O
Old Fa.
Guest
Ieri sera mentre stavo entrando nel mondo dei sogni, … con la tv accesa su TV5Monde, … calandomi nei miei soliti sogni assurdi, .. sento che su quella rete iniziava un documentario sul Vietnam, … i paesi asiatici mi affascinano da sempre; così, … decido di farmi una sigaretta tanto per vedere che tipo di documentario fosse.
La storia si svolge a Can Tho, sud estremo del Vietnam dove tutti gli abitanti fanno i pescatori e la metà della popolazione vive su delle zattere che sembrano palafitte; molto carine ed eleganti. Tenute molto bene.
Dopo varie descrizioni sul luogo ed il modo di vita, il documentario segue una giovane coppia appena formata, simpaticissimi per altro, … e molto speranzosi. Lui fa il pescatore, … e lei a casa a fare i soliti lavori (non proprio i soliti, lavorano come un’impresa), e più un bimbo piccolo. Chiedono un prestito ad un loro parente per comperare una barca a remi fatta di semplice bambù, … è così inizia il loro viaggio.
Erano molto felici di questo prestito, tanto che si sono messi davvero dei bei vestiti, … a vederli per strada a Milano nessuno avrebbe mai detto che fossero del Vietnam. Lasciamo la descrizione degli abiti anche se ne varrebbe la pena, due elegantini. Prima tappa sulla terra ferma (3 ore di viaggio sull’acqua), per andare in banca a ritirare il prestito … poverini, in banca non sapevano ne leggere ne scrivere, e non disponevano nemmeno di una carta d’identità (non immaginateli straccioni o ignoranti… niente di quello che immaginate) … per fortuna la procura a ritirare del loro parente li toglie dai problemi e finalmente hanno i loro 500 euro. Sarebbe stato triste se li avessere bloccati per le solite storie burocratiche, … io seguivo il documentario incrociando le dite perché non gli creassero problemi.
Dopo una quarantina di chilometri raggiungono il costruttore di barche, … la iena gli propone 300 euro con i remi, … ma di discutere sul prezzo niente da fare. Una manovra assurda per riportare la loro nuova barca al punto da dove sono partiti. Il marito tutto a braccia fino a casa loro, … anche la loro casetta sul mare a debito. Non mi dilungo troppo, anche se la storia, a mio parere, meritava.
Una volta a casa dopo 2 giorni, … una cosa mi ha colpito davvero: il marito che vedendo sua moglie allontanarsi con la nuova imbarcazione per fare commercio con i suoi vicini ha detto:
Sono fiero di mia moglie, sarà una bravissima commerciante. Lei prima aveva detto: voglio aiutare mio marito a pagare i debiti e dare la possibilità a mio figlio di andare a scuola.
Beh, li mortacci loro, … ti fanno sentire quanto sei coglione a voler un mare di cose stupide come cellulari, tv, lavatrici ecc, … quando loro sono felici con la loro nuova barchetta da 300 euro, il loro piccolo lavoro, la loro piccola casa … la loro stupenda vita.
PS: ecco dove darei i soldi in beneficenza, … nella loro barca di bambù da 300 euro. Solo a vederli dici: che diavolo, … almeno 2 persone sono davvero felici. Solo che gli asiatici … non accettano soldi regalati o mance, è un offesa anche come turista, meglio i pensierini. Eh sì mie cari, … non hanno lo spirito dello sbaffo o che qualcosa gli sia dovuto a gratis. Che gente, … stupenda. Proprio perché non vogliono beneficienza, gliela farei direttamente senza dire niente, magari pensaranno che i loro dei li hanno favoriti, e sarebbe perfetto così
La storia si svolge a Can Tho, sud estremo del Vietnam dove tutti gli abitanti fanno i pescatori e la metà della popolazione vive su delle zattere che sembrano palafitte; molto carine ed eleganti. Tenute molto bene.
Dopo varie descrizioni sul luogo ed il modo di vita, il documentario segue una giovane coppia appena formata, simpaticissimi per altro, … e molto speranzosi. Lui fa il pescatore, … e lei a casa a fare i soliti lavori (non proprio i soliti, lavorano come un’impresa), e più un bimbo piccolo. Chiedono un prestito ad un loro parente per comperare una barca a remi fatta di semplice bambù, … è così inizia il loro viaggio.
Erano molto felici di questo prestito, tanto che si sono messi davvero dei bei vestiti, … a vederli per strada a Milano nessuno avrebbe mai detto che fossero del Vietnam. Lasciamo la descrizione degli abiti anche se ne varrebbe la pena, due elegantini. Prima tappa sulla terra ferma (3 ore di viaggio sull’acqua), per andare in banca a ritirare il prestito … poverini, in banca non sapevano ne leggere ne scrivere, e non disponevano nemmeno di una carta d’identità (non immaginateli straccioni o ignoranti… niente di quello che immaginate) … per fortuna la procura a ritirare del loro parente li toglie dai problemi e finalmente hanno i loro 500 euro. Sarebbe stato triste se li avessere bloccati per le solite storie burocratiche, … io seguivo il documentario incrociando le dite perché non gli creassero problemi.
Dopo una quarantina di chilometri raggiungono il costruttore di barche, … la iena gli propone 300 euro con i remi, … ma di discutere sul prezzo niente da fare. Una manovra assurda per riportare la loro nuova barca al punto da dove sono partiti. Il marito tutto a braccia fino a casa loro, … anche la loro casetta sul mare a debito. Non mi dilungo troppo, anche se la storia, a mio parere, meritava.
Una volta a casa dopo 2 giorni, … una cosa mi ha colpito davvero: il marito che vedendo sua moglie allontanarsi con la nuova imbarcazione per fare commercio con i suoi vicini ha detto:
Sono fiero di mia moglie, sarà una bravissima commerciante. Lei prima aveva detto: voglio aiutare mio marito a pagare i debiti e dare la possibilità a mio figlio di andare a scuola.
Beh, li mortacci loro, … ti fanno sentire quanto sei coglione a voler un mare di cose stupide come cellulari, tv, lavatrici ecc, … quando loro sono felici con la loro nuova barchetta da 300 euro, il loro piccolo lavoro, la loro piccola casa … la loro stupenda vita.
PS: ecco dove darei i soldi in beneficenza, … nella loro barca di bambù da 300 euro. Solo a vederli dici: che diavolo, … almeno 2 persone sono davvero felici. Solo che gli asiatici … non accettano soldi regalati o mance, è un offesa anche come turista, meglio i pensierini. Eh sì mie cari, … non hanno lo spirito dello sbaffo o che qualcosa gli sia dovuto a gratis. Che gente, … stupenda. Proprio perché non vogliono beneficienza, gliela farei direttamente senza dire niente, magari pensaranno che i loro dei li hanno favoriti, e sarebbe perfetto così
