O
Old chensamurai
Guest
...amici...amiche...che scrivete?...avete perso il lume della ragione?...ho letto alcune vostre considerazioni sull'uso dei puntini di sospensione e...sono atterrito da cotanta ignoranza...un'orgia di inesattezze...una fiera delle bestialità...ora vi spiego...i puntini di sospensione...si usano sempre nel numero di tre...per indicare la sospensione del discorso, quindi una pausa più lunga del punto...e non l'omissione di lettere o di parole...infatti, i puntini, generalmente posti tra parentesi quadre, vengono usati in filologia per indicare l'omissione di lettere, parole o frasi di un testo riportato...il Malagoli 1912 scriveva: "se indicano un'omissione di lettere in una parola, sono tanti i puntini quante le lettere che mancano"...quindi, amici miei, i tre puntini, non sono omissioni...ma pause...solo l'amica Bruja afferma, correttamente, di usare molteplici puntini per segnalare omissioni...ciò, è cosa buona e corretta...i tre puntini, invece, come detto, non segnalano omissioni...ma PAUSE...e servono per ricreare, in qualche modo, l'italiano "parlato"...