione e la consapevolezza per distaccarsi da certi codnizionamenti e/o modelli negativi. E' veramente molto difficile. Se poi, come femmina, si è subito soprusi, anche pesanti, la molla del volere un figlio maschio è comprensibile per la paura che la propria figlia possa subire lo stesso, paura inconscia, che ci vuole un gran lavoro per debellarla o comunque controllarla. Se poi si è subito dal proprio padre o fratello o zio, altro caso, il desiderare il figlio maschio potrebbe significare la voglia di "creare" un uomo diverso, perché è nostro figlio, una sorta di redenzione di una figura di uomo adulto di cui abbiamo tutte (e tutti) bisogno.

:smile:
 

Hellseven

Utente di lunga data
Avere una figlia femmina mi avrebbe completato come padre e come uomo. Me ne sono fatto una ragione ma è un notevole "buco" nel mio cammino interiore.
 

mic

Utente di lunga data
Io penso,

che se al mondo ci sono più maschi che fammi n'è un valido motivo ci sia....e neanche tanto velato.:)
 
Avere una figlia femmina mi avrebbe completato come padre e come uomo. Me ne sono fatto una ragione ma è un notevole "buco" nel mio cammino interiore.
Credimi lei è molto esperta nel cammino "esteriore"....
Poi se è ben decisa a manipolarti....:cool:
 

Nausicaa

sfdcef
che se al mondo ci sono più maschi che fammi n'è un valido motivo ci sia....e neanche tanto velato.:)

Spontaneamente le femmine sarebbero in numero lievemente superiore ai maschi... di poco, ma la natura questo produce.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top