In effetti il potere di acquisto da noi non è rapportato a quello di altri paesi europei, e questo indipendentemente dall'euro perchè quel rapporto lo fa confrontando il carovita e gli stipendi o i redditi autonomi...
Inoltre abbiamo, a parte la sanità gratuita" (si fa per dire), una serie di servizi che ci mettono come fanalino di coda nell'unione europea...
Il resto lo viviamo tutti i giorni.....
Bruja
si, ti ripeto che hai ragione.
aggiungo che noi che abbiamo più o meno tutti dei figli, non abbiamo quelle agevolazioni, aiuti da parte della struttura statale per poter allevare figli e continuare a lavorare.
nidi, scuole a tempo pieno etc, etc..... pure utopie.
se io non avevo mia nonna che mi aiutava col cavolo che lavoravo con 5 figli e una casa da mandare avanti ( orfana di mamma e avevo marito, suocera e company complatamente assenti).
ce l'ho fatta, ora il peggio è passato ma mi chiedo se è possibile una cosa del genere in italia..... paese industralizzato sito in europa.