Senso di colpa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

ombra

Guest
Ci si convive sempre quando si tradisce o lo si può anche lasciare fuori dalla porta?
 

Verena67

Utente di lunga data
ombra ha detto:
Ci si convive sempre quando si tradisce o lo si può anche lasciare fuori dalla porta?
Altra bella domanda....
ci ho convissuto tacitandolo e dicendomi "Ehy, la nuova storia è MEGLIO!", ma molto presto, quando la nuova storia ha cominciato a mostrare i suoi limiti, è tornato alla porta in forze e massicciamente, tanto da convincermi presto a chiuderla

per cui, si, ringrazio anche il sano senso di colpa (misto ad un certo senso del RIDICOLO per le cavolate che si combinano quando si tradisce, es. gli sms e le telefonate di nascosta, le chat fino a tarda notte, le scuse assurde...e compagnia bella!)
Un bacio!
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Se li lasci fuori dalla porta rientrano dalla finestra, è sicuro.

Se li analizzi, riconoscendone le cause , allora è possibile poterli evitare.

Sei in procinto di tradire? o sei già piena di sensi di colpa.
 

Miciolidia

Utente di lunga data
Verena67 ha detto:
Altra bella domanda....
ci ho convissuto tacitandolo e dicendomi "Ehy, la nuova storia è MEGLIO!", ma molto presto, quando la nuova storia ha cominciato a mostrare i suoi limiti, è tornato alla porta in forze e massicciamente, tanto da convincermi presto a chiuderla

per cui, si, ringrazio anche il sano senso di colpa (misto ad un certo senso del RIDICOLO per le cavolate che si combinano quando si tradisce, es. gli sms e le telefonate di nascosta, le chat fino a tarda notte, le scuse assurde...e compagnia bella!)
Un bacio!

E no stress...non si deve tradire solo per lo stress psicofisico ragazze!

e pensiamo a noi stesse una volta tanto
 

Verena67

Utente di lunga data
Leggevo ieri su un libro americano sull'infedeltà che COLPA è diverso da VERGOGNA.

Chi prova COLPA rimpiange, perché il tradimento che ha commesso contraddice al suo sistema di valori.
Chi prova VERGOGNA no, è solo dispiaciuto di essere stato scoperto!



Un bacio!
 

Bruja

Utente di lunga data
colpa vagante

Dipende da chi tradisce e come!!!
Chi tradisce per coinvolgimento ed affronta vicissitudini, quansi sempre ha un senso di colpa con cui convive con difficoltà................. chi tradisce per abitudine, capriccio, occasione che non si può perdere, e convinzione che tanto una storia superficiale, magari solo di sesso (come se le altre fossero rapporti con le Carmelitane di clausura; non tolga nulla a nessuno, purchè che non si sappia, il senso di colpa non ha mai saputo veramente cosa fosse.
Bruja
 
N

Non registrato

Guest
Verena67 ha detto:
Leggevo ieri su un libro americano sull'infedeltà che COLPA è diverso da VERGOGNA.

Chi prova COLPA rimpiange, perché il tradimento che ha commesso contraddice al suo sistema di valori.
Chi prova VERGOGNA no, è solo dispiaciuto di essere stato scoperto!

e chi si vergogna dopo essersi lasciato volutamente scoprire?
 

Bruja

Utente di lunga data
non reg.to

Più che vergogna di solito provano rammarico e stizza per essere stati scoperti, poi si ammanta tutto di vergogna che dimostra la voglia di riscatto come forma di pentimento.
Una specie di lacrime da alligatore....
Bruja
 
N

Non registrato

Guest
Bruja ha detto:
Più che vergogna di solito provano rammarico e stizza per essere stati scoperti, poi si ammanta tutto di vergogna che dimostra la voglia di riscatto come forma di pentimento.
Una specie di lacrime da alligatore....
Bruja
Sì, ma io sopra parlavo di chi si lacia scoprire, chi fa in modo di essere scoperto, quando non confessa addirittura.....
 

Bruja

Utente di lunga data
bah

Se si è volutamente lasciato/a scoprire e poi fa l'atto di costrizione, a quel punto automatico ed obbligatorio, la contrizione non mi stimola molta curiosità, al contrario mi chiedo cosa abbia motivato la confessione (attiva o passiva).
Spesso a giocare un ruolo possono essere motivazioni che non sempre hanno a che fare con lo scaricare la coscienza.
C'è stata una persona che si è fatta scoprire, certa di essere perdonata, per dare una specie di avviso alla partner............. "se vengo trascurato posso cercare altrove di che compensarmi" !!
A quel punto dipende dal tipo di rapporto che si ha e dai caratteri delle persone, l'esito produttivo o distruttivo del rapporto.
Inoltre, ma non fa certo testo, so di un uomo che per "liberarsi dell'amante" ha confessato tutto alla moglie, certo che avrebbe provveduto lei a risolvergli il problema.
Che dire....... un utilissimo e opportuno senso di colpa con crisi confessionale

Bruja
 
O

Old Misolidio

Guest
ombra ha detto:
Ci si convive sempre quando si tradisce o lo si può anche lasciare fuori dalla porta?
Più che senso di colpa, bisognerebbe considerare il senso di causa...a priori del tradimento.
 
O

Old Fa.

Guest
Non registrato ha detto:
Sì, ma io sopra parlavo di chi si lacia scoprire, chi fa in modo di essere scoperto, quando non confessa addirittura.....
Se è questo lo scopo ... è che non riesci a vivere con quello che fai.

Meglio lasciar perdere, presumo che tradire sia anche una capacità, insomma, non è nemmeno da tutti.

Se poi fai in modo di farti scorprire per me è ancora più drammatico; non sei capace di farlo e in più getti all'aria la tua vita.

Direi: autodistruttivo.
 
P

pulce

Guest
Misolidio ha detto:
Più che senso di colpa, bisognerebbe considerare il senso di causa...a priori del tradimento.
Perchè?
Esiste una "giusta causa" che mette a posto la coscienza?
 
N

Non registrato

Guest
Penso esista una giusta causa per finire una storia,ma non c èmai una giusta causa per tradire....semplicementer filosofia di vita.ognuno ha la sua!!!!leone
 
O

Old Misolidio

Guest
No, ma credo abbiano poco senso le "lacrime da coccodrillo/a" dovute ad un senso di colpa totalmente inutile...piuttosto un senso di "causa" (ovvero consapevolezza di rischi, responsabilità e conseguenze) prima di tradire...
 
P

pulce

Guest
Misolidio ha detto:
No, ma credo abbiano poco senso le "lacrime da coccodrillo/a" dovute ad un senso di colpa totalmente inutile...piuttosto un senso di "causa" (ovvero consapevolezza di rischi, responsabilità e conseguenze) prima di tradire...
E tu pensi che se si avesse questo "senso di causa", questa consapevolezza, si arriverebbe a tradire?
 

Verena67

Utente di lunga data
Io penso anche che sia abbia spesso bisogno di "razionalizzare" il proprio comportamento, specie quando non è così "specchiato"
Per cui se sai che hai tradito la fiducia di una persona cara, allora ti racconti che "Ehy, non era un martio/moglie così attento, non mi dava l'eccitazione sessuale emotiva di cui avevo bisogno, etc.".

Il che non vuol dire che magari un briciolo di verità in queste cose non ci sia, ma si sa, i matrimoni si realizzano e si falliscono in DUE, non da soli
Troppo facile dare poi la colpa all'altro in toto!

Un bacio!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top