Poesie a memoria

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Quali sono le poesie che ricordate a memoria (imparate per obbligo o per piacere)?
E' interessante sapere cosa fa veramente parte del patrimonio culturale collettivo...
 
O

Old Anna A

Guest
due

ma perché son corte

mi illumino d'immenso.
ungaretti.

e

si sta come d'autunno
sugli alberi
le foglie.
sempre di ungaretti.

quelle più lunghe, anche se adoro la poesia, difficilmente le ricordo a memoria.
potremmo però aprire uno spazio poesia in cui mettere le nostre poesie preferite.
 

@lex

Escluso
ma perché son corte

mi illumino d'immenso.
ungaretti.

e

si sta come d'autunno
sugli alberi
le foglie.
sempre di ungaretti.

quelle più lunghe, anche se adoro la poesia, difficilmente le ricordo a memoria.
potremmo però aprire uno spazio poesia in cui mettere le nostre poesie preferite.
mi hai tolto le rime di bocca....
 

@lex

Escluso
a parte gli scherzi io ora (ne sapevo diverse a memoria) ricordo solo Pianto Antico di Quasimodo e L'infinito di Leopardi. Allegria!!!!!!!!!!!!!
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
?

a parte gli scherzi io ora (ne sapevo diverse a memoria) ricordo solo Pianto Antico di Quasimodo e L'infinito di Leopardi. Allegria!!!!!!!!!!!!!
Pianto antico di Carducci?
Qual è quella di Quasimodo?
 

@lex

Escluso
non ricoro il titolo ma credo sia i Palazzeschi una bellissima poesia che ripeteva suoni onomatopeici ad esempio, se non ricordo male, dell'acqua. chi ricorda il titolo?
 
O

Old Addos

Guest
Vecchi ricordi

Direi Il Parlamento , credo del Carducci ;

quella che ripete " Vi sovvien , dice Alberto di Giussano . . . . " , le parole con cui il condottiero ricorda ai concittadini le umiliazioni subìte dal nemico , sino a che fra il popolo corre " un fremito di belve " ;

il professore di italiano - bravissimo - ci disse che il fremito di belve è come il rumore dei tifosi per un " quasi gol " , insomma un urlo strozzato in gola ;

ad un certo punto , l' assemblea esplode in un liberatorio :
" A lancia e spada , il Barbarossa in campo ! " ;

non la imparai a memoria all' epoca , però la ricordo sempre con suggestione.
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
ehm

hai ragione

vado dietro la lavagna sig.ra Maestra?
Le lavagne ora sono attaccate al muro per ragioni di sicurezza ...

Veramente credevo di non conoscere quella di Quasimodo dallo stesso titolo...
 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
non ricoro il titolo ma credo sia i Palazzeschi una bellissima poesia che ripeteva suoni onomatopeici ad esempio, se non ricordo male, dell'acqua. chi ricorda il titolo?
La fontana malata –A. Palazzeschi
Clof, clop, cloch,
cloffete, cloppete,
clocchette, chchch......
È giu', nel cortile,
la povera fontana malata;
che spasimo!
Sentirla tossire.
Tossisce, tossisce,
un poco si tace....
Di nuovo. Tossisce.
Mia povera fontana,
il male che hai
il cuore mi preme.
Si tace,
non getta piu' nulla.
Si tace,
non s'ode rumore di sorta
che forse...
Che forse sia morta?
Orrore
ah! No. Rieccola,
ancora tossisce,
clof, clop, cloch,
cloffete, cloppete, chchch....
La tisi l'uccide.
Dio santo,
quel suo eterno tossire
mi fa morire,
un poco va bene,
ma tanto.... Che lagno!
Ma habel! Vittoria!
Andate, correte,
chiudete la fonte,
mi uccide
quel suo eterno tossire!
Andate,
mettete qualcosa
per farla finire,
magari... Magari
morire.
Madonna! Gesù!
Non più!
Non più.
Mia povera fontana,
col male che hai,
finisci vedrai,
che uccidi me pure.
Clof, clop, cloch,
cloffete, cloppete,
 

Mari'

Utente di lunga data
Spesso la vado a rileggere, mi fa pensare tanto ...

Non gridate più​
Cessate d'uccidere i morti,
Non gridate più, non gridate
Se li volete ancora udire,
Se sperate di non perire.

Hanno l'impercettibile sussurro,
Non fanno più rumore
Del crescere dell'erba,
Lieta dove non passa l'uomo.


Giuseppe Ungaretti​
 

Mari'

Utente di lunga data
Questa la imparai a 8anni ed ancora me la ricordo a memoria


LA PIGRIZIA

LA PIGRIZIA ANDO' AL MERCATO
ED UN CAVOLO COMPRO'.

MEZZOGIORNO ERA SUONATO
QUANDO A CASA RITORNO'.


MISE L'ACQUA, ACCESE IL FUOCO,
SI SEDETTE E RIPOSO'…

ED INTANTO A POCO A POCO,
ANCHE IL SOLE TRAMONTO'.


COSI', PERSA ORMAI LA LENA,
SOLA, AL BUIO, ELLA RESTO'

ED A LETTO SENZA CENA
LA MESCHINA SE NE ANDO'
.


 

Persa/Ritrovata

Utente di lunga data
Deliziosa

Questa la imparai a 8anni ed ancora me la ricordo a memoria


LA PIGRIZIA

LA PIGRIZIA ANDO' AL MERCATO
ED UN CAVOLO COMPRO'.
MEZZOGIORNO ERA SUONATO
QUANDO A CASA RITORNO'.

MISE L'ACQUA, ACCESE IL FUOCO,
SI SEDETTE E RIPOSO'…
ED INTANTO A POCO A POCO,
ANCHE IL SOLE TRAMONTO'.

COSI', PERSA ORMAI LA LENA,
SOLA, AL BUIO, ELLA RESTO'
ED A LETTO SENZA CENA
LA MESCHINA SE NE ANDO'.

La userò
 

Mari'

Utente di lunga data

Mari'

Utente di lunga data
Nel mio periodo nero viaggiando in rete mi capito' sotto gli occhi questa piccola poesia ...

I Hate you because for you have not no pity,
I Hate You because trample every my emotion,
I Hate You because smashed every my dream,
I Hate You because I understood the reality,
I Hate You because I do not know to stop Loving You.

(STE)


Ti Odio perchè per me non hai nessuna pieta',
Ti Odio perchè calpesti ogni mia emozione,
Ti Odio perchè hai infranto ogni mio sogno,
Ti Odio perchè ho capito la realta',
Ti Odio perchè non so smettere di Amarti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top