Problemi in famiglia

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

@lex

Escluso
Non so se faccio bene a scriverlo e non so se quest è la sezione adatta, non è un problema di rapporto uomo-donna.
Ho una sorella più grande di 7 anni che non è sposata, nè fidanzata e che non ha intenzione di farlo (potrebbe sembrare poco importante rispetto a quello che sto per scrivere ma secondo me non è un elemento da trascurare nel caso specifico).
Da parecchio tempo frequenta sale bingo e, ne ho la certezza, si è fatta prendere la mano.
Perde (rispetto alle sue entrate) un sacco di soldi ogni mese ed ogni mese fa debiti, anche con me, per riuscire ad andare a giocare. Mi ha raccontato all'inizio di quest'anno una fantasmagorica storia su come sia stata raggirata da un tizio che ha conosciuto e al quale ha affidato parte della sua liquidazione per giocare in borsa e che, dopo aver visto qualche soldo di guadagno il primo mese comprando e poi vendendo azioni, le ha poi detto di avere perso tutti i soldi, anche i suoi per farle sembrare la storia credibile. Non credo a questa storia, credo che invece nel giro di poco più di un mese abbia perso tutti questi soldi (5000 euro mi ha detto ma ho poi scoperto guardando tra le sue carte, che ne aveva presi 6000) nelle sale bingo.
Contando che vive praticamente a casa di nostra zia e che quindi non so quante volte si rechi in questi posti, e che non posso controllarlo/a e che ogni mese mi chiede soldi in prestito cosa dovrei fare secondo voi?
Io cerco di farla sentire in colpa per quello che fa ma non credo funzioni anzi ne sono certo.
Mi dispiace enormemente per lei, e anche per me visto che di soldi non ne girano molti anche se me li restituisce. A parte mia madre (sulla quale non è il caso di fare affidamento) e nostra zia non abbiamo nessuno. Dovremmo, secondo me spalleggiarci e aiutarci a vicenda, ma questa cosa lei non la capisce. Per ora non abbiamo avuto grossi problemi da dover affrontare ma io ho una figlia e di certo davanti alle sue esigenze non metterei mai quelle di mia sorella o di mia madre. Se dovessi fare una scelta mia figlia innanzitutto.
Qualcuno ha esperienza diretta o di qualcuno a voi vicino che ha o ha avuto di questi problemi ?
 
O

Old Compos mentis

Guest
Non so se faccio bene a scriverlo e non so se quest è la sezione adatta, non è un problema di rapporto uomo-donna.
Ho una sorella più grande di 7 anni che non è sposata, nè fidanzata e che non ha intenzione di farlo (potrebbe sembrare poco importante rispetto a quello che sto per scrivere ma secondo me non è un elemento da trascurare nel caso specifico).
Da parecchio tempo frequenta sale bingo e, ne ho la certezza, si è fatta prendere la mano.
Perde (rispetto alle sue entrate) un sacco di soldi ogni mese ed ogni mese fa debiti, anche con me, per riuscire ad andare a giocare. Mi ha raccontato all'inizio di quest'anno una fantasmagorica storia su come sia stata raggirata da un tizio che ha conosciuto e al quale ha affidato parte della sua liquidazione per giocare in borsa e che, dopo aver visto qualche soldo di guadagno il primo mese comprando e poi vendendo azioni, le ha poi detto di avere perso tutti i soldi, anche i suoi per farle sembrare la storia credibile. Non credo a questa storia, credo che invece nel giro di poco più di un mese abbia perso tutti questi soldi (5000 euro mi ha detto ma ho poi scoperto guardando tra le sue carte, che ne aveva presi 6000) nelle sale bingo.
Contando che vive praticamente a casa di nostra zia e che quindi non so quante volte si rechi in questi posti, e che non posso controllarlo/a e che ogni mese mi chiede soldi in prestito cosa dovrei fare secondo voi?
Io cerco di farla sentire in colpa per quello che fa ma non credo funzioni anzi ne sono certo.
Mi dispiace enormemente per lei, e anche per me visto che di soldi non ne girano molti anche se me li restituisce. A parte mia madre (sulla quale non è il caso di fare affidamento) e nostra zia non abbiamo nessuno. Dovremmo, secondo me spalleggiarci e aiutarci a vicenda, ma questa cosa lei non la capisce. Per ora non abbiamo avuto grossi problemi da dover affrontare ma io ho una figlia e di certo davanti alle sue esigenze non metterei mai quelle di mia sorella o di mia madre. Se dovessi fare una scelta mia figlia innanzitutto.
Qualcuno ha esperienza diretta o di qualcuno a voi vicino che ha o ha avuto di questi problemi ?
Forse dovreste starle tutti attorno togliendole ogni momento libero, distrarla con mille impegni. Poi farle sentire di qualche vissuto, reale o inventato, di gente che abbia perso la vita stessa per la fame da gioco...
Altro non saprei consigliarti.
Un grande in bocca al lupo.
 

@lex

Escluso
Forse dovreste starle tutti attorno togliendole ogni momento libero, distrarla con mille impegni. Poi farle sentire di qualche vissuto, reale o inventato, di gente che abbia perso la vita stessa per la fame da gioco...
Altro non saprei consigliarti.
Un grande in bocca al lupo.
Capisco quello che vuoi dire ma non siamo una famiglia unita, la prova è che pur di non dover sopportre la presenza di mia madre lei vive da nostra zia. Io e lei ci vogliamo un gran bene, in pratica si può dire che avendo 7 anni più di me mi abbia in qualche modo cresciuto, ma è sempre più difficile riuscire a tenere un rapporto con lei. Si è distaccata e a volte mi evita alla grande. E non è che io non abbia problemi.....
 

Bruja

Utente di lunga data
@lex

Capisco quello che vuoi dire ma non siamo una famiglia unita, la prova è che pur di non dover sopportre la presenza di mia madre lei vive da nostra zia. Io e lei ci vogliamo un gran bene, in pratica si può dire che avendo 7 anni più di me mi abbia in qualche modo cresciuto, ma è sempre più difficile riuscire a tenere un rapporto con lei. Si è distaccata e a volte mi evita alla grande. E non è che io non abbia problemi.....
E' molto difficile....
Ho avuto un'esperienza simile con una persona che conosco bene. Una donna tranquilla, casa e famiglia, che ad un certo punto si è fatta prendere la mano e ha scialacquato soldi a non finire contraendo debiti che saldava con altri debiti.
La famiglia ha fatto di tutto senza molti risultati finchè hanno deciso di chiudere il credito e dire in giro che non risèpondevano dei suoi debiti. Alla fine ha accettato di entrare in una terapia di gruppo di persone dipendenti dal gioco...
Ora sta bene e sembra che il problema sia superato, ma la famiglia da sola non ha potuto fare altro che agire sul denaro-.
In fondo è una dipendenza come un'altra, ed il vero problema è prevenire la possibilità che vada in mano a degli strozzini.
Credo che se tutta la famiglia riunita le parlasse e intervenisse potreste avere qualche deterrenza, ma è imperativo che non abbia danaro oltre la quota minima possibile.
Comunque ogni storia è cosa a sè, credo che non ci siano consigli, ma reazioni contingenti al momento ed alla situazione.
Auguri di cuore.
Bruja
 

@lex

Escluso
E' molto difficile....
Ho avuto un'esperienza simile con una persona che conosco bene. Una donna tranquilla, casa e famiglia, che ad un certo punto si è fatta prendere la mano e ha scialacquato soldi a non finire contraendo debiti che saldava con altri debiti.
La famiglia ha fatto di tutto senza molti risultati finchè hanno deciso di chiudere il credito e dire in giro che non risèpondevano dei suoi debiti. Alla fine ha accettato di entrare in una terapia di gruppo di persone dipendenti dal gioco...
Ora sta bene e sembra che il problema sia superato, ma la famiglia da sola non ha potuto fare altro che agire sul denaro-.
In fondo è una dipendenza come un'altra, ed il vero problema è prevenire la possibilità che vada in mano a degli strozzini.
Credo che se tutta la famiglia riunita le parlasse e intervenisse potreste avere qualche deterrenza, ma è imperativo che non abbia danaro oltre la quota minima possibile.
Comunque ogni storia è cosa a sè, credo che non ci siano consigli, ma reazioni contingenti al momento ed alla situazione.
Auguri di cuore.
Bruja
Spero che no si arrivi a questo e per quanto ne so i debiti che contrae li fa con mia cugina o con mia zia e comunque non cifre da capogiro. Difficile la riunione i famiglia visto che qui ognuno per sè e dio per tutti. manco mia madre e sua sorella si parlano quindi

tornando seri è difficile controllarla visto che sono i soldi del suo stipendio sperpera. Difficile anche non prestarle più soldi perchè sinceramente qualche volta anche io le chiedo qualcosa. La differenza sta nell'uso che io e lei ne facciamo. La situazione non è facile per nessuno te lo garantisco.
 
O

Old Compos mentis

Guest
Capisco quello che vuoi dire ma non siamo una famiglia unita, la prova è che pur di non dover sopportre la presenza di mia madre lei vive da nostra zia. Io e lei ci vogliamo un gran bene, in pratica si può dire che avendo 7 anni più di me mi abbia in qualche modo cresciuto, ma è sempre più difficile riuscire a tenere un rapporto con lei. Si è distaccata e a volte mi evita alla grande. E non è che io non abbia problemi.....
Non mi racconti niente di nuovo. E' il normale standard della famiglia moderna. Disgiunti, con rabbia dentro, chi di qua, chi di là. Ma queste sono le occasioni per sanare in qualche modo quella ferita che lei si porta nel cuore. Che viva da tua zia perché non sopporta tua madre non vuol certo dire che non voglia avere suo fratello accanto. Sai, ti parlo da sorella maggiore. Noi sorelle maggiori abbiamo una sorta di senso di protezione e di tenerezza verso i fratelli minori. Sono certa che lei ti voglia bene, ma che l'orgoglio di non riuscire ad essere per te un "modello" e quindi di dover essere aiutata da te, più piccolo di lei, può anche farla sentire fallita nel suo ruolo di sorella maggiore. Tu stalle accanto, uscite, falle vedere tua figlia (mi sembra di aver capito che tu ne abbia una), falle giocare assieme, responsabilizzala come una sorella maggiore, invitala a casa tua e cucinate assieme qualcosa... Vedrai, la aiuterà tanto.
 
C

cat

Guest
esperienza diretta come tu ben sai Alex, il mio ragazzo.
ha debiti, mi ha chiesto in passato dei soldi, vedi che è somerso di problemi.
non si è fatto aiutare per risolvere i suoi problemi.

mi sono sentita impotente dinanzi ad un problema più grande di me.

io non gli presto più denaro e come tu sai l'ho lasciato poco meno di un mese fa.

prima di tutto vengono i figli, non posso aiutarlo più ne è giusto farlo.

consiglio.... se posso.... non prestarle più denaro, tu almeno sai dove se lo sputtana.
 

@lex

Escluso
esperienza diretta come tu ben sai Alex, il mio ragazzo.
ha debiti, mi ha chiesto in passato dei soldi, vedi che è somerso di problemi.
non si è fatto aiutare per risolvere i suoi problemi.

mi sono sentita impotente dinanzi ad un problema più grande di me.

io non gli presto più denaro e come tu sai l'ho lasciato poco meno di un mese fa.

prima di tutto vengono i figli, non posso aiutarlo più ne è giusto farlo.

consiglio.... se posso.... non prestarle più denaro, tu almeno sai dove se lo sputtana.
cat lo farò ma in effetti il tuo ragazzo l'hai lasciato e "volendo" potrai sbattertene di quello che gli succederà in futuro. lei è mia sorella e non riuscirei mai a farlo.
 

@lex

Escluso
Non mi racconti niente di nuovo. E' il normale standard della famiglia moderna. Disgiunti, con rabbia dentro, chi di qua, chi di là. Ma queste sono le occasioni per sanare in qualche modo quella ferita che lei si porta nel cuore. Che viva da tua zia perché non sopporta tua madre non vuol certo dire che non voglia avere suo fratello accanto. Sai, ti parlo da sorella maggiore. Noi sorelle maggiori abbiamo una sorta di senso di protezione e di tenerezza verso i fratelli minori. Sono certa che lei ti voglia bene, ma che l'orgoglio di non riuscire ad essere per te un "modello" e quindi di dover essere aiutata da te, più piccolo di lei, può anche farla sentire fallita nel suo ruolo di sorella maggiore. Tu stalle accanto, uscite, falle vedere tua figlia (mi sembra di aver capito che tu ne abbia una), falle giocare assieme, responsabilizzala come una sorella maggiore, invitala a casa tua e cucinate assieme qualcosa... Vedrai, la aiuterà tanto.
questo che dici può essere, proverò a parlarle sperao che non abbia la solita reazione di chiusura...
per il resto mia figlia e lei anno un bel rapporto e spesso la porta in giro con sè il sababto o la domenica. in settimana ci vediamo veramente poco perchè io sono tornato a vivere con mia madre dopo la separazione e quindi lei non si fa vedere e quelle volte che torna per prendersi i vestiti lo fa a notte inoltrata per non incontrarla e la mattina se ne va prima che lei si svegli.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top