Alphonse02
Utente di lunga data

Spezzatino di maiale alle pere con patate
E’ una variante di una pietanza medioevale, si dice preferita dai lavoratori nel cantiere del Duomo di Firenze (XIV-XV sec), che prevedeva i grani di pepe bianco e verde interi: l’ho ascoltata alla radio e me l’ero appuntata. Poi, ho smarrito l’appunto e me la sono ricostruita, eliminando la metà dei grani di pepe verde e bianco interi in favore di pepe bianco tritato (che è aromatico e meno forte di quello nero).
INGREDIENTI (per due persone)
450 gr di spezzatino di maiale senza troppo grasso
1 aglio
2 cucchiai di aceto
1 bustina zucchero (una di quelle da bar)
½ bicchiere di vino bianco
1 pera
1 patata grande o 2 medie sbucciate
erbe aromatiche (2 foglie di alloro, 2 rametti di rosmarino, 5 o 6 foglie di salvia)
grani di pepe verde e bianco
pepe bianco grattugiato
sale q.b.
olio di oliva (si può fare anche olio di girasole)
PROCEDIMENTO
- Tagliare i bocconcini di maiale con coltello affilato in cubetti di circa 1,5-2 cm di lato.
- Tritare lo spicchio d’aglio farlo lievemente soffriggere in un comodo tegame con un paio di cucchiai d'olio di oliva.
- Unire i cubetti di maiale a fuoco abbastanza vivace e girarli per una prima cottura.
- Aggiungere l'aceto e lo zucchero, le due foglie di alloro ed infine metà del rosmarino.
- Continuare a cuocere con il coperchio per 5 minuti.
- Mettere il vino nel tegame.
- Tagliare la pera (senza sbucciarla) in 4 spicchi, pulirla dei semi e poi tagliare gli spicchi a metà per la lunghezza ed infine a fettine di 1,0-1.5 cm. di spessore ed aggiungere nel tagame.
- Mescolare bene e continuare a cuocere con il coperchio per altri 5 minuti.
- Sbucciare la patata e tagliarla in cubettini ed aggiungere i pezzetti di patata nel tegame.
- Salare e lasciare cuocere a fiamma bassa per circa 25 minuti con il coperchio avendo cura di mescolare almeno un paio di volte e controllare che vi sia sufficiente liquido per la cottura.
- Aggiungere l’altra metà del rosmarino e cuocere ancora per 5 minuti.
- Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale e pepe
- Servire in tavola caldo/tiepido magari con dei crostini di pane bruscato o lievemente fritto in padella.
E’ un piatto dal gusto delicato, leggermente agrodolce. Si consiglia un vino rosso di media gradazione, abboccato, che meglio si accompagna al gusto delicato della pietanza. Ho usato un Cabernet romagnolo, che acquisto sfuso dal mio vinaio di fiducia e l’ho trovato più convincente di un Merlot o di un Montepulciano d’Abruzzo, che pure vanno bene. Lo servo anche con bruschettine semplici (pane, aglio, sale, olio di oliva) in alternativa crostini al forno o fritti.
Ultima modifica: