"simo"...il trionfo del banale.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old chensamurai

Guest
Carissima "simo"...ti voglio bene...mi fai addirittura tenerezza...mi ricordi una bambina capricciosa...bisognosa d'affetto...un'"ercolina" da scuola elementare...con una conoscenza per l'appunto...elementare ed approssimativa...della lingua italiana...

...dunque...vediamo...ho visto che hai "osato" correggere un mio "molto migliore"...a tuo dire...forma scorretta...vedi, mia cara, mi dispiace deluderti...mi dispiace attentare alla tua autostima ma...vedi..."molto migliore" è perfettamente corretto...prova a seguire quello che or ora ti spiego...provaci almeno...allora...adesso provo a farti capire...

Le forme organiche migliore e ottimo hanno già di per sé, rispettivamente, valore comparativo e superlativo e quindi è errato applicare ad essi la ordinaria formazione di comparativi e superlativi; in sostanza, non sono corrette le seguenti forme: migliore = più buono; *più migliore = *più più buono, ottimo = buonissimo; *molto ottimo = * molto buonissimo.

Assolutamente diverso è il caso di molto migliore ; ad esempio, la seguente frase, "la macedonia che prepara la signora "simo" è molto più buona di questa", è corretta; sostituendo più buona con migliore, otteniamo, "la macedonia che prepara la signora "simo" è molto migliore di questa", frase, del tutto corretta.

Tra gli autori che hanno usato la forma molto migliore, per la gioia dei puristi, si trova addirittura il Bembo, con Fogazzaro, Dossi e molti altri...

...lo avverta che l'aria di Lugano è molto migliore di quella di Oria... Antonio Fogazzaro, "Piccolo mondo antico".
...per quanto cattiva la satira è a mio parere molto migliore di quella del Berni... Carlo Dossi, "Note azzurre".
...che tu diventerai molto migliore e più costumato e più da bene... Pietro Bembo, "Prose della volgar lingua".
Per preferenza personale, aggiungo anche il Boccaccio:


Figliuola mia, non guari lontan di qui è un santo uomo, il quale di ciò che tu vai cercando è molto migliore maestro che io non sono; a lui te n'andrai.... (III 10)

Figliuol mio, tu se' oggimai grandicello; egli è ben fatto che tu incominci tu medesimo a vedere de' fatti tuoi; per che noi ci contenteremmo molto che tu andassi a stare a Parigi alquanto, dove gran parte della tua ricchezza vedrai come si traffica, senza che tu diventerai molto migliore e più costumato e più da bene là che qui non faresti, veggendo quei signori e quei baroni e que' gentili uomini che vi sono assai e de' lor costumi apprendendo; poi te ne potrai qui venire. (IV 8)

Il cavaliere, il qual per avventura era molto migliore intenditore che novellatore, inteso il motto, e quello in festa e in gabbo preso, mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mai seguita, senza finita lasciò stare. (VI 1)

..."simo"...penso che basti vero?...vedi, ti sconsiglio di metterti a discutere con me di queste cose...te l'ho detto...ho una conoscenza molto approfondita della lingua italiana...e non puoi nemmeno immaginare quanto...sai cos'è l'Accademia della Crusca?...un caro saluto...amica mia...
 

Old simo

Utente di lunga data
Chen....

Carissima "simo"...ti voglio bene...mi fai addirittura tenerezza...mi ricordi una bambina capricciosa...bisognosa d'affetto...un'"ercolina" da scuola elementare...con una conoscenza per l'appunto...elementare ed approssimativa...della lingua italiana...

...dunque...vediamo...ho visto che hai "osato" correggere un mio "molto migliore"...a tuo dire...forma scorretta...vedi, mia cara, mi dispiace deluderti...mi dispiace attentare alla tua autostima ma...vedi..."molto migliore" è perfettamente corretto...prova a seguire quello che or ora ti spiego...provaci almeno...allora...adesso provo a farti capire...

Le forme organiche migliore e ottimo hanno già di per sé, rispettivamente, valore comparativo e superlativo e quindi è errato applicare ad essi la ordinaria formazione di comparativi e superlativi; in sostanza, non sono corrette le seguenti forme: migliore = più buono; *più migliore = *più più buono, ottimo = buonissimo; *molto ottimo = * molto buonissimo.

Assolutamente diverso è il caso di molto migliore ; ad esempio, la seguente frase, "la macedonia che prepara la signora "simo" è molto più buona di questa", è corretta; sostituendo più buona con migliore, otteniamo, "la macedonia che prepara la signora "simo" è molto migliore di questa", frase, del tutto corretta.

Tra gli autori che hanno usato la forma molto migliore, per la gioia dei puristi, si trova addirittura il Bembo, con Fogazzaro, Dossi e molti altri...

...lo avverta che l'aria di Lugano è molto migliore di quella di Oria... Antonio Fogazzaro, "Piccolo mondo antico".
...per quanto cattiva la satira è a mio parere molto migliore di quella del Berni... Carlo Dossi, "Note azzurre".
...che tu diventerai molto migliore e più costumato e più da bene... Pietro Bembo, "Prose della volgar lingua".
Per preferenza personale, aggiungo anche il Boccaccio:

Figliuola mia, non guari lontan di qui è un santo uomo, il quale di ciò che tu vai cercando è molto migliore maestro che io non sono; a lui te n'andrai.... (III 10)

Figliuol mio, tu se' oggimai grandicello; egli è ben fatto che tu incominci tu medesimo a vedere de' fatti tuoi; per che noi ci contenteremmo molto che tu andassi a stare a Parigi alquanto, dove gran parte della tua ricchezza vedrai come si traffica, senza che tu diventerai molto migliore e più costumato e più da bene là che qui non faresti, veggendo quei signori e quei baroni e que' gentili uomini che vi sono assai e de' lor costumi apprendendo; poi te ne potrai qui venire. (IV 8)

Il cavaliere, il qual per avventura era molto migliore intenditore che novellatore, inteso il motto, e quello in festa e in gabbo preso, mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mai seguita, senza finita lasciò stare. (VI 1)

..."simo"...penso che basti vero?...vedi, ti sconsiglio di metterti a discutere con me di queste cose...te l'ho detto...ho una conoscenza molto approfondita della lingua italiana...e non puoi nemmeno immaginare quanto...sai cos'è l'Accademia della Crusca?...un caro saluto...amica mia...

Non ho neanche finito di leggere il tuo post, e non mi interessa. Non ne ho davvero voglia, il tuo volermi bene tienitelo pure...una cosa giusta probabilmente l'hai detta:sono bisognosa d'affetto...e tu di tanto tanto aiuto. Se io sono il trionfo della banalità, tu lo sei della DEVIAZIONE in ogni sua forma(risparmiati il tuo eventuale discorso psicologico/filosofico su "deviazione" xchè essendo appunto banale non lo leggo, troppo profondo x me!!!). Ti faccio tenerezza???? grazie, tu mi fai altro dai tuoi racconti!
Buona vita Chen...ne hai davvero bisogno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top