Paghetta

Lara3

Utente di lunga data
Ciao a tutti,
Io mi ero fatta un’idea sull’entità della paghetta, in funzione dell’età e della mia possibilità economica.
Ma ultimamente sento da amiche dei valori molto diversi dalla mia; sia al ribasso che al rialzo.
Voi quando avete iniziato e quanto circa al mese ?
È collegata all’ adempimento di compiti come tenere in ordine la camera ( riduzione o aumento in funzione dell’impegno )?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ciao a tutti,
Io mi ero fatta un’idea sull’entità della paghetta, in funzione dell’età e della mia possibilità economica.
Ma ultimamente sento da amiche dei valori molto diversi dalla mia; sia al ribasso che al rialzo.
Voi quando avete iniziato e quanto circa al mese ?
È collegata all’ adempimento di compiti come tenere in ordine la camera ( riduzione o aumento in funzione dell’impegno )?
No ho mai dato la paghetta e no ho mai pagato per lavori fatti in casa o bei voti.
Semplicemente valutiamo quanto gli serve e per cosa di volta in volta
 

Lara3

Utente di lunga data
No ho mai dato la paghetta e no ho mai pagato per lavori fatti in casa o bei voti.
Semplicemente valutiamo quanto gli serve e per cosa di volta in volta
Sembra che abbia una funzione di insegnamento della gestione del denaro.
Per esempio figlia femmina esce con le amiche; per un uscita dice che servirebbero 10 euro, ma in un mese esce 10 volte, quindi sono 100. Bisogna capire cosa si deve pagare con la paghetta; se queste uscite sono da pagare con paghetta o sono soldi extra.
La paghetta da noi viene intesa come soldi per spese futili. Per imparare a gestire i soldi.
 

spleen

utente ?
Ciao a tutti,
Io mi ero fatta un’idea sull’entità della paghetta, in funzione dell’età e della mia possibilità economica.
Ma ultimamente sento da amiche dei valori molto diversi dalla mia; sia al ribasso che al rialzo.
Voi quando avete iniziato e quanto circa al mese ?
È collegata all’ adempimento di compiti come tenere in ordine la camera ( riduzione o aumento in funzione dell’impegno )?
Ho iniziato in base ai loro effettivi bisogni ed in base alle mie tasche. Una volta che si sono emancipati, ovviamente ho smesso.
E' chiaro che tutto procede dall'adempimento di compiti, dall'inizio e da prima che la prendessero, la paghetta. Il principio secondo il quale ognuno ha il - d o v e r e - di contribuire con l'impegno, in base alle proprie possibilità, alla conduzione di quella piccola comunità che è la mia famiglia è stato da sempre inderogabile.
Ed è per me e mia moglie sempre stato una faccenda centrale dell'educazione di un individuo.
Sono vecchio stampo? Frega un cazzo. Buona parte del disfacimento che vedo in circolazione è frutto dell' idea che tutto sia dovuto; per me ogni diritto ha la sua specularità in un dovere che lo sancisce.
 

Brunetta

Utente di lunga data
No ho mai dato la paghetta e no ho mai pagato per lavori fatti in casa o bei voti.
Semplicemente valutiamo quanto gli serve e per cosa di volta in volta
Standing ovation!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sembra che abbia una funzione di insegnamento della gestione del denaro.
Per esempio figlia femmina esce con le amiche; per un uscita dice che servirebbero 10 euro, ma in un mese esce 10 volte, quindi sono 100. Bisogna capire cosa si deve pagare con la paghetta; se queste uscite sono da pagare con paghetta o sono soldi extra.
La paghetta da noi viene intesa come soldi per spese futili. Per imparare a gestire i soldi.
Si impara a gestire i soldi avendone pochi.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ho iniziato in base ai loro effettivi bisogni ed in base alle mie tasche. Una volta che si sono emancipati, ovviamente ho smesso.
E' chiaro che tutto procede dall'adempimento di compiti, dall'inizio e da prima che la prendessero, la paghetta. Il principio secondo il quale ognuno ha il - d o v e r e - di contribuire in base alle proprie possibilità alla conduzione di quella piccola comunità che è la mia famiglia è stato da sempre inderogabile.
Ed è per me e mia moglie sempre stato una faccenda centrale dell'educazione di un individuo.
Sono vecchio stampo? Frega un cazzo. Buona parte del disfacimento che vedo in circolazione è frutto dell' idea che tutto sia dovuto, per me ogni diritto ha la sua specularità in un dovere che lo sancisce.
Ecco, a parte le proprie disponibilità che possono imporre limiti precisi, ma quanto ?
Una volta una conoscente che vive a Milano e che aveva ridotte risorse finanziarie diceva che faceva il massimo per dare al figlio paghetta ed abbigliamento adeguati agli amici che frequentava suo figlio e che erano benestanti o addirittura ricchi. Faceva uno sforzo enorme, non so come riusciva.
Ma secondo me ognuno deve adattarsi alle proprie risorse.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ho iniziato in base ai loro effettivi bisogni ed in base alle mie tasche. Una volta che si sono emancipati, ovviamente ho smesso.
E' chiaro che tutto procede dall'adempimento di compiti, dall'inizio e da prima che la prendessero, la paghetta. Il principio secondo il quale ognuno ha il - d o v e r e - di contribuire con l'impegno, in base alle proprie possibilità, alla conduzione di quella piccola comunità che è la mia famiglia è stato da sempre inderogabile.
Ed è per me e mia moglie sempre stato una faccenda centrale dell'educazione di un individuo.
Sono vecchio stampo? Frega un cazzo. Buona parte del disfacimento che vedo in circolazione è frutto dell' idea che tutto sia dovuto; per me ogni diritto ha la sua specularità in un dovere che lo sancisce.
 

Allegati

spleen

utente ?
Ecco, a parte le proprie disponibilità che possono imporre limiti precisi, ma quanto ?
Una volta una conoscente che aveva ridotte risorse finanziarie diceva che faceva il massimo per dare al figlio paghetta ed abbigliamento adeguati agli amici che frequentava suo figlio e che erano benestanti o addirittura ricchi. Faceva uno sforzo enorme, non so come riusciva.
Ma secondo me ognuno deve adattarsi alle proprie risorse.
Tutto quello che esula dalle possibilità di una famiglia media per me è superfluo. Parificarsi ai più facoltosi, oltre che inutile è semplicemente ridicolo.
Per me.
E te lo dice uno che alle superiori lavorava d'estate per pagarsi i libri per andarci, a scuola.
 

Lara3

Utente di lunga data
Tutto quello che esula dalle possibilità di una famiglia media per me è superfluo. Parificarsi ai più facoltosi, oltre che inutile è semplicemente ridicolo.
Per me.
E te lo dice uno che alle superiori lavorava d'estate per pagarsi i libri per andarci, a scuola.
Sono d’accordo; ridicolo e controproducente per l’educazione abituare un ragazzo a vivere al di sopra delle sue possibilità.
 

Lara3

Utente di lunga data
Ma come vi sembrano questi importi ?
Poi sono curiosa soprattutto fra 14 e 18 anni , età in cui ... insomma si hanno esigenze diverse, si emulano compagni, si passa tanto tempo fuori casa, bisogna mangiare e non sempre si può mangiare il panino, ecc
 

Allegati

Brunetta

Utente di lunga data
Ma come vi sembrano questi importi ?
Mi domando che bisogno di soldi abbia un bambino o una bambina fino ai 10 anni.
Avere dei soldi significa trasmettere l’idea che sia necessario averne e spendere.
 

Lara3

Utente di lunga data
Mi domando che bisogno di soldi abbia un bambino o una bambina fino ai 10 anni.
Avere dei soldi significa trasmettere l’idea che sia necessario averne e spendere.
Capita che un bambino di 10 anni va da un suo amico, da solo o con altri amici, percorrono fino alla casa degli altri anche 3-4-5 km a piedi, sulla strada incontrano gelateria o supermercato. Basta uno del gruppo che ha sete o fame... cose così. Passano un pomeriggio intero insieme, può capitare.
Mi riferisco ai momenti in cui i ragazzi sono da soli, tra di loro senza un adulto che paghi.
Devo dire che sono molto carini ( erano, adesso non hanno più 10 anni) ) e quando uno comprava qualcosa condivideva.
.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Sembra che abbia una funzione di insegnamento della gestione del denaro.
Per esempio figlia femmina esce con le amiche; per un uscita dice che servirebbero 10 euro, ma in un mese esce 10 volte, quindi sono 100. Bisogna capire cosa si deve pagare con la paghetta; se queste uscite sono da pagare con paghetta o sono soldi extra.
La paghetta da noi viene intesa come soldi per spese futili. Per imparare a gestire i soldi.
Mio figlio esce tutti i giorni. Quando poteva uscire la sera nei week 10 euro non bastavano nemmeno per arrivare al locale. Quindi se nel week vuoi andare per locali, in settimana non hai bisogno di spendere soldi se vai al parco (come ora) con gli amici
In discoteca (50 euri manco li vedi, tra entrata secondo drink e taxi) se ci vai sto sabato sai che il prossimo fai qualcosa di più tranquillo.
Vestiti e altro ovviamente ci pensiamo noi
Se va a scuola 5 euro al giorno per merenda o bibita o altro
 

Brunetta

Utente di lunga data
Capita che un bambino di 10 anni va da un suo amico, da solo o con altri amici, percorrono fino alla casa degli altri anche 3-4-5 km a piedi, sulla strada incontrano gelateria o supermercato. Basta uno del gruppo che ha sete o fame... cose così. Passano un pomeriggio intero insieme, può capitare.
Mi riferisco ai momenti in cui i ragazzi sono da soli, tra di loro senza un adulto che paghi.
Devo dire che sono molto carini ( erano, adesso non hanno più 10 anni) ) e quando uno comprava qualcosa condivideva.
Ora i bambini non possono andare in giro soli. In caso di qualunque incidente, i genitori possono essere denunciati per abbandono di minore.
Ai tempi in cui si poteva, l’avere dei soldi da spendere incentivava il consumo, anche di cibi e bibite fuori dal controllo dei genitori, e la costruzione di rapporti di potere proprio in base alla disponibilità di denaro.
 
Ultima modifica:

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Tutto quello che esula dalle possibilità di una famiglia media per me è superfluo. Parificarsi ai più facoltosi, oltre che inutile è semplicemente ridicolo.
Per me.
E te lo dice uno che alle superiori lavorava d'estate per pagarsi i libri per andarci, a scuola.
Mai adeguata ai suoi amici
Vero anche che nessuno dei miei figli ha amici facoltosi
Il grande lavora come operaio con un buonissimo stipendio soprattutto per la sua età. Gli ho lasciato il primo anno spendere come voleva lo stipendio e di é tolto un po’ di sfizi che prima non poteva togliersi . A fine anno entrate e uscite erano a pareggio 0. Dal secondo anno ogni mese accontenta soldi. Poi c’è il mese che vuole togliersi lo sfizio e il mese no ma avendo la firma sul conto veglio sulle spese
 

Lara3

Utente di lunga data
Ora i bambini non possono andare in giro soli. In caso di qualunque incidente, i genitori possono essere denunciati per abbandono di minore.
Ai tempi in cui si poteva, l’avere dei soldi da spendere incentivava il consumo, anche di cibi e bibite fuori dal controllo dei genitori, e la costruzione di rapporti di potere proprio in base alla disponibilità di denaro.
I bambini dalla prima elementare vanno a scuola da soli, sono pochi quelli accompagnati.
 

Lara3

Utente di lunga data
Mio figlio esce tutti i giorni. Quando poteva uscire la sera nei week 10 euro non bastavano nemmeno per arrivare al locale. Quindi se nel week vuoi andare per locali, in settimana non hai bisogno di spendere soldi se vai al parco (come ora) con gli amici
In discoteca (50 euri manco li vedi, tra entrata secondo drink e taxi) se ci vai sto sabato sai che il prossimo fai qualcosa di più tranquillo.
Vestiti e altro ovviamente ci pensiamo noi
Se va a scuola 5 euro al giorno per merenda o bibita o altro
Ma tu parli di ragazzi sopra i 18 ? Drink e discoteca ...
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ciao a tutti,
Io mi ero fatta un’idea sull’entità della paghetta, in funzione dell’età e della mia possibilità economica.
Ma ultimamente sento da amiche dei valori molto diversi dalla mia; sia al ribasso che al rialzo.
Voi quando avete iniziato e quanto circa al mese ?
È collegata all’ adempimento di compiti come tenere in ordine la camera ( riduzione o aumento in funzione dell’impegno )?
Non ho ancora iniziato, per ora con i soldi che riceve tra natale Pasqua e compleanno ci tira avanti senza problemi, anzi a volte lo usiamo in casa come bancomat se si resta senza contanti
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma tu parli di ragazzi sopra i 18 ? Drink e discoteca ...
Dai 16 più o meno. Se non è la discoteca è il fastfood o altro. Erano esempi
Finché sono stati nei paraggi di casa e uscivano il pomeriggio erano 5 euro sl giorno che spendevano o a scuola i fuori
 
Top